Spirito
Il vescovo dice di non aver più fiducia nel Sinodo

Mons. Marian Eleganti è Vescovo Ausiliare emerito della Diocesi di Coira, Svizzera. Primo monaco benedettino presso l’Abbazia di Einsiedeln, ha studiato teologia per qualche tempo a Roma prima di entrare a far parte dell’Abbazia di Saint-Otmarsberg in Svizzera, dove è stato abate dal 1999 al 2009. Consacrato vescovo nel 2010, è diventato vescovo ausiliare di Coira, carica dalla quale si è dimesso nel 2021.
In un articolo pubblicato su Kath.net, monsignor Eleganti afferma la sua motivata opposizione al Sinodo sulla sinodalità che è entrato nella sua fase continentale. Lo fa senza giri di parole.
«La Chiesa non ha sbagliato strada da 2000 anni per essere illuminata e disingannata nel 21° secolo, da un processo sinodale. Per questo, non abbiamo bisogno né del Vaticano III né di un evento sostitutivo più ridotto chiamato Sinodo sulla sinodalità. Ho pensato, come indica il titolo, che il tema da trattare sarebbe stato il “sinodalismo” come presunto nuovo modus operandi della Chiesa».
Vecchie melodie rivoluzionarie nel menu
«Invece, sono le stesse melodie rimaneggiate per l’ennesima volta dagli anni Settanta: democrazia, partecipazione, partecipazione al potere, donne a tutti i livelli e diaconato o sacerdozio delle donne; revisione della morale sessuale rispetto ai rapporti sessuali extraconiugali, seconde nozze e omosessualità, abbandono della centralità dei sacerdoti nella liturgia, etc.»
«Sappiamo tutto questo. I postulati, ripetuti più e più volte, vengono immessi in nuove bottiglie su cui sono incollate le etichette “Ascolto”, “Inclusività”, “Accoglienza”, “Diversità”, “Uguaglianza”, in una sorta di campagna di marketing che vende ciò che era di ieri come ciò che di è oggi e lo presenta gentilmente all’uomo o alla donna».
«Sono termini che suonano bene e hanno una connotazione emotiva positiva, ma sono formule vuote rispetto alla verità. Per furto e rabbia, siamo anche esclusivi. Inoltre, nella bocca di Gesù si esprime chiaramente l’“esclusività”. Le persone rimangono escluse dalla sala delle nozze o vengono scacciate dove sono lacrime e stridore di denti».
Dio serve come garante del peccato
«Dio ci è venduto come amore universale inclusivo, che approva e benedice tutto ciò che gli uomini fanno, perché tutti sono figli di Dio. Un tale Dio cessa di essere verità e giustizia, che esclude l’errore e il peccato, così come coloro che non vi rinunciano. Almeno questo è ciò che dice Gesù Cristo. Ma non si fermano nemmeno davanti a Lui».
«Non ha nulla a che fare con un processo di riforma basato sullo Spirito. Non è altro che la politicizzazione intraecclesiale di questioni in opposizione al vero discernimento, che non è intrapreso, o che è già stabilito, come la questione del sacerdozio femminile. Sarebbe necessario respingere e smettere di promuovere posizioni che contraddicono l’insegnamento e la tradizione della Chiesa».
La sceneggiatura è già scritta
«Il discernimento, però, avviene solo in apparenza, perché i progetti sono stati fissati fin dall’inizio (cfr. il Cammino sinodale in Germania e le sue brutte copie in altri Paesi come la Svizzera): ora c’è il desiderio di andare avanti universalmente».
«Persino un bambino può vederlo. L’ipocrisia è illimitata. Per 60 anni ho vissuto e sentito solo la solita vecchia storia, fino alla nausea. Perché le cose non migliorano e non sono più convincenti con la ripetizione. Ciò che è stato perfezionato sono i sofismi e la semantica. Monsignor Bätzing è andato particolarmente avanti in questo campo».
«La roccia di Pietro è una duna mobile che segue (synodos) con difficoltà o esitazione, senza portare la chiarezza che i suoi predecessori e i concili ecumenici hanno creato e che non è più accolta. Agiamo come se queste fossero sempre questioni aperte dal punto di vista del magistero».
La vera dottrina della Chiesa
«Abbiamo dimenticato che la Chiesa è una Chiesa “insegnante” (Ecclesia docens), una “mater et magistra“, “madre e maestra” della verità, della morale e della fede, e non una viaggiatrice sognante che lo spirito del tempo guida per mano. È sempre stata guidata dallo Spirito Santo e non si contraddice nel suo insegnamento, ad esempio, nel giudizio sull’omosessualità: un grande male del clero degli ultimi 50 anni, nascosto con successo, anche nelle alte sfere. (…)»
«Ci si gira dall’altra parte e, invece, si cerca, con la società secolare, di stabilire e approvare l’omosessualità all’interno della Chiesa come variante della creazione voluta da Dio. Niente sarà risolto nemmeno inserendo più donne in posizioni di leadership nella Chiesa».
