Oligarcato
Klaus Schwab e dirigenti WEF accusati di sessismo e di aver usato la parola «negri»
I dirigenti del World Economic Forum (WEF), tra cui il fondatore Klaus Schwab, hanno chiuso un occhio sulla discriminazione contro le donne e i neri, nonché sulle molestie sessuali all’interno dell’organizzazione, ha riferito sabato il Wall Street Journal, citando oltre 80 dipendenti attuali ed ex dipendenti e altre fonti a conoscenza della situazione.
Le accuse contrastano con le raccomandazioni del WEF, che ha chiesto a gran voce il progresso della parità di genere, che secondo i suoi analisti, dovrebbe aggiungere migliaia di miliardi alle economie globali e aumentare significativamente la produzione economica di alcune nazioni.
Il WEF, colloquialmente noto come Forum di Davos, è stato fondato da Schwab nel 1971 ed è gestito come una fondazione senza scopo di lucro. L’incontro annuale del forum a Davos, in Svizzera, è il più grande evento annuale di economia e commercio al mondo; di solito attrae decine di leader mondiali di alto rango e CEO, con oltre 50 capi di stato presenti nel 2024.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il mese scorso, lo Schwab ha annunciato l’intenzione di ritirarsi dalla sua posizione dopo più di 50 anni alla guida del raduno annuale. Il fondatore, 86 anni, ha delineato la sua intenzione di passare al ruolo di presidente non esecutivo prima del prossimo forum nel 2025.
Sotto la supervisione di Schwab del forum, «un’atmosfera ostile alle donne e ai neri» sul posto di lavoro è stata «lasciata peggiorare», ha detto la testata, citando lamentele interne, scambi di e-mail e interviste con membri dello staff e persone consapevoli delle pratiche.
Almeno sei dipendenti donne sarebbero state licenziate o avrebbero visto i loro percorsi di carriera influenzati negativamente dopo essere rimaste incinte o essere tornate dal congedo di maternità, mentre un’altra mezza dozzina sarebbe stata presumibilmente molestata sessualmente da dirigenti senior, alcuni dei quali sono ancora presenti nell’organizzazione. Due donne hanno dichiarato al WSJ di essere state molestate sessualmente anni fa da ospiti VIP durante incontri del forum.
I responsabili del forum avrebbero usato la parola «negri» quando si rivolgevano ai dipendenti neri, secondo le denunce interne ottenute dalla rivista. I neri sarebbero stati esclusi dalle promozioni o «esclusi da Davos».
Secondo quanto riferito, Schwab avrebbe tentato di introdurre un limite di età per i membri del personale, hanno detto persone che hanno familiarità con la questione, aggiungendo che l’ex dirigente «ha individuato un gruppo di dipendenti di età superiore ai 50 anni e ha incaricato il suo capo delle risorse umane di sbarazzarsi di loro tutti».
Tre donne dello staff, che lavoravano a stretto contatto con lo Schwab, hanno affermato che lui ha fatto loro commenti allusivi che le hanno messe a disagio nel corso di diversi decenni. Diversi altri colleghi hanno confermato le accuse.
Il portavoce del forum Yann Zopf ha detto al WSJ che Schwab non è mai stato «impegnato nei comportamenti volgari» descritti dai media, definendo le accuse «vaghe e false» e aggiungendo che non era stata fatta alcuna «prova sessuale» ai dipendenti.
Il WEF ha anche respinto le accuse relative al limite di età, affermando che l’organizzazione dietro l’evento annuale ha «tolleranza zero per le molestie o le discriminazioni e ha risposto in modo appropriato a tutti i reclami ricevuti».
Il portavoce ha sottolineato che molte delle accuse, comprese quelle che denunciano la discriminazione contro le donne incinte, riguardavano ex dipendenti che erano stati licenziati per motivi di rendimento o come parte di una ristrutturazione. Ha aggiunto che la dirigenza aveva ricevuto tre segnalazioni che denunciavano discriminazione razziale negli ultimi quattro anni e che tutte sono state attentamente esaminate e sono state prese misure appropriate per affrontare il problema.
Come riportato da Renovatio 21, lo Schwab si è recentemente dimesso da capo del WEF, lasciando il controllo ai figli.
Fondato da Schwab nel 1971, il WEF è una fondazione senza scopo di lucro e il suo incontro annuale a Davos è il più grande evento annuale di affari ed economia del mondo. Il forum attira tradizionalmente dozzine di leader mondiali e amministratori delegati di alto rango, con più di 50 capi di stato presenti nel 2024, secondo l’organizzazione. In pratica, una Mecca dell’Oligarcato mondiale, protetta, ogni gennaio, da almeno cinquemila soldati svizzeri armati fino ai denti e percorsa imperiosamente da talmente tante meretrici che il resto della Svizzera e forse dei Paesi limitrofi ne resta sprovvisto..
Sostieni Renovatio 21
Il Forum di Davos – che, come sa il lettore di Renovatio 21 ha origini oscure, come le ha il suo fondatore cresciuto tra Kissinger e collaborazioni con il programma atomico sudafricano – è visto da Schwab come l’incontro di quelle élite non elette che ritiene essere le «amministratrici del futuro». L’idea alla base di Davos non dispiace al pontefice regnante Giorgio Mario Bergoglio, il quale a inizio anno, in occasione della kermesse mondialista, ha scritto una lettera allo Schwab dichiarando che la «globalizzazione è fondamentalmente morale».
