Politica
La Croazia rifiuta la propaganda razzista sul calcio

La nazionale di calcio croata afferma che i suoi giocatori si rifiuteranno di «inginocchiarsi» prima delle partite di Euro 2020 in quanto gesto esplicitamente politico che violerebbe le regole UEFA.
L’argomento avanzato nel Regno Unito per i giocatori inglesi che si sono inginocchiati, nonostante siano stati fischiati dai propri fan, è che il gesto è semplicemente una posizione simbolica antirazzista e non equivale a nessuna forma di messaggio politico.
La nazionale di calcio croata afferma che i suoi giocatori si rifiuteranno di «inginocchiarsi» prima delle partite di Euro 2020 in quanto gesto esplicitamente politico che violerebbe le regole UEFA
Tuttavia, il gesto ha iniziato a essere compiuto nel Regno Unito solo dopo la morte di George Floyd lo scorso anno ed è indissolubilmente legato a Black Lives Matter, il violento movimento razzista sedicente marxista che ha impunemente messo a ferro e fuoco gli USA lo scorso anno e le cui finanze sono legate alle imprese miliardarie americane (il cosiddetto woke capitalism: le multinazionale versano nelle casse di BLM diecine di milioni di euro, e forse lo fa anche alla Cina) e alla campagna Biden 2020.
Di fatto Black Lives Matter costituisce una rivoluzione colorata lanciata sullo stesso territorio americano, ha scritto William Engdahl su Renovatio 21.
Una rivoluzione violenta subitaneamente applaudita, tra fiamme e devastazioni, dai progressisti.
Come riportato da Renovatio 21, Black Lives Matter ha iniziato perfino a chiedere ai bianchi di lasciare le loro case e cederle a loro.
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha affermato lo spettacolo era una «provocazione» quando veniva eseguito a Budapest da giocatori irlandesi e viene eseguito solo in alcuni paesi europei a causa della loro storica colpa per la schiavitù.
Ad ogni modo, con la Croazia che giocherà contro l’Inghilterra a Wembley la prossima settimana, la Federazione croata ha dichiarato che i suoi giocatori non si inginocchieranno prima della partita e rimarranno invece in piedi.
«In una conferenza stampa prima dei Campionati Europei, il portavoce della nazionale croata Tomislav Pacak non ha voluto rispondere a una domanda relativa all’inginocchiarsi, ma i giornalisti croati hanno affermato che la decisione è stata presa dall’associazione perché inginocchiarsi non fa parte del protocollo UEFA e della UEFA è esplicitamente contrario a qualsiasi manifestazione politicamente motivata nello sport», riporta Remix
.
Anche la nazionale ungherese rimarrà in piedi per lo stesso motivo, con la Federcalcio ungherese che spiega in un comunicato: «le regole di UEFA e FIFA non consentono la politicizzazione in campo e nello stadio, che la MLSZ non solo accetta ma concorda. con. La Nazionale non esprimerà la sua condanna a nessuna forma di odio non inginocchiandosi prima delle partite175.
In Gran Bretagna vi erano già state avvisaglie di processi di rieducazione della tifoseria a base di questa sbobba tossica di antirazzismo che in realtà è razzismo puro
Il primo ministro ungherese Viktor Orban è andato anche oltre, affermando che lo spettacolo era una «provocazione» quando veniva eseguito a Budapest da giocatori irlandesi e viene eseguito solo in alcuni paesi europei a causa della loro storica colpa per la schiavitù.
Nonostante il fatto che l’Inghilterra violerà più volte le regole della UEFA sui gesti politici mettendosi in ginocchio, non aspettatevi che debbano affrontare sanzioni ufficiali.
Come documentiamo nel video qui sotto, i fan che fischiano i giocatori che prendono il ginocchio sono stati denunciati come razzisti nonostante la loro ragione per farlo fosse esclusivamente per esprimere opposizione all’estremismo, all’iconoclastia e agli obiettivi politici dementi di Black Lives Matter.
In Gran Bretagna vi erano già state avvisaglie di processi di rieducazione della tifoseria a base di questa sbobba tossica di antirazzismo che in realtà è razzismo puro.
Abbiamo fede nel fatto che non ce la faranno: ribadiamolo per l’ennesima volta, gli Ultras sono forse l’ultima parte della società umana rimasta tale. Rimasta umana e lucida
Abbiamo fede nel fatto che non ce la faranno: ribadiamolo per l’ennesima volta, gli Ultras sono forse l’ultima parte della società umana rimasta tale. Rimasta umana e lucida.
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Politica
Orban dice che l’UE potrebbe andare al «collasso» e chiede accordi con Mosca

L’UE è sull’orlo del collasso e non sopravvivrà oltre il prossimo decennio senza una «revisione strutturale fondamentale» e un distacco dal conflitto ucraino, ha avvertito il primo ministro ungherese Viktor Orban.
Intervenendo domenica al picnic civico annuale a Kotcse, Orban ha affermato che l’UE non è riuscita a realizzare la sua ambizione fondante di diventare una potenza globale e non è in grado di gestire le sfide attuali a causa dell’assenza di una politica fiscale comune. Ha descritto l’Unione come entrata in una fase di «disintegrazione caotica e costosa» e ha avvertito che il bilancio UE 2028-2035 «potrebbe essere l’ultimo se non cambia nulla».
«L’UE è attualmente sull’orlo del collasso ed è entrata in uno stato di frammentazione. E se continua così… passerà alla storia come il deprimente risultato finale di un esperimento un tempo nobile», ha dichiarato Orban, proponendo di trasformare l’UE in «cerchi concentrici».
Sostieni Renovatio 21
L’anello esterno includerebbe i paesi che cooperano in materia di sicurezza militare ed energetica, il secondo cerchio comprenderebbe i membri del mercato comune, il terzo quelli che condividono una moneta, mentre il più interno includerebbe i membri che cercano un allineamento politico più profondo. Secondo Orbán, questo amplierebbe la cooperazione senza limitare lo sviluppo.
«Ciò significa che siamo sulla stessa macchina, abbiamo un cambio, ma vogliamo muoverci a ritmi diversi… Se riusciamo a passare a questo sistema, la grande idea della cooperazione europea… potrebbe sopravvivere», ha affermato.
Orban ha accusato Brusselle di fare eccessivo affidamento sul debito comune e di usare il conflitto in Ucraina come pretesto per proseguire con questa politica. Finché durerà il conflitto, l’UE rimarrà una «anatra zoppa», dipendente dagli Stati Uniti per la sicurezza e incapace di agire in modo indipendente in ambito economico, ha affermato.
Il premier magiaro ha anche suggerito che, invece di «fare lobbying a Washington», l’UE dovrebbe «andare a Mosca» per perseguire un accordo di sicurezza con la Russia, seguito da un accordo economico.
Il primo ministro di Budapest non è il solo a nutrire queste preoccupazioni. Gli analisti del Fondo Monetario Internazionale e di altre istituzioni hanno lanciato l’allarme: l’UE rischia la stagnazione e persino il collasso a causa di sfide strutturali, crescita debole, scarsi investimenti, elevati costi energetici e tensioni geopolitiche.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Il passo indietro di Ishiba: nuovo capitolo nella lunga crisi del centro-destra giapponese

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il governo francese collassa

Il governo francese è collassato dopo che il Primo Ministro François Bayrou ha perso un cruciale voto di fiducia in Parlamento lunedì. Bayrou è il secondo primo ministro consecutivo sotto Emmanuel Macron a essere destituito, precipitando la Francia in una crisi politica ed economica.
Per approvare una mozione di sfiducia all’Assemblea Nazionale servono almeno 288 voti. Quella di lunedì ne ha ottenuti 364, con il Nuovo Fronte Popolare di sinistra e il Raggruppamento Nazionale di destra coalizzati per superare lo stallo sul bilancio di austerità di Bayrou.
Dopo aver resistito a otto mozioni di sfiducia, Bayrou ha convocato questo voto per ottenere supporto alle sue proposte, che prevedevano tagli per circa 44 miliardi di euro per ridurre il debito francese in vista del bilancio di ottobre.
Sostieni Renovatio 21
Bayrou, che aveva definito il debito pubblico un «pericolo mortale», sembra aver accettato la sconfitta. Domenica, ha criticato aspramente i partiti rivali, che, pur «odiandosi a vicenda», si sono uniti per far cadere il governo.
Bayrou è il secondo primo ministro deposto dopo Michel Barnier, rimosso a dicembre dopo soli tre mesi, e il sesto sotto Macron dal 2017.
La caduta di Bayrou lascia Macron di fronte a un dilemma: nominare un Primo Ministro socialista, cedendo il controllo della politica interna, o indire elezioni anticipate, che i sondaggi indicano favorirebbero il Rassemblement National di Marine Le Pen.
Con la popolarità di Macron al minimo storico, entrambe le opzioni potrebbero indebolire ulteriormente la sua presidenza. Gli analisti temono che una perdita di fiducia dei mercati nella gestione del deficit e del debito francese possa portare a una crisi simile a quella vissuta dal Regno Unito sotto Liz Truss, il cui governo durò meno della via di un cavolo prima della marcescenza.
Il malcontento verso Macron è in crescita: un recente sondaggio di Le Figaro rivela che quasi l’80% dei francesi non ha più fiducia in lui.
Come riportato da Renovatio 21, migliaia di persone hanno protestato a Parigi nel fine settimana, chiedendo le dimissioni di Macron con slogan come «Fermiamo Macron» e «Frexit».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata secondo indicazioni