«Non sono esseri più innocenti degli uomini (cfr. la dottrina del peccato originale) e non dovrebbero considerarsi rimedio a tutti i mali della Chiesa o essere presentate come tali, solo per abolire il sacerdozio riservato agli uomini e promettere una Chiesa presumibilmente purificata dal clericalismo, illusione pura e semplice».
«L’insegnamento della Chiesa è immutabile perché è vero, ad esempio sul matrimonio sacramentale tra un uomo e una donna. Non può essere stravolto con l’inganno di una nota a piè di pagina.» [Allusione ad Amoris laetitia e la famosa nota 351. ndr]
«Non dobbiamo aspettarci innovazioni nella dottrina, ma nella trasmissione della fede. Tali innovazioni nella fede sono eresie che hanno portato a divisioni. Lo stesso è vero oggi. Importanti concili hanno assicurato la chiarezza, come il Concilio di Trento, mentre oggi i processi sinodali servono come veicoli per il trasporto di sostanze nocive o eresie, e sono essi stessi tossici».
«Non mi aspetto più niente di buono dal prossimo sinodo»
«Vieni, Spirito Santo! Non mi aspetto più nulla di buono dal prossimo sinodo, erroneamente chiamato “sulla sinodalità”. Non mi fido più di esso. La confusione, già instillata dai sinodi dal 2014, è innegabile e mi rende pessimista sul discernimento dello Spirito in questi eventi».
«Gli spiriti evocati sono, come si può vedere in Germania, tanto difficili da domare quanto un coccodrillo può essere trasformato in un animale domestico. Come mai? Perché non vengono da Dio».
«Usare lo Spirito Santo, a fortiori nella propria bocca, e reclamarlo per se stessi, non è altro che propaganda e (auto)illusione, e fondamentalmente una strumentalizzazione di Dio. Io non lo faccio, sto solo dando la mia opinione qui».
Questa denuncia è benvenuta, in questi tempi di estrema confusione. C’è da sperare che tutti i vescovi che dubitano del sinodo – e ce ne sono – abbiano lo stesso coraggio.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Immagine di Liebermary via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e 1.0 Generic; immagine modificata
Scuola
Mostri nei loro barattoli e nella loro formaldeide

Lo splendore della fede professata nel pellegrinaggio giubilare nella Città Eterna, la bellezza luminosa dei dipinti di Georges de La Tour, i sontuosi ricami delle Orsoline di Amiens, l’importanza di una cultura che non trasgredisce la natura ma la trascende, sono questi i temi di Nouvelles de Chrétienté per il nuovo anno scolastico.
Sotto un’apparente diversità, questi temi sono profondamente uniti in un’intenzione comune espressa con «vigore e chiarezza» da Padre Calmel, quando chiede agli insegnanti cristiani di aprire «i loro studenti ai valori dell’arte nelle sue diverse forme», rendendoli al contempo «capaci di una fiera indipendenza e di un bel disprezzo per tutte le anomalie, infezioni, purulenze e mostruosità, che hanno l’audacia di esigere da loro un’ammirazione complice adornandosi della realtà dell’arte e più spesso della sua apparenza».
Il frate domenicano esprime un desiderio preciso: «I mostri torneranno ai loro barattoli e alla loro formaldeide, gli scorpioni artistici reintegrano i loro buchi artistici, il giorno in cui un certo numero di esseri giovani e determinati, non certo per barbarie ma per sovrano rispetto della cultura, tratteranno con disprezzo i prodotti immondi della cultura. La cultura non ha alcun diritto contro i diritti della decenza e dell’onore».
Aggiunge: «non deve essere lontano il tempo in cui l’insidioso sofisma “onestà significa stupidità” sarà privo di ogni credibilità, perché sarà diventata chiara la prova che ciò che è normale è bello e che, in una civiltà degna di questo nome, l’intelligenza, la sottigliezza, la leggerezza, la finezza e l’arte marciano di concerto con l’onestà, la santità, il rifiuto inflessibile dei veleni e delle ignominie. La scuola cristiana deve affrettare l’arrivo di questi tempi di libertà». (Ecole chrétienne renouvelée, cap. XXIX, tre sensible en chrétien aux valeurs d’art, pp. 188-189, ed. Téqui)
Padre Calmel scrisse queste potenti righe alla fine degli anni ’50, lontano dal wokismo, dalla cultura della cancellazione, dello sradicamento e dell’incoscienza… E si aspettava che le suore, autentiche insegnanti, avessero «idee non solo corrette, ma idee che cantano dentro [di loro] e che incantano [i loro] piccoli alunni», per «comunicare loro una verità canterina e germinante». (Ibid., pp. 129 e 131).
È una bella frase da scrivere in cima a un quaderno, in questi giorni di ritorno a scuola!
Abate Alain Lorans
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da FSSPX.News
Spirito
La chiesa africana respinge l’«arcivescova» di Canterbury

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Il cardinale Zen condanna il «pellegrinaggio» LGBT nella Basilica di San Pietro: «offesa a Dio»

Il cardinale Joseph Zen ha denunciato il pellegrinaggio LGBT in Vaticano e si è unito agli appelli di altri vescovi affinché compiano riparazioni per la profanazione della Basilica di San Pietro. Lo riporta LifeSite.
In una dichiarazione in lingua cinese pubblicata mercoledì, Zen ha scritto: «recentemente è emersa la notizia che un’organizzazione LGBTQ+ ha organizzato un evento per l’Anno Santo, in cui i partecipanti sono entrati nella Basilica di San Pietro a Roma per attraversare la Porta Santa».
«Ostentavano oggetti di scena color arcobaleno, indossavano abiti con slogan e coppie dello stesso sesso si tenevano per mano con passione: era puramente un’azione di protesta», ha osservato il vescovo emerito di Hong Kong.
«Questo non era un pellegrinaggio giubilare (in cui i credenti rinnovano i voti battesimali, si pentono dei peccati e si impegnano a riformarsi). Tali azioni offendono gravemente la fede cattolica e la dignità della Basilica di San Pietro: una grave offesa a Dio!»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Il Vaticano era a conoscenza di questo evento in anticipo, ma non ha poi emesso alcuna condanna. Troviamo ciò davvero incomprensibile!»
Zen ha sottolineato che «coloro che provano attrazione per persone dello stesso sesso» dovrebbero essere trattati con beneficenza; tuttavia, «non possiamo dire loro che il loro stile di vita è accettabile».
«Non siamo Dio», ha continuato. «Dio ci chiama a trasmettere ciò che Gesù ci ha insegnato: il vero amore per loro. Dobbiamo aiutarli a ottenere la grazia attraverso la preghiera e i sacramenti per resistere alla tentazione, vivere virtuosamente e percorrere la via verso il cielo».
Zen ha fatto riferimento alla richiesta di atti di riparazione avanzata da quattro vescovi: il vescovo Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana, Kazakistan; il vescovo Joseph Strickland, vescovo emerito di Tyler, Texas; il vescovo Marian Eleganti, vescovo ausiliare emerito di Coira, Svizzera; e il vescovo Robert Mutsaerts, ausiliare di ‘s-Hertogenbosch, Paesi Bassi.
Il porporato cinese ha affermato di sostenere fermamente questo appello e ha suggerito che, dopo la Festa di metà autunno in Cina, i fedeli dovrebbero «riunirsi con i parrocchiani vicini per tre giorni per recitare le preghiere allegate».
«Inoltre, compite un atto di abnegazione o un atto di carità per offrire riparazione davanti a Dio per i peccati dei nostri fratelli e sorelle che hanno sbagliato», ha concluso.
Il cardinale Zen ha allegato al suo messaggio la preghiera di riparazione compilata dai quattro vescovi e recitata alla Conferenza sull’identità cattolica lo scorso fine settimana.
Il vescovo emerito di Hong Kong si aggiunge alla lista dei prelati ortodossi che hanno pubblicamente condannato il «pellegrinaggio LGBT» in Vaticano. Oltre ai quattro vescovi che hanno redatto la preghiera di riparazione, l’evento è stato criticato anche dal cardinale Gerhard Müller, che ha affermato che si trattava «indubbiamente» di un sacrilegio.
Come riportato da Renovatio 21, il cardinale Zen la scorsa estate aveva scritto che «il Dio misericordioso è così disgustato dai comportamenti sessuali tra persone dello stesso sesso perché questo crimine è troppo lontano dal piano di Dio per l’uomo (…) Il Suo piano è che un uomo e una donna si uniscano in un solo corpo con un unico ed eterno amore e cooperino con Dio. Una nuova vita può nascere e crescere nel calore della famiglia».
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato lo Zen si era scagliato contro Fiducia Supplicans arrivando a chiedere le dimissioni dell’autore del testo, il cardinale Victor «Tucho» Fernandez, eletto da Bergoglio a capo del Dicastero per la Dottrina della Fede.
Il porporato in questi mesi ha attaccato con estrema durezza il Sinodo sulla Sinodalità, accusando Bergoglio di usare i sinodi per «cambiare le dottrine della Chiesa», nonché «rovesciare» la gerarchia della Chiesa per creare un «sistema democratico».
Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni fa il cardinale Zen ha celebrato una messa tradizionale per la festa del Corpus Domini e ha guidato una processione per le strade di Hong Kongo, città dove le autorità, ora dipendenti da Pechino, lo hanno arrestato ed incriminato, nel silenzio più scandaloso del Vaticano (mentre, incredibilmente, il Parlamento Europeo esorta la Santa Sede a difenderlo!), con il papa Bergoglio a rifiutarsi di difendere il cardinale in nome del «dialogo» con la Cina comunista che lo perseguita.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Rock Li via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine tagliata
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Arte2 settimane fa
Mons. Viganò offre la sua preghiera per il pittore Gasparro
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»