Gender
Iran «inferno per gli omosessuali e paradiso per i trans»?
Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Al momento, sulla scena mondiale, l’Iran è noto soprattutto per le questioni in Medio Oriente. Tuttavia esiste un altro aspetto della Repubblica islamica dell’Iran. È uno dei paesi leader al mondo per la chirurgia transgender.
L’Iran effettua più interventi chirurgici di riassegnazione del sesso di qualsiasi altro Paese al mondo oltre alla Tailandia.
Ciò potrebbe sembrare strano, poiché gli atti omosessuali sono punibili con la morte. Il presidente iraniano Ebrahim Raisi ha descritto l’omosessualità come una «pratica brutta e spregevole» e parte di una «campagna di propaganda dell’Occidente» nei Paesi musulmani. Sotto i mullah molti omosessuali sono stati impiccati.
Tuttavia, esiste una scappatoia. Nel 1982 l’Ayatollah Khomeini emise una fatwa che legalizzava l’intervento chirurgico di cambio di sesso, sulla base del fatto che l’anima di un uomo poteva esistere nel corpo di una donna. Quindi una soluzione per gli omosessuali è vivere come donne dopo aver subito un intervento chirurgico transgender.
Sostieni Renovatio 21
Due iraniani lo hanno scritto brevemente sull’Iranian Journal of Public Health: «L’Iran può essere definito l’inferno degli omosessuali e il paradiso dei trans in cerca di chirurgia di riassegnazione del sesso».
Di conseguenza, secondo le statistiche ufficiali in Iran ci sono tra i 15.000 e i 20.000 transessuali, anche se potrebbero essere fino a 150.000. Gli autori dell’articolo della rivista hanno spiegato:
«Secondo i giuristi [sciiti], poiché non è possibile cambiare l’anima, ma allo stesso tempo i progressi della medicina hanno reso possibile cambiare il corpo, l’atto di riassegnazione di genere è lecito. Inoltre, secondo la legge civile iraniana, ogni persona riceve una quota di eredità in base al sesso. Ad esempio, una donna trans riceve la stessa eredità di una donna».
Nemmeno una fatwa ha eliminato lo stigma dell’essere trans, ma almeno le persone che hanno subito l’intervento chirurgico non sono in acque calde a livello legale:
«La chirurgia di riassegnazione del sesso, nonostante gli aspetti di minaccia e di risposta alle richieste sociali, è stata in grado di promuovere la salute dei transgender. Diventare una nuova versione di sé che è amata dalla persona ed è considerata una rinascita, la liberazione dalla prigione fisica che non le appartiene, l’accesso ai diritti fondamentali, la possibilità di cambiare nome, ottenere il certificato di nascita e la patente di guida certificato basato sul nuovo genere, scelta degli abiti e infine eliminazione dell’accusa di omosessualità e del rischio di esecuzione (punizione per sodomia) è solo una parte dei benefici derivanti dall’accompagnamento della regola religiosa per le persone transgender».
«In Iran, il Comitato Imam fornisce prestiti senza interessi ad alcune persone idonee a sottoporsi a un intervento chirurgico di riassegnazione di genere, in linea con le raccomandazioni dell’OMS».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jørn Eriksson via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Gender
La prima donna primo ministro del Giappone si oppone al «matrimonio» omosessuale
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Il Parlamento austriaco vieta il linguaggio «inclusivo di genere» nelle sue comunicazioni ufficiali
Il presidente del Parlamento austriaco ha vietato l’uso del cosiddetto linguaggio «inclusivo di genere» nelle comunicazioni ufficiali dell’organo legislativo.
Walter Rosenkranz, presidente del Nationalrat (Consiglio nazionale, la Camera bassa del Parlamento austriaco), ha recentemente annunciato che il Parlamento tornerà a utilizzare la forma maschile generica delle parole o, in alternativa, la forma maschile e femminile insieme, come nell’espressione «Gentili signore e signori» («Sehr geehrte Damen und Herren»).
In precedenza, il Parlamento di Vienna aveva adottato una variante ideologica che prevedeva l’inserimento di lettere maiuscole interne, due punti, asterischi o barre all’interno di sostantivi per includere persone di generi diversi, compresi coloro che si identificano come «transgender».
Questo adattamento linguistico, promosso da attivisti di sinistra in molte istituzioni austriache e tedesche, è estraneo alla lingua tedesca scritta. L’Associazione per la Lingua Tedesca ha più volte criticato questo linguaggio «inclusivo di genere», definendolo una «lingua ideologica» che «viola le regole ortografiche vigenti» e cerca di «rieducare» i cittadini. I sondaggi indicano che l’80-90% dei tedeschi rifiuta questo linguaggio ideologico.
Sostieni Renovatio 21
«Come istituzione governativa, dobbiamo rispettare le regole stabilite dal Consiglio per l’ortografia tedesca, l’unica istituzione riconosciuta dal governo», ha dichiarato Rosenkranz al quotidiano austriaco Krone. «Nel 2021, il Parlamento ha anche stabilito una base giuridica nel Piano di promozione delle donne. Voglio che le persone si attengano a questo e non inventino una propria lingua. Perché la vera uguaglianza si ottiene attraverso l’istruzione, le pari opportunità e il rispetto, non con i segni di punteggiatura».
«Il Parlamento è un luogo di democrazia, non di esperimenti linguistici», ha aggiunto. «Torniamo a una lingua che rispecchia lo spirito della Costituzione austriaca: universalmente comprensibile, oggettiva e inclusiva nel senso più autentico».
«Non a caso, il Bundestag tedesco e il Consiglio nazionale svizzero, così come quasi tutti i media stampati, non utilizzano un linguaggio neutro rispetto al genere», ha sottolineato il Presidente del Parlamento.
Le linee guida non si applicano ai discorsi tenuti nel Consiglio nazionale né ai testi presentati dai parlamentari, che, in virtù del loro mandato, sono liberi di redigere i propri documenti come preferiscono.
Rosenkranz, primo Presidente del Consiglio Nazionale austriaco nominato dal Partito della Libertà (FPÖ) è stato eletto dopo che l’FPÖ è diventato il partito più votato alle elezioni nazionali del 2024. Tuttavia, pur avendo ottenuto il maggior numero di voti, l’FPÖ non fa parte della coalizione di governo, poiché non dispone della maggioranza assoluta necessaria e gli altri partiti hanno rifiutato di allearsi con esso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gryffindor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Gender
Il transgenderismo è in declino tra i giovani americani: «una moda in declino»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













