Senza categoria
La Colombia rifiuta i cargo di immigrati dagli USA. Poi si arrende a Trump nel giro di poche ore
La Colombia ha ceduto alle pressioni di Washington e ha ritirato la sua decisione di impedire l’atterraggio nel Paese ai voli statunitensi che trasportavano migranti illegali deportati.
Domenica, il presidente colombiano Gustavo Petro ha annunciato che respingerà gli aerei militari americani carichi di deportati a meno che gli Stati Uniti non stabiliscano «un protocollo per il trattamento dignitoso dei migranti». Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha reagito rapidamente promettendo di imporre tariffe sui beni colombiani e restrizioni sui visti per i funzionari colombiani.
Bogotà ha annunciato più tardi domenica che l’aereo presidenziale di Petro sarebbe stato inviato a prendere i cittadini colombiani destinati alla deportazione. «Il governo della Colombia, sotto la direzione del Presidente Gustavo Petro, ha disposto che l’aereo presidenziale faciliti il dignitoso ritorno dei cittadini colombiani che sarebbero dovuti arrivare nel paese oggi nelle ore del mattino, in arrivo dai voli di deportazione», ha affermato l’ufficio di Petro in una dichiarazione.
«I colombiani, in quanto patrioti e soggetti di diritti, non sono stati e non saranno banditi dal territorio colombiano», si legge nella dichiarazione.
In un lungo post su X di lunedì, Petro aveva condannato la coercizione di Washington. «Potete usare il vostro potere economico e la vostra arroganza per tentare di organizzare un colpo di Stato, come avete fatto con Allende», aveva scritto il presidente, riferendosi al colpo di stato militare del 1973 orchestrato dalla CIA in Cile, che ha portato all’assassinio del presidente democraticamente eletto Salvador Allende e all’ascesa del generale Augusto Pinochet.
«Ma morirò restando fedele ai miei principi. Ho sopportato la tortura e sopporterò voi», aveva avvertito Petro. «Non ci dominerete mai», aveva scritto il presidente colombiano, promettendo di imporre tariffe sui beni americani in risposta alle restrizioni economiche degli Stati Uniti.
Trump, a mi no me gusta mucho viajar a los EEUU, es un poco aburridor, pero confieso que hay cosas meritorias, me gusta ir a los barrios negros de Washington, allí ví una lucha entera en la capital de los EEUU entre negros y latinos con barricadas, que me pareció una pendejada,…
— Gustavo Petro (@petrogustavo) January 26, 2025
Più tardi ieri la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha rilasciato una dichiarazione affermando che la Colombia «ha accettato tutte le richieste del presidente Trump, inclusa l’accettazione senza restrizioni di tutti gli immigrati clandestini provenienti dalla Colombia rimpatriati dagli Stati Uniti, anche su aerei militari statunitensi, senza limitazioni o ritardi».
La Leavitt ha aggiunto che le tariffe bozzate «saranno tenute di riserva e non firmate, a meno che la Colombia non rispetti questo accordo». Le restrizioni sui visti e i controlli rafforzati alla frontiera e alla dogana rimarranno in vigore «finché il primo aereo carico di deportati colombiani non sarà rimpatriato con successo», ha affermato la nuova portavoce presidenziale.
Trump, che ha prestato giuramento il 20 gennaio, ha fatto della lotta all’immigrazione illegale uno dei temi chiave della sua campagna elettorale. Poco dopo l’insediamento, ha dichiarato lo stato di emergenza al confine e ha schierato altri soldati in servizio attivo per assistere gli agenti di frontiera.
Il programma di remigrazione promesso in campagna elettorale sembra già completamente partito.
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa il presidente argentino Javier Milei aveva definito il presidente colombiano Petro «assassino terrorista», provocando così l’espulsione di tutti i diplomatici argentini da Bogotá.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Senza categoria
Aborto e pena di morte, la dichiarazione controversa di papa Leone XIV
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
La Chiesa pubblica le sue statistiche annuali
Il 17 ottobre 2025, in occasione della 99ª Giornata Missionaria Mondiale, il Dicastero per l’Evangelizzazione ha pubblicato le sue statistiche annuali sullo stato della Chiesa cattolica nel mondo. Questi dati, una sintesi dei dati raccolti fino alla fine del 2023, dipingono un quadro sfumato del cattolicesimo, continente per continente.
Il primo dato che salta all’occhio leggendo le ultime statistiche della Chiesa è il numero dei cattolici nel mondo: mentre la popolazione mondiale ha raggiunto un nuovo traguardo nel 2023, raggiungendo i 7.914.582.000 abitanti – con un aumento di 75.639.000 persone rispetto al 2022 – il numero dei cattolici non è diminuito, né in valore assoluto né in proporzione.
Si stima che i battezzati siano 1,4 miliardi, con un aumento di circa 16 milioni in un anno. Questo aumento porta la quota di cattolici al 17,8% della popolazione mondiale (17,7% nel 2022) e conferma la tendenza al rialzo osservata da decenni. Per la prima volta, Africa e Sud America sono gli unici continenti a progredire, mentre l’Europa continua a mostrare segni di stagnazione o addirittura di forte calo a seconda del Paese.
Seconda osservazione: la distribuzione geografica dei cattolici rivela disparità evidenti. In Africa, il continente più dinamico, il numero di cattolici battezzati è aumentato di 8,3 milioni, rappresentando ormai il 20% di una popolazione africana stimata in 1,4 miliardi, tanti quanti i cattolici nel mondo. Questa crescita si spiega con un alto tasso di natalità ma anche con un’evangelizzazione attiva, con diocesi in piena espansione.
Le Americhe hanno visto un aumento di 5,6 milioni: i cattolici rappresentavano il 64% di una popolazione che superava il miliardo. L’Asia ha registrato un incoraggiante aumento di 954.000 fedeli, mantenendo una quota stabile al 3,3% della popolazione. L’Europa ha guadagnato 740.000 cattolici, per un totale di 286 milioni, pari al 40% della popolazione. L’Oceania ha visto un leggero aumento di 210.000, ma la quota di battezzati è diminuita dell’1%: poco più di 11 milioni di cattolici su 44 milioni di abitanti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Questa crescita globale è supportata da una rete di 1.130 circoscrizioni ecclesiastiche gestite dal Dicastero per l’Evangelizzazione, di cui 530 in Africa e 483 in Asia. Ciò rappresenta un aumento di sette unità rispetto all’anno precedente, a dimostrazione di una crescente presenza nelle regioni in via di sviluppo.
Nonostante questa vitalità numerica, la Chiesa si trova ad affrontare una sfida importante: la scarsità di vocazioni sacerdotali. Il numero totale di sacerdoti è di 406.996 nel 2023, in calo di 734 unità rispetto al 2022, inclusi 278.742 sacerdoti diocesani e 128.254 religiosi, con una diminuzione di 429 e 305 unità. Il rapporto tra fedeli e sacerdoti aumenta a un sacerdote ogni 15.918 abitanti (15.682 nel 2022), con un onere maggiore per i restanti pastori.
Le tendenze regionali accentuano questo contrasto. In Europa, il calo è netto: 2.486 sacerdoti in meno, con un rapporto di 1.846 fedeli per sacerdote, a riflesso del calo delle vocazioni in un continente in forte declino. Le Americhe hanno perso 800 sacerdoti, mentre l’Oceania ne ha avuti 44 in meno. Al contrario, l’Africa ha guadagnato 1.451 sacerdoti, con un rapporto di 5.094 cattolici per sacerdote, e l’Asia 1.145. Questi incrementi compensano in parte le perdite, ma il saldo complessivo rimane negativo.
I seminari, fucina di futuri sacerdoti, confermano questa tendenza al ribasso. Il numero di seminaristi maggiori – diocesani e religiosi – ammonta a 106.495, con un calo di 1.986 unità nell’ultimo anno. L’Africa è aumentata di 383 unità, ma l’Asia è diminuita di 1.331 unità e l’Europa di 661 unità. Queste cifre allarmanti sollevano la questione della successione: come mantenere la presenza della Chiesa in alcune regioni con un clero che invecchia?
In termini di istruzione, nel 2023 la Chiesa gestiva 74.550 scuole materne per 7,6 milioni di bambini, 102.455 scuole primarie per 36 milioni di studenti e 52.085 scuole medie e superiori per 20 milioni di giovani. 2,7 milioni di studenti frequentano istituti collegati alla Chiesa e 4,6 milioni di altre università affiliate. Queste reti, spesso gratuite o sovvenzionate, raggiungono oltre 70 milioni di giovani.
Nel campo dell’assistenza sanitaria e sociale: sono attive 103.951 strutture. Tra queste, 5.377 ospedali, 13.895 dispensari, 504 lebbrosari, 15.566 case di riposo per anziani o disabili, 10.858 centri diurni e 10.827 consultori matrimoniali. Il sito informativo del Vaticano aggiunge anche 145.000 dispensari e 50.000 altre strutture di accoglienza (case di accoglienza, servizi sociali).
In breve, la Chiesa cattolica conta 1,4 miliardi di fedeli in un mondo di 7,9 miliardi di persone, gestendo un impero educativo e caritativo senza pari. Ma dietro queste cifre piuttosto lusinghiere si nasconde una sfida: come nutrire spiritualmente questa moltitudine con risorse umane in diminuzione? Questa è la sfida del pontificato inaugurato poco meno di sei mesi fa.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Donatas Dabravolskas via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Senza categoria
USA, applicata i critici di Israele la legge per impedire le proteste all’aborto
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale

Acquista la t-shirt












