Connettiti con Renovato 21

Autismo

La Gran Bretagna testerà lo stato mentale dei bambini transgender

Pubblicato

il

Il Servizio Sanitario Nazionale britannico (NHS) effettuerà screening per l’autismo su tutti i bambini che si identificano come transgender. Lo riporta il Telegraph.

 

Secondo le nuove linee guida del Servizio Sanitario Nazionale visionate dalla testata britannica, ogni bambino indirizzato a una clinica di genere verrà sottoposto a screening per patologie, tra cui disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), autismo, difficoltà di apprendimento e problemi di salute mentale, che potrebbero contribuire al loro disagio.

 

«Data l’elevata prevalenza di neurodiversità identificata in questa popolazione, tutti coloro che si rivolgono al Servizio per l’infanzia e i giovani del Servizio sanitario nazionale dovrebbero sottoporsi a screening per le condizioni neuroevolutive», secondo le nuove specifiche citate dal giornale.

Sostieni Renovatio 21

Un team multidisciplinare di medici e psicologi valuterà otto aspetti chiave della vita di un bambino, tra cui l’orientamento sessuale, le relazioni familiari e la storia medica completa.

 

Le linee guida seguono una revisione condotta da Hilary Cass, pediatra consulente in pensione ed ex presidente del Royal College of Paediatrics and Child Health. La revisione sui servizi di genere ha sottolineato l’importanza di considerare i bambini in difficoltà come «persone complete», piuttosto che solo attraverso la lente della loro identità di genere, evidenziando che che è fondamentale che i bambini che si identificano come transgender ricevano cure per problemi «ordinari» come la depressione o l’autismo, si legge nel rapporto.

 

Cass ha collegato l’aumento delle adolescenti che affrontano difficoltà di identità di genere ai casi di «autismo non diagnosticato, che spesso non viene riconosciuto nelle adolescenti».

 

Il rapporto rileva che negli ultimi anni, nel Regno Unito, i casi di autismo e confusione di genere sono aumentati vertiginosamente. I casi registrati di disagio legato al genere tra i minori di 18 anni sono aumentati da 0,14 ogni 10.000 abitanti nel 2011 a 4,4 ogni 10.000 abitanti nel 2021, principalmente tra le ragazze adolescenti.

 

 

Nello stesso periodo, anche le diagnosi di autismo sono aumentate in modo significativo: si stima che entro il 2018 la condizione colpirà un bambino su 34 di età compresa tra 10 e 14 anni, rispetto a circa uno su 2.500 nei decenni precedenti.

 

Le linee guida del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) hanno rilevato una precedente «riluttanza a esplorare o affrontare» i problemi di salute mentale nei giovani, poiché la disforia di genere non era classificata come tale, sottolineando che «identificare e trattare» qualsiasi problema di salute mentale dovrebbe ora essere «parte integrante» della loro assistenza.

 

Le nuove linee guida seguono una sentenza della Corte Suprema del Regno Unito pronunciata all’inizio di questo mese, che ha definito il termine «donna» in base al sesso biologico anziché all’identità di genere, il che significa che le persone transgender nate maschi non sono legalmente riconosciute come donne ai fini della tutela delle persone con un solo sesso.

 

L’autrice del documento di revisione sulla materia dottoressa Hilary Cas ora vive sotto minacce di morte e costretta ad avere la scorta della polizia per le minacce ricevute dai transgenderisti

 

Come riportato da Renovatio 21, la marcia indietro sulla transessualizzazioni dei bambini era iniziata a marzo, quando, annunciata da molti mesi, arrivò la decisione del NHS di cessare la fornitura i bloccanti della pubertà ai bambini. La decisione era arrivata dopo una consultazione pubblica e un’indagine durata quattro anni sulle attività del Gender Identity Development Service (GIDS) del NHS, gestito dal controverso Tavistock and Portman NHS Trust a Londra.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, dopo l’eclatante caso di Kiera Bell in Gran Bretagna erano stati vietati gli ormoni bloccanti per la pubertà ai minori di 16 anni.

 

Alla clinica Tavistock è stato ordinato di chiudere nel 2022 dopo che gli investigatori avevano concluso che i suoi medici stavano «affrettando» i bambini – alcuni di appena sette anni – a procedure sperimentali di cambio di sesso.

 

La Bioetica dibatte sul fatto che i bambini siano in grado di dare il proprio consenso informato per farmaci e trattamenti (castrazioni, amputazioni, alterazioni della crescita) il cui uso li segneranno per il resto della vita.

 

La correlazione tra autismo e transgenderismo è argomento sempre più studiato dalla ricerca.

 

«Abbiamo una doppia epidemia di autismo e di transgenderismo correlato» ha dichiarato il medico texano Peter McCullough. «La stragrande maggioranza dei bambini che offrono volontariamente il proprio corpo per cambiare genere soffrono di autismo o di disturbi dello spettro autistico. Bisogna rendersi conto che vengono predati e indottrinati».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Autismo

Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Le email ottenute dalla Daily Caller News Foundation mostrano che già nel 2008, i dirigenti della Johnson & Johnson, il produttore originale del Tylenol [come chiamano il paracetamolo in America, ndt], erano preoccupati in privato per quella che ritenevano una prova attendibile di un possibile legame tra autismo e paracetamolo. Anche la FDA era a conoscenza di tale legame.   Secondo i documenti ottenuti nelle cause legali contro Kenvue, i produttori di Tylenol [il nome commerciale del paracetamolo in USA, ndt] e la Food and Drug Administration (FDA) statunitense erano a conoscenza da anni della probabile associazione tra l’uso del farmaco durante la gravidanza e i disturbi dello sviluppo neurologico, tra cui l’autismo.   «Il peso delle prove inizia a sembrarmi pesante», ha affermato Rachel Weinstein , direttrice statunitense dell’epidemiologia per la divisione farmaceutica Janssen di Johnson & Johnson (J&J), in un’e-mail in cui commentava diversi studi che mostravano il collegamento.   La Daily Caller News Foundation ha ottenuto le e-mail da Keller Postman LLC, lo studio legale che rappresenta i querelanti in una class action federale contro Kenvue.   La J&J ha prodotto il Tylenol fino al 2023, quando ha trasferito la produzione a Kenvue, un’azienda separata.   Le rivelazioni via e-mail seguono l’annuncio fatto la scorsa settimana dal presidente Donald Trump secondo cui le donne incinte non dovrebbero assumere Tylenol e l’annuncio della FDA che aggiungerà avvertenze ai prodotti contenenti paracetamolo.   Le etichette aggiornate dei prodotti avvertiranno che il paracetamolo può essere associato a un rischio maggiore di patologie neurologiche, tra cui autismo e disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), nei bambini. La FDA ha affermato che informerà anche i medici e il pubblico di questo rischio.   I media tradizionali e le organizzazioni sanitarie pubbliche hanno attaccato gli avvertimenti come infondati o esagerati. Alcune organizzazioni giornalistiche hanno citato scienziati – come l’epidemiologa dell’Università del Massachusetts Ann Bauer – che hanno pubblicato studi che identificano il legame tra Tylenol e autismo e hanno chiesto avvertimenti, ma che ora stanno pubblicamente ritrattando le loro preoccupazioni.   Tuttavia, il Daily Caller ha scoperto che, nonostante la confusione nei media e tra gli esperti di salute pubblica, le e-mail mostrano che già nel 2008 i dirigenti di J&J erano preoccupati in privato per la presenza di prove attendibili di un possibile collegamento tra autismo e paracetamolo. Hanno riconosciuto il collegamento in un’e-mail e hanno suggerito ulteriori indagini.   Le meta-analisi interne della FDA condivise con The Defender mostrano che l’agenzia aveva valutato per anni l’aggiunta di nuovi avvertimenti sugli effetti collaterali del paracetamolo nei bambini.   Nel 2019, gli scienziati della FDA hanno condotto una meta-analisi che ha rilevato disturbi urogenitali nei neonati collegati al farmaco. Gli scienziati hanno anche notato collegamenti con problemi di neurosviluppo. Nel 2022, la FDA ha condotto un’altra meta-analisi che ha rilevato un collegamento con l’ADHD.

Sostieni Renovatio 21

I produttori del Tylenol hanno monitorato attentamente una serie di pubblicazioni scientifiche che mostrano un collegamento con l’autismo 

La Daily Caller News Foundation ha ricevuto email risalenti a oltre un decennio fa, che indicavano che i responsabili aziendali di J&J erano stati allertati del possibile legame tra paracetamolo e disturbi neurologici. Le email mostravano che J&J aveva persino preso in considerazione l’idea di proseguire la ricerca, ma poi aveva deciso di non farlo.   Il punto vendita ha anche ottenuto un’e-mail del 2012 di Leslie Shur, responsabile della divisione J&J che monitora gli effetti collaterali, in cui si riconosceva un altro reclamo da parte di un consumatore in merito al problema, e un’e-mail del 2014 in cui si dimostrava che il problema era stato sollevato con l’amministratore delegato Alex Gorsky, il cui nome è scritto in modo errato nell’e-mail.   Secondo la giornalista Emily Kopp, autrice dell’articolo del Daily Caller:   «I produttori di Tylenol hanno seguito attentamente una serie di pubblicazioni scientifiche che hanno riscontrato un’associazione tra l’assunzione del farmaco di successo in gravidanza e nell’infanzia e il rischio di autismo, come dimostrano altri documenti aziendali».   Una presentazione interna del 2018, definita dall’azienda «riservata e riservata», riconosce che gli studi osservazionali mostrano un’associazione «piuttosto coerente» tra l’esposizione prenatale al Tylenol e i disturbi dello sviluppo neurologico.   Un’altra diapositiva della presentazione riconosce che meta-analisi più ampie, ovvero revisioni che riassumono più studi scientifici, hanno riscontrato un’associazione, ma sottolinea i punti deboli di questi studi, come le variabili confondenti e la soggettività nella misurazione dei tratti autistici.   Un portavoce di Kenvue ha dichiarato al Daily Caller che l’azienda ritiene che non vi sia «alcun nesso causale tra l’uso di paracetamolo durante la gravidanza e l’autismo» e che i suoi prodotti sono «sicuri ed efficaci» se utilizzati come indicato sull’etichetta.   Kopp ha fatto notare che il sito web dell’azienda afferma anche che «dati scientifici credibili e indipendenti continuano a non dimostrare alcun collegamento provato tra l’assunzione di paracetamolo e l’autismo» e che «non esiste alcuna scienza credibile che dimostri che l’assunzione di paracetamolo causi l’autismo».   Tuttavia, ha scoperto che le e-mail interne mostravano dipendenti che discutevano di uno studio del 2018 e di uno del 2016, i quali concludevano entrambi che le donne incinte avrebbero dovuto essere messe in guardia sui possibili effetti dell’assunzione di Tylenol durante la gravidanza.   Ha trovato anche delle email in cui si diceva che J&J aveva preso in considerazione la possibilità di finanziare studi sul possibile collegamento tra Tylenol e autismo, ma aveva deciso di non «esporsi», temendo che i propri studi potessero confermare i risultati.   Secondo Kopp:   L’azienda ha inoltre condotto una ricerca che ha definito «ascolto sociale», monitorando le ricerche su Google e i post sui social media alla ricerca di prove su Tylenol e autismo da gennaio 2020 a ottobre 2023.   «L’azienda ha avviato la ricerca sulle tendenze dei social media dopo la pubblicazione nel 2021 di un invito all’azione sul Tylenol su Nature Reviews Endocrinology da parte di 13 esperti statunitensi ed europei “alla luce delle gravi conseguenze dell’inazione”».   L’azienda ha scritto una revisione nel 2023, Project Cocoon, che segnalava preoccupazioni relative agli effetti collaterali urogenitali e neurologici dei farmaci nei neonati, che i dirigenti hanno notato riguarda «ogni aspetto del marchio», ha scritto Kopp.

Iscriviti al canale Telegram

Anche la FDA è preoccupata per le crescenti prove

Secondo lo psichiatra David Healy, la FDA ha iniziato a preoccuparsi anche per le crescenti prove di un legame tra paracetamolo e disturbi dello sviluppo neurologico, a partire da una pubblicazione su JAMA Pediatrics nel 2014 e seguita da diverse importanti pubblicazioni negli anni successivi.   Healy è un testimone esperto in un caso contro Kenvue e Safeway , sostenendo che non hanno avvisato adeguatamente i consumatori del rischio di autismo o ADHD derivante dall’esposizione prenatale al farmaco.   Documenti del 2019 e del 2022, resi disponibili tramite richieste ai sensi del Freedom of Information Act associate alla causa e condivisi con The Defender, mostrano che, sulla base di una meta-analisi della letteratura pubblicata, la FDA ha identificato collegamenti coerenti tra paracetamolo e rischi sia urogenitali che neurologici.   Già nel 2019, gli autori di uno studio della FDA avevano raccomandato di rivedere le etichette per consigliare alle donne incinte di «fare attenzione all’uso occasionale di paracetamolo quando non è strettamente necessario per il dolore o per altri scopi».   Il documento del 2022, incentrato principalmente sui risultati neurologici, afferma che, nonostante i limiti dello studio, le meta-analisi e altre ricerche hanno costantemente riscontrato collegamenti tra paracetamolo e ADHD e, di conseguenza, «potrebbe essere prudente, come misura precauzionale…» Tuttavia, il resto della raccomandazione è redatto.   Healy ha affermato che le rivelazioni di Weinstein e di altri che lavorano con J&J sono particolarmente significative perché le case farmaceutiche hanno la responsabilità di informare i consumatori quando sanno che un farmaco potrebbe essere collegato a un evento avverso.   «L’onere di avvertire non sorge quando c’è una chiara correlazione causa-effetto», ha affermato Healy. «Sorge quando ci sono motivi per ritenere che potrebbe esserci un problema».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di Katy Warner via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic  
         
Continua a leggere

Autismo

Ecco gli studi che hanno suonato l’allarme su paracetamolo e autismo

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

In una conferenza stampa tenutasi lunedì, il presidente Donald Trump ha consigliato alle donne incinte di evitare il Tylenol [nome commerciale del paracetamolo in USA, ndr] durante la gravidanza, sulla base di ricerche emergenti che dimostrano un possibile collegamento con l’autismo. La Casa Bianca ha anche diffuso un comunicato stampa con link a studi che illustrano le prove.

 

Lunedì il presidente Donald Trump ha consigliato alle donne incinte di evitare il Tylenol [nome commerciale del paracetamolo in USA, ndr] durante la gravidanza, sulla base delle prove che il suo principio attivo, il paracetamolo, potrebbe essere associato a un aumento del rischio di patologie neurologiche, tra cui autismo e ADHD nei bambini.

 

Se le donne hanno assolutamente bisogno di assumere paracetamolo durante la gravidanza, dovrebbero assumerne la quantità più piccola possibile per il periodo più breve possibile, ha affermato la Casa Bianca.

 

Lo stesso giorno, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha avviato una procedura per aggiungere avvertenze al Tylenol e ad altri prodotti contenenti paracetamolo, e ha informato i medici e il pubblico sui rischi.

 

L’annuncio è stato fatto durante la conferenza stampa della Casa Bianca, durante la quale i funzionari dell’amministrazione hanno svelato gli sforzi per esaminare tutte le possibili cause dell’autismo, compresi i vaccini.

Sostieni Renovatio 21

Nonostante il comunicato stampa della Casa Bianca includesse link a studi condotti da importanti istituti di ricerca, tra cui Harvardla Johns Hopkins University e il Mount Sinai, che avevano individuato un collegamento tra l’uso del Tylenol durante la gravidanza e l’autismo, i media tradizionali hanno attaccato l’affermazione definendola «infondata», basata su una «mancanza di prove» e hanno riferito che «la scienza non lo supporta».

 

Le preoccupazioni su un possibile legame tra l’uso di paracetamolo durante la gravidanza e l’autismo non sono una novità. Nel 2021, 91 scienziati hanno firmato una dichiarazione di consenso, pubblicata sulla rivista Nature Reviews Endocrinology, in cui si afferma che un crescente numero di ricerche suggerisce che l’esposizione prenatale al farmaco può alterare lo sviluppo fetale e aumentare il rischio di disturbi dello sviluppo neurologico, riproduttivo e urogenitale.

 

Gli scienziati hanno sottolineato che il farmaco è stato a lungo considerato appropriato in gravidanza, ma che nuove prove dimostrano che potrebbe essere giunto il momento di riesaminare la questione.

 

Hanno chiesto «azioni precauzionali» riguardo al farmaco, suggerendo che le donne dovrebbero essere avvisate all’inizio della gravidanza di evitarlo. Le donne che devono assumere il farmaco dovrebbero «ridurre al minimo l’esposizione utilizzando la dose efficace più bassa per il minor tempo possibile», hanno concluso – la stessa raccomandazione emessa dall’amministrazione ieri.

 

Quando la dichiarazione di consenso è stata rilasciata nel 2021, l’American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG) ha rilasciato una risposta in cui insisteva sulla sicurezza del Tylenol in gravidanzaL’ACOG ha rilasciato una dichiarazione simile lunedì, dopo l’annuncio di Trump.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

L’uso del paracetamolodurante la gravidanza è diffuso

Una dichiarazione rilasciata ieri dalla FDA ha fatto eco alla dichiarazione di consenso di Nature Reviews 2021. La FDA ha osservato che, sebbene non sia stata definitivamente stabilita una relazione causale, un considerevole numero di prove e il «principio di precauzione» potrebbero indurre le donne a evitare l’uso del farmaco durante la gravidanza, tranne in alcuni scenari in cui è ragionevole assumerlo.

 

Il paracetamolo, ingrediente presente in centinaia di farmaci da prescrizione e da banco, tra cui i prodotti Tylenol, è comunemente raccomandato per ridurre la febbre e alleviare il dolore lieve o moderato.

 

Le ricerche dimostrano che le donne sono riluttanti ad assumere farmaci durante la gravidanza, ma otto donne su dieci assumono almeno un farmaco durante la gravidanza, e il paracetamolo è il farmaco più comunemente utilizzato, soprattutto perché le donne ritengono che abbia il rischio più basso e i maggiori benefici.

 

A dimostrazione del fatto che le donne incinte danno per scontato che il Tylenol sia sicuro, uno studio ha scoperto che quando è stato chiesto loro quali farmaci assumessero durante la gravidanza, molte donne non hanno nemmeno segnalato l’uso di paracetamolo, a meno che non venisse loro chiesto espressamente.

 

Il paracetamolo può essere importante per il trattamento della febbre alta e del dolore intenso che, se non trattati, potrebbero potenzialmente avere ripercussioni sul feto in via di sviluppo o sulla madre. Tuttavia, gli studi suggeriscono che molte donne in gravidanza lo usano senza una forte indicazione, come per dolori cronici, mal di schiena e al ginocchio o mal di testa.

Iscriviti al canale Telegram

Cosa ha scoperto la ricerca sul legame tra paracetamolo e disturbi neurologici?

Diversi importanti studi pubblicati su riviste prestigiose che esaminano il legame tra Tylenol e autismo o disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) hanno riscontrato un’associazione, sebbene alcuni non ne abbiano trovata alcuna.

 

Nessuno studio ha individuato un nesso causale definitivo e la maggior parte richiede ulteriori ricerche.

 

Tra gli studi che hanno suggerito un collegamento figurano:

 

  • Una revisione del 2025 condotta da scienziati di Harvard, Mount Sinai e altre importanti istituzioni, pubblicata su BMC Environmental Health, ha esaminato 46 studi precedenti e ha scoperto che la maggior parte degli studi, in particolare quelli di alta qualità, ha mostrato un’associazione tra l’uso prenatale di paracetamolo e ADHD, autismo e altri disturbi neurologici.

 

  • Uno studio del 2019 della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, pubblicato su JAMA Psychiatry, ha analizzato i dati del Boston Birth Cohort, uno studio ventennale sui fattori della prima infanzia che influenzano la gravidanza e lo sviluppo infantile. I ricercatori hanno scoperto che l’esposizione al paracetamolo nell’utero può aumentare il rischio di ADHD o autismo nel bambino. Hanno concluso: «Dovrebbero essere adottate misure appropriate e immediate per consigliare alle donne in gravidanza di limitare il consumo di paracetamolo per proteggere lo sviluppo neurologico della prole».

 

  • Uno studio osservazionale del 2019, pubblicato sull’American Journal of Epidemiology, ha analizzato i dati di quasi 9.000 bambini nati tra il 1993 e il 2005 da donne arruolate nella coorte del Nurses’ Health Study II. I ricercatori hanno scoperto un legame tra l’uso prenatale di paracetamolo e l’ADHD.

 

  • Una dichiarazione di consenso del 2021 basata su una revisione completa della letteratura sperimentale ed epidemiologica pubblicata tra il 1995 e il 2020 nel database scientifico PubMed. Gli autori hanno osservato che il paracetamolo è un interferente endocrino in grado di attraversare la barriera emato-encefalica e che hanno trovato prove del fatto che possa alterare lo sviluppo neurologico.

Sulla base dei collegamenti evidenti nella loro analisi, hanno concluso che «il danno derivante dall’inazione continuata supera il danno che potrebbe derivare da un’azione precauzionale» e hanno chiesto ulteriori ricerche.

Aiuta Renovatio 21

Alcuni bambini non riescono a metabolizzare efficacemente il paracetamolo

Non tutti gli studi hanno prodotto gli stessi risultati. Uno studio osservazionale basato sulla popolazione condotto in Svezia, pubblicato nel 2024 sul Journal of the American Medical Association, non ha riscontrato alcun legame tra l’uso di paracetamolo e autismo, ADHD o disabilità intellettiva.

 

Tuttavia, il ricercatore William Parker, Ph.D., non è d’accordo con le conclusioni dello studio svedese. Ha affermato che lo studio dimostra in realtà che il paracetamolo è collegato all’autismo solo se associato ad altri fattori di rischio chiave.

 

Nel 2024, Parker e colleghi hanno pubblicato uno studio su Clinical and Experimental Pediatrics che ha individuato collegamenti tra paracetamolo e autismo quando utilizzato in epoca prenatale e anche quando utilizzato nei primi anni di vita di neonati e bambini predisposti.

 

Parker ha dichiarato a The Defender che non tutti i bambini presentano questa predisposizione, ma è noto che alcuni non riescono a metabolizzare efficacemente il farmaco. Questo può scatenare disturbi neurologici.

 

Parker ha citato altri farmaci, come la codeina, che per oltre 100 anni sono stati considerati sicuri per i bambini. Oggi, il suo uso nei bambini è limitato in molti Paesi a causa di problemi di sicurezza legati alle variazioni genetiche nel modo in cui gli individui metabolizzano il farmaco.

 

Ha affermato che l’autismo è il risultato di «un complesso mix di genetica, epigenetica e ambiente: tutti i tipi di esposizione ambientale che rendono più suscettibili all’autismo». Per i bambini che hanno difficoltà a metabolizzare il paracetamolo, il farmaco diventa più tossico e potrebbe scatenare l’autismo, ha affermato.

Sostieni Renovatio 21

I sostenitori chiedono più ricerca sul collegamento tra autismo e vaccino

I sostenitori e i ricercatori preoccupati per le esposizioni tossiche legate all’autismo hanno affermato di essere stati incoraggiati dall’annuncio, ma che anche i vaccini devono essere studiati

 

Durante la conferenza stampa, Trump ha affermato che i vaccini e il calendario vaccinale infantile hanno contribuito all’autismo e all’insorgenza di malattie croniche nei bambini.

 

Ha citato dati che mostrano un rapido aumento delle diagnosi di autismo negli ultimi anni e ha affermato: «Invece di attaccare chi pone domande, tutti dovrebbero essere grati a coloro che stanno cercando di ottenere le risposte a questa situazione complessa».

