Bioetica
Ingegneria genetica e chimere, la nuova legge bioetica francese
L’Assemblea nazionale francese ha adottato una legge sulla bioetica radicale a che entrerà probabilmente in vigore all’inizio di luglio, una volta superati gli ultimi ostacoli legislativi dopo il terzo passaggio.
La nuova legge segna la fine del riconoscimento della paternità, ma anche l’inizio delle chimere (ossia di esseri ibridi, dotati di più DNA) prodotte legalmente e di altri tipi di ingegneria genetica del «materiale umano».
La prima legge francese sulla bioetica risale al 1992; fin dall’inizio si è provveduto alla sua revisione periodica e negli anni ha sempre più legalizzato la ricerca sugli embrioni.
La nuova legge segna la fine del riconoscimento della paternità, ma anche l’inizio delle chimere (ossia di esseri ibridi, dotati di più DNA) prodotte legalmente e di altri tipi di ingegneria genetica del «materiale umano»
Nella sua ultima mutazione, la legge consentirà l’accesso alla procreazione artificiale a tutte le donne, comprese le donne nelle coppie dello stesso sesso e le donne single, come era stato promesso dal presidente francese Emmanuel Macron in campagna elettorale.
L’accesso alla «procreazione medicalmente assistita per tutte» («PMA pour toutes») è stato rifiutato dalla popolazione francese durante le consultazioni pubbliche prima dell’elaborazione del disegno di legge ed è stato anche eliminato dal testo dal Senato a febbraio, portando a un ulteriore discussione da parte dell’Assemblea nazionale che ha reintrodotto il provvedimento.
La nuova versione adottata tornerà al Senato per un terzo dibattito entro poche settimane, ma qualunque cosa accada, la camera bassa avrà il voto definitivo che dovrebbe avvenire al più tardi entro la fine del mese. Ciò è in linea con le recenti azioni del governo per far passare il testo in Parlamento.
La legge introdurrà altre modifiche significative. Per la prima volta, in linea di principio, sarà consentita la ricerca distruttiva sull’embrione umano fino a 14 giorni: fino ad ora, tale ricerca richiedeva una deroga preventiva speciale.
Nella sua ultima mutazione, la legge consentirà l’accesso alla procreazione artificiale a tutte le donne, comprese le donne nelle coppie dello stesso sesso e le donne single, come era stato promesso dal presidente francese Emmanuel Macron in campagna elettorale
La nuova legge libererà anche la ricerca sulle cellule staminali embrionali umane e consentirà la creazione di gameti artificiali, copie di embrioni umani, embrioni chimerici (che possono essere impiantati negli animali) ed embrioni transgenici (compresa la fecondazione in vitro con «tre genitori»).
L’accesso all’aborto sarà ancora più facile di quanto non lo sia già. La nuova legge elimina il periodo di riflessione di «almeno una settimana» e fornisce anche una nuova giustificazione per l’aborto: «la parziale interruzione volontaria di una gravidanza multipla».
Allo stesso tempo, elimina l’obbligo di consultare una persona titolare della potestà genitoriale quando le giovani donne sotto i 18 anni subiscono una «interruzione medica della gravidanza»: aborti oltre il termine legale di 12 settimane di gestazione e fino al parto per problemi di salute che colpiscono la madre o il bambino convalidati da almeno due medici e un’equipe medica.
La nuova legge libererà anche la ricerca sulle cellule staminali embrionali umane e consentirà la creazione di gameti artificiali, copie di embrioni umani, embrioni chimerici (che possono essere impiantati negli animali) ed embrioni transgenici (compresa la fecondazione in vitro con «tre genitori»)
Un’altra disposizione barbara introdotta dall’emendamento è stata respinta dall’Assemblea nazionale. Mirava a introdurre un nuovo motivo per gli aborti «medici»: il «disagio psico-sociale».
È stata invece smantellata la specifica clausola di coscienza legata alla pratica dell’aborto medico.
L’aspetto più pubblicizzato della legge, tuttavia, era quello della procreazione orfana, come sopra accennato. La legge di vecchio tipo — legge che organizza la realtà senza contraddirla, che quasi tutta l’umanità ha compreso fin dalla notte dei tempi — chiama «madre» la donna che partorisce e «padre» l’uomo che ha generato il nuovo individuo che è appena nato (tale legge consente anche al nascituro di ereditare dal padre defunto, se orfano in utero). La legge francese presuppone che il marito della madre sia il padre di un bambino, salvo prova contraria.
Tutto questo è finito. Quando la legge entrerà in vigore, la generazione di un figlio può diventare meramente simbolica e la genitorialità sarà adattata al desiderio della donna. «E se osi dire che un bambino ha bisogno di un padre, è perché sei irrimediabilmente bloccato negli stereotipi di genere, nell’odio della comunità LGBTQI+, e che sei un sostenitore del “patriarcato” che, come Antonio Guterres, segretario delle Nazioni Unite generale, ha detto nel mezzo della pandemia, è la radice di tutti i nostri mali» scrive Lifesitenews.
Quando la legge entrerà in vigore, la generazione di un figlio può diventare meramente simbolica e la genitorialità sarà adattata al desiderio della donna
Queste sono le parole che ha usato lo scorso agosto, secondo un tweet delle Nazioni Unite: «La pandemia #COVID19 sta dimostrando ciò che tutti sappiamo: millenni di patriarcato hanno portato a un mondo dominato dagli uomini con una cultura dominata dagli uomini che danneggia tutti: donne, uomini, ragazze e ragazzi».
The #COVID19 pandemic is demonstrating what we all know: millennia of patriarchy have resulted in a male-dominated world with a male-dominated culture which damages everyone – women, men, girls & boys.
— @antonioguterres https://t.co/ppSUGLr2Wx pic.twitter.com/krT6HkQil6
— United Nations (@UN) September 6, 2020
Questo è più importante di quanto sembri. Mostra che la pandemia, la “bioetica” e la promozione dei “diritti LGBT” sono tutte collegate come sfaccettature di una stessa ideologia.
Nella sua logica, la nuova legge francese sulla bioetica è una legge eugenetica: consente la trasformazione dell’uomo in un organismo geneticamente modificato, l’attraversamento della barriera delle specie, la scelta degli embrioni da impiantare per «usarli» come «medicinale» per un fratello maggiore e modificarli utilizzando la tecnica CRISPR-CAS9.
Nella sua logica, la nuova legge francese sulla bioetica è una legge eugenetica: consente la trasformazione dell’uomo in un organismo geneticamente modificato, l’attraversamento della barriera delle specie, la scelta degli embrioni da impiantare per «usarli» come «medicinale» per un fratello maggiore e modificarli utilizzando la tecnica CRISPR-CAS9
Sulla carta questa legge proibisce l’impianto e la gestazione di embrioni geneticamente modificati, tuttavia consente i primi passi che un giorno potrebbero portare all’incubo dei cosiddetti Designer Babies., bambini creati geneticamente su misura secondo i desiderata dei genitori-committenti.
Oltre alla negazione della verità della filiazione, questa spinta a rendere legale la manomissione del genoma umano è l’aspetto più terrificante della legge.
Secondo la genetista francese Alexandra Henrion-Caude, c’è un rapporto diretto con la crisi del COVID e l’introduzione di questa legge trasgressiva: come ha sottolineato durante un’intervista di gennaio a Radio Courtoisie, storica radio associativa indipendente francese, c’è un legame con la spinta a utilizzare «vaccini» sperimentali per far produrre alle cellule umane proteine introducendo mRNA, «aumentando» le loro capacità e consentendo la modifica del DNA degli embrioni. Lo scopo è chiaramente «transumanista», ha affermato.
L’idea di aumentare le capacità del corpo e della mente è centrale anche nella Quarta Rivoluzione Industriale, come la vede il World Economic Forum fondato da Klaus Schwab.
Nell’ultimo anno, la maggior parte delle decisioni in Francia sono state prese da ordini esecutivi, sui quali il Parlamento è stato autorizzato, nella migliore delle ipotesi, a commentare. La legge sulla bioetica, invece, viene spinta giù per la gola del Parlamento, come se il governo “avesse bisogno” della approvazione dei rappresentanti della nazione ma fosse allo stesso tempo disposto a forzargli la mano.
Oltre alla negazione della verità della filiazione, questa spinta a rendere legale la manomissione del genoma umano è l’aspetto più terrificante della legge.
Molti oppositori della legge hanno lamentato la mancanza delle condizioni per un corretto dibattito democratico. Solo una piccola parte di deputati e senatori assiste effettivamente ai dibattiti parlamentari: nel caso della legge sulla bioetica, solo 130 su 577 erano presenti al turno di votazioni.
Il governo ha comunque imposto il dibattito, facendo di tutto per impedire le udienze ordinarie delle commissioni parlamentari coinvolte nella questione. Anche i tempi per gli emendamenti e la discussione all’Assemblea nazionale sono stati severamente ristretti e l’intero testo ha richiesto meno di tre giorni per essere discusso: il partito di opposizione «Repubblicano» e i membri indipendenti sono stati per la maggior parte incapaci di spiegare i loro (oltre 1.500) emendamenti e ottenere un dibattito razionale su misure che hanno conseguenze di così vasta portata.
Il testo ha raccolto 84 voti a favore e 43 contrari (oltre alle astensioni), con alcuni rappresentanti coraggiosi che hanno fatto gli straordinari per cercare di incidere sul dibattito. Emmanuelle Ménard, rappresentante indipendente del sud della Francia, ha spiegato perché avrebbe votato contro, accusando il governo e il suo partito di maggioranza di «aprire il vaso di Pandora»:
«Siete falsi dei in formazione, che credono di essere al di sopra di tutto: il senso comune, la realtà, la nostra natura carnale e soprattutto, e questa è la cosa più grave, l’interesse superiore del bambino».
Secondo la genetista francese Alexandra Henrion-Caude, c’è un rapporto diretto con la crisi del COVID e l’introduzione di questa legge trasgressiva: cc’è un legame con la spinta a utilizzare «vaccini» sperimentali per far produrre alle cellule umane proteine introducendo mRNA, «aumentando» le loro capacità e consentendo la modifica del DNA degli embrioni
La Conferenza episcopale francese ha pubblicato un comunicato che condanna la nuova legge sulla bioetica, affermando:
«Ancora una volta, la legge pretende di autorizzare nuove trasgressioni inquadrandole. Ma un quadro non regge mai. Inevitabilmente, finisce per essere cancellato. Inquadrare è autorizzare. L’umanità è cresciuta imponendosi divieti: il divieto di uccidere un innocente, l’incesto, il furto, lo stupro. Mescolare cellule umane e cellule animali non può essere semplicemente inquadrato in un quadro: ciò che deve essere proibito deve essere chiaramente affermato; anche ciò che può essere autorizzato deve essere chiaramente indicato. Questo è possibile solo in riferimento a una visione riflessiva della persona umana e della sua filiazione».
Il giorno del voto, il Vescovo Olivier de Germay di Lione ha lanciato un appello alla preghiera durante il mese di giugno, compreso il digiuno il venerdì, per chiedere a Dio di aiutare i legislatori a discernere il vero bene della società e dei bambini.
Bioetica
In Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
I dati governativi hanno confermato che in Nuova Zelanda i bambini nascono vivi dopo un tentativo di aborto almeno una volta al mese e, come prassi, muoiono senza ricevere assistenza medica. Lo riporta LifeSite.
L’aborto in terra neozelandese è legale su richiesta fino alla 20ª settimana di gravidanza e viene spesso praticato anche oltre, se un medico ne autorizza la necessità per motivi di «salute».
«Family First New Zealand ha riferito di aver ottenuto dati governativi dopo una richiesta ufficiale, scoprendo che i feti sopravvivono regolarmente ai tentativi di aborto», ha riportato Live Action News. «Dal 2020, 80 tentativi di aborto hanno portato a nascite vive, anche se il numero reale potrebbe essere superiore, poiché alcuni distretti non hanno fornito queste informazioni. Le sopravvissute all’aborto avevano una gestazione compresa tra le 20 e le 30 settimane e non hanno ricevuto cure salvavita».
Il rapporto ha inoltre rilevato che l’assistenza medica veniva concessa solo ai neonati desiderati dai genitori: «È preoccupante che il distretto di Te Tai Tokerau abbia affermato che l’assistenza di sostegno vitale è presa in considerazione solo per i “neonati desiderati a 22 settimane + 5 giorni”. A Waikato, c’è la discrezionalità dei genitori di accettare o meno la rianimazione». Canterbury aveva precedentemente consigliato che il «neonato venga avvolto in una coperta e tenuto in braccio fino al decesso».
Sostieni Renovatio 21
Casi specifici di questo protocollo sono emersi in passato. Nel 2021, Gript ha riferito che «un bambino sano sarebbe nato vivo dopo un aborto tardivo fallito ed è stato lasciato morire in un ospedale neozelandese», aggiungendo che «il bambino è stato lasciato ansimare per due ore mentre gli operatori sanitari si rifiutavano di intervenire, prima di morire». Uno studente di medicina, profondamente traumatizzato dall’aver assistito alla morte del bambino, ha affermato che la madre era incinta da oltre 21 settimane.
«Non faremmo mai una cosa del genere a un animale. Ero inorridita», ha detto la studentessa, che usa lo pseudonimo Nicola. «Non abbiamo dato potere a questa donna lasciando che suo figlio soffrisse e morisse in quel modo. Quando ha lasciato l’ospedale, aveva ancora bisogno di sostegno e aiuto per la sua situazione. Tutto quello che abbiamo fatto è stato porre fine alla vita del suo bambino in modo prolungato e crudele. È davvero vile e disgustoso che un essere umano venga trattato in quel modo».
L’anno precedente, il parlamentare Simon O’Connor aveva proposto un emendamento al disegno di legge sull’aborto del Primo Ministro Jacinda Ardern, che imponeva l’obbligo di assistenza ai bambini sopravvissuti a un tentativo di aborto. Il governo, inclusa la stessa Ardern, si oppose all’emendamento. «Ci è stato detto che il mio emendamento non era necessario, eppure eccoci qui in una situazione con un bambino nato vivo, lasciato morire da solo – ed è semplicemente orribile», ha detto O’Connor.
«Non siamo sorpresi da questi dati [del governo], ma sono comunque davvero scioccanti. Che il nascituro sia alla 15ª, 20ª, 30ª o 40ª settimana di gravidanza, lotterà naturalmente per la propria vita», ha affermato Bob McCoskrie, CEO di Family First New Zealand. «Questo è il nostro istinto umano. Dovremmo proteggere la vita dei bambini innocenti che sopravvivono ai tentativi di aborto. Dovremmo chiarire con estrema chiarezza che questo è un obbligo per i professionisti sanitari». McCroskie ha osservato che ora ci sono dati governativi che confermano ciò che i pro-life sostengono da tempo: che a volte i bambini sopravvivono agli aborti.
Il ministro della Salute e del Lavoro Andrew Little aveva precedentemente respinto queste affermazioni, affermando: «vorrei vedere i dati scientifici sulla nascita di un bambino dopo un aborto». McCroskie ha risposto: «Ecco le prove. Non si tratta di politica, si tratta di avere un cuore». Ha ragione. Ci sono persino alcune sopravvissute all’aborto che sono sopravvissute per raccontare le loro storie, per l’industria dell’aborto, quelle che se l’erano cavata».
Il caso che viene in mente a tutti è quello di Gianna Jessen, abortita ma sopravvissuta anche se con una vita con la paralisi cerebrale. Si tratta con probabilità di una delle migliori speaker pro-life al mondo.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il segreto più orribile dell’industria dell’aborto, scrive LSN, è che i bambini nascono regolarmente vivi dopo tentativi di aborto e vengono lasciati morire dai medici che hanno appena tentato di ucciderli. Ci sono esempi frequenti e documentati di questo tipo solo negli ultimi anni in Gran Bretagna, negli Stati Uniti, in Canada e in Irlanda, dove l’aborto è legale solo dal 2019.
Come riportato da Renovatio21, a inizio anno la Camera USA aveva approvato la legge per proteggere i bambini nativi vivi dopo l’aborto.
Come riportato da Renovatio 21, anche l’eutanasia galoppa alla grande in Nuova Zelanda, dove è stata approvata per referendum. In un impeto di creatività, tre anni fa si cominciò a parlare nel Paese di possibilità di eutanatizzare i pazienti COVID.
Ricordiamo che si tratta del Paese dei lockdown draconiani, inflitti anche per un solo caso di positività, sotto l’imperio della premier Jacinda Andern, allevata dal World Economic Forum e pronta a progettare una «società a due livelli» (vaccinati e non vaccinati), a chiedere ai propri cittadini di non chiacchierare col vicino (per evitare i contagi), a istigare la delazione dei dissidenti politici ora etichettati come «terroristi», a proibire del tutto il tabacco, e a garantire in lockdown il diritto di fare orge da 25 persone a chi avesse acquisito il diritto pandemico ad uscire di casa.
Come riportato da Renovatio 21, il Parlamento neozelandese ha concesso lo status di persona a una montagna, proprio come in precedenza lo aveva concesso ad un fiume e a un pezzo di terra: cose che sono quindi tecnicamente più protette dallo Stato di un feto umano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
JD Vance paragona l’aborto al sacrificio dei bambini. C’è molto più da dire e fare contro la Necrocultura
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Il Quebecco si muove per riconoscere il «diritto» all’aborto nella proposta di costituzione
Il Quebecco ha proposto una legge per sancire un apparente «diritto» all’aborto nella bozza di costituzione della provincia canadese.
Il 9 ottobre, l’Assemblea nazionale del Quebecco ha presentato il disegno di legge n. 1, Legge costituzionale del 2025 sul Quebec, che mira a stabilire una costituzione per il Quebec che dia priorità ai valori della provincia, tra cui la cosiddetta «libertà» di aborto.
«Ora dobbiamo andare oltre», ha dichiarato il primo ministro François Legault all’Assemblea Nazionale. «Il Quebecco ha scelto di restare in Canada, ma ha anche scelto di affermare il suo carattere nazionale e distintivo».
«È giunto il momento di affermare, in modo chiaro, l’esistenza costituzionale della nazione del Quebecco», ha proseguito. «La Costituzione riunirà tutte le nostre regole, tutti i nostri valori fondamentali in un’unica legge. Diventerà la legge di tutte le leggi».
La proposta di legge costituzionale comprende diversi emendamenti contrari alla vita, tra cui l’inserimento delle leggi sull’aborto e sull’eutanasia nella costituzione provinciale. La legge è stata approvata con 71 voti favorevoli e 30 contrari. «Lo Stato protegge la libertà delle donne di abortire», promette l’articolo numero 29.
Aiuta Renovatio 21
Il Quebecco ha recentemente confermato il suo sostegno all’aborto quando la Corte superiore provinciale ha stabilito che le “zone bolla” delle strutture per l’aborto sono incostituzionali, ma «giustificate».
Attualmente, la legge del Quebec impedisce l’attività di advocacy pro-life entro un raggio di 50 metri da qualsiasi struttura o sede di un’attività che offre di eseguire il feticidio. Tra le attività vietate rientrano anche scoraggiare una donna dall’aborto od offrire risorse alternative per aiutare la madre a tenere il bambino.
Inoltre, la legge promette di prendere di mira i malati e gli anziani attraverso l’eutanasia. La legge si impegna a garantire che «qualsiasi persona le cui condizioni lo richiedano abbia il diritto di ricevere cure di fine vita», un termine che include il ricorso all’eutanasia. Da notare come l’anno scorso era emerso uno studio sul Quebecco che rivelava che più di uno su dieci bambini abortiti nel secondo trimestre nasce vivo, ma solo il 10% sopravvive più di tre ore.
Allo stesso tempo, il Quebecco, una provincia notoriamente liberale, ha il tasso più alto di suicidio assistito in Canada.
La provincia ha registrato un aumento del 17% dei decessi per eutanasia nel 2023 rispetto al 2022, con il programma che ha causato la morte di 5.686 persone. Questa cifra elevata rappresenta un impressionante 7,3% di tutti i decessi nella provincia, collocando il Québec in cima alla lista a livello mondiale. Di conseguenza, si è avuto anche il rivoltante record per la predazione degli organi, con la triplicazione dei trapianti da vittime di eutanasia.
Come riportato da Renovatio 21, ad agosto l’Ordine dei medici del Quebecco ha dichiarato che l’eutanasia è un «trattamento appropriato» per i bambini nati con gravi problemi di salute. L’eutanasia per i neonati era stata sostenuta dai medici quebecchesi ancora tre anni fa, mentre è discussa apertamente l’eliminazione eutanatica dei malati di demenza.
Gli sforzi quebecchesi si iscrivono in un contesto globale in cui, come per un silenzioso ordine dipanato in tutta la Terra, vari Paesi a trazione progressista sta cercando di costituzionalizzare l’aborto, sulla scorta di quanto fatto da Emanuele Macron in Francia due anni fa.
Come riportato da Renovatio 21, anche il governo spagnuolo sta lavorando per sancire il diritto al feticidio nella Costituzione.
Un anno fa a Brusselle è stato approvato il progetto di inclusione dell’aborto nella Carta Europea. L’anno precedente gli eurodeputati avevano chiesto che il feticidio divenisse «diritto fondamentale».
Altri Paesi non marciano nella stessa direzione, Cinque giorni fa il Parlamento Olandese ha respinto una risoluzione che dichiarava l’aborto come «diritto umano», idea alla base di tanti progetti di enti transnazionali
Due mesi fa la Repubblica Domenicana ha riconfermato il divieto totale di aborto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Ambiente2 settimane faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Spirito5 giorni faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Senza categoria1 settimana faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Civiltà2 settimane faChiediamo l’abolizione degli assessorati al traffico
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Fertilità2 settimane faUn ingrediente comune presente in shampoo e lozioni può compromettere la fertilità femminile per generazioni
-



Immigrazione2 settimane faAccoltellamento di massa in un treno inglese. Silenzio sulle origini immigrate dei massacratori
-



Animali2 settimane faLa malvagia lontra ladra di surf è tornata













