Spazio
Il sole come l’occhio di Sauròne: enorme buco coronale potrebbe causare una tempesta geomagnetica sulla Terra

Varie voci in rete stanno lanciando l’allarme su un enorme buco individuato sul sole che secondo gli scienziati causerà una tempesta geomagnetica e invierà flussi di vento solare ad alta velocità sulla Terra.
Sabato la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), l’ente USA per il controllo dell’atmosfera e dei mari, ha pubblicato un aggiornamento secondo cui il buco coronale avrebbe causato tempeste geomagnetiche «moderate» e «minori» sulla Terra tra ieri e oggi.
La NOAA classifica le tempeste solari su una scala da G1 a G5, dove le tempeste G5 sono le più estreme e potrebbero causare problemi elettrici e collasso della rete e potrebbero impedire il tracciamento dei satelliti.
So what the hell is happening with our sun? This is from 11/30/23. #ufox pic.twitter.com/guUx01OAOQ
— ???????????????? ???????????????????????? (@ZachBrowne) December 3, 2023
A huge hole has opened in the sun's atmosphere, and it is spewing a stream of solar wind directly toward Earth.
NASA's SDO photographed the structure, which stretches almost 800,00 km along its long axis. 1/ pic.twitter.com/ZMdz6FvDxp
— Erika (@ExploreCosmos_) December 3, 2023
Sostieni Renovatio 21
Le immagini dell’enorme buco coronale del Sole sono circolate sui social media, suscitando preoccupazione tra i commentatori che temevano che i flussi solari potessero distruggere la vita sulla Terra.
Il noto imprenditore digitale Kim Dotcom non è l’unico ad aver paragonato il buco nel Sole al malvagio Occhio di Sauron de «Il Signore degli Anelli».
The Sun is turning into the eye of Sauron. Everything is fine ???? pic.twitter.com/BGQc4yHE0p
— Kim Dotcom (@KimDotcom) December 4, 2023
❗???????? – NASA's Solar Dynamics Observatory claims a huge hole has opened in the sun's atmosphere, and is spewing a stream of solar wind directly toward Earth.
That's all we needed, we woke up the Eye of Sauron.https://t.co/GRgMwe1JT7 pic.twitter.com/do29iaFu9R
— ????????The Informant (@theinformantofc) December 4, 2023
Aiuta Renovatio 21
Sebbene siano possibili potenziali interruzioni del campo magnetico terrestre, esperti hanno fatto sapere notano che i buchi coronali sono comuni e non hanno mai causato grossi problemi sulla Terra.
«Questa è un’immagine fissa di un buco coronale, ovvero punti più freddi e meno densi del plasma circostante», ha scritto X Community Notes nel post di un utente. «Questo è molto comune e non è quasi mai motivo di preoccupazione. Il Sole ha avuto buchi più grandi in passato senza problemi».
Un risultato dell’attività solare è che il fenomeno noto come Aurora Boreale, osservato nelle ultime settimane, diventerà visibile a una fascia più ampia di luoghi sulla Terra, anche lievemente più a Sud del polo artico, scrive il sito americano Infowars.
Il buco coronale coincide con un altro evento solare noto come espulsioni di massa coronale che si prevede avrà un impatto sulla Terra oggi.
In aggiunta al dramma cosmico del sole divenuto Saurone, si prevede che un’espulsione di massa coronale (CME) fuori bersaglio assesterà un colpo stridente al nostro pianeta il 5 dicembre.
Le CME sono massicce esplosioni di plasma solare e campi magnetici che si innalzano sopra la corona solare o vengono rilasciati nello spazio. Anche se questa particolare CME non è diretta direttamente verso la Terra, i suoi effetti periferici potrebbero comunque amplificare l’impatto del vento solare in arrivo.
Come riportato da Renovatio 21, le tempeste solari sono in grado di distruggere internet. L’esito di una tempesta solare abbastanza forte potrebbe infatti mandare offline una parte importante dell’umanità per settimane o addirittura mesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Economia
Musk diventa il primo con un patrimonio di 500 miliardi e dichiara di voler vivere e morire su Marte («territorio americano»)

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Scienza
Qualcosa di impossibile sta accadendo nello spazio profondo: segnali di collisione tra buchi neri captati dagli scienziati

Alcuni scienziati hanno scoperto un qualcosa in più sui misteriosi buchi neri spaziali che amplia ulteriormente i confini sia della fisica che della credibilità: una collisione titanica di due buchi neri già enormi, così estrema da far domandare agli scienziati se l’evento rilevato sia possibile.
Come descritto in un nuovo articolo di un consorzio di fisici, ancora in fase di revisione paritaria, il buco nero risultante, il cui segnale è stato designato GW231123, vanta una massa sorprendente, circa 225 volte quella del nostro Sole, il che lo rende la più grande fusione di buchi neri mai rilevata. In precedenza, il record apparteneva a una fusione che aveva formato un buco nero di circa 140 masse solari.
«I modelli standard di evoluzione stellare proibiscono buchi neri di queste dimensioni», ha dichiarato Mark Hannam del Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (LIGO), che ha effettuato la rilevazione. «Questo è il sistema binario di buchi neri più massiccio che abbiamo osservato tramite onde gravitazionali e rappresenta una vera sfida per la nostra comprensione della formazione dei buchi neri».
Sostieni Renovatio 21
Questi fenomeni cosmici possono produrre enormi increspature nello spaziotempo, chiamate onde gravitazionali, già previste da Einstein nel 1916. Quasi cento anni dopo, LIGO, composto da due osservatori situati agli angoli opposti degli Stati Uniti, ha rilevato per la prima volta queste vibrazioni cosmiche.
La fusione è stata individuata nel novembre 2023 in un’onda gravitazionale, GW231123, che è durata solo una frazione di secondo. Ciononostante, è stata sufficiente per dedurre le proprietà dei buchi neri originali. Uno aveva una massa pari a circa 137 volte quella del Sole, e l’altro a circa 103 masse solari. Durante il periodo precedente la fusione, i due buchi neri si sono rinchiusi come combattenti in un anello, prima di scontrarsi definitivamente per formarne uno solo.
Questi buchi neri sono fisicamente problematici perché è probabile che uno, se non entrambi, rientri in un «gap di massa superiore» dell’evoluzione stellare. A tali dimensioni, si prevede che le stelle che li hanno formati siano morte in un tipo di esplosione particolarmente violenta chiamata supernova a instabilità di coppia, che provoca la completa distruzione della stella, senza lasciare alcun residuo, nemmeno un buco nero.
Alcuni astronomi sostengono che il «gap di massa» sia in realtà una lacuna nelle nostre osservazioni e non la causa di una fisica curiosa. Ciononostante, l’idea è che «alcune persone siano state disposte a farsi ferire, se non addirittura a morire», ha dichiarato a ScienceNews Cole Miller dell’Università del Maryland, non coinvolto nella ricerca.
Ma forse i buchi neri non sono nati da una singola stella. «Una possibilità è che i due buchi neri in questo sistema binario si siano formati attraverso fusioni precedenti di buchi neri più piccoli», ha affermato lo Hannam nella sua dichiarazione.
Altrettanto estreme delle loro classi di peso sono le loro rotazioni incredibilmente veloci, con il più grande che ruota al 90% della sua velocità massima possibile e l’altro all’80%, entrambe pari a frazioni molto significative della velocità della luce. In termini terrestri, si tratta di circa 400.000 volte la velocità di rotazione del nostro pianeta, stando a quanto dichiarato dalla scienza.
«I buchi neri sembrano ruotare molto rapidamente, quasi al limite consentito dalla teoria della relatività generale di Einstein», ha affermato Charlie Hoy, membro della LIGO Scientific Collaboration presso l’Università di Portsmouth. «Questo rende il segnale difficile da modellare e interpretare. È un eccellente caso di studio per accelerare lo sviluppo dei nostri strumenti teorici».
«Ci vorranno anni prima che la comunità sveli completamente questo intricato schema di segnali e tutte le sue implicazioni», secondo Gregorio Carullo, membro del LIGO presso l’Università di Birmingham. Quindi, è probabile che stiamo solo scalfendo la superficie di questo mistero.
Lo studio di questi fenomeni cosmici non finisce mai di stupire.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, qualche mese fa alcuni astronomi hanno individuato un buco nero risalente a 1,5 miliardi di anni dopo il Big Bango e si sono accorti che sta divorando materia a una velocità impressionante.
In un’altra recente scoperta spaventosa, si è visto un buco nero bulimico che mastica stelle e sputa gli avanzi verso il pianeta Terra.
Vi è poi il caso del team di scienziati della Ohio State University (OSU) afferma di aver trovato il buco nero più vicino alla Terra mai scoperto. L’oscuro corpo celeste sarebbe ad una distanza di «soli» 1.500 anni luce di distanza.
I buchi neri sono fra noi, appena fuori dall’uscio di casa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
Russia e Birmania firmano un accordo per lo sviluppo dello spazio extra-atmosferico

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025