Connettiti con Renovato 21

Sorveglianza

«Incubo totalitario»: l’ONU lancia il programma globale di identificazione digitale finanziato da Gates

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Con il sostegno della Fondazione Bill & Melinda Gates, le Nazioni Unite hanno lanciato questo mese la campagna «50 in 5» per promuovere e accelerare lo sviluppo di un’infrastruttura pubblica digitale globale. Un critico ha definito la campagna «un incubo totalitario» progettata per «integrare» i piccoli Paesi con «identità digitale, portafogli digitali, legislazione digitale, voto digitale e altro ancora».

 

Con il sostegno della Fondazione Bill & Melinda Gates, le Nazioni Unite (ONU) hanno lanciato questo mese una «campagna ambiziosa guidata dai Paesi» per promuovere e accelerare lo sviluppo di un’infrastruttura pubblica digitale globale (DPI).

 

Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) ha affermato che la sua campagna «50 in 5» stimolerà la costruzione di «una rete sottostante di componenti» che include «pagamenti digitali, identità e sistema di scambio di dati», che fungerà da «un sistema di acceleratore critico degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)».

 

«L’obiettivo della campagna è che 50 paesi abbiano progettato, implementato e adattato almeno una componente DPI in modo sicuro, inclusivo e interoperabile in cinque anni», ha affermato l’UNDP.

 

I critici della campagna includono Tim Hinchliffe, direttore di The Sociable, che ha dichiarato a The Defender di ritenere che il DPI «sia un meccanismo di sorveglianza e controllo che combina ID digitale, valute digitali della banca centrale [CBDC], passaporti vaccinali e dati di monitoraggio dell’impronta di carbonio, pavimentazione la via alle città intelligenti di 15 minuti, ai futuri lockdown e ai sistemi di credito sociale».

 

L’UNDP sta guidando la campagna «50 in 5» insieme al Center for Digital Public InfrastructureCo-Develop, e alla Digital Public Goods Alliance. Tra i sostenitori ci sono GovStack, la Banca interamericana di sviluppo e l’UNICEF, oltre alla Fondazione Gates.

 

Nel settembre 2022, la Fondazione Gates ha stanziato 200 milioni di dollari «per espandere l’infrastruttura pubblica digitale globale», come parte di un piano più ampio per finanziare 1,27 miliardi di dollari in “impegni in materia di salute e sviluppo” verso l’obiettivo di raggiungere gli SDG entro il 2030.

 

La Fondazione Gates dichiarò all’epoca che il finanziamento era destinato a promuovere l’espansione di «infrastrutture che i Paesi a basso e medio reddito possono utilizzare per diventare più resilienti a crisi come la carenza di cibo, le minacce alla salute pubblica e il cambiamento climatico, nonché per aiutare nella pandemia e nella ripresa economica».

 

L’avvocato specializzato in privacy con sede in California, Greg Glaser, ha descritto la campagna «50-in-5» come «un incubo totalitario» e un’iniziativa «distopica» rivolta ai piccoli Paesi «per integrarli con ID digitale, portafogli digitali, legislazione digitale, voto digitale e altro ancora».

 

«Per ragioni politiche, esponenti delle Nazioni Unite come Gates non possono pianificare apertamente “un governo mondiale”, quindi usano frasi diverse come “partenariato globale” e “Agenda 2030″», ha detto Glaser a The Defender. «Le persone possono aggiungere ’50-in-5′ a quella lista crescente di frasi distopiche».

 

Un altro avvocato specializzato in privacy con sede in California, Richard Jaffe, ha espresso sentimenti simili, dicendo a The Defender che l’iniziativa «50-in-5» «punta al problema molto più grande della globalizzazione, centralizzazione e digitalizzazione dei dati personali del mondo».

 

«La mia preoccupazione a breve termine riguarda i cattivi attori, e si tratterebbe di individui e piccoli gruppi, così come di attori statali malvagi, che ora avranno un nuovo grosso obiettivo o strumento per minacciare il normale funzionamento dei Paesi meno tecnologicamente sofisticati», ha detto.

 

Jaffe ha detto che il coinvolgimento di Gates «lo spaventa a morte». Derrick Broze , redattore capo di The Conscious Resistance Network, ha dichiarato a The Defender che è «un altro segno che questa rinnovata spinta per l’infrastruttura di identificazione digitale non porterà benefici alla persona media».

 

«Progetti come questi avvantaggiano solo i governi che vogliono monitorare le loro popolazioni e le aziende che vogliono studiare le nostre abitudini e i nostri movimenti quotidiani per venderci prodotti», ha detto Broze.

 

Le iniziative per promuovere il DPI a livello globale godono anche del sostegno del G20. Secondo The Economist, al vertice del G20 di settembre a Nuova Delhi – tenutosi sotto lo slogan «Una Terra, una Famiglia, un Futuro» – l’India ha ottenuto il sostegno della Fondazione Gates, dell’UNDP e della Banca Mondiale per un piano volto a sviluppare un archivio globale di Tecnologie DPI.

Sostieni Renovatio 21

«Il mondo non ha bisogno del 50-in-5»

Gli 11 Paesi «First Mover» che lanciano «50-in-5» sono Bangladesh, Estonia, Etiopia, Guatemala, Moldavia, Norvegia, Senegal, Sierra Leone, Singapore, Sri Lanka e Togo.

 

«I Paesi, indipendentemente dal livello di reddito, dalla geografia o dal punto in cui si trovano nel loro percorso di trasformazione digitale, possono trarre vantaggio dall’essere parte del progetto 50-in-5», afferma la campagna, aggiungendo che «con sforzi costanti e collettivi, il mondo può costruire un futuro in cui la trasformazione digitale non sia solo una visione ma una realtà tangibile».

 

Secondo Glaser, gli 11 Paesi iniziali sono stati scelti non perché siano «leader digitali», ma perché l’ONU vede le Nazioni più piccole come una «minaccia unica» perché i loro leader sono occasionalmente responsabili nei confronti delle persone.

 

«Abbiamo visto cosa succede ai leader di piccole nazioni che rifiutano i prodotti preferiti delle agenzie di intelligence internazionali, come i vaccini contro il COVID-19 , gli OGM [organismi geneticamente modificati] e i petrodollari», ha affermato Glaser. «I programmi delle Nazioni Unite come ’50 in 5′ sono un modo per i Paesi più piccoli di svendersi presto alle Big Tech ed evitare preventivamente i “sicari economici“», ha aggiunto.

 

Intervenendo all’evento di lancio «50-in-5», Dumitru Alaiba, vice primo ministro e ministro dello Sviluppo economico e della digitalizzazione della Moldavia, ha dichiarato: «La fonte del nostro più grande entusiasmo è il nostro lavoro sulla super app del nostro governo. È modellato sul modello dell’app ucraina Diia di grande successo [e] sarà lanciata nei prossimi mesi».

 

 

Nello stesso evento, Cina Lawson, ministro dell’Economia digitale e della trasformazione del Togo, ha dichiarato: «Abbiamo creato un certificato COVID digitale. All’improvviso, la lotta contro la pandemia è diventata davvero una questione di utilizzo degli strumenti digitali per essere più efficaci».

 

Secondo Hinchliffe, il sistema DPI del Togo aveva origini apparentemente benigne, essendo stato lanciato come schema di reddito di base universale per i cittadini del paese, «ma poco dopo hanno ampliato il sistema per implementare i passaporti vaccinali».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il passaporto vaccinale del Togo era interoperabile con il certificato sanitario digitale dell’Unione Europea (UE). Nel 2021, l’UE è stata uno dei primi enti governativi a livello globale a introdurre tali passaporti. Nel mese di giugno, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha adottato gli standard dei certificati sanitari digitali dell’UE su base globale.

 

Intervenendo al vertice del G20 di settembre, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affermato: «il trucco sta nel costruire un’infrastruttura digitale pubblica che sia interoperabile, aperta a tutti e affidabile», citando come esempio il certificato digitale COVID-19 dell’UE.

 

 

Quattro dei Paesi «First Mover» sono africani. Shabnam Palesa Mohamed, direttore esecutivo del capitolo africano della Children’s Health Defense (CHD), ha dichiarato a The Defender che la campagna «50 in 5» sarà utilizzata come strumento geopolitico. «L’Africa è sempre un obiettivo primario perché è relativamente non sfruttata dal punto di vista digitale», ha affermato.

 

«L’Africa ha bisogno di rispetto, cibo, acqua e pace», ha detto. «Non ha bisogno di DPI».

 

Sulla stessa linea, Hinchliffe ha affermato: «il mondo non ha bisogno del “50-in-5”. La gente non lo ha mai chiesto. È venuto dall’alto verso il basso. Ciò che le persone vogliono è che i loro governi svolgano il loro vero lavoro: servire le persone».

 

Un rapporto del World Economic Forum (WEF) del 2022, «Advancing Digital Agency: The Power of Data Intermediaries», afferma che i passaporti per i vaccini «servono come una forma di identità digitale».

 

Nel 2020, il fondatore del WEF Klaus Schwab ha dichiarato: «ciò a cui porterà la quarta rivoluzione industriale è una fusione delle nostre identità fisiche, digitali e biologiche».

Aiuta Renovatio 21

L’ID digitale è destinato a essere «acceduto in modo sicuro» da parte del governo e delle parti interessate private

Secondo The Economistl’India sta promuovendo fortemente le sue tecnologie di identificazione digitale, inizialmente implementate a livello nazionale, per l’implementazione globale nei «Paesi poveri». Queste tecnologie hanno raccolto sostegno e finanziamenti da Bill Gates e dalla Gates Foundation.

 

Ad esempio, Lawson ha affermato che il Togo sta emettendo un’identità digitale biometrica «per tutti i nostri cittadini che utilizzano MOSIP» (piattaforma modulare di identità open source) – un sistema sviluppato presso l’Istituto internazionale di tecnologia dell’informazione indiano a Bangalore.

 

MOSIP, sostenuto dalla Fondazione Gates, dalla Banca Mondiale e dal fondatore di eBay Pierre Omidyar, è modellato su Aadhaar, la piattaforma nazionale di identificazione digitale dell’India, la più grande al mondo, che è stata afflitta da controversie.

 

Lanciato nel 2009, Aadhaar ha iscritto oltre il 99% di tutti gli adulti indiani , collegandoli a numerosi servizi pubblici e privati. Tuttavia secondo The Economist, Aadhaar «soffre di violazioni della sicurezza» e sebbene «dovesse essere facoltativo, è difficile funzionare senza di essa».

 

Glaser ha detto che Aadhaar «è stato un incubo per gli indiani. Viene costantemente violato, incluso, ad esempio, il più grande attacco di informazioni personali nella storia del mondo all’inizio di questo mese, con informazioni personali vendute sul dark web».

 

«Aadhaar è apertamente deriso in India», ha detto Glaser. «L’unico motivo per cui è ancora utilizzato dai cittadini è perché le persone non hanno alcuna scelta pratica. Per partecipare in modo significativo alla società indiana, è necessaria l’identità digitale», ha aggiunto.

 

Ciononostante, Gates ha elogiato Aadhaar , descrivendolo sul suo blog come «una preziosa piattaforma per fornire programmi di assistenza sociale e altri servizi governativi». Nell’ottobre 2021, la Fondazione Gates ha emesso una sovvenzione di 350.690 dollari per il lancio dell’India Ayushman Bharat Digital Mission , un sistema di identificazione sanitaria digitale collegato ad Aadhaar.

 

Un comunicato Business 20 (B20) diffuso a seguito del vertice del G20 di quest’anno ha invitato le «Nazioni del G20 a sviluppare linee guida per un’identificazione digitale unica e univoca… a cui possano accedere in modo sicuro (sulla base del consenso) diversi soggetti governativi e privati ​​per la verifica dell’identità e l’accesso alle informazioni all’interno tre anni».

 

Ad aprile, Nandan Nilekani, ex presidente della Unique Identification Authority of India, ha dichiarato a un panel del Fondo monetario internazionale sul DPI che l’identità digitale, i conti bancari digitali e gli smartphone sono gli ♫strumenti del nuovo mondo». Ha aggiunto che se ciò viene raggiunto, «allora si può fare qualsiasi cosa. Tutto il resto si basa su quello».

 

«La lezione ovviamente per il resto del mondo è di non lasciare mai che l’identità digitale metta radici nella vostra società», ha detto Glaser. «Una volta che la classe dei consumatori di una nazione adotta l’identità digitale con partner globali, come in India, è praticamente scacco matto per quella Nazione».

Sostieni Renovatio 21

«Quando dicono inclusivo, in realtà intendono esclusivo»

Secondo The Sociable, DPI «promette di favorire l’inclusione finanziaria, la comodità, il miglioramento dell’assistenza sanitaria e il progresso verde».

 

Secondo la campagna «50-in-5», il DPI «è essenziale per la partecipazione ai mercati e alla società nell’era digitale ed è necessario affinché tutti i Paesi possano costruire economie resilienti e innovative e per il benessere delle persone».

 

Ma Hinchliffe ha confutato questa affermazione. «Non sono necessarie l’identità digitale e la governance digitale per fornire servizi migliori a più persone», ha affermato. «Gli strumenti ci sono già. Si tratta di incentivi. Imprese, governi e privati ​​cittadini hanno tutti il ​​potere di trovare soluzioni migliori ora, ma perché non possiamo farlo anche noi?»

 

Tuttavia, l’«inclusività» è una delle narrazioni chiave utilizzate per promuovere il DPI. La campagna «50 in 5» afferma che «i Paesi che costruiscono DPI sicuri e inclusivi… possono promuovere economie forti e società eque» e che il DPI «promuove l’innovazione, rafforza l’imprenditorialità locale e garantisce l’accesso a servizi e opportunità per i gruppi svantaggiati, compresi donne e giovani».

 

Gli esperti che hanno parlato con The Defender hanno avvertito che DPI ha il potenziale per essere esclusivo.

 

«Mentre le Nazioni Unite, la Fondazione Gates e la Fondazione Rockefeller promuovono il DPI come necessario per un mondo “equo”, la realtà è che questi strumenti hanno il potenziale per favorire l’esclusione di attivisti politici, informatori e altri individui che hanno opinioni controverse» ha dichiarato Broze.

 

Allo stesso modo, Mohamed di CHD Africa ha affermato: «le persone, i gruppi e le organizzazioni che rappresentano una minaccia per l’establishment saranno presi di mira dalla sorveglianza digitale e dall’isolamento socioeconomico» tramite DPI. «Questo… è un modo più semplice per controllare i pensatori critici».

 

Hinchliffe ha affermato che il DPI «accelererà il controllo tecnocratico attraverso l’ID digitale, la CBDC e la condivisione massiccia dei dati, aprendo la strada a un sistema interoperabile di credito sociale».

 

Allo stesso modo, Glaser ha affermato: «Con DPI, il piano delle Nazioni Unite è quello di assegnare a tutti un punteggio di credito sociale in linea con gli SDG delle Nazioni Unite (Agenda 2030)… Il tuo ID digitale diventerà il nuovo te. E dal punto di vista dei governi e delle aziende, la tua identità digitale sarà più reale della tua carne… necessaria in varie misure per viaggiare, lavorare, comprare/vendere e votare».

 

«Quando dicono inclusivo, in realtà intendono esclusivo, perché il sistema è impostato per escludere le persone che non seguono le politiche globaliste non elette», ha detto Hinchliffe. «Ciò che vogliono veramente è che tutti siano sotto il loro controllo digitale».

 

In particolare, un rapporto del WEF del giugno 2023 intitolato «Reimagining Digital ID» ammette che «l’ID digitale può indebolire la democrazia e la società civile» e che «i maggiori rischi derivanti dall’ID digitale sono l’esclusione, l’emarginazione e l’oppressione».

 

Rendere obbligatoria l’identità – digitale o di altro tipo – può esacerbare «sfide sociali, politiche ed economiche fondamentali poiché l’accesso condizionato di qualsiasi tipo crea sempre la possibilità di discriminazione ed esclusione», aggiunge il rapporto.

 

Gli esperti che hanno parlato con The Defender hanno affermato che le persone devono avere la possibilità di scegliere di rinunciare.

 

«Se le Nazioni Unite e i suoi Stati membri promuovono l’agenda dell’identità digitale, devono garantire che le rispettive popolazioni abbiano un modo semplice per rinunciare senza essere punite o negare i servizi», ha affermato Bronze. «Altrimenti, la diffusione dell’identità digitale finirà per diventare obbligatoria per esistere nella società e assisteremo alla fine della privacy e, a lungo termine, della libertà», ha affermato Broze.

 

Jaffe ha affermato che, sebbene non si opponga ai sistemi di pagamento digitali, «si opporrebbe con veemenza all’eliminazione dei pagamenti non digitali, come la valuta cartacea», definendola una questione di «libertà e privacy».

 

Allo stesso modo, Hinchliffe ha affermato: «dovrebbero essere sempre disponibili alternative non digitali e questo dovrebbe essere un diritto di ogni cittadino. I sistemi possono fallire. I database possono essere violati. I governi possono diventare tirannici. Le aziende possono diventare avide».

Aiuta Renovatio 21

«Il traguardo è la sovranità dei transumanisti»

Molte delle iniziative che sostengono il «50 in 5» sono esse stesse interconnesse, oltre ai loro collegamenti con enti come la Fondazione Gates.

 

Ad esempio, la rete Omidyar, uno dei sostenitori del «50 in 5», ha fornito finanziamenti al MOSIP, così come la Fondazione Gates.

 

La Fondazione Gates, la Fondazione Rockefeller, l’UNDP e l’UNICEF partecipano alla «roadmap» della Digital Public Good Alliance di entità che «rafforzano l’ecosistema DPG [beni pubblici digitali]».

 

All’inizio di quest’anno, Co-Develop ha investito nella creazione del Centro per l’infrastruttura pubblica digitale, che ha sede presso l’Istituto internazionale di tecnologia dell’informazione a Bangalore ed è anche sede di MOSIP. Co-Develop è stato co-fondato dalla Fondazione Rockefeller, insieme alla Fondazione Gates e alla rete Omidyar.

 

E tra le «organizzazioni che sostengono» il rapporto «Principi sull’identificazione per lo sviluppo sostenibile» della Banca Mondiale figurano la Fondazione Gates, la rete Omidyar, l’UNDP, MastercardID2020 e il Tony Blair Institute for Global Change.

 

Glaser ha affermato che Gates ha raggiunto la ricchezza «monopolizzando il suo sistema operativo in ogni casa e azienda in tutto il mondo» e «sta facendo lo stesso ora a livello delle Nazioni Unite con vaccini e applicazioni DPI».

 

«Le piattaforme DPI essenzialmente esternalizzano la sovranità agli organi di governo internazionali che eseguono gli ordini di entità finanziarie come Vanguard, BlackRock e State Street», ha affermato.

 

«Le aziende con così tante informazioni sui cittadini hanno un enorme potere nel sabotare le infrastrutture [con] pochissima etica per fermarle», ha detto Mohamed.

 

«Il risultato finale è la sovranità dei transumanisti», ha aggiunto Glaser. «La ragione per cui l’identità digitale rappresenta una minaccia esistenziale per la società è perché separa le persone dai loro governi locali, che hanno sempre lavorato in modo cooperativo per prevenire la tirannia».

 

«Il DPI viene venduto alle autorità con la motivazione che le includerà nell’economia mondiale, quando in realtà mercificherà la loro gente e rimuoverà la capacità delle autorità locali di governare di nuovo in modo significativo», ha affermato.

 

Hinchliffe ha anche collegato il DPI alle politiche che pretendono di combattere il cambiamento climatico.

 

«Con le nazioni del G20 che si impegnano a perseguire politiche di emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2050… verranno imposte restrizioni su ciò che possiamo consumare, cosa possiamo acquistare e dove possiamo andare grazie all’implementazione diffusa di ID digitale e CBDC per tracciare, rintracciare e controllare ogni nostra mossa in… città intelligenti in 15 minuti», ha affermato.

 

«Parlano apertamente di utilizzare DPI per “certificati sanitari digitali”… e credo che il prossimo passo sarà il monitoraggio dell’impronta di carbonio per monitorare e controllare come viaggi e cosa consumi», ha aggiunto Hinchliffe, definendolo «un futuro di sorveglianza e controllo costanti».

 

«Se possiamo legiferare e avviare azioni legali per mantenere il diritto all’identificazione tradizionale, allora questo proteggerà categoricamente tutti i nostri diritti», ha aggiunto Glaser. «Finché le classi di consumatori di grandi nazioni come gli Stati Uniti resistono all’identità digitale, c’è speranza».

 

«Questi programmi fanno poco o nulla per la prosperità della maggioranza degli africani, ma piuttosto favoriscono gli interessi di una piccola classe economica e politica», ha detto Mohamed. «Con la crescente disparità economica e la rabbia, il tentativo di sprecare più risorse africane nell’identità digitale potrebbe portare a una rivolta diffusa».

 

«In genere, una volta che gli africani sanno cosa fa Bill Gates, si rifiutano di farsi coinvolgere o sostenere le sue attività», ha aggiunto.

 

Michael Nevradakis

Ph.D.

 

© 30 novembre 2023, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Continua a leggere

Intelligenza Artificiale

Apple Siri accusata di intercettare gli utenti: indagine penale in Francia

Pubblicato

il

Da

La procura francese ha avviato un’indagine penale contro Apple per le accuse secondo cui il suo assistente vocale Siri avrebbe raccolto e analizzato registrazioni degli utenti senza il loro consenso. L’inchiesta è stata assegnata all’agenzia francese per la criminalità informatica, come comunicato dalla procura di Parigi e riportato dal sito Politico e dall’agenzia Reuters.   L’indagine è scaturita da una denuncia presentata a febbraio da un’ONG francese, basata sulla testimonianza della «gola profonda» Thomas Le Bonniec, ex dipendente di un subappaltatore di Apple, che ha dichiarato di aver ascoltato migliaia di registrazioni di Siri nel 2019 durante un’attività di controllo qualità.   Le Bonniec avrebbe lavorato per Globe Technical Services in Irlanda, dove revisionava e annotava clip audio per migliorare l’accuratezza di Siri. Ha riferito a Politico che il materiale rivelava a volte «momenti intimi e informazioni riservate», che potevano consentire l’identificazione degli utenti.   L’informatore ha accolto con favore l’indagine, affermando che dovrebbe permettere di «rispondere a domande urgenti», come il numero di registrazioni effettuate dal lancio di Siri e il luogo in cui i dati sono archiviati.   Un portavoce di Apple in Francia ha dichiarato a Politico che l’azienda «non ha mai utilizzato i dati di Siri per creare profili di marketing, non li ha mai resi disponibili per scopi pubblicitari e non li ha mai venduti a nessuno per nessun motivo».   Apple ha inoltre comunicato a Reuters di aver rafforzato le misure sulla privacy di Siri dal 2019, con ulteriori miglioramenti effettuati quest’anno. L’azienda ha precisato che le conversazioni con Siri «non sono mai state condivise con i marketer né vendute agli inserzionisti».   A gennaio, Apple ha anche sottolineato che non avrebbe conservato «registrazioni audio delle interazioni con Siri, a meno che l’utente non acconsenta esplicitamente».   Come riportato da Renovatio 21, negli Stati Uniti, Apple ha affrontato una class action simile, in cui Siri è stato accusato di aver registrato involontariamente conversazioni private, poi esaminate da appaltatori terzi per il controllo qualità.   All’inizio di quest’anno, l’azienda ha raggiunto un accordo da 95 milioni di dollari, approvato da un giudice federale il mese scorso. L’accordo prevede risarcimenti fino a 20 dollari per dispositivo con Siri abilitato per gli utenti che hanno posseduto prodotti Apple tra il 2014 e il 2024. Inoltre, Apple è stata obbligata a eliminare le vecchie registrazioni di Siri entro sei mesi.   Come riportato da Renovatio 21, ad inizio anno era emerso che il governo britannico aveva una technical capability notice («avviso di capacità tecnica») ad Apple, costringendo l’azienda a creare una backdoor per il suo servizio iCloud criptato. Tale manovra consentirebbe alle forze dell’ordine e alle agenzie di sicurezza britanniche di accedere ai dati criptati archiviati dagli utenti Apple in tutto il mondo, secondo il giornale.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Kārlis Dambrāns via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Continua a leggere

Sorveglianza

Perfino le aziende legate alla CIA Palantir e Signal lamentano la spinta alla sorveglianza nell’UE

Pubblicato

il

Da

Due importanti società tecnologiche statunitensi, Palantir Technologies e Signal Foundation, hanno espresso preoccupazione per l’aumento della sorveglianza statale e per i controversi progetti di controllo digitale che stanno emergendo in Europa.

 

Palantir, azienda tecnologica nota per la sua lunga collaborazione con la CIA, uno dei suoi principali clienti e primi investitori, non parteciperà a gare per contratti legati all’ID digitale, ha dichiarato Louis Mosley, responsabile dell’azienda in Gran Bretagna.

 

«Palantir ha sempre seguito una politica di supporto ai governi democraticamente eletti nell’attuazione delle loro politiche, anche quando si tratta di misure molto controverse», ha detto giovedì a Times Radio. «L’identità digitale non è stata sottoposta al vaglio delle ultime elezioni, non era nel programma elettorale. Non ha ricevuto un chiaro e forte sostegno pubblico alle urne, quindi non è un progetto per noi».

Sostieni Renovatio 21

A fine settembre, il primo ministro britannico Keir Starmer ha presentato il piano per l’ID digitale, promuovendolo come uno strumento per «contrastare il lavoro nero e semplificare l’accesso ai servizi pubblici essenziali per la maggior parte delle persone». I critici, tuttavia, lo hanno definito un passo verso una sorveglianza diffusa e un controllo digitale.

 

Nel frattempo, Signal – servizio di messaggistica criptata con legami meno evidenti con la CIA 0 avendo ricevuto finanziamenti da Radio Free Asia, un’agenzia di propaganda statunitense, che gli erano già costati il blocco in Russia – ha minacciato di lasciare il mercato europeo se l’Unione Europea approvasse il suo piano di controllo delle chat. Venerdì, la presidente di Signal Foundation, Meredith Whittaker, ha commentato le notizie riportate dai media, definendo il cambio di posizione della Germania, che ora sembra sostenere il piano, un «rovesciamento catastrofico».

 

«Se fossimo costretti a scegliere tra integrare un sistema di sorveglianza in Signal o abbandonare il mercato, abbandoneremmo il mercato», ha dichiarato Whittaker, criticando il piano come un programma di «scansione di massa» giustificato «con il pretesto di proteggere i bambini».

 

Il programma di controllo delle chat, ufficialmente noto come Regolamento sugli abusi sessuali sui minori (CSAR) e in discussione nell’UE dal 2020, obbligherebbe servizi di messaggistica come Signal, WhatsApp, Telegram e altri ad analizzare i file sui dispositivi degli utenti alla ricerca di contenuti illeciti prima della crittografia e dell’invio.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Cory Doctorow via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0

Continua a leggere

Sanità

«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Gli Stati Uniti hanno respinto la dichiarazione delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili, sostenendo che i suoi obiettivi sono deboli e insufficienti. In un discorso tenuto la scorsa settimana all’ONU, il Segretario alla Salute statunitense Robert F. Kennedy Jr. ha avvertito che la dichiarazione ignora il ruolo degli alimenti ultra-processati nell’aumento globale delle malattie croniche e lascia l’industria franca.   La scorsa settimana gli Stati Uniti hanno respinto la dichiarazione politica delle Nazioni Unite (ONU) sulle malattie non trasmissibili, una proposta che non è sufficientemente efficace nel contrastare il «flagello» delle malattie croniche, ha dichiarato giovedì il Segretario alla Salute degli Stati Uniti Robert F. Kennedy Jr. all’Assemblea generale delle Nazioni Unite.   La dichiarazione non vincolante stabilisce «obiettivi specifici ma modesti per la riduzione delle malattie croniche entro il 2030», ha riportato The Hill.   Gli obiettivi includono la riduzione del consumo di tabacco e del numero di persone affette da ipertensione di 150 milioni a livello globale entro il 2030, l’aumento del numero di persone con accesso all’assistenza sanitaria mentale dello stesso numero e la risposta all’aumento globale di malattie non trasmissibili come cancro, diabete e malattie cardiache.   Kennedy ha definito gli obiettivi insufficienti perché ignorano il contributo degli alimenti ultraprocessati all’aumento globale delle malattie croniche.   «Le malattie croniche sono più che raddoppiate in una sola generazione», ha affermato Kennedy. «Milioni di bambini ora perdono anni di salute prima di raggiungere l’età adulta”, ha aggiunto Kennedy. “Questa crisi non si ferma ai confini dell’America».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Kennedy ha affermato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump «vuole guidare lo sforzo globale contro gli alimenti ultra-processati e le malattie mediche e fisiche a essi associate».   «Chiediamo alla comunità internazionale di unirsi per combattere questo flagello. Siamo pronti a guidare, collaborare e innovare con ogni nazione impegnata per un futuro più sano», ha affermato Kennedy.   Sayer Ji, presidente del Global Wellness Forum e fondatore di GreenMedInfo, ha applaudito la decisione di Kennedy di respingere la dichiarazione, che ha definito un «momento spartiacque nella difesa della sovranità e della verità».   «Questa è stata la mossa giusta, anzi, l’unica che potesse onorare sia la Costituzione che la salute dei cittadini. La dichiarazione è un cavallo di Troia. Non nomina mai i veri colpevoli della crisi globale delle malattie croniche: i cartelli degli alimenti ultra-processati, le industrie chimiche tossiche e le pratiche aziendali predatorie» ha aggiunto.   Kennedy non ha semplicemente respinto una dichiarazione. Ha tracciato un confine di cui il mondo ha disperatamente bisogno: l’ONU può consigliare, ma non dettare. Può coordinare, ma non può costringere. Questa distinzione è la sottile linea tra democrazia e tecnocrazia. Il fatto che un funzionario americano abbia finalmente avuto il coraggio di dirlo – in modo chiaro, inequivocabile, sulla scena mondiale – segna l’inizio di un nuovo capitolo.   Prendere di mira gli alimenti ultra-processati è uno degli elementi chiave del programma Make America Healthy Again (MAHA) di Kennedy, che mira a invertire l’epidemia di malattie croniche.

