Cina
Il vescovo gesuita di Hong Kong difende l’accordo sino-vaticano

In una lunga intervista a La Civiltà Cattolica, monsignor Stephen Chow Sau-yan, SJ, Vescovo di Hong Kong, afferma che circa un terzo delle diocesi della Cina continentale «aspettano le rispettive nomine episcopali», ma difende l’accordo tra Cina e Vaticano.
L’intervista, concessa a padre Spadaro, direttore del giornale, prende spunto dalla recente visita di monsignor Chow alla diocesi di Pechino.
Spiega che «sebbene dalla stipula dell’accordo interinale sia stato istituito un canale ufficiale tra i rispettivi Dicasteri di Stato della Santa Sede e la Cina, consideriamo il nostro viaggio del 17 aprile come un ponte, a livello diocesano, tra Pechino e Hong Kong».
Mons. Chow sottolinea che l’Accordo Provvisorio in vigore tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare sulla nomina dei vescovi cinesi «non è chiuso come alcuni sembrano aver suggerito. Ma le divergenze di opinione tra le due parti sull’assegnazione dei vescovi ad altre diocesi possono essere un fattore che andrebbe meglio compreso.»
La sinizzazione secondo il vescovo Chow
Il Vescovo di Hong Kong spiega sulla sinizzazione che il governo cinese richiede alla Chiesa cattolica in Cina: «la mia impressione è che la Chiesa nella Cina continentale stia ancora cercando di capire cosa dovrebbe significare per sé la sinicizzazione. Finora, non è giunta a una conclusione definitiva».
Aggiunge che «secondo uno dei funzionari governativi che abbiamo incontrato durante il nostro viaggio, riferisce Mr. Chow, la sinicizzazione è simile al nostro concetto di inculturazione. Quindi penso che sia meglio non saltare ancora alle conclusioni sulla sinicizzazione. Sarebbe più utile continuare il dialogo su questo argomento».
È strano che il vescovo di Hong Kong condivida questa interpretazione che è quella dell’Associazione Patriottica dei Cattolici Cinesi (APCC), dipendente dal governo cinese e dal Partito comunista cinese (PCC). Ma ciò si può spiegare con il fatto che l’attuale vescovo di Pechino, monsignor Joseph Li-Shan, che ha appena visitato, è stato eletto presidente dell’ACPC lo scorso agosto.
Difesa dell’Accordo sino-vaticano e del papa
Mons. Chow riferisce inoltre che «molti cattolici nutrono venerazione per il Santo Padre e apprezzano quanto sta facendo per la Chiesa in Cina. I vescovi che ho incontrato durante questo viaggio sono ben disposti nei suoi confronti. Ma quelli contrari all’accordo temporaneo sembrano avere dei pregiudizi nei confronti di papa Francesco».
In altre parole, mostrare disaccordo con la Chiesa compromettendosi con un regime comunista che continua a perseguitare i cattolici è, secondo monsignor Chow, il frutto di uno scarso apprezzamento del papa. Il suo predecessore nella sede di Hong Kong, il cardinale Joseph Zen Ze-kiun probabilmente apprezzerà…
Prosegue il Vescovo: «direi che la grande maggioranza dei cattolici in Cina è fedele a Papa Francesco e spera che l’accordo temporaneo porti cambiamenti favorevoli alla loro Chiesa, compreso un incontro tra Papa Francesco e il Presidente Xi. Questa osservazione non è proprio quella che riporta la maggior parte degli studiosi della situazione dei cattolici in Cina».
Infine Mons. Chow conclude: «il governo cinese ha grande rispetto per papa Francesco. I suoi membri ne apprezzano particolarmente l’apertura e l’inclusività. Si ritiene che il suo amore per l’umanità nel suo insieme sia in linea con i valori sostenuti dal presidente Xi quando desiderava che l’umanità fosse una “comunità con un futuro comune”». No Comment…
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Il presidente Donald Trump ha dichiarato che, a partire dal 1° novembre 2025, gli Stati Uniti applicheranno dazi del 100% sui prodotti cinesi, in reazione a quelle che ha definito restrizioni commerciali «straordinariamente aggressive» introdotte da Pechino.
Giovedì, la Cina ha reso noti nuovi controlli sulle esportazioni di minerali strategici con applicazioni militari, giustificando la misura come necessaria per tutelare la sicurezza nazionale e adempiere agli obblighi internazionali, inclusi quelli legati alla non proliferazione.
In un messaggio pubblicato venerdì su Truth Social, Trump ha accusato la Cina di aver assunto «una posizione estremamente ostile in materia di commercio», annunciando l’intenzione di imporre «controlli su larga scala sulle esportazioni di quasi tutti i prodotti che producono, inclusi alcuni non realizzati da loro», secondo una comunicazione inviata a livello globale. Tali misure, ha sottolineato il presidente, avrebbero impatto su tutti i paesi «senza eccezioni».
Aiuta Renovatio 21
«In risposta a questa posizione senza precedenti della Cina, gli Stati Uniti imporranno un dazio del 100% sui prodotti cinesi, in aggiunta a qualsiasi tariffa attualmente in vigore», ha scritto Trump, specificando che, dalla stessa data, saranno introdotti controlli sulle esportazioni di «qualsiasi software critico».
Ad agosto, Stati Uniti e Cina avevano concordato una tregua tariffaria di 90 giorni, che ha ridotto i dazi americani sui prodotti cinesi dal 145% al 30% e quelli cinesi sui prodotti americani dal 125% al 10%. Questa tregua scadrà a novembre. Trump ha definito la mossa di Pechino «assolutamente inaudita nel commercio internazionale» e «una vergogna morale nei rapporti con altre nazioni», precisando di parlare esclusivamente a nome degli Stati Uniti, non di altre nazioni similmente minacciate.
L’annuncio ha provocato un forte impatto sui mercati globali, con un crollo delle borse statunitensi nella giornata di venerdì. Come visibile nella finance card sopra, l’indice S&P 500 ha registrato un calo del 2,7%, segnando la peggiore perdita giornaliera da aprile, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso di circa 900 punti, pari all’1,9%.
Il NASDAQ, fortemente legato al settore tecnologico, ha subito un ribasso del 3,6%, con gli investitori che hanno venduto titoli ad alta crescita, particolarmente vulnerabili alle interruzioni nelle catene di approvvigionamento cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Cina
Pechino: il presidente di Taiwan si «prostituisce»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
L’Intelligence ucraina afferma che la Cina sta aiutando la Russia a prendere di mira le strutture finanziate dall’Occidente

Oleg Alexandrov, funzionario dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina (SZRU), ha dichiarato all’agenzia di stampa statale Ukrinform che la Cina sta supportando direttamente la Russia fornendo informazioni di intelligence utilizzabili sul campo di battaglia in Ucraina.
In particolare, ha sostenuto che la Cina fornisce dati di Intelligence stranieri per colpire siti in Ucraina che beneficiano di investimenti esteri, probabilmente strutture finanziate dall’Occidente, come i siti di produzione di armi.
«Esistono prove di un elevato livello di cooperazione tra Russia e Cina nella conduzione di ricognizioni satellitari del territorio ucraino al fine di identificare e approfondire l’esplorazione di obiettivi strategici da colpire», ha affermato Alexandrov. «Come abbiamo visto negli ultimi mesi, questi siti potrebbero appartenere a investitori stranieri».
Aiuta Renovatio 21
Lunedì il Cremlino ha replicato smentendo le accuse, dichiarando di possedere tutte le capacità necessarie senza dover dipendere da Paesi o alleati esterni.
Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, interpellato sulle nuove accuse dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina, ha dichiarato: «abbiamo le nostre capacità, comprese quelle spaziali, per portare a termine tutti i compiti che l’operazione militare speciale ci pone», ha detto ai giornalisti.
Nell’ultimo anno di guerra, tuttavia, Mosca ha intensificato la collaborazione con gli eserciti cinese e nordcoreano.
La presenza di truppe nordcoreane tra le forze russe è nota, ma Kiev ha recentemente affermato che anche militari cinesi combattono a fianco delle truppe di Mosca.
Si parla inoltre di programmi di addestramento congiunti tra gli eserciti russo e cinese. Ad esempio, la Direzione dell’intelligence della Difesa ucraina ha riferito al Kyiv Post che «il Cremlino ha deciso di consentire al personale militare cinese di studiare e adottare l’esperienza di combattimento che la Russia ha acquisito nella sua guerra contro l’Ucraina».
Iscriviti al canale Telegram
Anche l’Iran ha un ruolo, avendo istituito un impianto di produzione di droni nella Russia meridionale.
Pechino, in passato, ha criticato la NATO per la sua espansione continua, le sue recenti attività nella regione del Pacifico e i crescenti legami con il Giappone.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj aveva dichiarato che l’Ucraina «non ha bisogno» di garanzie di sicurezza dalla Cina.
Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa Pechino aveva respinto fermamente le affermazioni di Zelens’kyj sui soldati cinesi catturati nel teatro di guerra ucraino.
A settembre 2023 il consigliere di Zelens’kyj Mikhailo Podolyak aveva fatto commenti controversi su Cina e India e il loro «basso potenziale intellettuale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Cancro6 giorni fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra