Politica
La commissione parlamentare brasiliana approva il rapporto che accusa Bolsonaro di tentato colpo di Stato
La Commissione parlamentare d’inchiesta brasiliana (CPI) ha approvato con un voto di 20 contro 11 un «rapporto sul tentativo di colpo di stato di gennaio nel Paese», presentato dalla relatrice del CPI Eliziane Gama e che chiede l’incriminazione dell’ex presidente Jair Bolsonaro su quattro crimini, inclusa l’organizzazione del colpo di stato.
«I legislatori, con 20 voti a favore, 11 contrari e nessuna astensione, hanno sostenuto il rapporto della senatrice Eliziane Gama che chiede l’incriminazione di 61 persone, tra cui l’ex presidente Jair Bolsonaro», ha affermato il Senato federale brasiliano in una nota sul sito.
«Nonostante la forte protesta dell’opposizione, che ha votato contro il rapporto finale, il documento sarà ora inviato alle autorità responsabili del procedimento penale per un esame più approfondito e la determinazione delle responsabilità».
La commissione del CPT nel rapporto ha accusato Bolsonaro di aver formato un’associazione criminale, di aver tentato di ostacolare con la forza lo Stato di diritto democratico, di un tentativo di colpo di stato e di uso di misure per impedire il libero esercizio dei diritti politici, con Bolsonaro che rischia fino a 29 anni di carcere queste accuse.
I documenti sono stati presentati contro l’ex ministro della Difesa Walter Souza Braga Netto, l’ex ministro della Giustizia e della Pubblica Sicurezza Anderson Torres, l’ex segretario alla Sicurezza Istituzionale Augusto Heleno Ribeiro Pereira, l’ex segretario della presidenza di Bolsonaro Luiz Eduardo Ramos Baptista Pereira e l’ex ministro della Difesa Paulo Sergio Nogueira de Oliveira, scrive Sputnik.
Gli oppositori del rapporto affermano che esso non arriverà alle autorità competenti poiché la testimonianza dell’hacker brasiliano condannato Walter Delgatti, su cui si basa in gran parte l’accusa contro Bolsonaro, non può essere accettata secondo le norme del paese come prova per l’accusa.
Il rapporto sarà presto presentato al procuratore generale del Brasile, che alla fine prenderà la decisione se sporgere o meno accuse penali per gli eventi.
L’8 gennaio, i sostenitori di Bolsonaro avevano manifestato negli edifici governativi in Brasile come parte delle proteste contro il processo elettorale che avrebbe premiato Luiz Inacio Lula da Silva alle elezioni presidenziali. A seguito delle proteste circa 2.000 persone furono arrestate.
Mesi prima delle rivolte, Bolsonaro aveva espresso dubbi sulle macchine per il voto elettronico del Brasile, affermando che il sistema era presumibilmente vulnerabile a manomissioni. È anche indagato per i suoi rapporti come presidente. Secondo quanto riferito, gli avvocati che rappresentano Bolsonaro hanno negato che ci fossero prove che avesse commesso un crimine legato alle proteste.
Ad agosto, Delgatti aveva dichiarato a un’inchiesta parlamentare che Bolsonaro si era offerto di graziarlo se avesse subito conseguenze legali per aver manomesso un’urna elettorale elettronica durante le elezioni presidenziali del 2022.
La repressione contro Bolsonaro e i suoi sostenitori non cessa, e assume tratti sempre più inquietanti che fanno pensare ai totalitarismi.
Sostieni Renovatio 21
I supporter dell’ex presidente brasiliano Jair Messias Bolsonaro arrestati durante le manifestazioni a Brasilia l’8 gennaio scorso dovranno partecipare a programmi educativi sulla democrazia e saranno soggetti a restrizioni sull’uso dei social media. In pratica, saranno rieducati, in pieno stile maoista. La riforma del pensiero – quella che un tempo si chiamava «lavaggio del cervello» – è ora una pratica comune delle democrazie.
Nonostante la repressione orwelliana con rieducazione e condanna per lo psicoreato, moltissimi continuano a ritenere che le elezioni siano state rubate. Proteste quotidiane sono andate avanti per mesi con numeri massivi, giungendo al culmine con l’occupazione pacifica dei palazzi del potere di Brasilia da parte dei supporter di Bolsonaro. La repressione si è abbattuta pesantissima: già un mese prima, ad ogni modo, la polizia del nuovo governo Lula sparava sui sostenitori del precedente presidente.
Come era accaduto in Canada con i camionisti, anche in Brasile si cominciò a congelare i conti bancari di chi protestava – una grande anticipazione di ciò che succederà ovunque.
L’attuale presidente Lula, che era già stato presidente dal 2003 al 2010, ha avvicinato il Brasile alla Cina e alla sinistra globale durante il suo breve periodo in carica. L’ex carcerato si è quindi impegnato a combattere la diffusione delle cosiddette «fake news» sui social media – cioè di praticare la censura su chiunque non segua la linea del governo –, ha promosso i vaccini COVID-19 in maniera grottesca e ha perseguito politiche «verdi» radicali. Prima di candidarsi alla carica nel 2020, stava scontando una pesante pena detentiva per riciclaggio di denaro nell’ambito della megaoperazione anticorruzione «Lava Jato», condanna poi revocata da un tribunale elettorale che gli ha permesso così di correre contro Bolsonaro.
Come riportato da Renovatio 21, un anno prima delle elezioni vi fu l’irrituale visita in Brasile del capo della CIA William Burns, che avvertì Bolsonaro di non contestare il risultato delle elezioni che si sarebbero tenute l’anno successivo.
La scorsa estate i giudici del tribunale elettorale brasiliano hanno escluso Bolsonaro dalla candidatura a cariche pubbliche fino al 2030.
I giudici stanno perseguendo Bolsonaro anche per un caso di gioielli ricevuti dai sauditi e poi rivenduti.
Due giornali brasiliani questa settimana hanno accusato l’ex presidente di aver consultato alcuni capi dell’esercito per attuare un golpe.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Agência Senado via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro
Sanae Takaichi è diventata la prima donna Primo Ministro del Giappone, vincendo le elezioni parlamentari di Tokyo martedì. Esponente di lungo corso del Partito Liberal Democratico (LDP), nota come la «Lady di Ferro» del Giappone per la sua ammirazione verso l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, Takaichi è riconosciuta per il suo conservatorismo sociale, il nazionalismo e il sostegno a un ruolo più ampio per le forze armate giapponesi.
A 64 anni, Takaichi ha sostenuto la revisione della clausola pacifista della costituzione postbellica del Giappone e il riconoscimento ufficiale delle Forze di autodifesa come esercito nazionale. Ha inoltre appoggiato un aumento della spesa per la difesa e una maggiore cooperazione militare con gli Stati Uniti.
Le sue posizioni sulla sicurezza nazionale richiamano le politiche dell’ex premier Shinzo Abe, di cui è considerata una protetta e con cui aveva stretti legami politici.
Frequente visitatrice del Santuario Yasukuni di Tokyo, che rende omaggio ai caduti giapponesi, inclusi criminali di guerra della Seconda Guerra Mondiale, Takaichi è stata spesso criticata dai Paesi vicini per quello che considerano revisionismo storico. Ha difeso le sue visite come atti di rispetto personale, sostenendo che i crimini di guerra dei soldati giapponesi siano stati esagerati.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
A livello interno, Takaichi si oppone al matrimonio tra persone dello stesso sesso, sostiene la successione imperiale esclusivamente maschile e ha criticato le proposte di cognomi separati per le coppie sposate.
La Takaicha ha inoltre appoggiato il rafforzamento dei confini e politiche migratorie più rigide, chiedendo misure contro i visti non concessi, il turismo eccessivo e l’acquisto di terreni da parte di stranieri, soprattutto vicino a risorse strategiche.
In politica estera, la Takaichi ha definito la crescente potenza militare della Cina una «seria preoccupazione», proponendo misure di deterrenza, tra cui un patto di sicurezza con Taiwan.
Si ritiene che Takaichi non intenda perseguire un significativo riavvicinamento con la Russia, avendo ripetutamente rivendicato la sovranità sulle isole Curili meridionali, annesse dall’Unione Sovietica nel 1945 come parte degli accordi postbellici.
Takaichi assume la carica in un momento critico per il Giappone, che affronta un tasso di natalità ai minimi storici, un rapido invecchiamento della popolazione, un’inflazione persistente e il malcontento pubblico per gli scandali politici che hanno eroso la fiducia nel PLD, il partito al governo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













