Nucleare
La Cina dice che gli USA sono la «più grande minaccia nucleare»

L’America rappresenta il pericolo più grande per il mondo quando si tratta dei rischi di un potenziale conflitto nucleare, ha detto venerdì ai giornalisti il portavoce del Ministero della Difesa cinese Zhang Xiaogang. Pechino ha accusato Washington di aver preso «decisioni irresponsabili» nel tentativo di mantenere la sua egemonia, anche intimidendo la comunità internazionale con il suo arsenale nucleare.
La dura dichiarazione pechinese è arrivata in risposta alla decisione del Pentagono di promuovere le Forze armate statunitensi in Giappone in un quartier generale di forza congiunto sotto il comando di un ufficiale a tre stelle che risponde al comandante dell’Indo-Pacific Command. L’annuncio è stato fatto dal Dipartimento della Difesa statunitense a fine luglio, in seguito all’incontro dei responsabili della difesa e della politica estera americani e giapponesi.
Il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Llyod Austin ha salutato lo sviluppo come «uno dei più grandi miglioramenti nei nostri legami militari con il Giappone in 70 anni» a quel tempo, dichiarando che le due parti «hanno tenuto un incontro separato a livello ministeriale due più due sulla deterrenza estesa, e questo non è mai stato fatto prima».
Iscriviti al canale Telegram
Durante l’incontro, gli Stati Uniti hanno giurato di «difendere il Giappone con l’intera gamma delle nostre capacità, comprese le nostre capacità nucleari», secondo il Segretario alla Difesa USA.
Venerdì, Zhang Xiaogang ha dichiarato che Washington e Tokyo hanno giocato la carta della «minaccia militare cinese» per giustificare la loro mossa. Tali azioni non fanno altro che «provocare lo scontro tra blocchi e minare la pace e la stabilità regionale», ha affermato. La dichiarazione di luglio del Pentagono ha menzionato «l’espansione del suo arsenale nucleare da parte della Cina» tra gli argomenti discussi durante la «riunione sulla deterrenza estesa».
Secondo il portavoce del Ministero della Difesa cinese, «gli Stati Uniti rappresentano la più grande minaccia nucleare per il mondo» poiché possiedono il «più grande arsenale nucleare al mondo» e perseguono una politica che consente il primo utilizzo di armi nucleari.
L’ultima National Defense Strategy (NDS) degli Stati Uniti pubblicata dal Pentagono nel 2022, insieme alla Revisione della Postura Nucleare e alla Revisione della Difesa Missilistica, identifica Russia, Cina, Corea del Nord e Iran come quattro potenziali avversari per la pianificazione delle armi nucleari. Lascia inoltre la porta aperta a un primo attacco nucleare consentendo l’uso di tali armi per prevenire un attacco convenzionale.
Nel 2018, gli Stati Uniti hanno annunciato il loro ritiro dal Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF) con Mosca, che proibiva a entrambe le parti di sviluppare e schierare determinati tipi di missili nucleari con base a terra. A quel tempo, Washington dichiarò di aver bisogno di tali armi, non da ultimo perché la Cina non era vincolata dall’accordo bilaterale INF.
L’ultimo accordo bilaterale vincolante che limita le scorte nucleari americane e russe è il nuovo trattato START, la cui scadenza è prevista per il 2026. L’anno scorso, la Russia ha formalmente sospeso la sua partecipazione al nuovo START, citando le politiche ostili degli Stati Uniti, ma ha giurato di rispettarne i termini fondamentali, che pongono un limite alle armi nucleari e ai sistemi di lancio.
Aiuta Renovatio 21
Nell’ottobre 2023, il Pentagono ha accusato la Cina di aver «rapidamente» ampliato il suo arsenale nucleare, mentre la Commissione per la postura strategica del Congresso invitava Washington a prepararsi per una guerra sia con Pechino che con Mosca. Più tardi, nello stesso mese, gli Stati Uniti hanno anche annunciato piani per «modernizzare» la loro bomba nucleare principale, la B61-12.
«Le decisioni e le azioni irresponsabili degli Stati Uniti hanno portato alla proliferazione dei rischi nucleari e i loro tentativi di mantenere l’egemonia e intimidire il mondo con l’energia nucleare sono stati pienamente smascherati», ha affermato Zhang, aggiungendo che le sue ultime azioni in Giappone non fanno che «esacerbare le tensioni regionali e aumentare il rischio di proliferazione nucleare e conflitti nucleari».
Come riportato da Renovatio 21, la Cina recentemente ha criticato con forza anche la politica spaziale degli USA, accusando Washington di essere la «massima minaccia alla sicurezza nello spazio».
Diversi Paesi stanno preparando la ripresa di test nucleari.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
I piani nucleari dell’India

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Gli attacchi aerei israelo-USA non hanno distrutto gli impianti nucleari iraniani: parla il capo della diplomazia nucleare di Teheran

Il vicepresidente iraniano e responsabile dell’Organizzazione per l’Energia Atomica dell’Iran, Mohammad Eslami, in visita a Mosca per discutere dell’espansione del programma nucleare iraniano con il supporto russo, ha dichiarato in un’intervista televisiva del 26 settembre che gli attacchi israelo-americani di giugno non hanno danneggiato l’infrastruttura nucleare del Paese.
«I bombardamenti non hanno distrutto le nostre strutture nucleari. Abbiamo un piano ben definito per proseguire il nostro programma, senza deviazioni dal nostro impegno per lo sviluppo pacifico delle tecnologie nucleari. Stiamo procedendo senza ostacoli», ha detto, secondo l’agenzia stampa statale russa TASS.
Eslami ha anche criticato l’AIEA per non aver condannato gli attacchi, accusandola di complicità. «Quando le nostre strutture, registrate sotto la supervisione dell’AIEA, vengono colpite militarmente e né l’AIEA, né il Consiglio di Sicurezza, né il Consiglio dei Governatori li denunciano, cosa significa? Significa che queste istituzioni sono complici dell’attacco militare», ha dichiarato alla testata governativa russa Sputnik, rispondendo a una domanda sulla futura collaborazione con l’agenzia nucleare dell’ONU.
«Se non condannano gli attacchi, come possiamo fidarci di loro? Questo tocca la nostra sicurezza nazionale. Secondo lo statuto dell’AIEA e il sistema di garanzie, l’Agenzia aveva l’obbligo legale di denunciare gli attacchi. Il suo silenzio genera sfiducia», ha aggiunto, sottolineando che Teheran aveva ufficialmente notificato gli incidenti all’AIEA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
L’Ucraina tenta di colpire una centrale nucleare durante la visita a Mosca del capo dell’AIEA

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025