Droni
La Francia afferma che una sua nave da guerra è stata attaccata da droni yemeniti
L’esercito francese ha respinto con successo un attacco contro una delle sue fregate lanciamissili nel Mar Rosso. Lo ha dichiarato il ministro delle Forze armate del governo di Parigi. L’esercito ha notato che i tentativi di attacchi con droni sono stati lanciati da una regione dello Yemen controllata dagli Houthi.
Lunedì, parlando ai deputati del Senato francese, il ministro Sebastien Lecornu ha fornito un aggiornamento sul fallito attacco dello scorso fine settimana, affermando che tutti gli aerei ostili erano stati abbattuti con munizioni guidate.
«Due droni provenienti dallo Yemen hanno deliberatamente preso di mira… la nostra fregata multi-missione Languedoc, che stava effettuando un pattugliamento nel Mar Rosso», ha detto il ministro Lecornu. «Si trattava di missili Aster 15, lanciati per legittima difesa per distruggere i due droni. Ciò è stato fatto [con successo] e quindi ha protetto sia la barca che l’equipaggio».
Sebbene nessun funzionario abbia citato per nome il gruppo ribelle Houthi, l’esercito aveva precedentemente affermato che i droni erano stati lanciati dalla costa di al-Hodeida, nello Yemen, un’area controllata dalla fazione armata, formalmente conosciuta come Ansar Allah e che ha governato parti della nazione mediorientale dalla rivolta del 2014.
Gli Houthi hanno ripetutamente promesso di attaccare qualsiasi nave che il gruppo ritiene stia aiutando Israele nel corso dell’ultimo conflitto con i militanti palestinesi a Gaza. Hanno già attaccato, e in alcuni casi sequestrato, numerose navi commerciali e militari in transito nel Mar Rosso.
All’inizio di questo mese, l’esercito americano aveva dichiarato che una delle sue navi da guerra era stata attaccata nella regione, astenendosi allo stesso tempo dal nominare gli Houthi. Ciononostante, il gruppo ha successivamente rivendicato la responsabilità dell’incidente, impegnandosi a continuare tali operazioni «fino a quando non si fermerà l’aggressione israeliana contro i nostri fedeli fratelli nella Striscia di Gaza».
Sostieni Renovatio 21
Gli Houthi hanno pubblicato in precedenza impressionanti filmati che mostravano combattenti che sequestravano una nave mercantile nel Mar Rosso, con commando visti scendere sulla nave da un elicottero e tenere i membri dell’equipaggio sotto tiro. Il gruppo ha affermato che l’imbarcazione era collegata a Israele, anche se lo Stato Ebraico in seguito ha negato qualsiasi collegamento diretto con l’imbarcazione.
In una dichiarazione pubblicata sabato, il portavoce militare Houthi Yahya Sare’e ha ribadito che il gruppo «impedirà il passaggio di navi dirette verso l’entità sionista», riferendosi a Israele, e ha chiesto ulteriori aiuti per i palestinesi sotto i bombardamenti israeliani.
Il capo del Consiglio di sicurezza nazionale israeliano, Tzachi Hanegbi, ha accusato il gruppo ribelle yemenita di imporre un «assedio navale» e ha detto che il suo Paese prenderebbe provvedimenti nel caso in cui gli altri non lo facessero, aggiungendo che Israele ha esortato sia gli Stati Uniti che l’Unione Europea ad adottare contromisure, anche se non è chiaro cosa comportasse tale richiesta.
La Languedoc (chiamata anche D653) è una fregata di classe Aquitaine della Marina francese, sviluppata dal programma di fregate multiuso FREMM.
Per FREMM (in francese «Frégate Européenne Multi-Mission» in italiano «Fregata Europea Multi-Missione») si intende una classe franco-italiana di fregate multiuso progettate da Naval Group e Fincantieri. La «classe Aquitaine» in Francia era stata programmata per 17 unità, di cui 9 successivamente cancellate, mentre in Italia le FREMM sono note come «classe Bergamini» (10 unità previste). La nave Aquitaine è considerata la nave principale della classe, ed è stata commissionata nel novembre 2012 dalla Marina francese. L’Italia ha ordinato sei varianti per uso generale e quattro varianti antisommergibile. La Francia, invece, ha ordinato sei varianti antisommergibile e due per la difesa aerea.
La FREMM è stata anche esportata in vari paesi. In particolare, la Marina degli Stati Uniti ha selezionato una variante FREMM per la sua nuova classe Constellation di 20 fregate, che sarà costruita da Fincantieri, a partire da un contratto da 795 milioni di dollari per la nave principale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Droni
Drone «non identificato» esplode in Kazakistan
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droni
La Germania investirà 10 miliardi di euro in droni militari
La Germania intende investire 10 miliardi di euro nei prossimi anni per potenziare significativamente la sua flotta di droni militari, ha annunciato il ministro della Difesa Boris Pistorius.
Il progetto si inserisce nel contesto delle discussioni dell’UE su un «muro di droni», una proposta per creare una rete di sistemi di difesa aerea e sorveglianza per contrastare presunte minacce russe. Gli acquisti di droni tedeschi rientrano in una più ampia spinta alla militarizzazione nell’Unione Europea, con Berlino in prima linea.
Sostieni Renovatio 21
Intervenendo mercoledì a margine della riunione dei ministri della Difesa della NATO a Bruxelles, Pistorius ha promesso che la Germania svolgerà un ruolo di maggiore rilievo nella difesa aerea dell’UE. Recentemente, diversi funzionari occidentali hanno accusato aerei e droni russi di aver violato lo spazio aereo dell’UE, definendo tali incidenti parte di una presunta «guerra ibrida» condotta da Mosca. Il Cremlino ha respinto le accuse, definendole prive di fondamento e accusando l’Occidente di alimentare un’«isteria» anti-russa.
Pistorius ha dichiarato che la Germania offrirà un «contributo significativo» e che i suoi acquisti di droni copriranno «tutte le tipologie e altitudini», includendo velivoli sia da difesa che da attacco. Un portavoce del ministero ha confermato che la Germania schiererà due jet Eurofighter a Malbork, in Polonia, da dicembre a marzo.
Secondo i media, questa settimana la Commissione europea presenterà una «roadmap» per il progetto «muro dei droni», promosso dalla presidente Ursula von der Leyen. Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha criticato l’iniziativa, affermando che «costruire muri è sempre un errore, come dimostra la storia».
Le parole di Pistorius arrivano dopo diversi avvistamenti di droni su infrastrutture critiche tedesche, in particolare all’aeroporto di Monaco di Baviera all’inizio del mese, che hanno causato la cancellazione di numerosi voli e ritardi per migliaia di passeggeri.
Alcuni media e funzionari hanno attribuito tali voli di droni a un’operazione orchestrata da Mosca. All’inizio di ottobre, il presidente russo Vladimir Putin ha risposto con ironia alle preoccupazioni sui «droni russi» in Europa, dicendo: «Si sentono a disagio? Non li manderò più. Né in Francia, né in Danimarca, né a Copenaghen. Dove altro volano? A Lisbona?» Passando a un tono più serio, Putin ha ribadito che la Russia non ha obiettivi in Europa e che le discussioni sui droni servono solo a inasprire le tensioni e giustificare l’aumento delle spese militari.
Come riportato da Renovatio 21, alcuni funzionari UE considerano il progetto dell’UE di creare il «muro dei droni» per contrastare presunte incursioni russe come in gran parte un gesto simbolico.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, la Danimarca ha comunicato la mobilitazione dei riservisti dopo l’allarme dei droni degli scorsi giorni, che avevano interessato anche una base aerea danese che ospita gli F-35. Avvistamenti di droni la settimana scorsa avevano fatto chiudere aeroporti in Danimarca e Norvegia e Francia.
Pochi giorni fa vi è stata una violenta esplosione in un’area industriale del Sud-Ovest dell’Inghilterra, Swindon, dove si prevede sorgerà una fabbrica di droni.
Il sito Politico ha riportato che altri funzionari UE paragonano in privato alla reazione a catena seguita all’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, che scatenò la Prima Guerra Mondiale.
Come riportato da Renovatio 21, il politologo russo Dmitrij Trenin ha scritto in un saggio ampiamente circolato in Russia che la Terza Guerra Mondiale è già iniziata e che l’opzione atomica è sul tavolo. Due anni fa un altro politologo russo, Fedor Lukjanov, aveva dichiarato che il conflitto mondiale era già iniziato. Stesso pensiero espresso a settembre 2023 al Forum di sicurezza di Kiev dal capo del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale dell’Ucraina Oleksyj Danilov.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
Droni
La polizia sventa un complotto jihadista con droni contro il primo ministro belga
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Visualizza questo post su Instagram
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













