Connettiti con Renovato 21

Economia

Keynes dall’eugenetica al governo mondiale

Pubblicato

il

 

 

Renovatio 21 traduce e pubblica questo articolo per gentile concessione di Matthew Ehret

 

 

 

È come se le linee di battaglia della guerra civile fossero state tracciate tra masse di americani che sono stati portati a credere in un falso approccio «dal basso verso l’alto» verso l’economia, come definito dalla scuola austriaca rappresentata da Friedrich von Hayek, o nell’approccio «dall’alto verso il basso» di John Maynard Keynes. Il primo sacrifica il benessere generale dell’intera nazione per il bene delle parti (cioè le libertà individuali), mentre il secondo sacrifica le libertà individuali di ciascun cittadino per il bene del benessere generale (o almeno la definizione di qualche oligarca di ciò che dovrebbe essere).

 

Nel mio ultimo articolo, ho introdotto, a grandi linee, una storia del sistema americano di economia politica come avanzata da Benjamin Franklin, Alexander Hamilton, John Jay, Henry Clay, Henry Carey, Lincoln e McKinley. Abbiamo passato in rassegna il modo in cui è stato interrotto dall’omicidio di McKinley del 1901 ed è stato ripreso solo 30 anni dopo con la vittoria presidenziale di Franklin Roosevelt nel 1932 che ha messo fine alla dittatura dei banchieri del 1933.

Sia John Maynard Keynes sia Friedrich von Hayek, le cui idee influenzano così profondamente la polarizzazione degli Stati Uniti oggi, non solo disprezzavano Franklin Delano Roosevelt ma odiavano tutto ciò che la Repubblica rappresentava

 

Infine, abbiamo esplorato brevemente come e perché sia John Maynard Keynes sia Friedrich von Hayek, le cui idee influenzano così profondamente la polarizzazione degli Stati Uniti oggi, non solo disprezzavano Roosevelt ma odiavano tutto ciò che la Repubblica rappresentava.

 

In questo secondo articolo di una serie in tre parti, faremo luce sulle idee antiumane e sulle operazioni politiche che hanno plasmato la mente, la vita e la politica di Lord John Maynard Keynes (1883-1946).

 

 

Keynes l’eugenista fabiano

Sebbene Keynes sia venerato come la luce guida del New Deal (e come tale difeso dai moderni sostenitori del «Green New Deal» e i tecnocrati del Grande Reset che desiderano imporre un sistema di governance mondiale dall’alto verso il basso), il fatto è che Keynes non detestava solo Franklin Roosevelt, bensì l’umanità in generale.

 

Il fatto è che Keynes non detestava solo Franklin Roosevelt, bensì l’umanità in generale: si evince chiaramente in 1) la sua devozione alle teorie di Thomas Malthus, 2) la sua promozione dell’eugenetica come scienza di purificazione razziale e controllo della popolazione, e 3) la sua devozione generale al governo mondiale come membro di spicco della Fabian Society

Questo si evince chiaramente in 1) la sua devozione alle teorie di Thomas Malthus, 2) la sua promozione dell’eugenetica come scienza di purificazione razziale e controllo della popolazione, e 3) la sua devozione generale al governo mondiale come membro di spicco della Fabian Society.

 

Sin dai suoi primi giorni a Cambridge, dove divenne rapidamente uno degli eletti Apostoli di Cambridge e condivise, tra le altre cose, un’amicizia duratura con Lord Bertrand Russell, Keynes si dedicò al servizio dell’impero, diventando Cavaliere dell’Ordine di Bath e dell’Ordine di Leopoldo nel 1919.

 

Il suo libro del 1911 sulla Valuta e la Finanza Indiana (realizzato durante i cinque anni di permanenza nell’ufficio indiano dell’Impero) ignorava tutte le effettive ragioni politiche delle carestie che affliggevano l’India e sosteneva freddamente che un maggiore controllo del sistema bancario indiano da parte di Londra in qualche modo avrebbe risolto i problemi dell’India. La realtà dimostrabile era che le carestie indiane erano strumenti coordinati di controllo della popolazione da parte dell’élite malthusiana dell’establishment britannico che considerava «guerra, carestia e malattia» i doni che la natura dava ai forti per gestire i deboli.

 

Mentre il suo successivo Conseguenze della pace, pubblicato nel 1919, sembrava essere un avvertimento ragionevolmente comprensivo che le riparazioni draconiane di Versailles avrebbero fatto danni incredibili e avrebbero portato a una nuova guerra mondiale, in realtà Keynes stava mostrando un freddo gioco di prestigio.

 

Il suo libro del 1911 sulla Valuta e la Finanza Indiana ignorava tutte le effettive ragioni politiche delle carestie che affliggevano l’India: le carestie indiane erano strumenti coordinati di controllo della popolazione da parte dell’élite malthusiana dell’establishment britannico che considerava «guerra, carestia e malattia» i doni che la natura dava ai forti per gestire i deboli

In qualità di rappresentante del Tesoro britannico alla Conferenza di Versailles, Keynes non si è mai opposto al fascismo: ha semplicemente sostenuto che un percorso più liberale verso il fascismo globale potrebbe essere stabilito sotto la direzione della Banca d’Inghilterra.

 

La sua opposizione, tuttavia, all’approccio più violento preferito dagli imperialisti conservatori tra i servizi segreti britannici, fu più formale che sostanziale.

 

Keynes e i suoi colleghi Fabiani come H.G. Wells, Bertrand Russell e G.B. Shaw preferivano il «gioco lungo» «lento e costante», che ricorda il generale romano Quinto Fabio Massimo che combatteva i suoi nemici con un lento logoramento piuttosto che in uno scontro su vasta scala.

 

A causa dell’ignoranza generale di questa strategia da parte del pubblico, celebriamo questi luminari della Fabian Society per il loro pacifismo, sebbene in realtà fossero altrettanto razzisti, fascisti ed eugenetici quanto le loro controparti più miopi e ostinate, sir Oswald Mosley, Lord Alfred Milner e persino Winston Churchill.

 

Laddove la vera soluzione alla stampa di moneta iperinflazionata e alla chiusura industriale economica della Germania durante gli anni del dopoguerra era da trovare nell’accordo tedesco-russo di Rapallo (distrutto con l’assassinio del ministro degli esteri del sistema americano Walter Rathenau), Keynes e i suoi compari hanno semplicemente chiesto l’integrazione economica del sistema bancario e militare tedesco sotto il controllo della Banca d’Inghilterra/Società delle Nazioni.

In qualità di rappresentante del Tesoro britannico alla Conferenza di Versailles, Keynes non si è mai opposto al fascismo: ha semplicemente sostenuto che un percorso più liberale verso il fascismo globale potrebbe essere stabilito sotto la direzione della Banca d’Inghilterra.

 

 

Malthus, l’eugenetica e Keynes

Due teorie avanzate dall’impero britannico in risposta alla crescita del sistema americano, prima negli Stati Uniti e poi a livello internazionale, furono quelle di Thomas Malthus e di Francis Galton, cugino di Charles Darwin che coniò il termine «eugenetica» nel 1883. Questi concetti servirono nientemeno che come precetti religiosi per l’élite al potere mentre tentava disperatamente di riorganizzarsi alla fine del XIX secolo.

 

Si deve tenere ben presente che in questo periodo l’Impero britannico era debole e incapace di fermare la diffusione della cooperazione, mentre il sistema americano veniva esportato in tutto il mondo portando con sé il progresso e l’economia a tutto spettro. Una delle voci principali del sistema americano nel 1890 fu il primo governatore del Colorado William Gilpin, il cui The Cosmopolitan Railway delineava una visione pratica per un mondo unito da ferrovie, sviluppo e banche nazionali.

 

Tuttavia, l’Impero era determinato ad arrestare la diffusione del sistema americano.

 

Venne creata una nuova generazione di esperti per plasmare la grande strategia dell’Impero di fronte a questa crescita di nazioni sovrane indipendenti: si trattava dell’ X Club di T.H. Huxley (1865 circa), della Fabian Society (1884 circa) e del Roundtable Group . (c.1902).

Venne creata una nuova generazione di esperti per plasmare la grande strategia dell’Impero di fronte a questa crescita di nazioni sovrane indipendenti: si trattava dell’ X Club di T.H. Huxley, della Fabian Society e del Roundtable Group

 

Mentre l’X Club di Huxley si coordinava con Cambridge e il Roundtable Group/Rhodes Trust si interfacciava con Oxford, la Fabian Society diede vita a una nuova scuola, la London School of Economics. Tutti e tre hanno lavorato insieme come un’unica entità.

 

Definendo la sua credenza misantropica nella sovrappopolazione, Thomas Malthus (economista della Compagnia Britannia delle Indie Orientali) ha dichiarato nel suo famoso Saggio sulla popolazione del 1799:

 

«Il potere della popolazione è così superiore al potere della terra di produrre sussistenza per l’uomo, che la morte prematura deve in qualche forma visitare la razza umana».

 

Come si potrebbe evitare questa crisi? La risposta di Malthus è quella di un devoto imperialista:

 

«Il potere della popolazione è così superiore al potere della terra di produrre sussistenza per l’uomo, che la morte prematura deve in qualche forma visitare la razza umana» Thomas Malthus

«Dovremmo facilitare, invece di sforzarci scioccamente e invano di impedire, le operazioni della natura nel produrre questa mortalità; e se temiamo la frequenza dell’orrida forma di carestia, dovremmo incoraggiare diligentemente le altre forme di distruzione, e costringere la natura a usarle. Nelle nostre città dovremmo rendere le strade più strette, affollare più persone nelle case e favorire il ritorno della peste».

 

Lo stesso Darwin ammise nella sua autobiografia che la sua teoria dell’evoluzione sorse solo dopo la sua lettura del 1838 del Saggio sulla Popolazione di Malthus, in cui «finalmente ebbe una teoria su cui lavorare».

 

Quindi, il darwinismo è davvero un’estensione delle teorie sociali hobbesiane di Malthus su tutta la natura vivente: una mera lotta per la sopravvivenza in un universo di entropia e rendimenti decrescenti.

 

Dopo la creazione di una versione maltusiana della biologia, le teorie di Darwin furono a loro volta riapplicate alla società umana come strumenti imperiali per il controllo della popolazione sotto forma di Eugenetica di Galton, dando così alle stesse vecchie pratiche malvagie di impero, guerra e schiavitù una «convalida scientifica».

 

«Dovremmo facilitare, invece di sforzarci scioccamente e invano di impedire, le operazioni della natura nel produrre questa mortalità; e se temiamo la frequenza dell’orrida forma di carestia, dovremmo incoraggiare diligentemente le altre forme di distruzione, e costringere la natura a usarle. Nelle nostre città dovremmo rendere le strade più strette, affollare più persone nelle case e favorire il ritorno della peste» Thomas Malthus

Sebbene alcuni apologeti considerassero Keynes un anti-malthusiano, a causa della sua teoria secondo cui la sovrappopolazione potrebbe essere superata incoraggiando la spesa piuttosto che il risparmio, il che, a sua volta, avrebbe in qualche modo creato mercati e quindi nuove fabbriche e maggiore crescita, la realtà era l’opposto.

 

Keynes non solo parlò in modo esuberante di Malthus per tutta la sua vita come una delle più grandi menti di tutti i tempi, ma plagiò anche molte delle teorie di Malthus, ad esempio quella della «carenza di domanda che causa disoccupazione e recessione» delineata nel suo Trattato sul denaro del 1930.

 

Nel suo Saggio su Malthus del 1933, Keynes scrisse:

 

«Pensiamo oggi a Malthus come al primo degli economisti di Cambridge, come, soprattutto, a un grande pioniere dell’applicazione di una cornice di pensiero formale alla complessa confusione del mondo degli eventi quotidiani. Malthus ha affrontato i problemi centrali della teoria economica nel modo migliore».

 

Nella sua conferenza sulla Popolazione del 2 maggio 1914, Keynes sostenne che il governo dovrebbe «deliberatamente modellare la legge e le usanze per ottenere la densità di popolazione ottimale» e che «ci sarebbe più felicità nel mondo se la popolazione diminuisse».

Il darwinismo è davvero un’estensione delle teorie sociali hobbesiane di Malthus su tutta la natura vivente

 

Affermando che «l’India, l’Egitto e la Cina sono gravemente sovrappopolate», Keynes sostenne l’uso della violenza per difendere le «razze bianche superiori» in questa lotta per la sopravvivenza con i pacifisti dicendo:

 

«Quasi tutte le misure mi sembrano giustificate per proteggere i nostri standard di vita dalla sparizione per mano di razze più prolifiche. Potrebbe rendersi necessaria una suddivisione definitiva del mondo; e suppongo che ciò non possa improbabilmente provocare guerre razziali. In ogni caso, tali guerre riguarderanno una questione sostanziale».

 

Come presidente facente funzione della Lega neo-malthusiana, Keynes affermò nel 1927:«Noi di questa società siamo neo-malthusiani… Credo che per il futuro il problema della popolazione emergerà nel ben più grande problema dell’Ereditarietà e dell’Eugenetica. La qualità deve diventare la preoccupazione».

 

Keynes: «Noi di questa società siamo neo-malthusiani… Credo che per il futuro il problema della popolazione emergerà nel ben più grande problema dell’Ereditarietà e dell’Eugenetica. La qualità deve diventare la preoccupazione»

Nel 1946, Keynes, ancora membro della British Eugenics Society (dopo aver servito come vicepresidente dal 1936 al 1944) scrisse su The Eugenics Review: «Il tipo di mente eccentrica, scettica, acuta e brillante di Galton lo ha portato, alla fine, a diventare il fondatore della più importante, significativa e, aggiungerei, genuina branca della sociologia che esiste, vale a dire l’eugenetica».

 

Non si trattava di fantasie, ma di concetti con un significato molto concreto.

 

Nel 1937, la Teoria Generale dell’Occupazione di Keynes fu pubblicata nella Germania nazista. Se qualcuno desidera difendere l’idea che l’economista fosse in qualche modo un difensore antifascista dei «valori liberali», legga le sue stesse parole nella prefazione e poi ridefinisca i «valori liberali» o la loro idea ingenua di Keynes:

 

«Forse mi aspetto di trovare meno resistenza tra i lettori tedeschi che tra quelli inglesi, quando propongo loro una teoria dell’occupazione e della produzione nel suo insieme… La teoria della produzione nel suo insieme, oggetto di questo libro, può essere adattata molto meglio alle condizioni di uno stato totalitario, rispetto alla teoria della produzione e distribuzione della ricchezza in circostanze di libera concorrenza».

Lo stesso Hitler non era solo un devoto eugenista (le cui politiche di purificazione razziale emersero attraverso il finanziamento delle Fondazioni Rockefeller e Carnegie e dell’establishment britannico), ma era anche un devoto malthusiano

 

Lo stesso Hitler non era solo un devoto eugenista (le cui politiche di purificazione razziale emersero attraverso il finanziamento delle Fondazioni Rockefeller e Carnegie e dell’establishment britannico), ma era anche un devoto malthusiano, infatti affermava:

 

«Verrà certamente il giorno in cui l’intera umanità sarà costretta a controllare l’aumento della specie umana, perché non ci sarà più possibilità di adeguare la produttività del suolo all’aumento perpetuo della popolazione».

 

Keynes a quel tempo era estremamente frustrato dal fatto che il sistema di economia politica guidato dalle intenzioni che definivano il New Deal sotto la leadership di Franklin Delano Roosevelt non stesse assorbendo le sue teorie su occupazione, domanda e inflazione. Tuttavia, alla fine della guerra, molti agenti affiliati al Council on Foreign Relation (CFR) che spingevano il keynesismo stava facendo breccia in tutti i rami della burocrazia statunitense e penetrando i livelli più alti del dipartimento di stato e del tesoro. Nel 1943 Franklin Roosevelt commentò la sua comprensione di questa operazione del Deep State britannico quando disse a suo figlio Elliot:

 

Il ruolo di Keynes come rappresentante dell’Impero britannico, proprio come il suo precedente ruolo a Versailles nel 1919, fu definito dall’intenzione a tutti i costi di modellare le condizioni di un ordine mondiale post-stato nazionale per conto della City di Londra.

«Sai, molte volte gli uomini del Dipartimento di Stato hanno cercato di nascondermi messaggi, ritardarli, trattenerli in qualche modo, solo perché alcuni di quei diplomatici di carriera laggiù non sono d’accordo con quello che sanno io penso. Dovrebbero lavorare per Winston. In effetti, la maggior parte del tempo lo fanno [lavorare per Churchill]. Smetti di pensare a loro: alcuni di loro sono convinti che il modo in cui l’America conduce la sua politica estera è scoprire cosa stanno facendo gli inglesi e poi copiarlo! Mi è stato detto… sei anni fa, di ripulire quel Dipartimento di Stato. È come il ministero degli esteri britannico … »

 

 

La battaglia per Bretton Woods

Durante la conferenza di Bretton Woods (1-20 luglio 1944), i due paradigmi opposti, da un lato il sistema americano di anticolonialismo e dall’altro il sistema britannico di malthusianesimo a somma zero, entrarono in conflitto.

 

Questo scontro prese forma nelle battaglie intraprese dal fidato collaboratore di Roosevelt, Henry Dexter White, contro John Maynard Keynes a Bretton Woods, dove 730 delegati in rappresentanza di 44 nazioni si riunirono per stabilire i termini dell’ordine del dopoguerra.

Come Bertrand Russell e altri apostoli di Cambridge prima e dopo, Keynes è stato addestrato nel dispiegamento sofistico di statistiche e logica matematica per coprire lo stupro imperiale delle nazioni bersaglio.

 

Sebbene questa conferenza sia notoriamente associata alla creazione della Banca Mondiale, del Fondo Monetario Internazionale e dell’Accordo Generale sulle Tariffe e il Commercio (GATT), si presume erroneamente che sia una creazione keynesiana.

 

Il ruolo di Keynes come rappresentante dell’Impero britannico, proprio come il suo precedente ruolo a Versailles nel 1919, fu definito dall’intenzione a tutti i costi di modellare le condizioni di un ordine mondiale post-stato nazionale per conto della City di Londra.

 

Come Bertrand Russell e altri apostoli di Cambridge prima e dopo, Keynes è stato addestrato nel dispiegamento sofistico di statistiche e logica matematica per coprire lo stupro imperiale delle nazioni bersaglio.

 

In opposizione a questo sistema antimperialista cooperativo difeso da Dexter White e Roosevelt, Keynes chiedeva una dittatura dei banchieri con una nuova valuta sovranazionale controllata dalla Banca d’Inghilterra chiamata Bancor

Laddove Dexter White e Franklin Roosevelt richiedevano un sistema postbellico di tassi di cambio fissi sostenuto dal dollaro USA (per bloccare la speculazione sulle materie prime come strumento di guerra economica), la loro non era un’idea basata sull’imperialismo come attestano le battaglie registrate da Roosevelt con Churchill. A differenza dell’imperialismo duro contro quello morbido di Churchill e Keynes, Roosevelt e i suoi alleati guardavano piuttosto a un dopoguerra definito dall’amicizia USA-Cina-Russia e all’internazionalizzazione del New Deal che applicava un approccio reciprocamente vantaggioso alla politica estera.

 

A Bretton Woods, Dexter White e Henry Morganthau hanno raggiunto accordi per attivare ampi trasferimenti di tecnologia per aiutare il Sud America a industrializzarsi. Allo stesso tempo, le delegazioni dell’India, dell’Europa orientale e della Cina hanno presentato programmi su vasta scala modellati sul New Deal.È interessante notare che la delegazione cinese ha introdotto i piani infrastrutturali stabiliti per la prima volta da Sun Yat-sen nel suo Sviluppo internazionale della Cina del 1920, che sia Mao sia Zhou Enlai avevano approvato insieme al Chiang Kai-Shek del Kuomintang! Se questi piani non fossero stati sabotati, sarebbe sorprendente considerare quale tipo di progresso avrebbe potuto aprire per i cinesi 70 anni prima che qualcuno sentisse parlare della «Nuova Via della Seta».

 

In questa fase iniziale, la Russia era ancora felice di essere un membro fondatore dell’FMI e della Banca mondiale, progettate per agire come meccanismi di prestito a basso costo per uno sviluppo globale a lungo termine, a basso interesse e ad alta tecnologia.

Il Bancor è stato in seguito ripreso in una forma modificata portando il mondo più vicino al tipo di valuta egemonica sintetica verde ora promossa da artisti del calibro di Mark Carney, Klaus Schwab e George Soros sotto il velo di un Grande Rese

 

Commentando il sostegno al sistema di reciproco interesse postbellico di Roosevelt, Stalin ha dichiarato: «Possiamo contare sul fatto che le attività di questa organizzazione internazionale siano sufficientemente efficaci? Saranno efficaci se le grandi potenze che hanno sopportato il peso maggiore della guerra contro la Germania di Hitler continueranno ad agire in uno spirito di unanimità e armonia. Non saranno efficaci se questa condizione essenziale viene violata».

 

In opposizione a questo sistema antimperialista cooperativo difeso da Dexter White e Roosevelt, Keynes chiedeva una dittatura dei banchieri con una nuova valuta sovranazionale controllata dalla Banca d’Inghilterra chiamata Bancor, nonché una stanza di compensazione internazionale.

 

Il Bancor è stato in seguito ripreso in una forma modificata quando furono istituiti i Diritti Speciali di Prelievo (SDR), portando il mondo più vicino al tipo di valuta egemonica sintetica verde ora promossa da artisti del calibro di Mark Carney, Klaus Schwab e George Soros sotto il velo di un Grande Reset e Central Bankers Climate Compact.

 

Analogamente al precedente progetto della Società delle Nazioni per il governo mondiale, gli argomenti di Keynes implicavano la castrazione virtuale degli stati nazionali, impedendo il loro coinvolgimento nella propria pianificazione economica

Analogamente al precedente progetto della Società delle Nazioni per il governo mondiale, gli argomenti di Keynes implicavano la castrazione virtuale degli stati nazionali, impedendo il loro coinvolgimento nella propria pianificazione economica.

 

Questi argomenti richiedevano anche che gli Stati Uniti riconoscessero pienamente la legittimità dell’Impero britannico nell’era del dopoguerra (cosa che Dexter White e Morgenthau si rifiutarono di fare).

 

Secondo Keynes, gli stati nazionali dovrebbero cedere i loro controlli finanziari sovrani ai tecnocrati maltusiani che gestiscono le leve di produzione e consumo attraverso un sistema di banche centrali interconnesse a livello globale.

 

Il modello di governance di Keynes ha garantito che il tipo di progetti su larga scala guidati dall’intenzione che potevano finalmente porre fine al colonialismo non hanno visto la luce.

Grazie alla scalata keynesiana di Bretton Woods emersa durante il rapporto speciale anglo-americano creato da Truman e Churchill, le nazioni transatlantiche divennero sempre più dominate da sistemi burocratici gonfiati mentre i piani per un autentico sviluppo furono minati

 

 

Il mondo keynesiano che è emerso sul cadavere di Roosevelt 

Grazie alla scalata keynesiana di Bretton Woods emersa durante il rapporto speciale anglo-americano creato da Truman e Churchill, le nazioni transatlantiche divennero sempre più dominate da sistemi burocratici gonfiati mentre i piani per un autentico sviluppo furono minati.

 

Con la morte di Roosevelt nel 1945, di Harry Hopkins nel 1946, di Dexter White nel 1948 e gli sforzi presidenziali di Henry Wallace sabotati nel 1948, l’ultima seria resistenza alla riconquista britannica degli Stati Uniti era stata abbattuta.

 

Dopo la guerra, le organizzazioni di promozione dell’eugenetica e i think-tank hanno cambiato nome mentre continuavano il loro lavoro, assumendo nuove forme negli anni ’60 come il movimento ambientalista, il movimento transumanista, e nemmeno il settore farmaceutico/sanitario è rimasto intatto.

Dopo la guerra, le organizzazioni di promozione dell’eugenetica e i think-tank hanno cambiato nome mentre continuavano il loro lavoro, assumendo nuove forme negli anni ’60 come il movimento ambientalista, il movimento transumanista, e nemmeno il settore farmaceutico/sanitario è rimasto intatto

 

Nel prossimo capitolo chiuderemo questa breve serie rivedendo la figura di Friedrich von Hayek e della Scuola Austriaca di Economia emersa con il crollo della Bretton Woods keynesiana nel 1971 e l’ascesa della «Rivoluzione Conservatrice».

 

 

Matthew Ehret

 

 

 

 

 

Traduzione di Alessandra Boni

 

 

Articolo previamente apparso su Canadian Patriot.

 

 

 

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Continua a leggere

Economia

Trump grazia l’ex CEO del gigante delle cripto Binance

Pubblicato

il

Da

Il presidente statunitense Donald Trump ha concesso la grazia presidenziale a Changpeng Zhao, noto come «CZ», fondatore ed ex amministratore delegato di Binance, la principale piattaforma di scambio di criptovalute a livello globale. Lo riporta il Wall Street Journal.

 

L’annuncio, proveniente dalla Casa Bianca, giunge dopo mesi di vigorose attività di lobbying e rappresenta un cambiamento significativo nella politica americana verso il settore delle criptovalute, con chiare ripercussioni sugli interessi familiari di Trump.

 

La grazia corona una serie di iniziative prolungate da parte di Zhao e della sua azienda per ottenere indulgenza, tra cui il sostegno attivo a World Liberty Financial, la piattaforma crypto associata alla famiglia Trump. Questa iniziativa, promossa dai figli del presidente Eric e Donald Jr., ha registrato un’impennata di valore – valutata in oltre 5 miliardi di dollari di ricchezza teorica – grazie a collaborazioni con entità legate a Binance, come un’intesa da 2 miliardi di dollari con un fondo degli Emirati Arabi Uniti che ha impiegato lo stablecoin USD1 di World Liberty per investimenti azionari.

Iscriviti al canale Telegram

Zhao, un tempo tra i leader più influenti nel panorama degli asset digitali, era stato condannato nell’aprile 2024 a quattro mesi di detenzione dopo un accordo con il Dipartimento di Giustizia statunitense nel 2023. L’intesa prevedeva un’ammissione di responsabilità per violazioni antiriciclaggio, una sanzione record di 4,3 miliardi di dollari per Binance e una multa personale di 50 milioni per CZ, che aveva lasciato la carica di CEO.

 

Gli inquirenti federali avevano imputato alla piattaforma di aver favorito operazioni illecite con soggetti sanzionati, inclusi gruppi terroristici, e di non aver adottato misure sufficienti contro il riciclaggio di denaro. Il procedimento contro Zhao è stato uno dei casi più rappresentativi della campagna dell’amministrazione Biden contro le grandi exchange crypto, vista da molti come un’eccessiva stretta repressiva.

 

Completata la pena in una prigione federale a bassa sicurezza in California e poi in un centro di reinserimento, Zhao era stato liberato nel settembre 2024. Ci sono voluti quasi dodici mesi di sforzi per ottenere la grazia: all’inizio del 2025, l’azienda ha assunto il lobbista Ches McDowell, legato a Donald Trump Jr., per influenzare i decisori a Washington.

 

Fonti informate indicano che il team di Trump ha colto nel caso di Zhao l’occasione per avviare una «nuova era» nelle normative sulle criptovalute, favorendo l’innovazione anziché la repressione. Numerosi collaboratori del presidente considerano le imputazioni come motivazioni politiche, tipiche della più ampia «guerra alle crypto» promossa da Biden.

 

La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha giustificato la scelta con toni decisi: «il presidente Trump ha esercitato il suo potere costituzionale concedendo la grazia al signor Zhao, perseguitato dall’amministrazione Biden nella sua guerra alle criptovalute». E ha proseguito: «la guerra dell’amministrazione Biden contro le criptovalute è terminata». Interrogato dalla stampa, Trump ha sminuito l’importanza: «Molte persone sostengono che non avesse commesso alcun illecito. L’ho graziato su indicazione di persone affidabili, pur non conoscendolo di persona».

 

La decisione non manca di polemiche. Critici come la senatrice democratica Elizabeth Warren l’hanno bollata come un «evidente conflitto di interessi»: «Prima CZ si dichiara colpevole di riciclaggio, poi sostiene un’impresa crypto di Trump e fa lobbying per la grazia. Oggi Trump ricambia il favore».

 

Binance, che aveva visto prelievi per un miliardo dopo che CZ si era dichiarato colpevole, ha accolto la notizia come «incredibile» e ha espresso gratitudine a Trump per il suo impegno a trasformare gli Stati Uniti nella «capitale mondiale delle crypto».

 

Zhao, azionista di maggioranza di Binance fondata nel 2017, ha scritto sui social: «Profondamente grato per la grazia di oggi e al presidente Trump per aver difeso equità, innovazione e giustizia. Ci impegneremo al massimo per fare dell’America la capitale delle crypto».

 

Questa grazia non è solo una rivalsa personale per CZ, che ora potrebbe riprendere il controllo attivo di Binance, ma un segnale politico netto: l’amministrazione Trump mira a favorire il settore del Bitcoin e delle criptovalute, dissipando le ombre del passato.

 

In un contesto in cui Trump ha già graziato figure come Ross Ulbricht (come aveva promesso in campagna elettorale), ideatore della piattaforma di scambio del dark web Silk Road, il messaggio è inequivocabile: Washington è disposta a puntare sulle criptovalutea anche a costo di controversie.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa la società Trump Media aveva investito 2 miliardi in bitcoini. Il bitcoin in quelle settimane toccava il record di 120.000 dollari.

 

In primavera i figli di Trump con il vicepresidente USA JD Vance avevano presenziato alla conferenza Bitcoin di Las Vegas esaltano le criptovalute. Eric Trump, figlio di Donald, ha avuto a dichiarare che con cripto e blockchain in dieci anni potremmo assistere all’estinzione degli istituti bancari.

 

Trump – che ha nominato le criptovalute come riserva strategica nazionale – aveva ospitato, sotto gli auspici del suo zar per l’AI e le crypto Davis Sacks, un grande evento per le monete elettroniche alla Casa Bianca praticamente appena insediatosi. Tra i primi decreti esecutivi firmati da Trump vi è quello che vieta le CBDC, cioè le valute digitali delle Banche centrali.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Web Summit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Economia

Picco del prezzo del petrolio dopo le sanzioni statunitensi alla Russia

Pubblicato

il

Da

I prezzi del petrolio sono aumentati notevolmente in seguito all’annuncio da parte degli Stati Uniti di sanzioni contro i colossi russi Rosneft e Lukoil.   I future sul greggio Brent, benchmark globale, sono saliti di oltre il 5% a 65,99 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) statunitense è salito del 5,6% a 61,79 dollari giovedì.   Nonostante i prezzi siano leggermente scesi nelle prime contrattazioni di venerdì, entrambi i benchmark sono rimasti sulla buona strada per un aumento settimanale del 7%, il più grande dall’inizio di giugno.   La Casa Bianca ha descritto le ultime sanzioni come un passo per «incoraggiare Mosca ad accettare un cessate il fuoco». La Russia afferma di rimanere aperta alla diplomazia, ma insiste sul fatto che qualsiasi accordo di pace debba affrontare le cause profonde del conflitto. Ha accusato Kiev e i suoi sostenitori occidentali di rifiutarsi di negoziare in buona fede e di minare gli sforzi di pace attraverso le sanzioni.

Aiuta Renovatio 21

Secondo quanto riportato dai media, che citano fonti commerciali, le sanzioni hanno spinto le principali compagnie petrolifere statali cinesi a sospendere gli acquisti di greggio russo via mare a breve termine. Fonti del settore hanno inoltre avvertito che le raffinerie in India, il maggiore acquirente di petrolio russo via mare, e in Turchia, il terzo, potrebbero ridurre le importazioni nelle prossime settimane.   «I flussi verso l’India sono a rischio in particolare… le sfide per le raffinerie cinesi sarebbero più contenute, considerando la diversificazione delle fonti di greggio e la disponibilità delle scorte», ha detto a Reuters Janiv Shah, vicepresidente dell’analisi dei mercati petroliferi presso Rystad Energy.   Si prevede che le misure avranno ripercussioni sul mercato, poiché gli acquirenti di greggio russo cercheranno alternative finché non ci sarà chiarezza sull’applicazione delle misure, ha dichiarato al Wall Street Journal Richard Bronze, responsabile geopolitica di Energy Aspects. Bronze prevede che il Brent potrebbe avvicinarsi ai 70 dollari al barile nei prossimi giorni. «Solo la decisione di fare questo annuncio provocherà un’onda d’urto notevole sul mercato», ha affermato.   La Russia ha da tempo avvertito che le sanzioni sono illegali e si ritorcono contro chi le impone. Commentando le nuove restrizioni giovedì, il presidente Vladimir Putin le ha definite una «mossa ostile», ma ha affermato che non avrebbero avuto un impatto significativo sull’economia russa. Ha aggiunto che le sanzioni rappresentano un altro tentativo di Washington di fare pressione su Mosca, sottolineando che «nessun Paese che si rispetti agisce mai sotto pressione».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Economia

La Volkswagen affronta la crisi dei chip dopo chel’Olanda ha sequestrato la fabbrica cinese

Pubblicato

il

Da

La principale casa automobilistica tedesca, Volkswagen, rischia di sospendere la produzione in un importante stabilimento a causa della carenza di semiconduttori, provocata dal sequestro di un produttore di chip di proprietà cinese da parte dei Paesi Bassi. Lo riporta il tabloide tedesco Bild, citando fonti anonime.

 

A fine settembre, il governo olandese ha preso il controllo dello stabilimento Nexperia di Nimega, adducendo problemi legati alla proprietà intellettuale e alla sicurezza. La settimana scorsa, il New York Times, dopo aver esaminato documenti di un tribunale di Amsterdam, ha rivelato che la decisione è stata influenzata dalle pressioni di funzionari statunitensi.

 

Wingtech, la società madre di Nexperia, è stata inserita nella lista nera di Washington nel 2024, nell’ambito della guerra commerciale con la Cina.

 

All’inizio di ottobre, Pechino ha reagito vietando a Nexperia l’esportazione di chip finiti dalla Cina, componenti essenziali per le centraline elettroniche dei veicoli Volkswagen.

 

Mercoledì la Bild ha riferito che Volkswagen, proprietaria anche di Skoda, Seat, Audi, Porsche, Lamborghini e Bentley, non sembra avere attualmente alternative ai chip di Nexperia. Fonti interne hanno indicato che, a causa della carenza di semiconduttori, la produzione nello stabilimento di Volsburgo potrebbe essere interrotta a partire da mercoledì prossimo, iniziando con la Volkswagen Golf e poi estendendosi ad altri modelli.

Iscriviti al canale Telegram

Se la situazione non dovesse migliorare, la sospensione della produzione potrebbe riguardare anche gli stabilimenti di Emden, Hannover, Zwickau e altri, secondo una fonte informata.

 

Secondo il rapporto, Volkswagen ha avviato negoziati con le autorità tedesche per un programma di riduzione dell’orario di lavoro, sostenuto dallo Stato, per decine di migliaia di dipendenti.

 

Bild ha avvertito che la crisi dei chip potrebbe colpire anche altre case automobilistiche tedesche. Rappresentanti di BMW e Mercedes hanno dichiarato al giornale di stare monitorando la situazione. L’industria automobilistica tedesca è già in difficoltà a causa degli elevati costi energetici, legati alle sanzioni dell’UE contro la Russia per il conflitto in Ucraina, e all’aumento dei dazi americani.

 

Un portavoce dello stabilimento Volkswagen di Zwickau ha definito «errato» il rapporto di Bild, secondo quanto riferito all’agenzia AFP. Tuttavia, una lettera interna visionata dalla stampa ha ammesso che «non si possono escludere ripercussioni sulla produzione a breve termine» a causa della carenza di semiconduttori.

 

La tensione nelle relazioni Washington-Pechino, in ispecie con riguardo i microchip – che costituiscono, almeno per il momento, lo «scudo» contro l’invasione di Taiwan da parte dell’Esercito di Liberazione del Popolo della Repubblica Popolare Cinese – tocca sempre più apertamente non solo Cina e USA, ma l’intera economia mondiale, con effetti devastanti sull’Europa, che non è riuscita, nonostante i tentativi, di crearsi una sua autonomia sovrana sulla produzione di questo componente essenziale.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso era emerso che le fabbriche di semiconduttori con tecnologia avanzata olandese presenti a Taiwan potrebbero essere spente da remoto nel caso di invasione dell’isola da parte di Pechino. In particolare si tratterebbe delle fabbriche del colosso Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), che impiega tecnologie ultraviolette di estrema precisione (chiamate in gergo EUV) fornite da un’azienda olandese, la ASML. Tali macchine, grandi come un autobus e dal costo di circa 217 milioni di dollari cadauna, utilizzano onde luminose ad alta frequenza per stampare i chip più avanzati al mondo.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Michael Barera via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

 

 

Continua a leggere

Più popolari