Connettiti con Renovato 21

Militaria

La Corea del Nord testa un altro missile balistico con testata «super-grande»

Pubblicato

il

L’esercito nordcoreano ha testato una nuova variante del suo missile balistico Hwasong-11 armato con una testata «super-grande», hanno riferito i media statali di Pyongyang mercoledì.

 

Il test è stato condotto in risposta alla «grave minaccia da parte di forze esterne», ha affermato il leader nordcoreano Kim Jong-un.

 

Il test ha avuto luogo in una località sconosciuta sulla costa orientale della Corea del Nord ed è stato supervisionato personalmente da Kim, ha riferito la Korea Central News Agency (KCNA). Il missile in questione era una nuova versione del missile balistico a corto raggio Hwasong-11, potenziato per trasportare una testata convenzionale da 4,5 tonnellate.

Iscriviti al canale Telegram

L’Hwasong-11 è in servizio dal 2019. Simile nel design all’ATACMS americano, viene lanciato da un lanciatore mobile e ha una gittata massima di circa 410 km.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Corea del Nord aveva testato una versione in grado di trasportare una testata «super-grande» a luglio, ma il test di mercoledì è stato il primo condotto con una tale testata effettivamente attaccata al missile.

 

«Tali test e il costante miglioramento delle prestazioni delle armi e dell’equipaggiamento attraverso di essi sono direttamente correlati alla grave minaccia delle forze esterne all’ambiente di sicurezza dello Stato» nordcoreano, ha affermato Kim, citato dall’agenzia di stampa nazionale KCNA.

 

«Solo quando avremo un potere forte potremo contenere e frustrare gli errori di valutazione strategica dei nemici», ha continuato il discendente di Kim Il-sung, sottolineando che le armi nucleari e convenzionali di Pyongyang devono essere costantemente migliorate.

 


Sostieni Renovatio 21

Mercoledì è stato effettuato anche un test con un «missile da crociera strategico», ha affermato la KCNA.

 

I test missilistici sono stati condannati dai capi di stato maggiore congiunti della Corea del Sud, che li hanno definiti una provocazione che «minaccia seriamente la pace e la stabilità nella penisola coreana».

 

I test sono stati effettuati meno di un mese dopo che gli Stati Uniti e la Corea del Sud avevano concluso esercitazioni militari su larga scala. Mentre Washington e Seul hanno descritto le esercitazioni come di natura difensiva, il Ministero degli Esteri nordcoreano le ha definite «esercitazioni di guerra provocatorie per aggressione».

 

Dopo una breve distensione durante l’amministrazione dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, gli Stati Uniti e la Corea del Sud hanno aumentato la portata e la frequenza delle loro esercitazioni militari negli ultimi anni. Pyongyang ha risposto intensificando il suo programma di test missilistici, lanciando più di 100 missili balistici e da crociera dal 2022.

 

La Corea del Nord non ha testato un’arma nucleare dal 2017, sebbene gli analisti militari occidentali abbiano previsto dal 2021 che un simile test sia imminente. In un’apparente dimostrazione di forza la scorsa settimana, il quotidiano nordcoreano Rodong Sinmun ha pubblicato foto di Kim che ispezionava un impianto di arricchimento dell’uranio in cui si potevano vedere centinaia di centrifughe.

 

In un discorso pronunciato lunedì scorso per celebrare il 76° anniversario dello Stato nordcoreano, Kim ha promesso di espandere «in modo esponenziale» l’arsenale nucleare del Paese per contrastare «le minacce perpetrate dagli imperialisti statunitensi» e dalle loro «forze vassalle».

 

Pyongyang sta continuando ad effettuare test missilistici, aumentando anche la dimensione delle testate.

 

Come riportato da Renovatio 21, quattro mesi fa la Corea del Nord ha effettuato un contrattacco nucleare simulato contro obiettivi nemici osservati personalmente dal leader Kim Jong-un. Come parte dell’esercitazione, diversi lanciarazzi multipli «super grandi» hanno lanciato una salva missilistica verso un’isola nel Mar del Giappone.

 

Lo scorso settembre la Nordcorea aveva lanciato missili come parte di un’esercitazione per un «attacco nucleare tattico simulato». In questi mesi Pyongyang non ha mai smesso di parlare di conflitto atomico.

 

Ad ad agosto 2023 il ministro della Difesa nordcoreano, generale Kang Sun-nam in una dichiarazione presentata alla XI Conferenza internazionale sulla sicurezza di Mosca aveva detto che il mondo è a un passo dal conflitto nucleare. «Ora, la domanda non è se scoppia una guerra nucleare nella penisola coreana, ma chi e quando inizia» ​​ha avvertito il generale Kang.

Aiuta Renovatio 21

L’anno passato, durante un ulteriore capitolo dell’escalation, la Corea del Nord aveva lanciato il suo primo missile balistico intercontinentale a combustibile solido.

 

Come riportato da Renovatio 21, oltre alle armi atomiche, Pyongyang disporrebbe da ben due anni anche, a suo dire, di missili con tecnologia ipersonica, tecnologia che ancora sfugge agli americani.

 

Ancora più preoccupante, specie per gli USA sono i ripetuti test da parte della Corea del Nord di armi in grado di provocare tsunami radioattivi in grado di affondare la flotta nemica e distruggere basi e città costiere.

Due settimane fa Kim aveva visitato il cantiere di una nuova «base navale moderna» e si è impegnato a sviluppare ulteriormente le forze marittime del Paese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Militaria

Inizia la produzione del primo caccia stealth F-47

Pubblicato

il

Da

Il primo caccia stealth F-47 dell’aeronautica militare statunitense è entrato in fase di produzione, con un debutto previsto per il 2028, ha annunciato lunedì il capo di stato maggiore dell’aeronautica, generale David Allvin.   «Il team è impegnato a far volare il primo esemplare nel 2028», ha dichiarato Allvin. «Nei pochi mesi trascorsi dall’annuncio, hanno già iniziato a produrre il primo articolo», ha proseguito, riferendosi al primo velivolo di prova. «Siamo pronti a partire velocemente», ha aggiunto. «Dobbiamo partire velocemente.»   Durante un discorso alla conferenza Air, Space & Cyber di quest’anno, organizzata dall’Air & Space Forces Association nel Maryland, Allvin ha rivelato che la Boeing ha avviato i lavori dopo essersi aggiudicata a marzo un contratto da 20 miliardi di dollari.  

Aiuta Renovatio 21

Il nuovo caccia stealth sostituirà l’F-22 Raptor come principale aereo da combattimento della flotta statunitense. Il programma, temporaneamente sospeso dall’amministrazione Biden, è stato rilanciato dal presidente Donald Trump, che ha annunciato il velivolo durante un briefing alla Casa Bianca, specificando la designazione F-47, un omaggio al 47° presidente.   «Non c’è niente al mondo che gli si avvicini minimamente, e sarà conosciuto come F-47», ha detto Trump. Si prevede che integrerà tecnologie stealth avanzate, Intelligenza Artificiale, calcolo quantistico e opererà con droni semi-autonomi noti come aerei da combattimento collaborativi. I grafici concettuali pubblicati dall’Aeronautica Militare a maggio indicano un raggio di combattimento superiore a 1.000 miglia nautiche, circa 1.150 miglia, e velocità oltre Mach 2, il doppio della velocità del suono, ovvero più di 1.500 miglia orarie.  

Iscriviti al canale Telegram

Secondo quanto detto, l’Aeronautica Militare pianifica di acquisire almeno 185 F-47, un numero pari o superiore alla flotta di F-22. «È la piattaforma che, insieme al resto del sistema, garantirà il predominio in futuro», ha affermato Allvin, che andrà in pensione ma resterà capo dello staff fino alla conferma del suo successore.   L’annuncio di lunedì giunge nel contesto di una corsa sempre più intensa tra Stati Uniti e Cina per schierare il primo aereo da combattimento operativo di sesta generazione, considerato cruciale per la superiorità aerea.   Il 3 settembre, durante la parata per l’80° anniversario della sconfitta del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale, la Cina ha presentato nuove varianti di caccia imbarcati, tra cui il J-15T, adattato per lanci con catapulta elettromagnetica, e i velivoli da guerra elettronica J-15DH e J-15DT aggiornati.   L’evento ha anche messo in mostra il J-35, il secondo caccia di quinta generazione cinese. La CCTV ha riferito che il J-35 e il velivolo di allerta e controllo imbarcato KJ-600 hanno completato le prove di lancio e recupero con catapulta sulla nuova portaerei cinese Fujian. Si ritiene che la Cina stia sviluppando caccia di sesta generazione. Foto e video circolanti online suggeriscono che due prototipi, denominati informalmente J-36 e J-50, presentino un design trimotore senza coda simile al NGAD statunitense.   Alla stessa conferenza nel Maryland, il segretario dell’aeronautica militare statunitense Troy Meink ha ironizzato sugli sforzi di Pechino di replicare i progetti americani, mostrando un rendering dell’F-47. «Immagino che alcuni analisti dell’Intelligence cinese stiano dedicando molto tempo a esaminare questo quadro», ha detto Meink. «Buona fortuna».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
Continua a leggere

Militaria

Kim Jong-un parla di «armi segrete»

Pubblicato

il

Da

 

Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha suggerito che il Paese abbia sviluppato «armi segrete» per potenziare la propria capacità di deterrenza nei confronti degli Stati Uniti e dei loro alleati.

 

In un discorso diffuso lunedì dall’agenzia di stampa statale KCNA, Kim ha dichiarato che Pyongyang deve «accumulare incessantemente forze ancora più potenti, in grado di contrastare ogni minaccia militare», accusando Washington e i suoi alleati di destabilizzare la regione attraverso «azioni provocatorie che acuiscono ulteriormente le tensioni» e ignorando le preoccupazioni della Corea del Nord in materia di sicurezza.

 

Per fronteggiare la minaccia percepita, la Corea del Nord ha «acquisito nuove armi segrete e ha ottenuto numerosi successi nella ricerca scientifica sulla difesa», ha affermato Kim, senza fornire ulteriori dettagli, sottolineando che Pyongyang ha «costruito con successo un asse strategico per proteggere la sovranità marittima, producendo cacciatorpediniere capaci di svolgere diverse missioni militari marittime».

 

Le sue dichiarazioni seguono l’annuncio di inizio mese, secondo cui la Corea del Nord ha completato il test finale a terra di un motore a combustibile solido per il missile balistico intercontinentale Hwasong-20, un’arma potenzialmente in grado di colpire gli Stati Uniti continentali.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, a maggio il leader nordcoreano Kim Jong-un ha supervisionato un’esercitazione militare che simulava un contrattacco nucleare, con  l’impiego di sistemi missilistici multilancio da 600 mm e del missile balistico tattico Hwasong-11 (KN-23), entrambi aventi capacità nucleare.

 

La settimana scorsa, Kim ha supervisionato i test di droni d’attacco tattici noti come Kumsong e di un aereo da ricognizione strategica senza pilota. A marzo, aveva assistito ai test di «droni suicidi» basati sull’Intelligenza Artificiale.

 

Nel suo discorso, Kim ha ribadito la sua critica al concetto di «denuclearizzazione graduale», sottolineando che «non rinunceremo mai alle nostre armi nucleari» e definendo lo status nucleare della Corea del Nord una «legge nazionale».

 

Allo stesso tempo, ha assunto un tono conciliante, affermando che se gli Stati Uniti abbandonassero quella che ha chiamato una «vana ossessione per la denuclearizzazione e riconoscessero la realtà», i due Paesi potrebbero avere l’opportunità di instaurare rapporti.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Corea del Nord ha dichiarato di possedere un’arma in grado di scatenare immani tsunami «radioattivi», che sarebbe già stata testata più volte.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

 

Continua a leggere

Militaria

La Russia testa un missile ipersonico nell’Artico

Pubblicato

il

Da

La scorsa settimana la Russia ha svelato il suo avanzato missile da crociera ipersonico con capacità nucleare durante le esercitazioni militari Zapad-2025, condotte insieme alla Bielorussia. Lo Zircon, con una portata massima di 1.000 km, è in grado, secondo quanto riportato, di raggiungere una velocità di Mach 9, ossia nove volte quella del suono.   Le manovre, della durata di cinque giorni e iniziate venerdì, si svolgono in Russia, Bielorussia, Mar Baltico e Mare di Barents, coinvolgendo fino a 13.000 militari, oltre a numerose navi e velivoli. Le esercitazioni hanno compreso operazioni di contrasto al sabotaggio, utilizzo di droni, guerra elettronica e simulazioni di assalti, mirate a rafforzare il coordinamento in caso di attacco a uno dei due Paesi.   Nell’ambito delle esercitazioni, il Ministero della Difesa russo ha dichiarato domenica di aver testato con successo un missile ipersonico 3M22 Zircon contro un bersaglio nel Mare di Barents. Il lancio è avvenuto dalla fregata Admiral Golovko della Flotta del Nord, precedentemente definita dal Ministero come un «cacciatorpediniere» per il suo sistema di lancio verticale compatibile con lo Zircon. Le immagini rilasciate dal Ministero hanno mostrato il missile decollare verso il cielo prima di dirigersi verso l’orizzonte.   «I dati oggettivi di monitoraggio, ricevuti in tempo reale, confermano che l’obiettivo è stato distrutto con un colpo diretto», ha dichiarato il Ministero, precisando che l’area era stata preventivamente interdetta al traffico navale e aereo civile.  

Sostieni Renovatio 21

Lo Zircon è ritenuto uno dei missili ipersonici più temibili per la sua velocità e capacità di manovra, che lo rendono difficilmente intercettabile dai sistemi di difesa occidentali, come il Patriot.   Le esercitazioni hanno visto anche l’utilizzo del missile ipersonico a raggio intermedio Oreshnik, presentato dalla Russia l’anno scorso durante un «attacco di prova» su una base militare ucraina e considerato capace di eguagliare la potenza distruttiva di un ordigno nucleare a bassa intensità.   Mosca e Minsk hanno ribadito che le manovre hanno un carattere esclusivamente difensivo. Tuttavia, prima delle esercitazioni, la NATO ha avviato le proprie operazioni, chiamate Eastern Sentry, con l’obiettivo dichiarato di deterrenza nei confronti della Russia. Questa iniziativa è seguita alle accuse della Polonia, secondo cui Mosca avrebbe violato il suo spazio aereo con droni, accuse che il Cremlino ha definito infondate, accusando a sua volta la NATO di alimentare timori ingiustificati.   Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa era stata approntata la prima nave russa, la fregata Admiral Gorshkov, dotata di missili Zircon. Mosca aveva chiuso il 2021 testando dieci missili ipersonici.   A novembre dello scorso anno il presidente della Federazione Russa Vladimiro Putin ha dichiarato che l’esercito russo possiede missili più potenti e a più lunga gittata di tutti gli analoghi missili occidentali forniti all’Ucraina.   Il presidente aveva osservato che l’arsenale russo comprende già i missili da crociera Kalibr e i missili ipersonici Kinzhal e Zircon, che «in termini di caratteristiche non hanno analoghi al mondo». La loro produzione è ora «in pieno svolgimento» e verrà ulteriormente ampliata, aveva affermato. Nei prossimi anni, nuovi sistemi ipersonici all’avanguardia saranno aggiunti al «menu» del Paese, aveva promesso Putin.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Più popolari