Persecuzioni
Il vescovo di Tolone chiede la riparazione per la cerimonia blasfema di apertura delle Olimpiadi

Un vescovo francese della diocesi di Tolone Dominique Rey, ha condannato l’attacco della cerimonia di apertura a Nostro Signore e a coloro che Lo amano e Lo servono. Lo riporta LifeSiteNews.
«Molte persone, non solo cristiane, sono rimaste profondamente scandalizzate da quanto accaduto all’apertura dei Giochi Olimpici di Parigi, che comprendeva una parodia dell’Ultima Cena» ha detto monsignor Rey in una dichiarazione. «Abbiamo visto Cristo travestito da drag queen. I Giochi Olimpici sono un evento sportivo internazionale, destinato a promuovere l’unità, il rispetto e la fraternità. Non dovrebbe essere l’occasione per scene blasfeme e offensive. Il clima di pace che dovrebbe regnare durante questo evento dipende da questo».
«È nostra responsabilità, come cristiani, esprimere pubblicamente la nostra incomprensione, il nostro malcontento e la nostra sofferenza di fronte a tali espressioni che non hanno posto qui» ha continuato il vescovo. «Dobbiamo tenere a mente nelle nostre preghiere, attraverso atti di riparazione, in particolare attraverso l’Eucaristia e la celebrazione della Messa, fonte e culmine della vita cristiana, tutto ciò che ha offeso la fraternità e la pace che sono così preziose per noi in un mondo frammentato e così segnato dalla violenza».
Iscriviti al canale Telegram
LifeSite ha raccolto anche il commento di monsignor Joseph Strickland, già vescovo di Tyler, Texas, epurato da Bergoglio.
«Il bigottismo verso i cristiani e la bestemmia di Gesù Cristo, il Figlio divino di Dio in mostra alle Olimpiadi, è un nuovo punto basso per la nostra comunità umana. Vergogna a coloro che hanno prodotto questa presa in giro, vergogna al Comitato Olimpico e alla nazione francese per averla permessa. Ciò offusca quella che dovrebbe essere la nobile celebrazione dello sport e della competizione».
«Esorto gli atleti a non correre per la corona sbiadita della fama mondana, ma piuttosto per la corona che non appassisce: la vita eterna in Gesù Cristo, il Figlio di Dio risorto».
Di fronte all’attacco blasfemo di venerdì sera al sacrificio di Nostro Signore e alla Sua indicibile sofferenza per la redenzione dell’uomo, e all’istituzione dell’Eucaristia, ci sono state molte reazioni arrabbiate e indignate.
Un noto domenicano, Padre Paul-Adrien, ha pubblicato un video in cui ha criticato la dichiarazione insipida fatta dalla Conferenza episcopale francese che deplorava che «questa cerimonia sfortunatamente includeva scene di scherno e derisione del cristianesimo, di cui ci rammarichiamo profondamente».
«Credo che questo non vada abbastanza lontano», ha detto il religioso. La deplorazione è un’«emozione passiva», mentre ciò di cui abbiamo bisogno qui è «un’emozione attiva». «Vorremmo vedere i vescovi francesi passare dal registro passivo a quello attivo» perché è il nostro «onore» che è stato «ingiustamente attaccato», e questo giustifica la «rabbia».
«Dobbiamo riarmarci, moralmente e intellettualmente, e smettere di accettare e sopportare tutto, perché il cristianesimo non è uno straccio, non è uno zerbino su cui tutto il mondo può pulirsi gli stivali: è il regno di Dio, il Vangelo predicato sulla terra, è la salvezza offerta ai peccatori… Abbiamo predicato troppo sulla misericordia. E avendo predicato tanto sulla misericordia, la gente lo prende per codardia. Ci sono dei limiti al dialogo… Anche questa è carità: in nome della carità, cercherò di impedire che la gente sprofondi nel male».
«Apparteniamo a una generazione di cristiani che ne ha abbastanza di essere sputati in faccia e non lo accetteremo, non lo accetteremo più. Hanno preso la nostra misericordia per codardia; oggi Dio ci chiede, in nome di questa misericordia a cui dobbiamo restituire il suo giusto posto, per ragioni pedagogiche e temporali, di smettere di essere misericordiosi. Per vincere, bisogna combattere. L’amore combatterà e l’amore vincerà», ha detto il frate.
La sua energica dichiarazione è una delle tante pubblicate su Internet dai preti francesi locali.
Padre Christian Venard, elemosiniere delle Forze Pubbliche di Monaco, ha pubblicato il seguente commento su X, in cui esorta la Chiesa cattolica a protestare contro gli attacchi scandalosi contro la fede con il pretesto della laicità:
Aiuta Renovatio 21
«Difenderete l’onore e la memoria delle decine di migliaia di sacerdoti, religiosi e religiose, uomini, donne e bambini che furono violentemente perseguitati e assassinati durante la Rivoluzione francese per odio verso la fede cattolica?» chiede Venard alla Conferenza Episcopale francese.
L’organizzazione francese per i diritti dei cristiani AGRIF (Alleanza contro il razzismo e per il rispetto dell’identità francese e cristiana) ha annunciato che porterà in tribunale la propaganda LGBT, il materiale sessuale esplicito presentato a milioni di bambini che guardano l’evento, la glorificazione della violenza contro le donne e «l’abominevole sacrilegio contro Gesù Cristo», nella sua veste di organizzazione «antirazzista» ufficiale che può appropriarsi della giurisdizione a pieno titolo.
I cattolici francesi sono stati invitati in tutto il Paese a recitare il rosario domenica pomeriggio alle 17:00 nelle chiese, nelle cappelle e davanti alle edicole pubbliche lungo le strade.
In Libano, il ministro per la Gioventù e lo Sport, George Kallas, ha rilasciato una forte dichiarazione pubblica: «Le Olimpiadi di Parigi hanno subito una battuta d’arresto morale. La violazione della sacralità della religione cristiana ha minato la dignità e i valori della Francia. Se fossi stato presente alla cerimonia di apertura, mi sarei ritirato immediatamente».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Persecuzioni
Terra Santa, il Patriarca latino di Gerusalemme vuole credere al piano di Trump

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Arcivescovo armeno condannato a due anni di carcere

L’arcivescovo armeno Mikael Ajapahyan è stato giudicato colpevole di incitamento al colpo di stato e condannato a due anni di carcere, in un clima di crescente tensione tra la Chiesa nazionale e il governo. Il religioso ha respinto le accuse, definendole di natura politica.
Come riportato da Renovatio 21, l’arcivescovo era stato arrestato ad inizio estate, quando la polizia aveva fatto irruzione nella sede della Chiesa apostolica armena, la più grande del Paese, nella città di Vagharshapat, provocando gravi scontri tra chierici, membri della chiesa e forze dell’ordine.
Negli ultimi mesi, le frizioni tra il primo ministro Nikol Pashinyan e l’opposizione, appoggiata da figure di spicco della Chiesa Apostolica Armena (CAA), si sono intensificate. I critici hanno accusato Pashinyan di compromettere gli interessi nazionali dell’Armenia per aver accettato di cedere alcuni villaggi di confine all’Azerbaigian, Paese con cui l’Armenia ha contenziosi territoriali. Pashinyan ha difeso la decisione, che ha scatenato proteste, sostenendo che punta a risolvere il conflitto decennale tra le due ex repubbliche sovietiche.
Iscriviti al canale Telegram
Venerdì, un tribunale di Yerevan ha emesso la sentenza contro Ajapahyan, in custodia cautelare da fine giugno. L’accusa aveva richiesto una condanna a due anni e mezzo, mentre la difesa aveva sostenuto l’innocenza dell’arcivescovo. Secondo l’atto d’accusa, Ajapahyan avrebbe incitato al rovesciamento del governo armeno in due interviste rilasciate a febbraio 2024 e giugno 2025.
Commentando le accuse dopo il suo arresto, Ajapahyan ha dichiarato che il «Signore non perdonerà i miseri servitori che sanno bene cosa stanno facendo».
Ad agosto, Karekin II, Patriarca supremo e Catholicos di tutti gli armeni, ha espresso preoccupazione per la «campagna illegale contro la Santa Chiesa apostolica armena e il suo clero da parte del potere politico», come riportato in una dichiarazione ufficiale della Chiesa.
A giugno, le autorità armene hanno arrestato un altro importante religioso, il vescovo Bagrat Galstanyan, accusandolo di terrorismo e di aver pianificato un colpo di Stato.
Nello stesso mese, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha definito la spaccatura tra il governo armeno e la Chiesa una «questione interna» dell’Armenia, aggiungendo però che molti membri della numerosa diaspora armena in Russia stavano «osservando questi eventi con dolore» e non «accettavano il modo in cui si stavano svolgendo».
L’Armenia e il vicino Azerbaigian sono entrambe ex repubbliche sovietiche, coinvolte in una disputa territoriale sulla regione del Nagorno-Karabakh dalla fine degli anni Ottanta. La regione, a maggioranza armena, si è staccata da Baku all’inizio degli anni ’90 in seguito a una guerra in piena regola.
Il territorio è stato fonte di costante tensione tra Armenia e Azerbaigian per oltre due decenni, con molteplici focolai e conflitti su larga scala, prima che Baku riuscisse a riprendere il controllo della regione con la forza nel 2023, provocando l’immane esodo degli armeni del Nagorno, regione divenuta prima teatro di atrocità poi di città fantasma.
Come riportato da Renovatio 21, strutture gasiere legate all’Azerbaigian sono state colpite nei pressi di Odessa, a pochi metri dal confine romeno (cioè NATO) nelle scorse ore.
Aiuta Renovatio 21
Baku è legata alla politica europea, ed italiana, tramite il gasdotto TAP, considerato come fornitura di idrocarburo alternativa a Mosca, per cui spinta dalle élite euro-atlantiche di Brusselle, pronte a chiudere un occhio sulle accuse allo Stato dinastico petro-islamico dell’Azerbaigian riguardo i diritti umani.
Secondo un giornale spagnolo, l’Armenia, nel suo movimento di allontanamento da Mosca perseguito dalla presidenza Pashynian, starebbe per porre parte del suo territorio sotto il controllo degli Stati Uniti.
Yerevan è diventata sempre più filo-occidentale sotto Pashinyan; durante la conferenza stampa, il primo ministro ha ribadito che «l’Armenia vuole entrare a far parte dell’UE», riflettendo una legge firmata all’inizio di quest’anno che esprime questa intenzione. Tuttavia, ha riconosciuto che sarà «un processo complicato», poiché il paese dovrà soddisfare determinati standard e ottenere l’approvazione di tutti gli Stati membri.
Nelle ultime settimane, la tensione in Armenia è stata elevata a seguito dell’arresto di due alti prelati della Chiesa Apostolica Armena (CAA) e di uno dei suoi principali sostenitori, l’imprenditore russo-armeno Samvel Karapetyan. Sono stati accusati di aver cospirato per rovesciare il governo di Pashinyan dopo aver esortato la popolazione a protestare contro la decisione del primo ministro di cedere diversi villaggi di confine all’Azerbaigian.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Persecuzioni
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini