Connettiti con Renovato 21

Oligarcato

La conversione di Milei al giudaismo e l’oligarcato argentino. Spunta, sullo sfondo, anche Soros…

Pubblicato

il

Il nuovo presidente eletto dell’Argentina Javier Milei – da sempre riconosciuto come un acceso sostenitore di Israele – ha annunciato la sua intenzione di convertirsi al giudaismo, sebbene abbia anche riconosciuto che qualsiasi mossa in tal senso dovrebbe probabilmente attendere fino alla fine della sua carriera politica.

 

Milei, 53enne sedicente «anarco-capitalista» e guida il partito La Libertad Avanza (LLA), in campagna elettorale aveva chiarito che considererà gli Stati Uniti, e in particolare Israele, come alleati chiave nella costruzione della sua politica estera.

 

«Ciò che ammiro di più di Israele è la sua cultura, la sua gente», ha detto Milei al Times of Israel in un’intervista pubblicata domenica mattina presto. Ha aggiunto, riguardo alla guerra in corso tra Israele e il gruppo palestinese Hamas, di aver «espresso con enfasi» solidarietà per il «legittimo diritto alla difesa» dello Stato Ebraico.

 

Inoltre, Milei, che in gioventù ha frequentato una scuola cattolica, ha parlato del suo duraturo interesse per la fede ebraica, ma ha detto che qualsiasi decisione di convertirsi al giudaismo dovrà attendere fino a quando le sue ambizioni politiche non saranno state completate.

 

«È molto difficile perché non sarei in grado di soddisfare tutti i precetti a causa delle richieste che avrei come presidente», ha detto Milei. «Sai, se sei un convertito, devi rispettare tutti i precetti religiosi ebraici».

 

«Se sono presidente ed è Shabbat, cosa faccio? Mi disconnetterò dal paese dal venerdì al sabato? Ci sono alcune questioni che renderebbero [la religione] incompatibile. Il rabbino che mi aiuta a studiare dice che dovrei leggere la Torah dal punto di vista dell’analisi economica», aveva detto mesi fa in un’intervista con il quotidiano spagnuolo El Pais.

 

«Il fatto è che forse pianificherei di convertirmi una volta terminata la mia carriera politica» ha fatto sapere.

Sostieni Renovatio 21

La personalità a volte sfacciata ed eccentrica di Milei ha suscitato paragoni internazionali con l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, così come con l’ex leader brasiliano Jair Bolsonaro. E, come Trump, Milei ha espresso il desiderio di spostare l’ambasciata argentina in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme. Trump ha annunciato la decisione nel 2017 con una mossa che ha cambiato decenni di politica estera americana sulla questione, anche se alcuni paesi musulmani hanno affermato che sostanzialmente avrebbe annullato lo status degli Stati Uniti come mediatore nei colloqui di pace regionali.

 

«Sì, certo», ha detto Milei quando il Times of Israel gli ha chiesto dei suoi progetti per l’ambasciata. «Non mi interessa se sarò criticato dai leader mondiali. Credo davvero che sia la cosa giusta da fare».

 

Un articolo dell’Economist dello scorso maggio, parlando sempre della sua possibile conversione dal cattolicesimo al giudaismo, scriveva che Milei dice «che le due persone a lui più vicine sono sua sorella, ora responsabile della sua campagna, e un rabbino».

 

Tale rabbino sarebbe Shimon Axel Wahnish, rabbino capo della comunità ebraica marocchina dell’Argentina (ACILBA), «un moderno dottore ortodosso in psicologia dell’educazione, Wahnish è stato direttore e professore presso un centro studi ebraico per giovani studenti universitari presso i Sucath David Programs» scrive Tablet Magazine, che riporta come dopo il loro incontro nel 2021, Milei abbia cominciato lo studio della Torah proprio sotto la guida di rabbi Wahnish.

 

Secondo il sito ebraico Anash, i rapporti di Milei con il rabbinato andrebbero oltre la guida spirituale del rabbino Wahnish.

 

«L’economista ed ex esperto televisivo e radiofonico ha stretti legami con il capo argentino Shliach Rabbi Tzvi Grunblatt» scrive il sito. «Secondo quanto riportato dalla stampa argentina, il rabbino Grunblatt ha contribuito a creare legami tra Milei e importanti uomini d’affari come Eduardo Elsztain». Elzstain, argentino di origine ebraica (il nonno fuggì dalla Russia sconvolta dalla rivoluzione del 1917) è considerato a capo del più grande impero economico del Paese, che spazia dagli immobili all’agricoltura, da settore minerario a quello bancario.

 

La società dell’Elzstain chiamata Inversiones y Representaciones S.A. (IRSA), la più grande società immobiliare argentina, è quotata alla Borsa di New York. CRESUD, azienda leader nel settore agroalimentare che opera in Argentina, Bolivia, Paraguay e Uruguay di cui Elzstain è presidente, è pure quotata al NASDAQ. L’uomo d’affari ebreo-argentino è presidente inoltre di BrasilAgro (Companhia Brasileira de Propriedades Agrícolas), anch’essa quotata alla Borsa di Wall Street. Il partenariato pubblico-privato Banco Hipotecario, la principale banca ipotecaria argentina, vede Elsztain come il maggiore azionista privato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Devoto alla religione giudaica, si dice che il ricco Elzstain abbia costruito una sinagoga appena fuori da casa sua. Sua sorella vive in Israele. Il businessman sarebbe affiliato al movimento ebraico Chabad Lubavitch, corrente dello chassidismo nata nel XVIII secolo e ora avente come base principale Nuova York, in particolare nel quartiere di Crown Heights, a Brooklyn.

 

Elsztain ha vissuto a New York nel 1989-90. Durante quel periodo, nel 1990, «si presentò a un incontro con il leggendario investitore George Soros», secondo il quotidiano israeliano Haaretz. Un articolo del quotidiano La Nacion afferma che Elsztain incontrò Soros «attraverso contatti… nella comunità ebraica di Buenos Aires».

 

In ogni caso, Soros «fu convinto a lasciare che l’ambizioso giovane gestisse 10 milioni di dollari per lui», cosa che Elsztain fece «con grande successo», riporta l’enciclopedia online.

 

Parlando al Jerusalem Post nel 2013, lo stesso Elsztain ha descritto «il momento… che ha cambiato la sua carriera»: «in qualche modo sono riuscito a ottenere un incontro con George Soros, un uomo molto ricco. Abbiamo parlato per circa un’ora, e poi mi ha chiesto quanti soldi pensavo di poter gestire. Gli ho detto che potevo gestire 10 milioni di dollari, e lui ha detto “Okay, nessun problema!”». Soros ha detto al giornale israeliano che Elsztain, nonostante la sua giovinezza e inesperienza, «sapeva quando vendere e quando comprare». Questo incontro accelerò il rapido «salto di Elsztain dal totale anonimato all’élite imprenditoriale argentina».

 

Soros è diventato uno dei principali investitori nell’IRSA. La partnership con Soros divenne redditizia per entrambe le parti, poiché l’economia argentina si riprese durante gli anni ’90 dalla grave stagflazione del decennio precedente. Nel giro di quattro anni Elsztain aveva raccolto 110 milioni di dollari e acquisito «edifici per uffici e centri commerciali in Argentina, compreso il centro commerciale Alto Palermo».

 

L’incontro di Elsztain con Soros è stato descritto come il punto di svolta nella sua carriera. È stato chiamato «il ragazzo d’oro di Soros». Nel 1992-94, Soros aiutò Elsztain a ottenere il controllo di Cresud, uno dei principali proprietari terrieri di terreni agricoli di prima qualità nella pampa, e fu suo socio nell’azienda per molti anni.

 

L’IRSA è entrata nei mercati azionari internazionali con il sostegno di Soros nel 1994. Le perdite derivanti dalla crisi economica iniziata nel 1998 hanno portato la gestione del fondo Soros a cedere la maggior parte dei suoi interessi IRSA entro la fine del 1999. In totale, Elsztain ha lavorato per oltre un decennio con Soros.

Aiuta Renovatio 21

Oltre a Soros, Elsztain ha anche lavorato a stretto contatto con il magnate immobiliare statunitense Sam Zell (vero nome Shmuel Zielonka), miliardario americano attivo in molte cause filantropiche per l’ebraismo in America e in Israele.

 

Elszstain avrebbe contatto anche con il manager di hedge fund Michael Steinhardt, miliardario pure lui attivo assai nelle cause ebraiche, con donazioni per più di un centinaio di milioni, ad esempio con viaggi gratuiti di 10 giorni offerti ad ebrei di età tra i 18 e i 26 anni. Steinhardt fa parte del «Mega Group», un club vagamente organizzato di 20 tra gli uomini d’affari ebrei più ricchi e influenti, formato da Leslie Wexner, il padrone del marchio di lingerie Victoria’s Secret considerato mentore (e forse vittima?) di Jeffrey Epstein, cui cedette la lussuosissima magione di Nuova York.

 

Un altro contatto riconosciuto dell’Elsztain è il magnate di Hollywood Edgar Bronfman junior, ex CEO della Warner e di Seagram, il colosso del whisky costruito dal padre, Edgar Bronfman senior, che come presidente del World Jewish Congress (di cui Elsztain nel 2005 sarebbe divenuto tesoriere), aveva avviato un’attività diplomatica con l’Unione Sovietica per portare alla legittimazione della lingua ebraica nell’URSS e ha contribuito a far sì che gli ebrei sovietici potessero legalmente praticare la propria religione, come così come emigrare in Israele. En passant, ricordiamo che le due sorelle di Bronfman jr. sono state oggetto delle cronache recenti perché coinvolte a vario titolo nello scandalo della setta psico-sessuale NXIUM, della quale tuttavia il defunto padre sembrava diffidare molto.

 

Secondo quanto riportato, Elsztain partecipa annualmente al World Economic Forum di Davos, e avrebbe partecipato anche ai Business Summit dei G20. Nel 2008 ha incontrato Hugo Chavez – un uomo che per il forsennato antisocialista Milei dovrebbe rappresentare il male… – per discutere dell’antisemitismo, lodando la volontà di ascolto che il caudillo di Caracas aveva per la causa della comunità ebraica.

 

Secondo la stampa argentina, Elsztain sarebbe divenuto un visitatore regolare della Casa Rosada, ossia il palazzo presidenziale, quando al potere vi era Christina Kirchner, divenendone, secondo articoli apparsi all’epoca «un alleato strategico». È riportato che nell’agosto 2012, Elsztain ha iniziato a costruire un grande centro commerciale, Distrito Arcos, nel quartiere Palermo di Buenos Aires, senza chiedere l’autorizzazione al Parlamento della città né passare attraverso nessuno dei passaggi legali necessari per i progetti di costruzione. L’apertura è stata sospesa per ordine del tribunale per un anno e alla fine ha avuto luogo nel novembre 2014.

Sostieni Renovatio 21

Quando il governo argentino introdusse la Risoluzione 125, Cresud SA catturò 288 milioni di dollari sul mercato per finalizzare un’espansione di capitale. «L’amministrazione Kirchner», scriveva il quotidiano israeliano Haaretz nel 2013, «ha recentemente avviato una riforma nel settore edile, con l’obiettivo di incoraggiare la costruzione di appartamenti residenziali. Tra le altre cose, la riforma prevede la sospensione del finanziamento dei mutui per i cittadini. Il fatto che questa mossa beneficio che la banca controllata da Elsztain non è sfuggito all’attenzione dei media».

 

Elsztain era attaccato anche dagli oppositori dei Kirchner a causa delle agevolazioni fiscali concesse dal governo alla sua società mineraria, Austral Gold.

 

Secondo il sito ispanofono La Politica online, il rabbino Tzvi Grunblatt (anche lui della corrente dell’ebraismo Lubavitch) ha accompagnato il presidente eletto «durante il Forum Economico Latam dove il libertario è stato il relatore principale. La Fondazione Chabab era co-organizzatrice dell’evento insieme a Dario Epstein, consigliere di Milei».

 

Rabbi Grunblatt avrebbe introdotto Milei, oltre che a Elsztain, anche a Daniel Sielecki, 64 anni, impresario farmaceutico che da dopo il COVID vive in Uruguay. L’ uomo d’affari ebreo l’anno passato aveva fatto parlare di sé per essersi offerto di acquistare un’aquila da 360 chili con lo stemma della svastica da un’ex nave nazista che si trova in un magazzino dell’Uruguay e di farla esplodere in «mille pezzi», riporta il quotidiano La Nacion.

 

Nonostante le poche dichiarazioni ai media, il Sielecki durante la pandemia è espresso con forza a favore dei vaccini contro il coronavirus. «Il costo di alcuni farmaci è quasi pari a quello di una pizza. Succede che quando compri un medicinale pensi che sia caro perché sei malato. Guardate cosa sta succedendo con la pandemia, se non ci fossero investimenti nella ricerca non ci sarebbero i vaccini», ha detto l’imprenditore farmaceutico in una conversazione apparsa sulla rivista Galería.

 

«Vi lamenterete del costo del vaccino? Dovremmo festeggiare, invece di andare a messa la domenica dovremmo andare al San Pfizer o al San Sinovac per ringraziare per i vaccini», ha detto il Sielecki.

 

La sorella di Sielecki, Anabel, è stata sposata con Hector Timerman, giornalista e diplomatico di origine ebraico-lituana che fu ministro degli affari esteri sotto la Kirchner.

 

Bisogna considerare che l’establishment di governo contro cui si è scagliato veementemente il Milei includeva proprio Cristina Kirchner, accusata di aver ostacolato le indagini sull’attentato al centro ebraico AMIA del 1994 – un caso che continua a produrre enigmi e misteri, dall’attentato contro la Kirchner fallito clamorosamente da un giovane brasiliano che voleva spararle a bruciapelo (sul braccio, il tatuaggio del Sonnenrad, il sole nero nazista, visto tante volte in Ucraina di recente) all’assassinio, oramai dieci anni fa, del giudice Alberto Nisman che stava investigando sulla strage, trovato morto il 19 gennaio 2015 nel suo appartamento accanto ad una pistola calibro 22. Secondo il magistrato che indagò sulla morte del collega, si sarebbe trattato di un omicidio.

 

«L’ex presidente è stata accusata all’inizio dell’anno di tradimento proprio grazie alle prove raccolte di Nisman sul suo ruolo per coprire gli agenti iraniani. Il tutto per normalizzare i rapporti con la Repubblica Islamica ed ottenere petrolio e prezzo di favore, riferisce il giornale israeliano Haaretz», scriveva un articolo de La Repubblica uscito subito dopo l’attentato fallito contro la vedova Kirchner.

 

Insomma, non si tratta di intrecci in cui è facile districarsi, ma vi sono alcune costanti.

 

Buenos Aires, va pure ricordato, è la quarta città al mondo per numero di cittadini di religione ebraica.

 

Si tratta, per coincidenza, anche della città che ha dato a Roma il suo ultimo papa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine realizzata a partire da foto di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Oligarcato

Papa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale

Pubblicato

il

Da

Papa Leone XIV è pronto a compiere un gesto senza precedenti in occasione della visita ufficiale di re Carlo III la prossima settimana.   Leone XIII nominerà Carlo, capo della Chiesa d’Inghilterra, «confratello reale» di San Paolo fuori le Mura, una delle quattro basiliche papali. A tal proposito, a Carlo sarà concesso l’uso di una cattedra speciale e permanente.   Carlo III pregherà inoltre insieme al papa nella Cappella Sistina, durante un «servizio ecumenico» pubblico.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«Segnerà un momento significativo nelle relazioni tra la Chiesa cattolica e la Chiesa d’Inghilterra, di cui Sua Maestà è il Governatore Supremo, riconoscendo il lavoro ecumenico intrapreso e riflettendo il tema dell’anno giubilare di camminare insieme come “Pellegrini della speranza”», ha dichiarato un portavoce di Buckingham Palace.   Secondo l’agenzia Reuters, i due avranno anche un incontro privato per discutere di «sostenibilità climatica».   Il re britannico, ora onorato dalla chiesa cattolica, siede sul trono che dal XVI secolo, dopo lo scisma del re pazzo e malvagio Enrico VIII, perseguitò in maniera cruenta i cattolici, giustiziando e scorticando fedeli e preti (con la loro pelle hanno rivestiti libri ancora oggi in bella mostra) obbligandoli alla clandestinità.   Uno degli eroi di questa catastrofe fu Guido Fawkes, il cattolico che tentò di far saltare Westminister (l’ultimo uomo che vi è entrato con intenzioni sincere, dice una nota battuta circolante nella politica british) per rinstaurarvi un potere cattolico. Fawkes, tradito, fu catturato e torturato, squartato in parti che furono mandate ai quattro angoli del regno, nonostante egli avesse accettato le condizione del re inglese.   Ancora oggi la tradizione vuole che in Inghilterra si brucino le effigi di Fawkes ogni 5 novembre. Per quelle che crediamo essere ragioni di Stato non diverse da quelle che hanno portato al presente e osceno sviluppo, il simbolo di Fawkes non è stato abbracciato dai cattolici, ma dalla teppa pseudo-anarchica, solo, tuttavia, perché rielaborato dal fumettista Alan Moore nella celebrata graphic novel poi divenuta film V per Vendetta.   Non si tratta, tuttavia, solo di storia di secoli fa: a scandalizzare il cattolico dovrebbe essere l’appartenenza della stirpe Windsor alla Cultura della Morte, quella che sostiene – passandosi il compito geneticamente, da Filippo a Carlo a Guglielmo ed Enrico – la riduzione della popolazione e quindi l’astio verso l’essere umano.   Dietro alla facciata ecologista, senza neanche tanto grattare, gli Windsor (che in realtà non sono britannici e non si chiamano Coburgo Gotha: Windsor è il nome di un paesino inglese che suonava bene per il rebranding del loro casato tedesco) si rivelano arconti della Necrocultura – sono una famiglia della morteChiedete ad Alfie Evans, a Charlie Gard, a tantissimi di cui non conosceremo mai il nome.   La storia del Carlo, come universalmente noto, ma per qualche ragione non considerato, non è stata limpidissima, dalla morte Diana ai milioni presi dalla famiglia Bin Laden in buste di plastica. Un anno fa emerse che nel 1983 l’allora principe di Galles aveva ricevuto un premio da un veterano nazista, una laurea ad honorem presso l’università dell’Alberta, in Canada.   Andrebbero anche ricordati l’amicizia, e le donazioni milionarie, che a Carlo fece il misterioso petroliere americano (per qualcuno spia KGB) Armand Hammer: quando nel 1988 la piattaforma petrolifera marina Piper Alpha della Occidental Petroleum collassò nelle fiamme a 200 miglia da Aberdeen uccidendo 160 persone, il futuro re si precipitò a difendere Hammer, che se la cavò alla grande. Sulla questione della dinastia degli Hammer, miliardari ebrei americani di origini russe a cui fu permesso per qualche motivo di restare vicini al Cremlino, andrebbe scritto un articolo a parte, specie dopo le accuse, sulle quali oltre ai presunti stupri i giornali hanno pure fatto aleggiare lo spettro di perversioni cannibalistiche, del nipote divo di Hollywood Armie Hammer.   Per non parlare dell’amicizia persona con Jimmy Savile, il popolare DJ e conduttore TV britannico che, secondo accuse emerse appena dopo la sua morte nel 2011 ma che circolavano come voci da decenni, avrebbe abusato in istituti scolastici e manicomiali di cui era donatore di qualcosa come 400 ragazzine.

Iscriviti al canale Telegram

Un momento in cui la malvagità della corona britannica è emerso è stato quando nel maggio 2024 è stato presentato in pompa magna il ritratto ufficiale del re, un’immagine che sembra uscita dall’inferno, composta da un artista noto per aver praticato in passato collage con riviste pornografiche.     «You can Stick your Royal Family Up Your Arse», «puoi ficcarti la famiglia reale su per il» aveva cantato la curva del Celtic, la squadra della comunità cattolica della città di Glasgow, al momento dell’incoronazione di Carlo.   Sì: gli ultras scozzesi, oggi, possono essere più cattolici del papa.   Nel frattempo, l’odierno malvagio re britannico a Roma riceve il plauso pure dei parlamentari italiani.    

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr  
 
Continua a leggere

Oligarcato

Il principe Andrea rinuncia ai titoli a causa dello scandalo Epstein

Pubblicato

il

Da

Il principe britannico Andrea ha rinunciato ai suoi ultimi titoli reali in seguito alle nuove rivelazioni contenute nelle memorie postume di Virginia Giuffre, la donna che lo accusò di abusi sessuali legati al defunto finanziere statunitense Jeffrey Epstein. La decisione, annunciata venerdì, rappresenta l’ultima ripercussione di uno scandalo che da anni getta un’ombra sulla monarchia britannica. Oltre al titolo di duca eboraceno, Andrea perde vari titoli, escluso quello di principe.

 

Epstein fu arrestato nel 2019 con l’accusa di traffico sessuale di minori, imputato di gestire una rete che coinvolgeva potenti personalità e sfruttava ragazze minorenni. Morì in carcere nello stesso anno, in un caso ufficialmente classificato come suicidio.

 

Nel 2021, Virginia Giuffre, sopravvissuta alla rete di traffico di Epstein, denunciò il principe Andrea per abusi sessuali, sostenendo di essere stata costretta a rapporti sessuali con i suoi associati, incluso il principe, quando aveva 17 anni.

Sostieni Renovatio 21

Sebbene Andrea abbia sempre negato le accuse – e nel 2022 abbia raggiunto con Giuffre un accordo extragiudiziale confidenziale – questa settimana la stampa britannica hanno pubblicato estratti delle memorie postume di Giuffre, Nobody’s Girl, riaccendendo la controversia. Giuffre, deceduta ufficialmente per suicidio ad aprile, aveva scritto che il principe riteneva di avere «il diritto» di avere rapporti con lei, considerandolo «un privilegio di nascita».

 

La ragazza era stata denunciata dal principe del foro Alan Dershowitz ritirando le accuse nei confronti del popolare avvocato ebreo harvardiano che fu vicino ad Epstein. Alcuni famigliari della Giuffre non credono si sia suicidata.

 

Andrea aveva cercato di difendersi anni fa con un’intervista alla BBC che si rivelò disastrosa, dove negò il racconto della ragazza dicendo, nonostante le fotografie che li ritraggono assieme, di non ricordare di averla mai vista e che le sue parole sono inverosimili in quanto lui non suda più dopo un’overdose di adrenalina avuta durante uno scontro militare nel conflitto delle Falklands.

 

In una dichiarazione rilasciata venerdì da Buckingham Palace, il principe Andrea ha spiegato che la sua decisione è stata motivata dalle rinnovate pressioni legate allo scandalo, che «distoglie l’attenzione dal lavoro di Sua Maestà e della famiglia reale».

 

«Ho deciso, come sempre, di mettere al primo posto il mio dovere verso la mia famiglia e il mio Paese», ha dichiarato Andrea. «Pertanto, non utilizzerò più il mio titolo né gli onori conferitimi». Ha ribadito di negare «con forza» le accuse.

 

Andrea si era già ritirato dai suoi doveri reali dopo che sua madre, la defunta Regina Elisabetta II, lo aveva privato dei suoi titoli militari e patronati allo scoppio dello scandalo. Ora rinuncerà al titolo di Duca di York, al cavalierato e al ruolo di Cavaliere Reale Compagno dell’Ordine della Giarrettiera. Tuttavia, conserverà il titolo di principe come figlio di Elisabetta II (della quale si dice fosse il preferito), e le sue figlie, le principesse Beatrice ed Eugenia, manterranno i loro titoli.

 

Intervistato da BBC Newsnight dopo l’annuncio, Sky Roberts, fratello di Giuffre, ha dichiarato che la notizia ha suscitato emozioni contrastanti, ma che sua sorella defunta «sarebbe molto orgogliosa», poiché la decisione «la giustifica» e porta i suoi sforzi per denunciare i crimini di Epstein e Andrea «a una forma di giustizia».

 

Sul caso di Andrea ed Epstein la TV britannica ha già prodotto due serie, uno forse leggermente più simpatetica dell’altra.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Thorne1983 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

Continua a leggere

Oligarcato

Fico: Boris Johnson ha tratto profitto dal conflitto in Ucraina

Pubblicato

il

Da

L’ex primo ministro britannico Boris Johnson aveva interessi economici nel prolungamento del conflitto in Ucraina, ha sostenuto il primo ministro slovacco Robert Fico.   Parlando giovedì al parlamento slovacco, Fico ha citato recenti articoli della stampa britannica che collegano Johnson all’imprenditore Christopher Harborne, attivo nella produzione di armi. Harborne avrebbe donato 1 milione di sterline (1,15 milioni di euro) a Johnson dopo la fine del suo mandato nel 2022 e lo avrebbe accompagnato in almeno una visita a Kiev nel 2023.   Fico ha indicato questo caso come esempio di ciò che ha definito corruzione e speculazione bellica tra i politici occidentali, collegandolo al ruolo di Johnson nell’ostacolare un accordo di pace tra Russia e Ucraina negoziato in Turchia nelle prime fasi del conflitto.

Iscriviti al canale Telegram

«Boris Johnson si è battuto per prolungare la guerra. Poi ha ricevuto un milione di sterline da un produttore di armi», ha dichiarato Fico. «Non voleva porre fine al conflitto perché sapeva di avere un amico che gli avrebbe dato denaro e, in cambio, lo avrebbe aiutato con le armi in Ucraina».   Il leader slovacco ha aggiunto che «molte persone hanno tratto enormi profitti» dal conflitto, mentre gli ucraini «sono stati e continuano a essere le principali vittime di questa guerra».   Fico ha anche fatto riferimento all’ex presidente francese Nicolas Sarkozy, fervente sostenitore dell’intervento NATO in Libia nel 2011. A settembre, Sarkozy è stato condannato a cinque anni di carcere per finanziamento illecito della campagna elettorale, legato a donazioni ricevute dal leader libico Muammar Gheddafi, deposto e ucciso durante l’intervento NATO.   Il primo ministro di Bratislava ha espresso a lungo critiche verso l’approccio occidentale al conflitto ucraino, opponendosi alla continua fornitura di armi a Kiev, una politica fortemente appoggiata da Johnson.

Aiuta Renovatio 21

«Molti Paesi occidentali vogliono davvero che questa guerra continui», ha detto giorni fa Fico, che a dicembre 2024 aveva preoconizzato che «gli ucraini saranno traditi» dai Paesi occidentali e Kiev «perderà territorio», forse fino a un terzo del totale, e «non sarà invitata nella NATO».   Come riportato da Renovatio 21, settimane fa Fico aveva aspramente criticato il presidente americano Joe Biden dichiarando che muovere le restrizioni all’uso da parte dell’Ucraina di missili a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti contro obiettivi in ​​territorio russo è insensato e controproducente. «Si tratta di un’escalation di tensioni senza precedenti», ha affermato Fico, definendola un tentativo di influenzare negativamente le politiche del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump e di «frustrare e ritardare» qualsiasi colloquio di pace.   Dopo l’attentato subito, assicurando che la Slovacchia avrebbe posto il veto sull’entrata di Kiev nell’Alleanza Atlantica, Fico aveva detto che «l’adesione dell’Ucraina alla NATO significa una Terza Guerra Mondiale garantita».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Number 10 via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Continua a leggere

Più popolari