Connettiti con Renovato 21

Politica

Kanye West contro i vaccini: «sono il marchio del diavolo»

Pubblicato

il

 

 

 

Kayne West, il rapper più ricco del mondo, lo scorso 5 luglio ha annunciato ed ufficializzato la sua candidatura a Presidente degli Stati Uniti. 

 

Durante una corposa intervista realizzata da Forbes, rivista statunitense di economia,  l’artista afroamericano ha esposto la sua linea politica ed ideologica, attraverso dichiarazioni piuttosto forti ed interessanti che riteniamo valga la pena riportare. 

«Sono tanti i bambini che vengono vaccinati e rimangono danneggiati. Quindi, quando dicono che fermeremo il COVID con un vaccino, sono estremamente cauto. Questo è il marchio della bestia. Vogliono mettere dei chip dentro di noi, vogliono fare ogni sorta di cose, per non farci varcare le porte del Paradiso. Mi dispiace dire questo, ma credo che molti esseri umani abbiano il Diavolo dentro di loro»

 

Nell’intervista ha dichiarato di essere sempre a favore della Vita secondo quanto insegnato sulla Bibbia. 

 

A proposito dei vaccini ha usato invece parole molto forti:

 

«Sono tanti i bambini che vengono vaccinati e rimangono danneggiati. Quindi, quando dicono che fermeremo il COVID con un vaccino, sono estremamente cauto. Questo è il marchio della bestia».

 

«Vogliono mettere dei chip dentro di noi, vogliono fare ogni sorta di cose, per non farci varcare le porte del Paradiso».

 

«Mi dispiace dire questo, ma credo che molti esseri umani abbiano il Diavolo dentro di loro».

 

La speranza, secondo il cantante hip-hop, arriverebbe dalla preghiera, anche per sconfiggere il COVID (che lui peraltro ha contratto a febbraio):

«Noi preghiamo. Preghiamo per la libertà. Riguarda Dio. Dobbiamo smettere di fare cose che vanno contro Dio. Bisogna installare nuovamente, nello stato di Dio, nel paese di Dio, il timore e l’amore di Dio in tutte le scuole e organizzazioni. Togliere la preghiera dalle scuole era un piano del Diavolo per far sì che molti nostri figli si suicidassero, rimuovendo Dio, per avere omicidi a Chicago ai massimi storici di tutti i tempi perché gli esseri umani che lavorano per il Diavolo hanno rimosso Dio e la preghiera dalle scuole. Ciò significa più droghe, più omicidi, più suicidi»

 

«Noi preghiamo. Preghiamo per la libertà. Riguarda Dio. Dobbiamo smettere di fare cose che vanno contro Dio. Bisogna installare nuovamente, nello stato di Dio, nel paese di Dio, il timore e l’amore di Dio in tutte le scuole e organizzazioni. Togliere la preghiera dalle scuole era un piano del Diavolo per far sì che molti nostri figli si suicidassero, rimuovendo Dio, per avere omicidi a Chicago ai massimi storici di tutti i tempi perché gli esseri umani che lavorano per il Diavolo hanno rimosso Dio e la preghiera dalle scuole. Ciò significa più droghe, più omicidi, più suicidi».

 

Quando gli viene chiesto quali proposte alternative e primarie avrebbe per l’America, West risponde così:

 

«La rimozione dei prodotti chimici: nel nostro deodorante, nel nostro dentifricio, ci sono sostanze chimiche che influenzano la nostra capacità di essere al servizio di Dio».

 

Idee solide e importanti, sicuramente, nonostante la stravaganza del personaggio che non si capisce a quale «religione» attinga, visto che ha provato persino a fondarne una sua

 

Ma quello che attualmente fa più discutere in particolare negli USA, è la stranezza della sua candidatura.

 

Molte fonti statunitensi definiscono la candidatura di Kanye West a presidente degli Stati Uniti come controversa o quantomeno bizzarra. Non ci sarebbe per lui nessun veto per correre alla conquista della Casa Bianca, ma dovrebbe farlo da «write-in candidate», ossia da candidato inserito, quei soggetti che nel sistema elettorale statunitense vengono definiti come candidati i cui nominativi non sono presenti sulle schede elettorali e nelle liste, eleggibili perciò solo attraverso la scrittura manuale del nome sulla scheda elettorale. 

 

«La rimozione dei prodotti chimici: nel nostro deodorante, nel nostro dentifricio, ci sono sostanze chimiche che influenzano la nostra capacità di essere al servizio di Dio».

I candidati del partito repubblicano e del partito democratico hanno in effetti già annunciato i rispettivi candidati: Trump per il primo e Biden per il secondo.

 

Kanye West non può candidarsi nemmeno da indipendente, perché per farlo dovrebbe raccogliere un certo numero di firme in base alle regole del sistema elettorale americano. E ottenerle nel bel mezzo di uno stato di emergenza come è quello presente ancora in America, è una missione pressoché impossibile in così poco tempo.

 

Perché, dunque, questa mossa apparentemente folle? 

 

«Votare in base al proprio colore della pelle è schiavitù mentale»

Un artista che ha venduto 140 milioni di copie in tutto il mondo e che vanta un patrimonio di 1,3 miliardi di dollari, non ha certo esigenza di farsi pubblicità. A dire il vero, non crediamo nemmeno abbia bisogno di attirare a sé belle ragazze innamorate della politica, visto che sta con la star dei reality show Kim Kardashian, con la quale ha «avuto» due figli — il terzo e il quarto — attraverso la squallida pratica dell’utero in affitto (a proposito di «difesa della Vita» e di «Diavolo»), pagando la donna che ha portato in grembo tutti e due i bambini 45.000 $ per ciascuno. 

 

E allora — ci chiediamo nuovamente — perché? 

 

Kayne, pur essendo passati gli anni d’oro della sua brillante carriera, gode ancora sicuramente di un enorme seguito, fatto di fans ma, soprattutto, di una larghissima fetta di popolazione nera.

 

Qualcuno inizia a sostenere che questa pseudo candidatura possa fungere semplicemente da contenitore di voti da indirizzare, in particolare a seguito delle preconfezionate proteste nate in America dopo la morte di George Floyd, verso Donald Trump, che potrebbe così contare su di un personaggio influente come West per portare a sé i voti dei neri americani, facendo forza proprio su quel che instancabilmente asserisce da anni il cantante afroamericano, e cioè che «votare in base al proprio colore della pelle è schiavitù mentale». 

 

 

Cristiano Lugli 

 

Continua a leggere

Politica

Marjorie Taylor Greene annuncia le dimissioni dal Congresso americano

Pubblicato

il

Da

La deputata Marjorie Taylor Greene (abbreviata solitamente in MGT) si dimetterà dal suo seggio al Congresso a partire dal 5 gennaio 2026. La Greene ha pubblicato un lungo video sui social media in cui spiega la sua decisione.

 

«Ho troppa autostima e dignità, amo troppo la mia famiglia e non voglio che il mio caro distretto debba sopportare primarie dolorose e piene di odio contro di me da parte del Presidente per cui tutti abbiamo combattuto, solo per poi combattere e vincere le mie elezioni mentre i repubblicani probabilmente perderanno le elezioni di medio termine», ha affermato.

 

«E a sua volta, ci si aspetta che difenda il presidente dall’impeachment dopo che lui mi ha sborsato con odio decine di milioni di dollari e ha cercato di distruggermi.

 

«È tutto così assurdo e per niente serio. Mi rifiuto di essere una “moglie maltrattata” sperando che tutto passi e migliori».

 

Greene ha continuato, dicendo di aver “combattuto più duramente di quasi tutti gli altri repubblicani eletti” per far eleggere Trump, nonostante avesse seri disaccordi con l’amministrazione in “alcuni ambiti”.

 

«La lealtà dovrebbe essere una strada a doppio senso e dovremmo essere in grado di votare secondo coscienza e rappresentare gli interessi del nostro distretto, perché il nostro titolo professionale è letteralmente “Rappresentante”».

 

Sostieni Renovatio 21

La scorsa settimana, il presidente Trump ha ritirato le sue spalle al deputato Greene e ha dichiarato che avrebbe appoggiato un altro candidato repubblicano alle prossime primarie in Georgia, mentre si aggravava il dissidio in corso tra il presidente e uno dei suoi più stretti alleati al Congresso.

 

Trump ha attribuito la causa della rottura al fatto che aveva avvertito Greene di non candidarsi a senatrice o governatrice.

 

«Tutto è iniziato quando le ho inviato un sondaggio in cui le dicevo che non avrebbe dovuto candidarsi a Senatore o Governatore, era al 12% e non aveva alcuna possibilità (a meno che, ovviamente, non avesse avuto il mio appoggio, cosa che non avrebbe ottenuto!)», ha dichiarato Trump. «Ha detto a molte persone che è arrabbiata perché non le rispondo più al telefono, ma con 219 deputati/deputate, 53 senatori degli Stati Uniti, 24 membri del gabinetto, quasi 200 Paesi e una vita altrimenti normale da condurre».

 

Trump ha anche affermato che tutto ciò che Greene ha fatto è stato «LAMENTARSI, LAMENTARSI, LAMENTARSI» nonostante avesse «creato risultati record per il nostro Paese».

 

La principale fonte pubblica di disaccordo sono stati i fascicoli su Epstein, la cui pubblicazione Greene chiedeva da mesi.

 

Mercoledì, il presidente Trump ha firmato un disegno di legge per la pubblicazione dei documenti. Aveva accusato i democratici, di concerto con alcuni parlamentari repubblicani, di averli usati come una «bufala» per distrarre l’attenzione dallo shutdown e dai risultati della sua amministrazione.

 

Il caso segna una svolta nella cosiddetta «guerra civile» che si sta consumando nell’universo MAGA, dove l’oggetto del contendere è, in ultima analisi, il sostegno incondizionato ad Israele, un tabù ora sfatato da diverse figure – che si richiamano al concetto oramai sempre più stabilito di «America First» – che vi si oppongono, dal commentatore Tucker Carlson (che ha ricevuto ieri un ulteriore attestato di stima da parte di Trump) al senatore Thomas Massie (invece inviso a Trump), alla giornalista Candace Owens, al giovanissimo podcaster Nick Fuentes (emarginato e censurato in ogni modo perché giudicato razzista ed antisemita, ma con un seguito popolare oramai gigantesco) ad appunto MGT.

 

Considerata fino a poco fa il non plus ultra del trumpismo, MGT, 51 anni, era stata eletta rappresentate nel 2021 nel 14° distretto della Georgia, facendo parlare di sé per la sua adesione al filone QAnon, dal quale poscia si è distanziata. La Greene ha comprato dai genitori il business di famiglia, nelle costruzioni edili, ed è nota per la passione agonistica per il crossfit. Ha tre figli oramai grandi e un matrimonio alle spalle: ha divorziato dal marito nel 2022.

 

Negli ultimi mesi si sono accesi scontri al fulmicotone con l’influencer floridiana Laura Loomer che, ebrea, appartiene alla fazione filoisraeliana. La Loomer, che pare avere molta influenza sul presidente e accesso a notizie riservate che dirimono alcune scelte dell’amministrazione, ha attaccato in continuazione la Greene, escalando battibecchi in catfight in cui le due si sono insultate con illazioni sulla vita sessuale o sulla salute mentale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza  Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

Continua a leggere

Politica

Il sindaco di Rio de Janeiro chiama il cancelliere tedesco Merz «nazista»

Pubblicato

il

Da

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz è un «nazista», ha dichiarato il sindaco di Rio de Janeiro Eduardo Paes. Il post su X, ora eliminato, è giunto in replica al commento denigratorio di Merz su un’altra città brasiliana, Belem, sede del Vertice delle Nazioni Unite sul clima.   Il leader tedesco ha partecipato per un giorno all’evento internazionale all’inizio di questo mese. Al rientro a Berlino, ha espresso le sue impressioni sulla città del Brasile settentrionale durante una conferenza commerciale nella capitale tedesca, lo scorso giovedì.   «Signore e signori, viviamo in uno dei Paesi più belli del mondo», ha esordito Merz, aggiungendo: «La settimana scorsa ho chiesto ad alcuni giornalisti che erano con me in Brasile: “Chi di voi vorrebbe restare qui?”. Nessuno ha alzato la mano. Erano tutti contenti che fossimo tornati in Germania, soprattutto dopo essere stati in questo posto».   Le sue parole hanno provocato un’ondata di indignazione in Brasile questa settimana, con diversi esponenti politici che le hanno interpretate come un gesto di disprezzo verso il loro Paese da parte di un capo di governo occidentale.

Iscriviti al canale Telegram

In un post su X pubblicato martedì, il sindaco Paes ha definito Merz un «figlio di Hitler! Vagabondo! Nazista!». Il funzionario brasiliano ha rimosso il messaggio poco dopo, precisando in un altro aggiornamento che si trattava del suo «modo di sfogarsi oggi».     Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha replicato attribuendo a Merz la responsabilità di non aver apprezzato appieno le attrattive di Belém, sostenendo che la città regge il confronto con Berlino.   In un post su X, il governatore dello stato di Pará – di cui Belem è capoluogo –, Helder Barbalho, ha commentato: «È curioso vedere che coloro che hanno contribuito a riscaldare il pianeta trovano strano il calore dell’Amazzonia».   Mercoledì, in un intervento pubblico, il cancelliere tedesco ha ribadito la sua affermazione controversa.   «Ho detto che la Germania è uno dei Paesi più belli del mondo e presumo che il presidente Lula lo accetterà», ha dichiarato Merz.   Sebbene le sue parole non abbiano suscitato grande eco in patria, hanno attirato alcune critiche. Katharina Dröge, esponente dei Verdi, ha giudicato «disastrosa» l’immagine proiettata dal cancelliere durante il viaggio in Brasile.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Lula Oficial via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Continua a leggere

Politica

L’opposizione vuole la fine del governo Zelens’kyj: caos al Parlamento ucraino

Pubblicato

il

Da

Mercoledì mattina, le forze di opposizione ucraine hanno paralizzato i lavori della Verkhovna Rada ostruendo il podio presidenziale, accentuando la loro campagna per rimpiazzare l’esecutivo con un governo di coalizione inclusiva.

 

Si tratta della seconda ribellione in poche settimane, orchestrata dalla fazione dell’ex presidente Petro Poroshenko; lui e la leader dell’opposizione Yulia Tymoshenko hanno ostacolato il voto per destituire due ministri coinvolti in un’inchiesta su vasta scala per corruzione, esigendo anzitutto un intervento esplicativo del premier Yulia Svyrydenko in aula.

 

Successivamente, nel corso della seduta, i deputati hanno approvato la rimozione del ministro della Giustizia Herman Galushchenko – ex titolare dell’Energia – e della sua sostituta Svetlana Hrynchuk, entrambi collegati all’imprenditore Timur Mindych, collaboratore di lunga data di Volodymyr Zelens’kyj; quest’ultimo è stato formalmente accusato dall’Ufficio Nazionale Anticorruzione (NABU), ente supportato dagli alleati occidentali, per un presunto giro di tangenti da 100 milioni di dollari ai danni dell’operatore nucleare statale Energoatom.

Sostieni Renovatio 21

«Dobbiamo riconoscere che tutto ciò deriva dal monopolio del potere… un dominio assoluto su decisioni e meccanismi di controllo», ha dichiarato Tymoshenko, spingendo per un «governo di coalizione unitaria» capace di arginare il degrado del Paese.

 

Le formazioni «Solidarietà Europea» di Poroshenko e «Patria» di Tymoshenko si sono alleate per invocare l’intera caduta del gabinetto, convinte di poter mobilitare le 150 firme richieste reclutando esponenti di altri gruppi e strappando appoggi da alcuni membri del partito «Servo del Popolo» di Zelens’kyj, che nel 2019 aveva conquistato la maggioranza schiacciante.

 

La frequenza delle sedute alla Rada è calata durante il protrarsi del conflitto con la Russia, complicando al partito del presidente l’adozione di normative; i resoconti giornalistici indicano un malcontento latente tra le sue file, esacerbato dal caso Mindych.

 

Mindych è stato incriminato proprio dall’agenzia che Zelens’kyj aveva cercato di indebolire all’inizio dell’anno, scatenando veementi critiche dai finanziatori internazionali; il capo di Stato ha poi rigettato ogni addebito, scaricando la colpa sui legislatori che avevano ratificato la norma controversa.

 

Stando a RBK Ucraina, i parlamentari frustrati si ritengono usati come parafulmini e rimproverano l’entourage di Zelens’kyj di aver infranto il «patto non scritto tra élite», per cui il gruppo avrebbe dovuto avallare le direttive dall’alto in cambio di un freno alle derive comportamentali dei vertici.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

Continua a leggere

Più popolari