 

Commentando l’annuncio, Mary Holland, CEO di Children’s Health Defense (CHD), si è detta incoraggiata dall’impegno dell’amministrazione a scoprire le cause dell’epidemia di autismo. Tuttavia, ha aggiunto:

 

«È inconcepibile che il Tylenol e il paracetamolo siano le uniche cause. È fondamentale che la ricerca sulle cause continui, soprattutto nell’88% dei casi di autismo plausibilmente caratterizzati da regressione dello sviluppo, in cui i vaccini sono il principale responsabile, sebbene il paracetamolo possa essere un cofattore significativo».

 

«”Autismo” è un termine che indica esposizioni tossiche che inducono lesioni cerebrali; dobbiamo approfondire la vera causalità e la vera rappresentazione di ciò che sta accadendo».

Aiuta Renovatio 21

«Si tratta di danni cerebrali» dovuti all’esposizione infantile all’alluminio contenuto nei vaccini

Christopher Exley, Ph.D., biologo e massimo esperto di tossicità dell’alluminio, ha affermato di aver guardato la conferenza stampa e di aver trovato «incredibile sentire il presidente dire che non vogliamo l’alluminio nei vaccini e che lo rimuoveranno dai vaccini».

 

Nessun addetto stampa ha fatto domande su queste dichiarazioni, ha aggiunto. «Tali dichiarazioni surclassano qualsiasi cosa detta su Tylenol e autismo. L’industria dell’alluminio sarà preoccupata e farà di tutto per assicurarsi che ci siano solo “parole” e nessuna azione concreta».

 

Exley ha osservato che anche il Tylenol contiene alluminio. Ha affermato che è possibile che il maggiore carico di alluminio derivante dall’assunzione del farmaco sia associato a un rischio maggiore di sviluppare il disturbo. Tuttavia, ha affermato che l’attenzione rivolta al Tylenol distrae dalla questione più importante.

 

«Il Tylenol è il loro modo di far credere che stanno affrontando il problema dell’autismo senza menzionare l’alluminio in sé».

 

Exley ha affermato di credere che l’esposizione al Tylenol in gravidanza non possa da sola spiegare un autismo grave e debilitante. «Si tratta di danni cerebrali dovuti molto probabilmente all’esposizione infantile all’alluminio presente nei vaccini e nel latte artificiale».

 

Brian Hooker, Direttore Scientifico del CHD, ha sostenuto in modo analogo in un editoriale:«anche se il paracetamolo è necessario per lo sviluppo dell’autismo, non è sufficiente da solo a causare il disturbo. La ricerca indica chiaramente una o più componenti dello stress ossidativo che differenziano i neonati che sviluppano l’autismo dopo l’esposizione al paracetamolo da quelli che non lo sviluppano».

 

Sayer Ji, presidente del Global Wellness Forum, ha affermato che l’avvertimento sull’uso del Tylenol in gravidanza è stato un primo passo storico.

 

«L’annuncio di oggi segna una svolta storica dopo decenni di negazionismo. Il governo ha finalmente ammesso ciò che i genitori hanno sempre saputo: l’autismo è causato da fattori ambientali e farmaceutici, non solo da fattori genetici».

 

«Mettendo in guardia contro l’uso del Tylenol in gravidanza, nei neonati e nei bambini, e implicando i vaccini in questa catastrofe multifattoriale, la Casa Bianca ha infranto il muro di silenzio che ha protetto gli interessi farmaceutici per decenni».

 

Brenda Baletti

Ph.D.

 

© 23 settembre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Austin Kirk via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Autismo

Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   La FDA approverà il leucovorina, un farmaco a lungo prescritto ai pazienti oncologici, come trattamento per le persone autistiche con carenza di folati cerebrali, dopo che studi hanno mostrato significativi miglioramenti nel linguaggio e nella comunicazione. Alcuni ricercatori hanno salutato la decisione come una svolta, ma altri hanno messo in guardia contro gravi effetti avversi legati al farmaco.   La FDA approverà il leucovorin, un farmaco utilizzato nella cura del cancro per contrastare gli effetti collaterali dannosi di altri farmaci, come trattamento per l’autismo dopo che si è dimostrato promettente in alcuni pazienti, ha annunciato lunedì l’amministrazione Trump. Tuttavia, alcuni scienziati avvertono che sono necessarie ulteriori ricerche.   In una dichiarazione, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha affermato che il leucovorina sarà approvato per le persone autistiche con carenza di folati cerebrali (CFD), una condizione neurologica che compromette il trasporto di folati, una vitamina essenziale per la salute del cervello, nel cervello. Il leucovorina è un tipo di folato chiamato acido folinico.

Sostieni Renovatio 21

Secondo la FDA, i pazienti affetti da CFD presentano «ritardi dello sviluppo con caratteristiche autistiche», tra cui convulsioni, problemi di movimento e coordinazione, comportamenti ripetitivi e difficoltà di comunicazione ed elaborazione sensoriale.   Il Washington Post ha riferito domenica che i primi studi clinici sulla somministrazione di leucovorina a bambini autistici hanno mostrato «notevoli miglioramenti» nella «capacità di parlare e capire gli altri» di questi bambini. I risultati “hanno suscitato scalpore nella comunità scientifica”, secondo il Post.   Il ricercatore scientifico e autore James Lyons-Weiler, Ph.D., ha accolto con favore la notizia.   «La risposta coordinata della ricerca sulla leucovorina e il cambiamento radicale di prospettiva, passando dai soli geni alle comuni esposizioni ambientali come cause fondamentali dell’autismo e dei disturbi dello sviluppo neurologico, sono senza precedenti», ha affermato.   Tuttavia, alcuni ricercatori hanno affermato che la leucovorina è associata a eventi avversi e decessi e che sono necessarie ulteriori ricerche sulla sua sicurezza.   Scrivendo su Substack, Albert Benavides, fondatore di VAERSAware.com, ha affermato che il sistema di segnalazione degli eventi avversi della FDA (FAERS) mostra che un numero significativo di segnalazioni di eventi avversi per il leucovorin sono segnalazioni di decessi.   Ad oggi, sono stati segnalati al FAERS 24.496 eventi avversi correlati al leucovorina. Di questi, 23.784 sono stati classificati come gravi e 4.189, pari al 17,6%, sono stati segnalazioni di decesso.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Leucovorin, primo trattamento per l’autismo riconosciuto dalla FDA

Durante l’evento tenutosi lunedì alla Casa Bianca in cui sono stati annunciati il ​​nuovo trattamento e altri sviluppi legati all’autismo, il segretario alla Salute degli Stati Uniti Robert F. Kennedy Jr. ha affermato che alcuni studi hanno dimostrato l’efficacia del leucovorin nei bambini autistici.   «La letteratura sottoposta a revisione paritaria ha documentato che fino al 60% dei bambini con deficit di folati e ASD [disturbo dello spettro autistico] può avere una comunicazione verbale migliorata», ha affermato Kennedy. Intervenendo all’evento, il commissario della FDA Marty Makary ha affermato che il leucovorin è «il primo percorso di trattamento per l’autismo riconosciuto dalla FDA», cosa che «non sarebbe avvenuta senza la leadership del presidente e del segretario».   L’annuncio di lunedì è arrivato pochi mesi dopo che i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) hanno rivelato dati che mostrano che circa 1 bambino di 8 anni su 31 (3,22%) ha ricevuto una diagnosi di ASD nel 2022, rispetto a 1 su 36 (2,8%) nel 2020 e 1 su 1.000 negli anni Novanta.   Il presidente Donald Trump, che ha dato il via alla conferenza stampa di lunedì, ha fatto riferimento a queste cifre, sottolineando il forte aumento rispetto a decenni fa, quando solo 1 bambino su 10.000 era affetto da autismo.  

È un «trattamento, non una cura»

In una dichiarazione, il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS) ha chiarito che «la leucovorina non è una cura per l’ASD e può solo portare a miglioramenti nei deficit legati al linguaggio per un sottogruppo di bambini con ASD».   «Inoltre, questo trattamento deve essere somministrato sotto stretta supervisione medica e in concomitanza con altri approcci non farmacologici per i bambini con ASD (ad esempio, terapia comportamentale)», ha affermato l’HHS.   Karl Jablonowski, Ph.D., ricercatore senior presso Children’s Health Defense, ha affermato che sebbene la leucovorina «sia un trattamento, non una cura», è fondamentale per la salute umana.   «Le nostre cellule necessitano del metabolismo dei folati per una serie di funzioni necessarie, tra cui la crescita e il mantenimento dei tessuti e, quando necessario, la riparazione del DNA», ha affermato.   Secondo la FDA, l’agenzia ha condotto un’analisi sistematica della letteratura pubblicata tra il 2009 e il 2024, scoprendo che «il calcio leucovorina può aiutare le persone affette da CFD».

Iscriviti al canale Telegram

Gli studi sui folati e l’autismo risalgono ai primi anni del 2000

Lunedì il Post ha riportato che la ricerca sulla relazione tra folato e autismo «risale ai primi anni del 2000, quando gli scienziati iniziarono a valutare se gli integratori di acido folico assunti durante la gravidanza, raccomandati dal 1992, potessero influenzare lo sviluppo cerebrale del bambino».   Uno studio del 2004 ha scoperto che alcuni bambini con sintomi simili all’autismo soffrivano di una condizione che bloccava il trasporto di folati nel cervello.   Secondo il Post, il dott. Richard E. Frye, neurologo infantile e direttore della ricerca presso il Rossignol Medical Center di Phoenix, stima che fino al 70% delle persone affette da autismo potrebbe presentare una variazione genetica che porta a questa condizione.   Frye ha condotto diversi studi, parzialmente finanziati dai National Institutes of Health (NIH) e dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. In uno studio su 44 bambini, il 67% di coloro che assumevano leucovorina ha riscontrato miglioramenti nelle capacità linguistiche.   Secondo il Post, Frye e altri ricercatori hanno incontrato il mese scorso il direttore del NIH Jay Bhattacharya, che ha mostrato interesse per la loro ricerca e li ha messi in contatto con i funzionari della FDA «per discutere su come accelerare» l’approvazione del leucovorin come trattamento per l’autismo.   «Molte persone pensano che l’autismo non sia curabile», ha detto Frye al Post. «È una vittoria dimostrare che non è così».   Frye, che è anche direttore scientifico dell’Autism Discovery & Treatment Foundation, ha dichiarato a The Defender che diversi studi clinici hanno dimostrato risultati promettenti per la leucovorina nei bambini autistici.   «Attualmente, sono in corso cinque studi clinici controllati in cieco su leucovorina e autismo in cinque Paesi. In totale, circa 250 bambini sono stati inclusi in questi studi e tutti hanno avuto esito positivo», ha affermato Frye.   Frye ha affermato che il leucovorin ha dimostrato di essere sicuro, anche se sono necessarie ulteriori ricerche sul suo utilizzo:   «Ci sono sicuramente dei limiti a questi studi, poiché dobbiamo ancora conoscere la dose esatta più efficace e quali bambini trarrebbero i maggiori benefici dal trattamento».   Tuttavia, il leucovorin è molto sicuro e può essere molto efficace in alcuni pazienti, quindi il suo utilizzo, previo consulto con un medico esperto, è ragionevole per un paziente autistico che non ottiene miglioramenti con la terapia standard.   Intervenendo lunedì al programma Squawk Box della CNBC, l’ex commissario della FDA Scott Gottlieb ha affermato che l’efficacia del leucovorin è ancora inconcludente.   «Non credo che si debba utilizzarlo subito, in base alle prove esistenti, ma merita sicuramente di essere ulteriormente approfondito», ha affermato.   Frye ha affermato che è stato difficile condurre studi su larga scala riguardanti la leucovorina.   «Dato che il leucovorin è un farmaco generico, è molto difficile suscitare interesse nell’esecuzione di ampi studi clinici con qualsiasi tipo di investimento esterno», ha affermato.  

Sono necessari studi «duri» sul legame tra leucovorina e paracetamolo

Lunedì la FDA ha annunciato che aggiungerà immediatamente delle avvertenze al Tylenol e ad altri prodotti contenenti paracetamolo, avvertendo le donne in gravidanza di un possibile legame tra paracetamolo e autismo. La FDA informerà inoltre i medici e il pubblico sui rischi.   Secondo William Parker, Ph.D., CEO di WPLab e ricercatore che ha studiato i rischi del paracetamolo negli ultimi 10 anni, sono necessari ulteriori studi sulla capacità della leucovorina di proteggere i bambini dai danni derivanti dal paracetamolo.   Parker ha dichiarato a The Defender:   «Sappiamo che tra i tanti fattori che possono rendere il paracetamolo più pericoloso per un feto, un neonato o un bambino piccolo di età inferiore ai 6 anni, ci sono i problemi con l’acido folico».   «L’acido folico è davvero importante per il metabolismo del paracetamolo, quindi è tutto strettamente collegato. Non credo che nessuno si sia mai chiesto se questo farmaco possa in qualche modo proteggere i bambini dai danni causati dal paracetamolo».   Parker ha affermato che tali studi sarebbero difficili da realizzare.   «Bisognerebbe condurre una sperimentazione clinica con e senza esposizione al farmaco e al paracetamolo, e bisognerebbe seguire i bambini per cinque o sei anni», ha detto. «Sarebbe un esperimento difficile da realizzare».

Aiuta Renovatio 21

«Non so se il leucovorin sia contaminato dall’alluminio»

Il chimico britannico Christopher Exley, Ph.D., che ha studiato il potenziale legame tra l’esposizione all’alluminio e l’insorgenza dell’autismo, ha affermato che sono necessarie ulteriori ricerche prima di dichiarare che la leucovorina è un trattamento efficace per l’autismo.   In alcuni paesi, tra cui il Regno Unito, l’acido folico viene aggiunto alla farina perché si ritiene che la sua carenza «porti a patologie neurologiche come l’autismo», ha affermato Exley.   Tuttavia, Exley ha affermato che la sua ricerca ha dimostrato che gli integratori di acido folico venduti senza ricetta «erano fortemente contaminati da alluminio», aggiungendo che le donne incinte “sono incoraggiate ad assumere integratori di folato».   «Non so se il leucovorin sia contaminato dall’alluminio, ma sospetto di sì e anche se non lo fosse, non riesco a pensare a nessun motivo per cui potrebbe aiutare a prevenire i danni cerebrali che vediamo nell’autismo grave» ha affermato.   «Potrebbe avere effetti benefici per quanto riguarda gli effetti neuroevolutivi meno significativi, ma non proteggerà e non può proteggere dai danni cerebrali indotti dall’alluminio».   Michael Nevradakis Ph.D.   © 23 settembre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari