Cina
La giunta birmana mina le aree attorno ai gasdotti e oleodotti diretti in Cina
Il governo militare golpista della Birmania ha minato terreni attorno ai gasdotti e agli oleodotti che portano nello Yunnan, la provincia cinese confinante.
Sin dal colpo di Stato di un anno fa, seguito dalla guerra civile, Pechino ha chiesto ai militari birmani di proteggere i suoi vasti interessi nel Paese.
Gli oleodotti e gasdotti dalla costa del Rakhine alla Cina sono stati costruiti nel 2011 e sono entrati in funzione nel luglio 2013. Un terzo del gasdotto di 793 km si trova nello Stato Shan settentrionale.
I sentimenti anti-cinesi sono aumentati in Myanmar dopo il colpo di stato militare dello scorso febbraio e molti credono che Pechino abbia contribuito al colpo di Stato.
La Cina ha quindi esortato il regime ad aumentare la sicurezza dell’oleodotto, secondo documenti trapelati sui social media nel marzo dello scorso anno, riferisce il sito di notizie Irrawaddy. Secondo quanto riferito, Pechino avrebbe quindi esortato il regime di Rangoon a impedire che le storie negative sulla Cina apparissero sui media indipendenti del Myanmar.
«Coltiviamo riso e mais nei campi adiacenti ai boschi. I nostri bufali pascolavano in quei boschi. Colpisce i nostri mezzi di sussistenza. I soldati della giunta hanno affermato di aver posato mine per prevenire possibili attacchi da parte delle forze di difesa popolari. Hanno detto che li avrebbero rimossi una volta terminato il loro dovere. Hanno ignorato le nostre richieste di non piantare mine vicino al villaggio”, ha detto a Irrawaddy un residente di Hsipaw, dove il regime avrebbe mandato una ventina di soldati per piazzare le mine.
«Ci preoccupiamo quando vediamo i soldati. Se si dimenticano di rimuovere le mine, non saremo mai al sicuro».
I residenti dicono di non poter più raccogliere risorse nei boschi e hanno paura di coltivare nelle terre adiacenti.
Nessuna protesta internazionale pare levarsi contro la giunta della Birmania, dove si parla già di diecine di migliaia di sfollati negli scontri tra militari e ribelli contrari al golpe militare.
Poche settimane fa si è avuto il «Natale» di sangue per la popolazione cristiana dei Karen, dove almeno 35 Karen cattolici sono stati bruciati vivi.
A inizio dicembre 2021 sono circolate altre immagini raccapriccianti di 11 persone arse vive nella regione centrale di Sagaing. Secondo le testimonianze, si sarebbe trattata di una vendetta dei militari su abitanti locali, che hanno reagito ad un attacco dei combattenti ribelli «uccidendo brutalmente chiunque trovassero».
Immagine di Department of Foreign Affairs and Trade via Flickr pubblicata su licenza Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Bizzarria
Ballerini su ghiaccio cinesi indagati per un missile pelouche
L’International Skating Union (ISU) ha avviato un’indagine dopo che una coppia di danzatori sul ghiaccio cinesi è stata filmata con un pelouche dalle fattezze di un razzo balistico durante un evento del Gran Premio. Lo riporta l’agenzia Associated Press.
L’incidente è avvenuto durante la Coppa di Cina il 25 ottobre, dove le riprese televisive hanno mostrato Ren Junfei e Xing Jianing seduti con un grosso peluche a forma di missile cinese, etichettato «DF-61», mentre aspettavano i loro punteggi nell’area «bacio e pianto». Secondo quanto riferito, la coppia ha sollevato brevemente il pelouche insieme al loro allenatore prima di posarlo sulle ginocchia di Xing.
🌐🇨🇳Message sent? – How else to explain the actions of Chinese athletes.
Chinese figure skaters showed a toy ballistic missile DF-61, their actions will be investigated .
Chinese figure skaters showed a plush toy in the shape of an intercontinental ballistic missile — the… pic.twitter.com/Iu5AL1QUEz
— 🌐geopolitics in the picture (@geogeolite) October 28, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il DF-61 è un missile balistico intercontinentale cinese di recente presentazione, in grado di trasportare testate nucleari, con una gittata operativa stimata tra i 12.000 e i 15.000 km.
L’arma è stata presentata per la prima volta durante la parata militare cinese del mese scorso, in occasione dell’80° anniversario della vittoria sul Giappone e della fine della Seconda Guerra Mondiale, dove Pechino ha presentato innovazioni all’avanguardia del suo complesso militare-industriale.
L’associazione di pattinaggio ha dichiarato ad AP di essere a conoscenza del fatto che «un peluche inappropriato sembra essere stato lanciato sul ghiaccio dagli spettatori» e che «è stato successivamente trattenuto dai pattinatori che si erano appena esibiti». L’ISU ha affermato che «indagherà ulteriormente» sull’incidente.
Ren e Xing si sono classificati ottavi, mentre il titolo di danza sul ghiaccio è andato agli americani Madison Chock ed Evan Bates.
Dopo la parata, i peluche a forma di missile, compresi quelli modellati sul DF-61, sono diventati popolari online, con cuscini e morbide repliche del missile venduti su mercati come eBay a circa 30 dollari.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Flowering Dagwood via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Cina
Partita autunnale tra Santa Sede e Pechino
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Casa Bianca annuncia l’incontro Trump-Xi
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump incontrerà il presidente cinese Xi Jinping la prossima settimana durante un viaggio in Asia, ha dichiarato giovedì la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt.
Trump si recherà in Malesia e Corea del Sud, dove incontrerà Xi Jinping giovedì prossimo a margine del Vertice di Cooperazione Economica Asia-Pacifico (APEC). Leavitt non ha fornito ulteriori dettagli sull’incontro.
L’annuncio giunge in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra i due Paesi. La settimana scorsa, Trump ha minacciato di introdurre un ulteriore dazio del 100% sui prodotti cinesi a partire da novembre.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Questa escalation segue la decisione di Pechino di imporre restrizioni più severe sulle esportazioni di terre rare, nonostante avesse precedentemente definito «insostenibili» le tariffe elevate. La nuova politica cinese non colpisce direttamente gli Stati Uniti, ma le aziende tecnologiche americane dipendono fortemente dalle forniture cinesi di terre rare.
Sebbene Trump avesse annunciato settimane fa l’intenzione di incontrare Xi al vertice APEC, non aveva specificato la data. Tuttavia, aveva anche accennato alla possibilità di cancellare l’incontro, a causa del disappunto per le restrizioni cinesi sull’export di minerali di terre rare.
Mercoledì, il presidente statunitense ha dichiarato che i due leader avrebbero discusso di temi che spaziano dal commercio all’energia nucleare, aggiungendo che intende affrontare anche la questione degli acquisti di petrolio russo da parte della Cina.
L’incontro in Corea del Sud sarà il primo faccia a faccia tra i due leader da quando Trump è tornato al potere a gennaio. I due si sono parlati almeno tre volte quest’anno, ma l’ultimo incontro di persona risale al 2019, durante il primo mandato di Trump.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