Iscriviti al canale Telegram

La dichiarazione porterebbe a una «gestione oppressiva» da parte degli organismi internazionali

Kennedy ha affermato che, invece di concentrarsi sui rischi che gli alimenti ultra-processati pongono alla salute umana, la dichiarazione delle Nazioni Unite conteneva «disposizioni su tutto, dalle tasse alla gestione oppressiva», ha riportato The Hill.   Secondo Kennedy, queste disposizioni, se promulgate, limiterebbero la sovranità nazionale, dando luogo a una «gestione oppressiva da parte degli organismi internazionali» delle questioni di salute pubblica globale.   Kennedy ha messo in discussione il ruolo delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – un’agenzia delle Nazioni Unite – nella leadership sanitaria globale. «La bozza di dichiarazione non avrebbe dovuto essere inclusa nell’ordine del giorno di oggi».   «L’approccio delle Nazioni Unite è mal indirizzato. Tenta di fare sia troppo poco che troppo. Va oltre il ruolo che spetta alle Nazioni Unite, ignorando i problemi sanitari più urgenti. Ed è per questo che gli Stati Uniti lo respingeranno. L’OMS non potrà rivendicare credibilità o leadership finché non subirà una riforma radicale» ha aggiunto.   Gli Stati Uniti avevano già criticato la dichiarazione proposta. In un promemoria del 18 settembre, la Missione statunitense presso le Nazioni Unite ha affermato che la bozza di dichiarazione «non è stata concordata in anticipo per consenso» e pertanto «non dovrebbe essere sottoposta all’approvazione della riunione ad alto livello».   L’avvocato olandese Meike Terhorst, attiva su questioni di salute e sovranità medica, ha affermato: «la salute dovrebbe essere affrontata a livello nazionale, non a livello di ONU o OMS», ha affermato Terhorst. «Mi oppongo all’acquisizione di maggiori diritti da parte di organismi indipendenti basati su trattati come ONU e OMS, senza alcun sistema di controlli e contrappesi».   Shabnam Palesa Mohamed, direttore esecutivo di Children’s Health Defense Africa e fondatore di Transformative Health Justice, ha sottolineato la necessità di contestare gli sforzi delle Nazioni Unite per ampliare la propria autorità.   «È importante mettere in discussione l’estensione dell’attenzione delle Nazioni Unite oltre il suo mandato ufficiale», ha affermato. «L’allargamento delle missioni, senza la conoscenza e il consenso dell’opinione pubblica, rappresenta una minaccia per la salute, la sovranità nazionale e la cooperazione internazionale».   Secondo la National Public Radio (NPR), Kennedy non fu il solo a mettere in discussione le proposte della dichiarazione.   «Alcuni paesi e sostenitori hanno espresso preoccupazioni riguardo al testo, come il fatto che il documento non tratti delle bevande zuccherate nonostante il ruolo che svolgono nell’aumento dei tassi di obesità infantile», ha riferito NPR.   «La posizione di Kennedy ha aperto la porta ad altri», ha detto Ji. «Molte nazioni, soprattutto nel Sud del mondo, sanno in prima persona quanto queste istituzioni le abbiano deluse. Forse non lo diranno ancora apertamente, ma trarranno conforto dal fatto che l’America abbia tracciato una linea rossa».

Sostieni Renovatio 21

La dichiarazione darebbe il via a «infrastrutture per una biosorveglianza completa»

Scrivendo su Substack, Ji ha affermato che la dichiarazione conteneva diversi «meccanismi progettati per trasferire l’autorità dalle nazioni alle istituzioni globali».   Sarebbe necessario lo sviluppo di quella che Ji ha descritto come una «infrastruttura di sorveglianza digitale». Ha affermato che i paragrafi 61 e 73-74 della dichiarazione propongono una «sorveglianza integrata» con «interoperabilità tra piattaforme sanitarie digitali».   Questa proposta creerebbe «un’infrastruttura per una biosorveglianza completa», ha scritto Ji.   La dichiarazione chiede inoltre ai paesi di «introdurre o aumentare le tasse», anche su prodotti come tabacco e alcol, cosa che Ji ha descritto come una rinuncia alla sovranità fiscale nazionale.   L’appello della dichiarazione a un approccio che coinvolga «l’intera società» minerebbe ulteriormente la sovranità nazionale, creando strutture di «governance parallela» in cui organizzazioni non governative, aziende e altre organizzazioni internazionali «plasmano la politica nazionale senza mandato democratico, aggirando la responsabilità dei cittadini», ha scritto Ji.   Secondo Ji, Kennedy non ha avuto altra scelta che rifiutare la dichiarazione.    «Le implicazioni vanno ben oltre la politica sanitaria. La posizione di Kennedy segnala che l’America non subordinerà più la sua Costituzione, i suoi processi democratici o i diritti dei suoi cittadini a organismi internazionali non eletti, indipendentemente dal linguaggio umanitario utilizzato per giustificare tale subordinazione» ha scritto.   La dichiarazione “introduce di nascosto mandati di sorveglianza generalizzata, controlli fiscali e schemi di ingegneria comportamentale che concentrano il potere in mani non elette, fingendo di ‘salvare vite'”, ha detto Ji a The Defender.

Aiuta Renovatio 21

Il rifiuto della dichiarazione da parte degli Stati Uniti impone il voto all’Assemblea generale

Il rifiuto della dichiarazione proposta da parte degli Stati Uniti significa che, invece di essere approvata per consenso, ovvero senza votazione, la proposta dovrà essere sottoposta a votazione dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.   Secondo Health Policy Watch, questa votazione si terrà «molto probabilmente» il mese prossimo. Il Guardian ha riportato che la dichiarazione dovrebbe essere concordata «nelle prossime settimane», nonostante il rifiuto degli Stati Uniti.   In alcune dichiarazioni citate da NPR, la presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite Annalena Baerbock, che ha ricoperto la carica di ministro degli Esteri della Germania come membro del Partito Verde tra il 2021 e il 2025, ha affermato che «gli altri governi andranno avanti, agiranno e porteranno avanti il ​​loro impegno».   «C’è la determinazione di non lasciare che questo ostacoli l’azione urgentemente necessaria», ha affermato Baerbock.   Health Policy Watch ha riferito che la dichiarazione, che è stata «negoziata con grande impegno», ha il sostegno della maggior parte degli stati membri delle Nazioni Unite, comprese coalizioni chiave come il Gruppo dei 77, che comprende la Cina e comprende 130 economie emergenti.   Jeremy Farrar, Ph.D., vicedirettore generale dell’OMS, ha affermato che la dichiarazione ha ancora slancio tra gli Stati membri delle Nazioni Unite. Ha dichiarato a Health Policy Watch:   «Anche se dobbiamo dire che nessuno è contento, tutti stanno andando avanti. E in definitiva, a qualcuno a Ho Chi Minh City, a Giacarta o a Londra importa davvero cosa c’è in quella dichiarazione? Ciò che conta è ciò che i governi ora tornano a fare nella propria giurisdizione, ed è questo che conta davvero».   Farrar ha già avuto un ruolo nello sviluppo di politiche chiave durante la pandemia di COVID-19, tra cui la vaccinazione di massa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

L’opinione pubblica riconosce i «pericoli della cessione della sovranità alle istituzioni catturate»

Gli Stati membri dell’ONU si trovano ora di fronte a una «scelta binaria» tra accettare la dichiarazione e rinunciare alla propria sovranità nazionale oppure unirsi agli Stati Uniti nel rifiutare la dichiarazione, ha scritto Ji.   Rifiutando la dichiarazione, i paesi «manterrebbero la sovranità nazionale, affronterebbero le cause profonde (cibo ultra-processato), rifiuterebbero la cattura delle multinazionali, chiederebbero una riforma dell’OMS e darebbero priorità alla salute rispetto alla burocrazia», ha scritto Ji.   La decisione di respingere la dichiarazione arriva solo pochi mesi dopo altre decisioni dell’amministrazione Trump che mettono in discussione il ruolo delle Nazioni Unite e dell’OMS nella governance sanitaria globale.   A gennaio, Trump ha ordinato agli Stati Uniti di ritirarsi dall’OMS, citando la «cattiva gestione della pandemia di COVID-19» da parte dell’organizzazione. Il processo di ritiro sarà completato l’anno prossimo.   A luglio, gli Stati Uniti hanno respinto gli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale (RSI) dell’OMS. Kennedy affermò all’epoca che gli emendamenti avrebbero conferito un’autorità senza precedenti a «un’organizzazione internazionale non eletta che potrebbe ordinare lockdown, restrizioni di viaggio o qualsiasi altra misura che riterrà opportuna».   Per quanto riguarda la proposta delle Nazioni Unite, Ji ha affermato: «Questo documento rispecchia lo stesso schema di erosione della sovranità che abbiamo visto con gli emendamenti al RSI dell’OMS e il trattato sulla pandemia: burocrati e i loro partner aziendali che costruiscono il consenso, per poi imporre quadri di conformità alle nazioni senza mandato democratico».

Aiuta Renovatio 21

A giugno, il governo degli Stati Uniti ha ritirato i finanziamenti a GAVI, The Vaccine Alliance, la principale organizzazione globale per la promozione delle vaccinazioni. La Fondazione Bill & Melinda Gates ha co-fondato GAVI nel 2000 ed è uno dei membri permanenti del suo consiglio di amministrazione e il suo maggiore donatore. GAVI è il terzo maggiore donatore dell’OMS.   L’UNICEF, la Banca Mondiale e l’OMS – il cui secondo maggiore donatore è la Fondazione Gates – detengono gli altri seggi permanenti. Anche la Clinton Health Access Initiative fa parte del consiglio di amministrazione.   Mohamed ha detto:   «Questo ecosistema di dichiarazioni, emendamenti e accordi funge da sofisticata distrazione. Crea l’illusione di progresso, consentendo al contempo alle aziende che hanno dominato l’ultima pandemia, come i progetti guidati e finanziati da Gates, di preservare l’architettura che consentirà loro di dominare altre presunte emergenze».   Secondo Ji, la decisione di respingere gli sforzi globali di sanità pubblica guidati dalle Nazioni Unite gode di un ampio sostegno pubblico negli Stati Uniti. Ha affermato:   «Solo sulla piattaforma di advocacy digitale di Stand For Health Freedom, mezzo milione di attivisti americani hanno già preso iniziative nell’ultimo anno per chiedere agli Stati Uniti di uscire dall’OMS proprio per queste ragioni: la gente ha riconosciuto i pericoli di cedere la sovranità a istituzioni sottomesse».   Michael Nevradakis Ph.D.   © 29 settembre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr  
Continua a leggere

Più popolari