Militaria
La Corea del Nord costruisce una nuova base navale

Il leader della Corea del Nord Kim Jong-un ha visitato il cantiere di una nuova «base navale moderna» e si è impegnato a sviluppare ulteriormente le forze marittime del Paese. La posizione della nuova struttura darebbe a Pyongyang un vantaggio strategico, ha affermato.
Verso la fine dell’anno scorso, Kim ordinò all’industria militare e bellica della Corea del Nord di «accelerare ulteriormente i preparativi di guerra» di fronte a quelli che definì atti di confronto «senza precedenti» contro il paese da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati regionali.
Da allora la Repubblica Popolare Democratica di Corea (RPDC) ha intensificato i test missilistici e ha anche presentato un nuovo lanciarazzi multiplo e droni kamikaze, tra le altre armi.
Sostieni Renovatio 21
Domenica, la Korean Central News Agency (KCNA), agenzia di stampa statale, ha riferito dell’ispezione di Kim al cantiere del porto. L’organo di stampa ha citato il leader del Paese che ha individuato lo sviluppo di una marina moderna come una priorità urgente, dato il «contesto di sicurezza regionale».
Il Kim ha anche sottolineato che era naturale che un Paese come la Corea del Nord ponesse un’enfasi particolare su questa particolare area, poiché la RPDC è «delimitata a Est e a Ovest dal mare». Sarebbe inoltre stato aggiunto che, dato che la Marina prevede di mettere in servizio nel prossimo futuro navi da guerra e sottomarini più grandi e moderni, una base in grado di ospitarli è una necessità impellente. Ha inoltre rivelato i piani per costruire una «moderna città portuale» che fungerebbe da base per la marina del Paese.
Gli Stati Uniti, la Corea del Sud e il Giappone hanno ripetutamente accusato la RPDC di aumentare inutilmente le tensioni nella regione con i suoi test missilistici e altre dimostrazioni di forza. Pyongyang, a sua volta, insiste sul fatto che i suoi programmi militari sono di natura strettamente difensiva e sono pensati per respingere potenziali aggressioni straniere.
La Corea del Nord ha più volte citato le esercitazioni militari congiunte USA-Corea del Sud e USA-Giappone nelle sue vicinanze, che a volte hanno coinvolto sottomarini americani a propulsione nucleare e bombardieri con capacità nucleare, come prova del fatto che Washington potrebbe nutrire simili intenzioni.
Pyongyang sta continuando ad effettuare test missilistici, aumentando anche la dimensione delle testate.
Come riportato da Renovatio 21, quattro mesi fa la Corea del Nord ha effettuato un contrattacco nucleare simulato contro obiettivi nemici osservati personalmente dal leader Kim Jong-un. Come parte dell’esercitazione, diversi lanciarazzi multipli «super grandi» hanno lanciato una salva missilistica verso un’isola nel Mar del Giappone.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso settembre la Nordcorea aveva lanciato missili come parte di un’esercitazione per un «attacco nucleare tattico simulato».
Aiuta Renovatio 21
In questi mesi Pyongyang non ha mai smesso di parlare di conflitto atomico. Ad ad agosto 2023 il ministro della Difesa nordcoreano, generale Kang Sun-nam in una dichiarazione presentata alla XI Conferenza internazionale sulla sicurezza di Mosca aveva detto che il mondo è a un passo dal conflitto nucleare.
«Ora, la domanda non è se scoppia una guerra nucleare nella penisola coreana, ma chi e quando inizia» ha avvertito il generale Kang.
L’anno passato, durante un ulteriore capitolo dell’escalation, la Corea del Nord aveva lanciato il suo primo missile balistico intercontinentale a combustibile solido.
Come riportato da Renovatio 21, oltre alle armi atomiche, Pyongyang disporrebbe da ben due anni anche, a suo dire, di missili con tecnologia ipersonica, tecnologia che ancora sfugge agli americani.
Ancora più preoccupante, specie per gli USA sono i ripetuti test da parte della Corea del Nord di armi in grado di provocare tsunami radioattivi in grado di affondare la flotta nemica e distruggere basi e città costiere.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Militaria
Inizia la produzione del primo caccia stealth F-47

Meet the @USAirForce‘s sixth-generation fighter, the F-47, bringing next-gen technologies to ensure air dominance for decades to come.#AFANational pic.twitter.com/eUEfW2JzD8
— Boeing Defense (@BoeingDefense) September 22, 2025
Aiuta Renovatio 21
🇺🇸 THE F-47 🇺🇸
‘The F-47 will be the most advanced, most capable, most lethal aircraft ever built.’ – @POTUS pic.twitter.com/KqgOknFM8s — The White House (@WhiteHouse) March 21, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Kim Jong-un parla di «armi segrete»

Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha suggerito che il Paese abbia sviluppato «armi segrete» per potenziare la propria capacità di deterrenza nei confronti degli Stati Uniti e dei loro alleati.
In un discorso diffuso lunedì dall’agenzia di stampa statale KCNA, Kim ha dichiarato che Pyongyang deve «accumulare incessantemente forze ancora più potenti, in grado di contrastare ogni minaccia militare», accusando Washington e i suoi alleati di destabilizzare la regione attraverso «azioni provocatorie che acuiscono ulteriormente le tensioni» e ignorando le preoccupazioni della Corea del Nord in materia di sicurezza.
Per fronteggiare la minaccia percepita, la Corea del Nord ha «acquisito nuove armi segrete e ha ottenuto numerosi successi nella ricerca scientifica sulla difesa», ha affermato Kim, senza fornire ulteriori dettagli, sottolineando che Pyongyang ha «costruito con successo un asse strategico per proteggere la sovranità marittima, producendo cacciatorpediniere capaci di svolgere diverse missioni militari marittime».
Le sue dichiarazioni seguono l’annuncio di inizio mese, secondo cui la Corea del Nord ha completato il test finale a terra di un motore a combustibile solido per il missile balistico intercontinentale Hwasong-20, un’arma potenzialmente in grado di colpire gli Stati Uniti continentali.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, a maggio il leader nordcoreano Kim Jong-un ha supervisionato un’esercitazione militare che simulava un contrattacco nucleare, con l’impiego di sistemi missilistici multilancio da 600 mm e del missile balistico tattico Hwasong-11 (KN-23), entrambi aventi capacità nucleare.
La settimana scorsa, Kim ha supervisionato i test di droni d’attacco tattici noti come Kumsong e di un aereo da ricognizione strategica senza pilota. A marzo, aveva assistito ai test di «droni suicidi» basati sull’Intelligenza Artificiale.
Nel suo discorso, Kim ha ribadito la sua critica al concetto di «denuclearizzazione graduale», sottolineando che «non rinunceremo mai alle nostre armi nucleari» e definendo lo status nucleare della Corea del Nord una «legge nazionale».
Allo stesso tempo, ha assunto un tono conciliante, affermando che se gli Stati Uniti abbandonassero quella che ha chiamato una «vana ossessione per la denuclearizzazione e riconoscessero la realtà», i due Paesi potrebbero avere l’opportunità di instaurare rapporti.
Come riportato da Renovatio 21, la Corea del Nord ha dichiarato di possedere un’arma in grado di scatenare immani tsunami «radioattivi», che sarebbe già stata testata più volte.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Militaria
La Russia testa un missile ipersonico nell’Artico

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero1 settimana fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Gender2 settimane fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Cancro2 settimane fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Civiltà2 settimane fa
Charlie Kirk e la barbarie social
-
Gender2 settimane fa
Mons. Viganò: la filosofia catto-LGBT intrinsecamente demoniaca perché distrugge il concetto di Dio e quello della Redenzione
-
Salute2 settimane fa
I malori della 37ª settimana 2025
-
Vaccini1 settimana fa
I bambini non vaccinati sono più sani di quelli vaccinati: ricerca mai pubblicata
-
Spirito2 settimane fa
«Cancellazione della Monarchia divina di Nostro Signore»: mons. Viganò contro l’attacco del cardinale Cupich al tradizionalismo