Spirito
Il Vaticano dichiara che non c’è «nessuno spazio» per i diaconi donne, tuttavia «continuerà il lavoro di approfondimento»

Il cardinale Victor Manuel «Tucho» Fernandez ha fornito un aggiornamento sull’ultimo studio del Vaticano sui diaconi donne, escludendo qualsiasi cambiamento immediato ma lasciando anche la porta aperta ad annunci futuri.
Rivolgendosi ai 350 partecipanti all’assemblea del Sinodo sulla sinodalità del 2 ottobre, Fernández – prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede – ha fatto il punto sui lavori del gruppo di studio sinodale da lui presieduto.
Dei 10 gruppi di studio istituiti da papa Francesco in primavera per esaminare i temi chiave del sinodo finora, quello del Fernandez sta esaminando «questioni teologiche e canonistiche relative a forme ministeriali specifiche», tra cui il diaconato femminile, come richiesto nella sessione sinodale dell’ottobre 2023.
Sostieni Renovatio 21
La Chiesa cattolica insegna infallibilmente che è impossibile ordinare le donne agli ordini sacri, compreso il diaconato.
«Il Dicastero ritiene che non ci sia ancora spazio per una decisione positiva del Magistero circa l’accesso delle donne al diaconato, inteso come grado del sacramento dell’Ordine», ha affermato il Fernandezzo. «Lo stesso Santo Padre ha confermato di recente pubblicamente questa considerazione».
Pur affermando che il Vaticano non può ancora approvare i diaconi donne, il cardinale Fernandez ha tuttavia aggiunto che «in ogni caso, il Dicastero ritiene che resti aperta l’opportunità di proseguire il lavoro di approfondimento».
JUST IN: Cardinal Fernández gives update on study group on female deacons, which he leads. #PopeFrancis “does not consider the question to be mature” but that some Qs need more study b4 a female diaconate.
“Meanwhile we are trying to broaden the spaces for a female presence that… pic.twitter.com/IkwvEaNb7C— Michael Haynes 🇻🇦 (@MLJHaynes) October 2, 2024
Iscriviti al canale Telegram
Il gruppo di studio sta esaminando la questione basandosi sul Rapporto di sintesi dell’ottobre 2023 e sulle commissioni del Vaticano del 2016 e del 2020 sui «diaconi femminili». Inoltre, Fernández ha detto ieri all’assemblea sinodale che stava utilizzando i documenti Evangelii Gaudium (103-104), Querida Amazonia (99-103) e Antiquum Ministerium (3).
Il porporato argentino anche rivelato lo stile del lavoro del gruppo di studio, affermando che sta analizzando «in profondità la vita di alcune donne che – sia nella storia antica che in quella recente della Chiesa – hanno esercitato autentica autorità e potere a sostegno della missione della Chiesa».
«L’autorità o il potere» di queste donne «non era legato alla consacrazione sacramentale, come sarebbe nel caso, almeno oggi, dell’ordinazione diaconale», ha affermato.
Sebbene tali donne non fossero consacrate sacramentalmente, il Fernandez ha osservato che hanno dato contributi significativi alla vita della Chiesa. «Pertanto, si tratta di completare una riflessione sull’espansione della dimensione ministeriale della Chiesa alla luce della sua dimensione carismatica, per suggerire il riconoscimento di carismi o l’istituzione di ruoli di servizio ecclesiale che – pur non essendo direttamente collegati al potere sacramentale – sono radicati nei sacramenti del battesimo e della cresima».
Il cardinale citato esempi di donne come: Matilde di Canossa, Ildegarda di Bingen, Brigida di Svezia, Giovanna d’Arco, Teresa d’Avila, Juana Inas de la Cruz, Mama Antula ed Elizabeth Ann Seton.
«Altrettanto cruciale sarà l’ascolto delle donne che oggi ricoprono ruoli di primo piano nel Popolo di Dio e nelle Chiese a cui appartengono», ha osservato il prelato, suggerendo qui una possibile apertura al diaconato femminile, o a qualche tipo di ministero femminile, in futuro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«Alla luce di queste belle testimonianze, la questione dell’accesso delle donne al diaconato assume una prospettiva diversa», ha affermato. «Nel frattempo, lo studio approfondito della loro multiforme testimonianza cristiana può aiutare a immaginare oggi nuove forme di ministero, capaci di “allargare gli spazi per una presenza femminile più incisiva nella Chiesa” (Evangelii Gaudium, 103)».
Il documento Querida Amazonia – che il gruppo di Fernández sta studiando ed emerso dal Sinodo amazzonico del 2019 – è particolarmente degno di nota per la sua raccomandazione sui sacerdoti sposati, i cosiddetti viri probati. Tuttavia, pur citando la testimonianza delle donne amazzoniche nella promozione della fede, il documento sconsiglia anche di conferire gli ordini sacri alle donne.
Facendo riferimento alla testimonianza dell’Amazzonia, il documento «ci invita ad allargare la visione per evitare di ridurre la nostra comprensione della Chiesa a strutture funzionali. Tale riduzionismo ci porterebbe a pensare che si accorderebbe alle donne uno status e una partecipazione maggiore nella Chiesa solo se si desse loro accesso all’Ordine sacro»
Evangelii gaudium afferma anche che «il sacerdozio riservato agli uomini, come segno di Cristo Sposo che si consegna nell’Eucaristia, è una questione che non si pone in discussione, ma può diventare motivo di particolare conflitto se si identifica troppo la potestà sacramentale con il potere».
«Data questa condanna dell’ordinazione femminile negli stessi documenti utilizzati dal Fernandez, unita alla spinta del sinodo verso il ministero femminile, sembra sempre più probabile che si tenterà di separare il diaconato dal sacerdozio e quindi di aprirlo a tutti» commenta LifeSite. «In effetti, questa è stata la richiesta di diversi membri del sinodo, tra cui i cardinali Blase Cupich e Robert McElroy. All’inizio di quest’anno, McElroy ha sostenuto che separare il diaconato dal sacerdozio “potrebbe rendere più facile avere donne diacono».
Nonostante queste argomentazioni, la Chiesa cattolica ha chiaramente pronunciato l’impossibilità di avere «diaconi donne».
Aiuta Renovatio 21
Una di queste dichiarazioni si trova nella lettera apostolica Ordinatio Sacerdotalis di Papa Giovanni Paolo II del 1994 , dove scrisse: «dichiaro che la Chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale e che questa sentenza deve essere tenuta in modo definitivo da tutti i fedeli della Chiesa».
Nel 2018, l’allora prefetto della CDF, il cardinale Luis Ladaria Ferrer, SJ, difese l’insegnamento dell’Ordinatio Sacerdotalis come portatore del marchio di «infallibilità», con Giovanni Paolo II che aveva «formalmente confermato e reso esplicito, così da togliere ogni dubbio, ciò che il magistero ordinario e universale ha da tempo considerato nel corso della storia come appartenente al deposito della fede».
Tuttavia, il mondo procede in un’altra direzione.
Come riportato da Renovatio 21, tre mesi il tribunale civile di Mechelen (Belgio) ha condannato per discriminazione l’ex arcivescovo di Mechelen-Bruxelles, il cardinale Jozef De Kesel, e il suo successore, mons. Luc Terlinden. I due vescovi avevano rifiutato, a distanza di pochi mesi, l’iscrizione di una donna alla formazione diaconale, perché non può ricevere gli ordini sacri, per volontà di Cristo, fondatore della Chiesa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Arte
Vaticano, una nuova nomina controversa

Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon
L’Accademia, fondata nel XVI secolo, si propone, secondo i suoi statuti approvati nel 1995, di «promuovere lo studio, la pratica e lo sviluppo delle lettere e delle belle arti, con particolare riguardo alla letteratura di ispirazione cristiana e all’arte sacra in tutte le sue espressioni, e di promuovere l’elevazione spirituale degli artisti, in collaborazione con il Pontificio Consiglio della Cultura». Riconosciuta da Papa Paolo III il 5 ottobre 1543, è la più antica associazione artistica nazionale italiana ancora esistente. È composta da circa cinquanta accademici ordinari nominati dal Papa (i «virtuosi»), suddivisi in cinque categorie: architetti, pittori e cineasti, scultori, musicisti e amanti dell’arte, scrittori e poeti, oltre a 49 accademici onorari.Il nuovo presidente
Nata a Roma nel 1965, Cristiana Perrella è curatrice di mostre, critica d’arte e docente di management ed economia dell’arte presso l’Università San Raffaele di Milano. Ha diretto il Centro Pecci di Prato fino al 2021, ha organizzato la mostra Panorama a L’Aquila nel 2023 e ha collaborato con il MAXXI, la Biennale di Valencia, l’IKSV di Istanbul e la Fondazione Prada. Dal 2025 dirige il MACRO, dove programma stagioni artistiche che integrano arti visive, musica e progetti comunitari, evidenziando il ruolo sociale dell’arte. Tra i suoi progetti più importanti come curatrice c’è la mostra con l’artista Yan Pei-Ming per il Giubileo del 2025, incentrata sui temi dell’emarginazione e dell’inclusione sociale. Perrella è membro della Pontificia Accademia dal 2022, nominata da papa Francesco, e nel 2024 è stata nominata curatrice delle mostre d’arte contemporanea per lo spazio Conciliazione 5 dal Dicastero per la Cultura e l’Istruzione del Vaticano.Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Mons. Viganò: la chiesa conciliare-sinodale schierata con i nemici della Chiesa cattolica

L’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha affidato alla piattaforma social X un commento sul «World Meeting of Human Fraternity» organizzato dalla Diocesi di Roma, un appuntamento, giunto alla terza edizione, promosso dalla Basilica di San Pietro e da una fondazione che si chiama come la famigerata enciclica bergogliana Fratelli Tutti.
«Trovo a dir poco inconcepibile che, dinanzi all’evidenza del colpo di stato globalista nelle nazioni occidentali e alla aperta ostilità a Cristo e alla Sua Chiesa dell’élite globalista, la chiesa conciliare-sinodale insista ancora a schierarsi con i nemici della Chiesa Cattolica, ratificando le loro imposture climatiche, sanitarie, sociali e belliche» scrive monsignore.
Trovo a dir poco inconcepibile che, dinanzi all’evidenza del colpo di stato globalista nelle nazioni occidentali e alla aperta ostilità a Cristo e alla Sua Chiesa dell’élite globalista, la chiesa conciliare-sinodale insista ancora a schierarsi con i nemici della Chiesa Cattolica,… pic.twitter.com/dX03GnWp0S
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) September 10, 2025
Sostieni Renovatio 21
«Dinanzi all’evidenza dei disordini e della criminalità causati dall’immigrazione, perora l’accoglienza e coopera all’islamizzazione delle nazioni cristiane. Dinanzi alla dissoluzione morale dei giovani, si fa promotrice dell’ideologia LGBTQ+».
«Dinanzi al cinismo utilitarista dell’eutanasia e dell’aborto, alla predazione degli organi e alla manipolazione genetica, legittima i sieri sperimentali fatti con tessuti ricavati da feti abortiti».
«Dinanzi alle speculazioni dell’alta finanza usuraia e ai controlli dell’identità digitale e della valuta elettronica, installa i pos in chiesa per i pagamenti elettronici».
«Questa non è ingenuità, né sprovvedutezza: è deliberata cooperazione al Male, secondo un ben preciso copione sotto un’unica regia» tuona Viganò.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Migliaia alla processione del Concilio dei Santi di Mosca

🇷🇺☦️ WATCH: Over 40,000 Orthodox Christians March Through Moscow!
People are Carrying Flags of Jesus and the Virgin Mary with a Powerful Message: “God Is With Us” pic.twitter.com/QXdynDNXD0 — Mario ZNA (@MarioBojic) September 7, 2025
Thousands of Orthodox believers gather at Moscow’s Cathedral of Christ the Savior for the annual Cross Procession pic.twitter.com/esM3bv63TQ
— Uncensored News (@Uncensorednewsw) September 7, 2025
🙏 Believers gathered at the Cathedral of Christ the Savior awaiting the all-Moscow cross procession. – FRWL pic.twitter.com/9wOdWiRt0W
— Zlatti71 (@Zlatti_71) September 7, 2025
A vast crowd joined the great Cross Procession in Moscow, led by the Russian Orthodox Church
God bless 🇷🇺 Russia — a nation of spirit and destiny, carrying hope for a truly multipolar world pic.twitter.com/w0iRasluTP — Bebo BRICS (@BeboBrics) September 7, 2025
The Russians are coming!
The largest procession in Moscow since 1918 is underway. pic.twitter.com/Bj823DtiFh — Bernadette 🏴🇮🇪🇷🇺🇵🇸 (@BDooher) September 7, 2025
❗️150,000 civilians take part in a patriotic Russian Orthodox march in Moscow. 🙏🇷🇺☦️ pic.twitter.com/hRwX7uHPOU
— cvetko35 (@cvetko35) September 7, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo5 giorni fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza