Senza categoria
Kennedy insiste: padre e zio uccisi con il coinvolgimento della CIA
Durante un’intervista andata in onda a inizio settimana, il candidato presidenziale Robert F. Kennedy Jr. ancora una volta ha accusato direttamente la CIA di aver ucciso il presidente John F. Kennedy, suo zio, e poi di essersi impegnato in un «insabbiamento lungo 60 anni».
Intervistato dal giornalista TV di Fox News Sean Hannity, RFK Jr. ha dichiarato che «ci sono milioni di pagine di documenti; Documenti della CIA, di trascrizioni, di conversazioni registrate dall’ambasciata cubana a Città del Messico… ci sono confessioni di persone direttamente coinvolte nel complotto o nella pianificazione del complotto, che erano marginali rispetto al complotto. C’è un insabbiamento di 60 anni».
«La Commissione Warren era gestita da Allen Dulles, che era il capo della CIA che mio zio ha licenziato, e poi si è insinuato nella Commissione Warren ed essenzialmente ha diretto la Commissione Warren e ha tenuto queste prove dai membri della Commissione Warren», ha continuato.
Il candidato democratico ha aggiunto che «quando il Congresso – dieci anni dopo – ha indagato sul crimine con molte più prove di quante ne avesse a disposizione la Commissione Warren, il Congresso ha scoperto che, sì, era un complotto, era una cospirazione”.
«C’erano più persone coinvolte. E la maggior parte delle persone in quell’indagine credeva che dietro ci fosse la CIA, perché le prove erano per loro schiaccianti», ha tuonato il figlio di Bob Kennedy.
HANNITY – ROBERT KENNEDY JR (D) | 2024 PRESIDENTIAL CANDIDATE
RFK JR SAYS EVIDENCE SHOWS THE CIA WAS INVOLVED IN THE JFK ASSASSINATION
BIDEN UNEXPECTEDLY CHALLENGED BY OTHER DEMS pic.twitter.com/yjftzEulZz
— Stalin ???????? (@StalinCruz) May 9, 2023
Nella densa intervista, Kennedy ha anche parlato dei legami di Jack Ruby con la mafia e dell’istinto viscerale di suo padre Robert F. Kennedy che la CIA fosse dietro l’assassinio di JFK.
«Niente di tutto ciò aveva alcun senso», ha osservato, aggiungendo “Anche quando ero un ragazzino, ero con mio zio che riposava nella East Room per essere svegliato, ed ero in piedi nell’atrio principale della Casa Bianca con mia zia, Jackie Kennedy, e mio padre e mia madre. E il presidente Johnson è entrato e ci ha detto che Lee Harvey Oswald era appena stato ucciso da Jack Ruby. A quel punto ho detto a mia madre: “Perché l’ha ucciso? Amava la nostra famiglia?”»
«Mio padre, quando ha indagato su Jack Ruby, ha scoperto che Jack Ruby era stato profondamente coinvolto con la mafia di Carlos Marcello, Sam Giancana, e tutti i capi della mafia Santos Trafficante, che erano i proprietari del casinò dell’Avana che erano stati reclutati dalla CIA in le trame dell’omicidio di Castro. Quindi stavano tutti lavorando insieme in combutta con la CIA», ha rivelato Kennedy.
«Il giorno in cui mio zio è stato ucciso, sono stato prelevato alla scuola di Sidwell Friends e portato a casa. La prima telefonata che mio padre fece dopo che J. Edgar Hoover gli disse che suo fratello era stato colpito fu all’ufficiale della CIA a Langley, a solo un miglio da casa nostra, e mio padre gli disse: “Avete fatto voi questo?”»
«La sua telefonata successiva è stata a Harry Ruiz, uno dei leader cubani della Baia dei Porci che era rimasto molto vicino alla nostra famiglia e a mio padre, mio padre gli ha fatto la stessa domanda», ha continuato Kennedy.
«Poi, mio padre ha chiamato John McCone, che era il capo della CIA, e gli ha chiesto di venire a casa. McCone si avvicinò e quando tornai a casa dalla scuola di Sidwell Friends, mio padre stava camminando nel cortile con John McCone, e mio padre gli stava ponendo la stessa domanda: è stata la nostra gente a fare questo a mio fratello?»
«È stato il primo istinto di mio padre che l’agenzia avesse ucciso suo fratello», ha esortato Kennedy.
Durante l’annuncio della sua campagna il mese scorso, RFK Jr. ha parlato di suo zio JFK che aveva promesso di «prendere la CIA e frantumarla in mille pezzi e disperderla nel vento» dopo il disastroso incidente della Baia dei Porci.
The CIA lied to my uncle and to the Brigade. My uncle wanted to resign after those men were ambushed on the beach. He told his top aid “I want to shatter the CIA into 1000 pieces and scatter it to the winds.”
— Robert F. Kennedy Jr (@RobertKennedyJr) May 9, 2023
RFK Jr. ha sottolineato che JFK aveva concluso prima di essere assassinato che «la funzione delle agenzie di Intelligence era diventata quella di fornire al complesso industriale militare un flusso di guerra costante».
Kennedy Jr. ha promesso di «lasciarsi andare» contro coloro che hanno tentato di zittirlo per 18 anni, affermando che «questo è ciò che accade quando censuri qualcuno per 18 anni. Ho molto di cui parlare».
Il candidato ha ampliato i suoi commenti sulla CIA e sulla segretezza che circonda la morte di JFK scrivendo su Twitter dove, in teoria, ora può scrivere (in altre piattaforme è stato censurato).
Here is a picture of me with my uncle, whose wisdom affected me profoundly. Today, these words of his are especially relevant: “A nation that is afraid to let its people judge truth and falsehood in an open market is a nation that is afraid of its people.” pic.twitter.com/Kj1VM01xbB
— Robert F. Kennedy Jr (@RobertKennedyJr) May 8, 2023
Come riportato da Renovatio 21, Kennedy aveva plaudito al coraggio di Tucker Carlson che a inizio anno aveva rivelato nella sua seguitissima trasmissione TV di aver ricevuto da una fonte attendibile l’informazione per cui la CIA sarebbe direttamente coinvolta nell’omicidio di JFK.
Il rapporto tra la CIA e l’assassinio di entrambi i fratelli Kennedy – John e sei anni dopo Robert – è discusso da Robert Kennedy jr., che crede che il servizio segreto sia dietro l’uccisione dello zio e del padre. Parte di queste accuse sono contenute nell’autobiografia famigliare di RFJ jr., American Values. Lessons I Learned from My Family.
Kennedy è arrivato a sostenere, dopo averlo visitato in carcere, che Siran Siran non è l’assassino di suo padre, dando una versione dettagliata, e perfino in qualche modo personalmente metabolizzata, del giorno di sangue del 1969 che lo rese orfano.
La storia tra la famiglia Kennedy e la CIA ha preso un’ulteriore piega particolare quando nel 2018 il figlio di Rober Kennedy jr., Bob Kennedy III, che è italofono e ha studiato in Italia, ha sposato un’ex analista della CIA.
Tuttavia, Kennedy in un recente tweet dice di considerarla «tra le persone più coraggiose che conosco».
The majority of people working at the CIA are good, patriotic people committed to their missions and the law. My own daughter-in-law was a field agent, and she is among the bravest people I have known.
— Robert F. Kennedy Jr (@RobertKennedyJr) May 8, 2023
La parola fine sul drammatico rapporto tra CIA e famiglia Kennedy, a quanto sembra, non è ancora stata scritta.
PER APPROFONDIRE
Abbiamo parlato di
In affiliazione Amazon
Senza categoria
Aborto e pena di morte, la dichiarazione controversa di papa Leone XIV
A favore della vita? Papa Leone XIV, rompendo con il riserbo osservato fino ad allora, ha dichiarato durante un’intervista alla stampa il 30 settembre 2025 a Castel Gandolfo: «Chi dice: “Sono contro l’aborto” ma sostiene la pena di morte non è veramente a favore della vita», come riportato da Vatican News.
Questa affermazione, che ha suscitato una certa preoccupazione tra i cattolici americani, merita di essere analizzata. Il papa sottintende che coloro che difendono la vita debbano opporsi non solo all’aborto, ma anche alla pena di morte. Queste due battaglie, agli occhi del papa, si basano sullo stesso principio. Sarebbe incoerente opporsi all’aborto e sostenere la pena di morte.
In realtà, esiste una differenza fondamentale tra l’aborto e la pena di morte. Nel primo caso, si tratta dell’uccisione di una persona innocente, che non ha mezzi di difesa. Nel secondo caso, si tratta dell’uccisione di una persona colpevole. Spesso, questa persona colpevole è un criminale che ha ucciso persone innocenti e che potrebbe commettere nuovamente il reato.
Secondo Leone XIV, sostenere la pena di morte non è compatibile con l’essere «a favore della vita». Ma allora il Magistero unanime della Chiesa per venti secoli deve essere considerato non a favore della vita. Infatti, papi e concili, fino all’inizio del XXI secolo, hanno insegnato che la pena di morte, in certi casi, era moralmente ammissibile (1).
Nell’enciclica Casti connubii del 1930, papa Pio XI, pronunciandosi con forza contro il crimine dell’aborto, scrisse: «il diritto di punire con la morte vale solo contro i colpevoli. Non vale contro gli innocenti». (2)
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Si potrebbe obiettare al quinto comandamento del Decalogo: «Non uccidere» (3). Sant’Agostino e San Tommaso hanno risposto all’obiezione. Questo precetto proibisce l’uccisione degli innocenti. Ma non è ingiusto uccidere criminali o nemici dello Stato. Ciò non va contro questo precetto del Decalogo. (4)
Se un obiettore insiste nell’invocare il diritto alla vita di ogni essere umano, rispondiamo citando papa Pio XII nel suo discorso del 14 settembre 1952: «anche quando si tratta dell’esecuzione di un condannato a morte, lo Stato non dispone del diritto individuale alla vita. È allora riservato al potere pubblico privare il condannato del bene della vita, in espiazione della sua colpa, dopo che, con il suo crimine, si è già spogliato del suo diritto alla vita».
Dobbiamo piuttosto chiederci se l’opposizione alla pena di morte sia davvero un comportamento pro-life. Se un criminale ha brutalmente ucciso decine di persone innocenti e, privo di qualsiasi pentimento, desidera recidivare, il comportamento pro-life consiste nel proteggere la vita di quel criminale a tutti i costi, o piuttosto nel proteggere la vita di cittadini innocenti e pacifici che rischiano di essere assassinati?
Difendere la vita umana non significa forse punire severamente chi la distrugge e stabilire leggi che scoraggino i potenziali assassini al fine di proteggere gli innocenti?
E che dire dell’autodifesa e della guerra giusta? L’uomo che uccide il suo aggressore ingiusto o il soldato che uccide l’invasore della sua patria meritano il rimprovero di Leone XIV di non essere «pro-vita»? Questo rimprovero non dovrebbe piuttosto ricadere sull’aggressore ingiusto, nemico della vita umana?
Non c’è quindi alcuna incoerenza, ma al contrario una logica perfetta, nel lottare contro l’aborto sostenendo al contempo la legittimità della pena di morte per alcuni pericolosi recidivi.
Abate Bernard de Lacoste
NOTE
1) Vedere gli articoli dell’abate J.-M. Gleize in Super hanc petram, t. 2, pp. 135-140 e 159-169.
2) Dz 3720.
3) Esodo XX, 13.
4) Summa Theologica, Ia IIae, q. 100, artt. 8, annuncio 3.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Senza categoria
La Chiesa pubblica le sue statistiche annuali
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
USA, applicata i critici di Israele la legge per impedire le proteste all’aborto
Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha avviato un’azione legale civile contro diversi manifestanti anti-israeliani, facendo ricorso a una legge tradizionalmente utilizzata per proteggere le donne che accedono alle cliniche per l’aborto dai dimostranti pro-life.
La denuncia, depositata lunedì dalla divisione per i diritti civili del dipartimento di Giustizia, potrebbe essere la prima di una serie di casi futuri, ha dichiarato il Procuratore Generale Aggiunto Harmeet Dhillon durante una conferenza stampa. Dhillon ha affermato che il Freedom of Access to Clinic Entrances Act (FACE) del 1994 era stato precedentemente «armato» contro gli attivisti pro-life, mentre coloro che interrompevano pratiche religiose non venivano perseguiti.
Il caso nasce da un episodio avvenuto a novembre 2024 a West Orange, nel New Jersey. La sinagoga della Congregazione Ohr Torah ospitava una fiera immobiliare per promuovere la vendita di case negli insediamenti ebraici nella Cisgiordania occupata. Il dipartimento di Giustizia sostiene che si trattasse di «un evento religioso incentrato sull’obbligo ebraico di vivere nella Terra di Israele».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Circa 50 manifestanti filo-palestinesi hanno organizzato una protesta all’esterno, descritta da Dhillon come una «folla». Ne è scaturito uno scontro tra l’organizzatore Moshe Glick e il suo socio David Silberberg. La denuncia afferma che un manifestante ha suonato una vuvuzela a pochi centimetri dall’orecchio di Glick, un gesto che, secondo i pubblici ministeri, equivale a una «aggressione fisica» per il potenziale danno all’udito.
I media locali hanno riportato a febbraio che Glick e Silberberg sono stati incriminati in relazione alla rissa, dopo che Glick avrebbe usato spray al peperoncino su un manifestante e lo avrebbe colpito alla testa con una torcia elettrica. Tuttavia, la denuncia del Dipartimento di Giustizia ha descritto tali azioni come legittima difesa. Uno degli imputati è accusato di aver strangolato Silberberg e di averlo atterrato.
La fiera era uno dei numerosi eventi negli Stati Uniti che promuovevano la vendita di proprietà negli insediamenti, suscitando proteste filo-palestinesi mentre Israele intensificava le operazioni militari a Gaza. Gli insediamenti ebraici nei territori occupati sono considerati illegali dal diritto internazionale e rappresentano un punto di tensione nel più ampio conflitto mediorientale.
Secondo quanto riferito, l’applicazione del FACE Act è stata ridotta all’inizio del mandato del presidente Donald Trump. A giugno, la Commissione Giustizia della Camera ha esaminato un disegno di legge, presentato quest’anno dal deputato Chip Roy, per abrogare completamente la normativa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di James McNellis via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













