Gender
Il Servizio Sanitario Nazionale britannico promuove il «latte trans»
Le secrezioni dai capezzoli dei transessuali indotte dai farmaci sono buone quanto il latte materno per i bambini, ha affermato l’unità NHS (il Servizio Sanitario Nazionale Britannico) degli ospedali dell’Università del Sussex, Gran Bretagna, in una lettera agli attivisti resa pubblica domenica in un rapporto del think tank britannico Policy Exchange.
Il direttore medico dell’azienda sanitaria, Rachel James, ha sostenuto che il cocktail di farmaci off-label che gli uomini che passano alle donne assumono per produrre latte era «simile agli ormoni naturali che incoraggiano lo sviluppo dell’allattamento quando il bambino è appena nato».
«Le prove disponibili dimostrano che il latte è paragonabile a quello prodotto dopo la nascita di un bambino», ha scritto James nella lettera inviata lo scorso agosto a Children of Transitioners, un’organizzazione che si dice «una risorsa per chiunque abbia un genitore transgender».
Sostieni Renovatio 21
Gli uomini biologici che desiderano allattare devono prima assumere ormoni per far crescere le ghiandole mammarie e poi assumere alte dosi di domperidone o metoclopramide per stimolare la produzione di latte. Nessuno dei due farmaci è approvato per questo uso, anche se occasionalmente vengono prescritti off-label a donne che hanno difficoltà ad allattare.
Tuttavia, il produttore di domperidone, la grande farmaceutica Janssen, avverte i pazienti che il farmaco «può causare effetti collaterali indesiderati a carico del cuore in un bambino allattato al seno» e «dovrebbe essere usato durante l’allattamento solo se il medico lo ritiene chiaramente necessario», riporta RT.
L’USHT ha raddoppiato le sue affermazioni secondo cui il «latte materno» era buono quanto il latte materno. «Noi sosteniamo i fatti della lettera e le prove citate a loro sostegno», si legge in una nota.
Secondo quanto riferito, tali prove includevano una manciata di articoli vecchi di decenni che confrontavano il latte prodotto mediante lattazione indotta con il latte materno dopo il parto – apparentemente senza distinguere tra latte prodotto da donne biologiche e quello prodotto da uomini biologici – e la raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sul latte materno (che viene sempre più spesso chiamato «latte umano») rispetto al latte artificiale.
L’unità del NHS ha anche citato uno studio del 2022 che ha rilevato che non vi erano «effetti collaterali infantili osservabili» nei bambini di transessuali in allattamento. Tuttavia, i critici hanno sottolineato che lo studio è durato solo cinque mesi e non ha previsto alcun follow-up a lungo termine. La maggior parte degli scritti sull’argomento «non hanno esaminato cosa c’è nel latte stesso», ha detto un esperto medico al Daily Mail.
Il gruppo ha ammesso che la sua politica si basava sui consigli di «organizzazioni esterne», anche se non ne ha fatto i nomi. Secondo quanto riferito, l’USHT è stata la prima azienda sanitaria del Regno Unito ad adottare il termine «birthing people» come parte dei suoi sforzi di inclusività.
Aiuta Renovatio 21
Denunciando le affermazioni del fondo fiduciario del NHS come «squilibrate e ingenue», Lottie Moore, responsabile per l’uguaglianza e l’identità di Policy Exchange, ha criticato l’organizzazione per «compromettere i diritti delle donne e la tutela dei bambini» incoraggiando pratiche non sicure.
«Il benessere di un bambino deve sempre avere la precedenza sulle politiche identitarie e sui sistemi di credenze contestate che non sono basate sull’evidenza», ha detto al Daily Mail.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa l’inglese fu attaccato anche per espressioni come «latte materno», che bisogna sostituire con «human milk», «latte umano»), «parent’s milk» («latte dei genitori») e persino, in modo più ridicolo, «father’s milk», cioè «latte paterno».
Una guida pubblicata dall’Academy of Breastfeeding Medicine, un ente americano che si occupa di allattamento suggeriva anche di usare i termini «genitore gestazionale» invece di «madre», «lactating person» («persona che allatta»), e varianti di questo tipo.
Il linguaggio di «inclusione» dei trangender avanza nei reparti di maternità del Regno Unito, dove è stata proposta la sostituzione del termine «breastfeeding» («allattamento al seno») con «chestfeeding» («allattamento al petto»).
Come riportato da Renvatio 21, l’anno scorso l’ente di beneficenza medico britannico Jo’s Cervical Cancer Trust ha suggerito agli operatori sanitari di utilizzare i termini «bonus hole» («buco bonus») e «front hole» («buco frontale») al posto della parola «vagina» per dimostrare così accoglienza negli screening cervicali nei confronti di transessuali e i pazienti non binari.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine su licenza Envato
Gender
Il Kazakistan verso il divieto della propaganda LGBT
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
La prima donna primo ministro del Giappone si oppone al «matrimonio» omosessuale
La nuova prima ministra giapponese, Sanae Takaichi, prima donna a ricoprire questa carica, si oppone al «matrimonio» omosessuale.
Takaichi, insediatasi martedì, ha espresso durante un dibattito elettorale dello scorso mese la sua contrarietà al «matrimonio» omosessuale, pur definendo «giusta» una relazione omosessuale, secondo il sito di informazione LGBT Them.
Nel 2023, durante una riunione della commissione bilancio del governo, ha descritto la legalizzazione del «matrimonio» omosessuale come una «questione estremamente complessa», citando un articolo della costituzione giapponese che definisce il matrimonio come basato sul «consenso reciproco di entrambi i sessi».
Le posizioni di Takaichi sul «matrimonio» omosessuale, non legale in Giappone, sono in contrasto con l’opinione pubblica del Paese, prevalentemente laica. Un sondaggio Pew del 2023 ha rilevato che circa il 70% dei giapponesi sostiene il «matrimonio» omosessuale, il tasso di approvazione più alto tra i Paesi asiatici analizzati.
Diverse città e località giapponesi emettono «certificati di unione» per le coppie omosessuali. Ad esempio, nel 2015 il distretto di Shibuya a Tokyo ha approvato una normativa che riconosce le coppie omosessuali «come partner equivalenti a quelli sposati per legge».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Inoltre, l’anno scorso un’Alta corte giapponese ha stabilito che il divieto del codice civile sul «matrimonio» omosessuale viola il principio costituzionale contro la discriminazione basata su «razza, credo, sesso, status sociale o origine familiare». Tuttavia, le Alte corti giapponesi non possono abrogare il divieto, rendendo la sentenza simbolica.
Paradossalmente, nonostante sia la prima donna a capo del governo giapponese, l’amministrazione di Takaichi è stata criticata dalla sinistra come un ostacolo per la «parità di genere» e i «diritti delle minoranze sessuali». L’emittente pubblica americana PBS News l’ha definita «non femminista».
Takaichi sostiene la successione esclusivamente maschile della famiglia imperiale, che ha un ruolo cerimoniale, e si oppone alla possibilità per le coppie sposate di mantenere cognomi separati, sostenendo che ciò potrebbe «minare la struttura sociale basata sulle unità familiari». Tuttavia, non insiste sul fatto che la donna debba adottare il cognome del marito. Curiosamente, il marito di Takaichi, il politico LDP Taku Yamamoto, ha preso il suo cognome quando si sono risposati, per cui ora legalmente si chiama Taky Takaichi
«La nascita della prima donna primo ministro giapponese è storica, ma (Takaichi) rappresenta un’ombra per la parità di genere e i diritti delle minoranze sessuali», ha dichiarato a PBS Soshi Matsuoka, attivista LGBT. «Le opinioni di Takaichi su genere e sessualità sono estremamente conservatrici e potrebbero costituire un grave ostacolo per i diritti, in particolare per le minoranze sessuali».
Il Giappone resta uno dei pochi Paesi sviluppati, insieme a Paesi come Corea del Sud e Repubblica Ceca, a non aver legalizzato il «matrimonio» omosessuale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Attribution 4.0 International
Gender
Il Parlamento austriaco vieta il linguaggio «inclusivo di genere» nelle sue comunicazioni ufficiali
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura2 settimane fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Autismo6 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Vaccini5 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Misteri4 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Pensiero2 settimane faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana













