Connettiti con Renovato 21

Militaria

La Difesa russa: droni ucraini contro il gasdotto Turkstream

Pubblicato

il

Le difese aeree russe hanno intercettato tre droni nei pressi di una stazione di compressione chiave nella regione di Krasnodar, che serve il gasdotto TurkStream, Lo ha dichiarato il ministero della Difesa di Mosca, definendolo come un tentativo di sabotaggio ucraino.

 

Il gasdotto fornisce gas naturale russo ai clienti turchi e a diversi paesi europei, tra cui Ungheria, Serbia, Bulgaria, Slovacchia, Bosnia ed Erzegovina e Grecia. Operativo da gennaio 2020, ha una capacità annuale di 31,5 miliardi di metri cubi.

 

In una dichiarazione di sabato, il Ministero della Difesa russo ha riferito che «nella notte del 28 febbraio, sullo sfondo della visita di Vladimir Zelensky a Washington, il regime di Kiev ha effettuato un altro tentativo di attaccare la stazione di compressione del gas Russkaya nel villaggio di Gaikodzor… con l’aiuto di tre UAV ad ala fissa». Mosca ha suggerito che Kiev aveva cercato di interrompere la fornitura di gas russo alle nazioni europee.

Acquistate le Maglie Crociate

Secondo il ministero, tutti e tre i droni in arrivo sono stati distrutti a una certa distanza dalla struttura, mentre l’infrastruttura energetica non ha subito danni e ha continuato a funzionare normalmente.

 

Durante una telefonata di sabato, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha chiesto al suo omologo turco, Hakan Fidan, di esercitare influenza sulla leadership ucraina per dissuadere Kiev dal tentare di «effettuare attacchi terroristici contro infrastrutture civili». Fidan ha affermato che Ankara avrebbe preso tutte le misure necessarie a questo riguardo, secondo un comunicato diffuso dal ministero degli Esteri russo.

 

La stazione di compressione Russkaja funge da punto di uscita sul suolo russo per il gas trasportato tramite il TurkStream.

 

A gennaio, il ministero ha segnalato un incidente simile che ha coinvolto nove droni kamikaze, tutti intercettati. Tuttavia, i detriti delle esplosioni hanno causato danni minori alla stazione di compressione del gas, che è stata rapidamente riparata dal personale della struttura.

 

Commentando l’incidente, il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha accusato l’Ucraina di essere coinvolta in atti di «terrorismo energetico».

 

Anche la Turchia ha confermato l’attacco diversi giorni dopo, mentre il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto, il cui Paese è tra i destinatari dei servizi di TurkStream, ha affermato che Budapest considera qualsiasi tentativo di sabotare la propria fornitura energetica come una violazione della propria sovranità nazionale.

 

Come riportato da Renovatio 21, il premier magiaro Vittorio Orban all’unisono con il presidente serbo Aleksandr Vucic aveva dichiarato che i due Paesi avrebbero ritenuto un attacco alle loro forniture energetiche come qualcosa a cui avrebbero risposto con la guerra.

 

La Commissione Europea ha dichiarato il mese scorso che «ovviamente, qualsiasi attacco alle infrastrutture energetiche è qualcosa di preoccupante».

 

Dall’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022, Mosca ha accusato Kiev in più occasioni di aver preso di mira l’oleodotto.

 

Verso la fine del mese scorso, Reuters ha riferito che le forniture di gas naturale russo tramite TurkStream avevano raggiunto un massimo storico, con calcoli preliminari che indicavano che le forniture avrebbero superato i 50 milioni di metri cubi al giorno a gennaio 2025.

Iscriviti al canale Telegram

Dopo che l’Ucraina ha deciso, alla fine del 2024, di recedere dal contratto quinquennale di transito del gas con il colosso energetico russo Gazprom, il TurkStream è diventata l’unica rotta che ha fornito gas russo all’Europa meridionale e sudorientale.

 

Come riportato da Renovatio 21, i russi avevano già detto che Kiev aveva in cuore un attacco al Turkstream ancora due anni fa. Seguirono speculazioni sulla volontà degli USA – in particolare del vicesegretario di Stato Victoria Nuland – di disintegrare, dopo il Nord Stream, anche un altro gasdotto che serve l’Europa.

 

Alcuni ricordano che Goeffrey Pyatt, l’ambasciatore USA a Kiev durante il golpe di Maidan (quello con cui la Nuland discuteva della formazione del governo nella famosa intercettazione telefonica del 2014, nota come «Fuck the EU») è stato spostato a fare l’ambasciatore in Grecia, luogo di transito proposto per l’ulteriore tratta del gasdotto South Stream, che toccherebbe infine la Puglia. Sempre nel luglio 2015 è stato firmato un memorandum d’intesa tra Grecia e Russia per la costruzione e l’esercizio del tratto TurkStream nel territorio greco.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube
 

Continua a leggere

Militaria

Il Pentagono affida a Raytheon un contratto da 5 miliardi di dollari

Pubblicato

il

Da

Il Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti ha annunciato lunedì, attraverso il suo sito web ufficiale, l’assegnazione di un contratto da 5 miliardi di dollari alla Raytheon per il sistema missilistico Coyote.   L’accordo giunge in un contesto di aumento senza precedenti del bilancio del Pentagono sotto la presidenza di Donald Trump, con l’amministrazione che pone la sicurezza nazionale al centro delle sue priorità.   L’avviso specifica che il finanziamento sosterrà la produzione di lanciatori, droni e sistemi radar, con il contratto valido fino al 2033. Il sistema Coyote include un piccolo drone usa e getta, capace di volare autonomamente o in modalità preprogrammata per circa un’ora. Le sue varianti sono progettate per missioni di Intelligence, sorveglianza, ricognizione, operazioni anti-UAV con testate di prossimità e guerra elettronica. L’esercito statunitense ha testato il drone per attività di sorveglianza, attacco e intercettazione.

Sostieni Renovatio 21

A giugno, Trump ha firmato un ordine esecutivo che incarica diverse agenzie federali di stabilire standard normativi per accelerare i test e la produzione di tecnologie per droni made in USA. Ha sottolineato che l’esercito sta analizzando l’uso dei droni in Ucraina per migliorare i sistemi americani.   Il mese scorso, il Segretario alla Guerra Pete Hegseth ha creato una task force interagenzia per contrastare le minacce legate ai droni. Secondo Fox News, lo Hegseth ha anche ordinato al Pentagono di velocizzare la produzione e l’impiego di droni per mantenere un vantaggio su Russia e Cina.   Il nuovo contratto si inserisce nella richiesta di bilancio per la difesa da 1,01 trilioni di dollari per l’anno fiscale 2026, proposta dalla Casa Bianca, con un aumento del 13,4% focalizzato sulla difesa missilistica e la sicurezza interna. Precede inoltre un incontro ad alto livello convocato martedì da Hegseth a Quantico, una base dei Marines vicino a Washington, a cui parteciperà anche Trump.   Senza un’agenda pubblica, l’incontro ha generato speculazioni su possibili licenziamenti di massa, un riassetto militare o la presentazione di una nuova strategia di difesa nazionale, che privilegia la sicurezza interna rispetto alle operazioni all’estero.   Ad agosto, Raytheon si era aggiudicata un contratto da 3,5 miliardi di dollari per la produzione di missili aria-aria a medio raggio AMRAAM, compatibili con i sistemi di difesa aerea NASAMS forniti dagli Stati Uniti a nazioni come Ucraina, Finlandia, Germania, Giappone e Regno Unito.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Militaria

L’India testa un nuovo missile

Pubblicato

il

Da

L’India ha completato con successo il lancio del missile a raggio intermedio Agni-Prime tramite un sistema di lancio mobile su rotaia, ha annunciato giovedì il ministro della Difesa Rajnath Singh.

 

Questo missile di nuova generazione, con una gittata massima di 2.000 km (1.242 miglia), è dotato di tecnologie avanzate, ha dichiarato Singh in un post su X.

 

«Il lancio, il primo del suo genere, è stato effettuato da un lanciatore mobile appositamente progettato; il missile ha la capacità di muoversi sulla rete ferroviaria senza alcuna precondizione, consentendo all’utente di avere mobilità attraverso il paese e di lanciarsi in tempi di reazione brevi con visibilità ridotta», ha affermato.

 

Singh ha sottolineato che questo test posiziona l’India tra le poche nazioni capaci di lanciare missili con taniche da un sistema mobile su rotaia.

 


Sostieni Renovatio 21

 

I missili Agni sono progettati e sviluppati dalla Defense Research and Development Organization, la principale agenzia governativa indiana incaricata della progettazione e produzione di sistemi d’arma.

 

Ad agosto, l’India ha effettuato con successo un test dell’Agni-5, un missile balistico a capacità nucleare lanciabile da piattaforme mobili. Con una gittata massima di 5.000 km, è in grado di colpire obiettivi in gran parte dell’Asia e alcune aree dell’Europa.

 

L’India punta all’autosufficienza nel settore degli armamenti militari. Negli ultimi mesi, il paese ha condotto numerosi test missilistici di importanza cruciale, tra cui il missile da crociera subsonico Nirbhay, con una gittata di 1.000 km, considerato un’aggiunta strategica al suo arsenale, e il missile da crociera supersonico BrahMos, sviluppato in collaborazione con la Russia.

 

Inoltre, l’India ha schierato i missili Agni-1 e Agni-4, con gittate comprese tra 700 e 3.500 km.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da Twitter

 

 

 

 

Continua a leggere

Militaria

Von der Leyen: l’opzione di abbattere gli aerei russi è «sul tavolo»

Pubblicato

il

Da

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato che non si può scartare l’ipotesi di abbattere aerei russi che violano lo spazio aereo della NATO, in seguito a una serie di presunte incursioni avvenute questo mese.   Martedì, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che i membri europei della NATO dovrebbero abbattere gli aerei russi che penetrano nei loro cieli. Polonia ed Estonia hanno entrambe accusato Mosca di violazioni nelle ultime settimane, accuse che il governo russo ha smentito.   «La mia opinione è che dobbiamo difendere ogni centimetro quadrato del territorio», ha dichiarato von der Leyen alla CNN mercoledì. «Ciò significa che, in caso di intrusione nello spazio aereo, dopo un preavviso e dopo essere stati molto chiari, l’opzione di abbattere un caccia che invade il nostro spazio aereo è sul tavolo».  

Sostieni Renovatio 21

Martedì, il Segretario generale della NATO Mark Rutte ha descritto le procedure del blocco per affrontare tali incidenti, spiegando che le decisioni sull’intervento contro aerei intrusi vengono prese «in tempo reale e si basano sempre sulle informazioni disponibili riguardo alla minaccia rappresentata».   Il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski, durante una riunione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite questa settimana, ha avvertito che eventuali future incursioni sarebbero state contrastate con la forza. «Se un altro missile o aereo entrasse nel nostro spazio aereo senza autorizzazione – deliberatamente o per errore – e venisse abbattuto con il relitto che cade sul territorio della NATO, per favore non venite qui a lamentarvi», ha detto.   Il ministro degli Esteri britannico Yvette Cooper ha espresso un messaggio simile, dichiarando che il Regno Unito è pronto «a prendere tutte le misure necessarie per difendere i cieli e il territorio della NATO… Se dovremo affrontare aerei che operano nello spazio aereo della NATO senza permesso, lo faremo».   La Russia ha respinto le accuse, mentre il vice ambasciatore all’ONU Dmitrij Polyansky le ha definite «isteria russofoba» volta a spingere Washington verso una politica più conflittuale.   Varsavia non ha ancora fornito prove che i droni fossero di origine russa e, secondo Polyansky, l’unico danno confermato nell’incidente polacco è stato causato da un missile lanciato da un F-16 della NATO, che ha colpito un edificio residenziale. Per quanto riguarda la presunta violazione dello spazio aereo sul Baltico, i funzionari russi sostengono che i jet abbiano effettuato un volo pianificato e «non si siano discostati dalla rotta concordata, né abbiano attraversato lo spazio aereo estone».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Anna Zvereva via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic  
Continua a leggere

Più popolari