I tentacoli davosiani arrivano oramai ovunque. È infatti sempre più sensibile la portata del programma Young Global Leaders, un piano di formazione di ministri e supermanager in erba formati dal World Economic Forum e poi infiltrati nei gangli del settore pubblico e privato. Vari «allievi» YGC nei governi di tutto il mondo – «penetrati», secondo la spudorata terminologia esatta utilizzata dallo Schwabbo.
Schwab è noto per aver teorizzato, in un libro che in Italia ha per qualche ragione la prefazione dell’erede Agnelli John Elkann, una «Quarta Rivoluzione Industriale» che opererà la fusione uomo-macchina, e non si è tirato indietro quando si è trattato di eccitarsi in pubblico, con a fianco il fondatore di Google Sergej Brin, riguardo all’idea di impiantare in testa alla popolazione un chip che ne legga e determini le emozioni e i pensieri.
Un articolo dello scorso anno sempre sul sito del WEF parlava di «ragioni solide e razionali» per impiantare microchip nei bambini. Un dirigente di Nokia ha parlato a Davos di cellulari che «saranno costruiti direttamente nei nostri corpi».
Assieme al transumanismo, anche un po’ di eugenetica non fa mai male: ecco la relatrice di Davos 2023 che parla di previsioni genetiche sulle malattie in grado di influire sulla decisione di avere figli.
Si comprende che lo slogan «non avrai nulla e sarai felice» è in realtà roba soft, rispetto al programma dettagliato del gruppo estremista di Davos.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic
Oligarcato
Papa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Oligarcato
Il principe Andrea rinuncia ai titoli a causa dello scandalo Epstein
Il principe britannico Andrea ha rinunciato ai suoi ultimi titoli reali in seguito alle nuove rivelazioni contenute nelle memorie postume di Virginia Giuffre, la donna che lo accusò di abusi sessuali legati al defunto finanziere statunitense Jeffrey Epstein. La decisione, annunciata venerdì, rappresenta l’ultima ripercussione di uno scandalo che da anni getta un’ombra sulla monarchia britannica. Oltre al titolo di duca eboraceno, Andrea perde vari titoli, escluso quello di principe.
Epstein fu arrestato nel 2019 con l’accusa di traffico sessuale di minori, imputato di gestire una rete che coinvolgeva potenti personalità e sfruttava ragazze minorenni. Morì in carcere nello stesso anno, in un caso ufficialmente classificato come suicidio.
Nel 2021, Virginia Giuffre, sopravvissuta alla rete di traffico di Epstein, denunciò il principe Andrea per abusi sessuali, sostenendo di essere stata costretta a rapporti sessuali con i suoi associati, incluso il principe, quando aveva 17 anni.
Sostieni Renovatio 21
Sebbene Andrea abbia sempre negato le accuse – e nel 2022 abbia raggiunto con Giuffre un accordo extragiudiziale confidenziale – questa settimana la stampa britannica hanno pubblicato estratti delle memorie postume di Giuffre, Nobody’s Girl, riaccendendo la controversia. Giuffre, deceduta ufficialmente per suicidio ad aprile, aveva scritto che il principe riteneva di avere «il diritto» di avere rapporti con lei, considerandolo «un privilegio di nascita».
La ragazza era stata denunciata dal principe del foro Alan Dershowitz ritirando le accuse nei confronti del popolare avvocato ebreo harvardiano che fu vicino ad Epstein. Alcuni famigliari della Giuffre non credono si sia suicidata.
Andrea aveva cercato di difendersi anni fa con un’intervista alla BBC che si rivelò disastrosa, dove negò il racconto della ragazza dicendo, nonostante le fotografie che li ritraggono assieme, di non ricordare di averla mai vista e che le sue parole sono inverosimili in quanto lui non suda più dopo un’overdose di adrenalina avuta durante uno scontro militare nel conflitto delle Falklands.
In una dichiarazione rilasciata venerdì da Buckingham Palace, il principe Andrea ha spiegato che la sua decisione è stata motivata dalle rinnovate pressioni legate allo scandalo, che «distoglie l’attenzione dal lavoro di Sua Maestà e della famiglia reale».
«Ho deciso, come sempre, di mettere al primo posto il mio dovere verso la mia famiglia e il mio Paese», ha dichiarato Andrea. «Pertanto, non utilizzerò più il mio titolo né gli onori conferitimi». Ha ribadito di negare «con forza» le accuse.
Andrea si era già ritirato dai suoi doveri reali dopo che sua madre, la defunta Regina Elisabetta II, lo aveva privato dei suoi titoli militari e patronati allo scoppio dello scandalo. Ora rinuncerà al titolo di Duca di York, al cavalierato e al ruolo di Cavaliere Reale Compagno dell’Ordine della Giarrettiera. Tuttavia, conserverà il titolo di principe come figlio di Elisabetta II (della quale si dice fosse il preferito), e le sue figlie, le principesse Beatrice ed Eugenia, manterranno i loro titoli.
Intervistato da BBC Newsnight dopo l’annuncio, Sky Roberts, fratello di Giuffre, ha dichiarato che la notizia ha suscitato emozioni contrastanti, ma che sua sorella defunta «sarebbe molto orgogliosa», poiché la decisione «la giustifica» e porta i suoi sforzi per denunciare i crimini di Epstein e Andrea «a una forma di giustizia».
Sul caso di Andrea ed Epstein la TV britannica ha già prodotto due serie, una forse leggermente più simpatetica dell’altra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Thorne1983 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Oligarcato
Fico: Boris Johnson ha tratto profitto dal conflitto in Ucraina
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Pensiero3 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Politica2 settimane faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Spirito6 giorni fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa













