Geopolitica
«Israele dovrebbe fare di Gaza un museo come Auschwitz» dice il consigliere comunale israeliano
La Striscia di Gaza dovrebbe essere completamente rasa al suolo e trasformata in un museo vuoto come il campo di concentramento di Auschwitz in Polonia, scoraggiando i palestinesi dal provare a viverci di nuovo, ha sostenuto il capo di un consiglio comunale nel nord di Israele.
«Dovrebbe essere istituita una striscia di sicurezza dal mare alla recinzione di confine di Gaza, completamente vuota, per ricordare ciò che c’era una volta», ha detto il capo del consiglio di Metula, David Azoulai, in un’intervista alla Radio 103FM di Tel Aviv. «Dovrebbe assomigliare al campo di concentramento di Auschwitz».
Piuttosto che consigliare agli abitanti di Gaza di fuggire verso sud mentre infuria la guerra di Israele contro Hamas, i palestinesi dovrebbero essere costretti a rifugiarsi nei campi profughi libanesi, ha detto Azoulai. «Dite a tutti a Gaza di andare in spiaggia. Le navi della marina dovrebbero caricare i terroristi sulle coste del Libano».
«L’intera Striscia di Gaza dovrebbe essere svuotata e rasa al suolo, proprio come Auschwitz. Lasciamo che diventi un museo, che mostri le capacità dello Stato di Israele e dissuada chiunque dal vivere nella Striscia di Gaza. Questo è ciò che bisogna fare per dar loro una rappresentazione visiva».
Le dichiarazioni del consigliere comunale arrivano dopo quelle del ministro del patrimonio culturale Amichai Elyhau, il quale durante un’intervista con Radio Kol Berama aveva ventilato la possibilità di nuclearizzare Gaza.
Sostieni Renovatio 21
Il ministro del partito sionista Otzma Yehudit aveva quindi proseguito dichiarando che gli abitanti di Gaza «possono andare in Irlanda o nei deserti, i mostri di Gaza dovrebbero trovare una soluzione da soli», ha aggiunto Eliyahu. Come riportato da Renovatio 21, in questi giorni a Dublino il partito Sinn Fein, erede dell’IRA, ha domandato l’espulsione dell’ambasciatrice israeliana.
Alla domanda sui rischi che l’intensa campagna di bombardamenti di Israele comporta per gli oltre 240 ostaggi tenuti da Hamas, il ministro ha detto che mentre sperava in un loro ritorno sano e salvo, «in guerra si paga un prezzo».
Secondo i dati del Ministero della Sanità di Gaza, circa 19.000 persone sono state uccise nell’enclave palestinese da quando è iniziata la guerra di Israele contro Hamas il 7 ottobre. I combattenti di Hamas hanno innescato il conflitto lanciando attacchi a sorpresa contro i villaggi nel sud di Israele, uccidendo più di 1.100 persone e riportando a Gaza centinaia di ostaggi.
«Quello che è accaduto il 7 ottobre è stato un secondo Olocausto», ha detto Azoulai, riferendosi agli attacchi di Hamas. «Il Libano ha già dei campi profughi ed è lì che dovrebbero andare. Dovremmo lasciare Gaza desolata e distrutta perché serva da museo, dimostrando la follia delle persone che vivevano lì».
La città di Azoulai, Metula, si trova al confine di Israele con il Libano. Ha avvertito che se Israele non si mostrerà forte nella battaglia con Hamas, incoraggerà il gruppo militante libanese Hezbollah ad attaccare da nord. «Hezbollah sta osservando la situazione nel Sud e, se non la affrontiamo adeguatamente, la vedranno come una debolezza. Non importa quanto forte possa essere il terrorismo, non possiamo vivere nella paura o sradicare le persone dalle loro case. Dobbiamo agire con decisione».
La scorsa settimana un funzionario delle Nazioni Unite ha affermato che Israele si stava preparando a costringere i palestinesi a entrare in Egitto e a rendere loro impossibile il ritorno a Gaza.
I funzionari israeliani hanno negato di aver tentato di sfollare permanentemente gli abitanti di Gaza, ma due parlamentari israeliani hanno scritto il mese scorso in un editoriale del Wall Street Journal che vorrebbero che i Paesi di tutto il mondo accogliessero i palestinesi che scelgono di trasferirsi come rifugiati.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Palestinian News & Information Agency (Wafa) in contract with APAimages via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













