Connettiti con Renovato 21

Spirito

Il rifiuto della liturgia tradizionale e della morale sono forme di «ateismo pratico» nella Chiesa: parla il Cardinale Sarah

Pubblicato

il

Il cardinale Robert Sarah, prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti a Roma, ha collegato il tentativo di soppressione e il rifiuto della Messa latina tradizionale all’interno della Chiesa al rifiuto della morale cattolica tradizionale e alla più ampia defezione dell’Europa dal cristianesimo in quello che chiamava «ateismo pratico».

 

I commenti sul tentativo di abbandonare l’antica liturgia della Chiesa all’interno del rito latino sono arrivati ​​in un discorso tenuto dal cardinale Sarah alla Catholic University of America (CUA) giovedì 14 giugno, in occasione di un evento dal titolo «An Evening with Robert Cardinal Sarah» sponsorizzato dal Napa Institute e dal Catholic Information Center di Washington.

 

Il cardinale guineano ha celebrato la Messa nella Basilica del Santuario Nazionale dell’Immacolata Concezione prima del suo discorso ed è stato accolto da una standing ovation all’inizio e alla fine del suo intervento, scrive LifeSite.

 

Il discorso era intitolato «La risposta duratura della Chiesa cattolica all’ateismo pratico della nostra epoca». Nel discorso, il porporato africano ha lamentato il rifiuto di Dio che ha preso piede in gran parte dell’Occidente, soprattutto nell’Europa un tempo cristiana. Ha detto che questo rifiuto di Dio prende la forma non tanto di ateismo intellettuale ma di ateismo pratico per cui l’uomo moderno agisce come se Dio non esistesse o non avesse importanza.

 

Il cardinale Sarah denunciato in particolare il modo in cui questo ateismo pratico è entrato anche nella Chiesa, evidenziato nel rifiuto della morale cattolica tradizionale, della dottrina cattolica tradizionale e della forma tradizionale della liturgia cattolica.

 

Iscriviti al canale Telegram

«Tra le altre sue osservazioni sullo stato della Chiesa, l’ex prefetto della Congregazione per il Culto Divino, da tempo sostenitore della Messa latina tradizionale e del ritorno a un modo più riverente di celebrare la liturgia, ha affermato che il tentativo diffuso nella Chiesa latina di abbandonare il modo tradizionale di adorare Dio, di cui la Chiesa ha ritenuto opportuno avvalersi da secoli, è una forma di ateismo pratico in cui Dio non è più al centro del culto divino ma piuttosto della sensibilità dell’uomo moderno» scrive LSN. «Collegando questo rifiuto della liturgia tradizionale della Chiesa al rifiuto della teologia morale tradizionale della Chiesa, Sarah ha identificato entrambi come una sottile forma di ateismo, che secondo lui “non è un totale rifiuto di Dio, ma mette Dio da parte”».

 

Facendo riferimento a Giovanni Paolo II sulle forme che può assumere l’ateismo pratico, Sarah ha dichiarato: «Lo vediamo nella Chiesa quando la sociologia o “esperienza vissuta” diventa il principio guida che modella il giudizio morale. Non è un rifiuto totale di Dio, ma lo mette da parte. Quante volte sentiamo da teologi, sacerdoti, religiosi e anche da alcuni vescovi o conferenze episcopali che dobbiamo adattare la nostra teologia morale a considerazioni esclusivamente umane?»

 

«Si tenta di ignorare, se non di respingere, l’approccio tradizionale alla teologia morale, come così ben definito dalla Veritatis Splendor e dal Catechismo della Chiesa Cattolica. Se lo facciamo, tutto diventa condizionato e soggettivo. Accogliere tutti significa ignorare la Scrittura, la Tradizione e il Magistero».

 

«Nessuno dei sostenitori di questo cambiamento di paradigma all’interno della Chiesa rifiuta Dio apertamente, ma trattano la Rivelazione come secondaria, o almeno su un piano di parità con l’esperienza e la scienza moderna. Ecco come funziona l’ateismo pratico. Non nega Dio ma funziona come se Dio non fosse centrale».

 

Sarah ha poi applicato una critica simile al rifiuto dell’antica liturgia della Chiesa. Senza nominare la Traditionis Custodes, ha tuttavia avvertito che dipingere le tradizioni liturgiche secolari della Chiesa come «pericolose» e concentrarsi sull’orizzontalità è un modo di mettere Dio da parte.

 

«Vediamo questo approccio non solo nella teologia morale ma anche nella liturgia. Le sacre tradizioni che hanno servito bene la Chiesa per centinaia di anni sono ora descritte come pericolose» ha continuato il cardinale. «Così tanta attenzione all’orizzontale spinge fuori quella verticale, come se Dio fosse un’esperienza piuttosto che una realtà ontologica».

 

Criticando la mentalità di considerare la tradizione come limitante piuttosto che liberatrice o perfezionatrice, Sarah ha radicato l’abbandono della tradizione nell’attenzione al momento presente inerente all’ateismo pratico.

 

«C’è una comprensione implicita da parte dei sostenitori dell’ateismo pratico secondo cui la fede in qualche modo limita la persona… Gli atei pratici vedono Dio e il suo ordine morale come un fattore limitante», ha detto. «La nostra felicità, secondo questo modo di pensare, sta nell’essere chi vogliamo essere, piuttosto che nel conformarci a Dio e al suo ordine».

 

«È tutto molto orientato all'”adesso”. Ciò che ha significato è ciò che parla al momento contemporaneo, separato dalla nostra storia individuale e aziendale. Questo è il motivo per cui le tradizioni della nostra fede possono essere così facilmente respinte. Secondo gli atei pratici, la tradizione vincola, non libera».

 

«Eppure è attraverso le nostre tradizioni che conosciamo più pienamente noi stessi. Non siamo esseri isolati non collegati al nostro passato. Il nostro passato è ciò che modella ciò che siamo oggi».

 

«La storia della salvezza ne è l’esempio supremo. La nostra fede riecheggia sempre alle nostre origini, da Adamo ed Eva, attraverso i regni dell’Antico Testamento, a Cristo come compimento dell’antica legge, all’avvento della Chiesa e allo sviluppo di tutto ciò che ci è stato donato da Cristo. Questo è ciò che siamo come popolo cristiano. Tutto è radicalmente connesso. Siamo un popolo che vive nel contesto di ciò per cui Dio ci ha creato, che è stato accolto più profondamente nel corso dei secoli ma è sempre connesso alla rivelazione di Cristo, che è lo stesso ieri e oggi. Perseguire la realizzazione abbassando lo sguardo sulle nostre esperienze, emozioni o desideri significa rifiutare chi siamo come creature di Dio, dotate di dignità sublime e create in definitiva per Lui».

Sostieni Renovatio 21

Il cardinale ha inoltre lamentato una sorta di «paganesimo» che, a suo dire, è entrato nella Chiesa e nei ranghi della gerarchia, avvertendo che «la vera crisi è la mancanza di fede all’interno della Chiesa».

 

Facendo riferimento a una conferenza del 1958 dell’allora Joseph Ratzinger – che secondo Sarah «suggerisce che la nostra situazione attuale ha radici molto più profonde della rivoluzione culturale degli anni Sessanta e Settanta» – il cardinale ha citato Ratzinger, che disse: «Questa cosiddetta Europa cristiana per quasi 400 anni è divenuto il luogo di nascita di un nuovo paganesimo, che cresce sempre più nel cuore della Chiesa e minaccia di minarla dal di dentro».

 

Ratizinger sostenne nella sua conferenza del 1958 che la Chiesa «non è più, come era una volta, una Chiesa composta da pagani che sono diventati cristiani, ma una Chiesa di pagani che ancora si dicono cristiani ma in realtà sono diventati pagani. Il paganesimo risiede oggi nella Chiesa stessa (I nuovi pagani e la Chiesa, 1958)», scrive Ratzinger.

 

Sarah ha sottolineato che, per quanto «dura» fosse la critica alla Chiesa com’era, Ratzinger fece i suoi commenti nel 1958. «Quindi la critica secondo cui esiste un ateismo pratico nella Chiesa non è nuova in questo momento», ha detto. Il religioso guineano ha sostenuto, tuttavia, che questo ateismo nella Chiesa è «più evidente ora» che nel 1958, e che «si manifesta con la perdita di una vita cristiana devota, o di un’evidente cultura cristiana, e sotto forma di dissenso pubblico, a volte anche da funzionari di alto rango o da istituzioni importanti».

 

«Quanti cattolici partecipano alla messa settimanale?» ha chiesto. «Quanti sono coinvolti nella chiesa locale? Quanti vivono come se Cristo esistesse, o come se Cristo si trovasse nel prossimo, o con la ferma convinzione che la Chiesa è il Corpo mistico di Cristo? Quanti sacerdoti celebrano la Santa Eucaristia come se fossero veramente Alter Christus e, a maggior ragione, come se fossero  ipse Christus  – Cristo stesso? Quanti credono nella Presenza Reale di Gesù Cristo nella Santa Eucaristia?»

 

«La risposta è troppo pochi», ha lamentato. «Viviamo come se non avessimo bisogno della redenzione attraverso il sangue di Cristo. Questa è la realtà pratica per troppi nella Chiesa. La crisi non è tanto il mondo secolare e i suoi mali, ma la mancanza di fede all’interno della Chiesa».

 

All’inizio di gennaio, in una lunga  dichiarazione  pubblicata dal veterano vaticanista Sandro Magister, Sarah ha unito la sua voce a quella dei suoi colleghi vescovi africani nel respingere  l’appoggio del documento vaticano Fiducia Supplicans  alle «benedizioni» omosessuate.

 

Nella sua dichiarazione, il cardinale Sarah si è alleato con i vescovi e le conferenze episcopali africane che avevano fatto sapere il loro rifiuto della  Fiducia Supplicans.

 

Come riportato da Renovatio 21, il porporato si era detto «molto orgoglioso» dei vescovi africani per il rifiuto delle benedizioni gay di Bergoglio. Sarah l’anno scorso aveva tuonato anche riguardo al fatto che «nessuno può inventare un sacerdozio femminile».

 

Lo scorso dicembre celebrando la messa pontificale a Dakar (in Senegal), il cardinale Sarah si era espresso contro la «distorsione» della messa in Occidente e contro le celebrazioni troppo «africane».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube
 

Continua a leggere

Spirito

Filippine: le sette evangeliche riscuotono un successo clamoroso

Pubblicato

il

Da

Sebbene il cattolicesimo rimanga la religione dominante nelle Filippine, un numero crescente di filippini si sta ora rivolgendo alle comunità protestanti, appartenenti al cosiddetto movimento «evangelico». Diverse ragioni spiegano questa crescente disaffezione nei confronti della Chiesa.   Nell’arcipelago filippino, la Chiesa cattolica permea tutti gli aspetti della vita: le arterie urbane, le feste popolari, i dibattiti politici e perfino gli scambi quotidiani spesso rimandano alle grandi devozioni cattoliche.   Il cattolicesimo, vestigia della dominazione spagnola e pilastro dell’unità nazionale, era sembrato fino ad allora incrollabile: ma questo significava dimenticare che anche il colosso a volte ha i piedi d’argilla. Mentre all’inizio degli anni 2000 circa l’82,3% della popolazione si identificava come cattolico, due decenni dopo questa percentuale era scesa al 78,6%.   Allo stesso tempo, le comunità evangeliche hanno conosciuto una crescita spettacolare, con la loro quota aumentata dal 4,1% all’8,2% in tempi record, al punto che si può parlare senza esagerare di una vera e propria ondata evangelica che continua a generare credenti «rinati», coloro che credono, come Nicodemo, di essere nati una seconda volta grazie al loro ingresso in questo nuovo tipo di protestantesimo.

Iscriviti al canale Telegram

A questo declino hanno contribuito in larga parte le carenze che hanno scosso la Chiesa cattolica locale: si potrebbe citare il posizionamento politico dei vescovi filippini che, tra il 2016 e il 2022, sono entrati in guerra contro l’allora capo dello Stato, Rodrigo Duterte, in particolare a causa dei metodi rapidi di quest’ultimo contro i narcotrafficanti.   L’uomo forte dell’arcipelago non ha esitato a insultare a sua volta i prelati, contribuendo così a normalizzare gli attacchi contro la gerarchia ecclesiastica. Ma si potrebbero anche menzionare sospetti di irregolarità finanziarie e altri casi di abusi che hanno offuscato la reputazione dell’istituzione.   Il declino del cattolicesimo nella regione – come altrove nel mondo – si spiega anche con il fenomeno della «modernità psicologica», per cui la crescente domanda di autonomia, soprattutto a partire dagli anni Sessanta, si è spostata dal registro politico a quello intimo, per affermarsi anche nelle scelte spirituali e religiose.   In questo contesto, il credente ritiene che ora spetti a lui trovare le risorse personali che possano autenticare la propria fede ai propri occhi, piuttosto che affidarsi alle credenze prescritte dall’istituzione. Ciò porta a un cambiamento nell’adesione religiosa che mette in risalto la figura del convertito. Il credente tende a presentarsi come un «ritornante», un cristiano rinato che costruisce la propria appartenenza attraverso le proprie scelte.   Questa prospettiva risiede in una decisione personale. Testimoniare la propria conversione significa produrre una narrazione di sé come credente autonomo: significa introdurre l’individuo egocentrico nella mentalità cattolica. A questo si aggiunge la retorica dell’autenticità e dell’autorealizzazione, che spiega perché le sette evangeliche prediligano servizi intrisi di danze e lodi ritmiche, instillando un’atmosfera presumibilmente conviviale e immersiva.   In breve, è la conseguenza logica delle celebrazioni piatte e orizzontali delle animazioni liturgiche apparse sulla scia del Nuovo Ordo Missae.   Ma sarebbe esagerato prevedere la scomparsa del cattolicesimo o il soffocamento delle comunità locali sul suolo filippino: la fede cattolica resta viva, ma dovrà attingere più che mai in futuro alle radici della sua Tradizione per non vedersi rubare definitivamente la pretesa di vitalità e dinamismo.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Nepespellogo via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Continua a leggere

Spirito

Mons. Viganò: la chiesa sinodale è un «customer service»

Pubblicato

il

Da

L’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha pubblicato su X un’ulteriore condanna della chiesa sinodale auspicata prima da papa Bergoglio ed ora da papa Prevost.

 

«Nostro Signore, Verbo eterno del Padre, ha detto: “In verità, in verità vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato ha vita eterna” (Gv 5, 24). Così vale per la Chiesa, Suo mistico Corpo: essa è maestra e le si deve ascolto e filiale obbedienza» scrive monsignore.

 

«La chiesa sinodale non proclama la Parola di Dio: ascolta il vociare confuso del mondo, “i tuoi pensieri, i tuoi dubbi, le tue domande”; perché secondo Leone “nessuno possiede la verità tutta intera”. Ed è perfettamente coerente nella sua inutilità, nel suo continuo e patetico cercare di compiacere il mondo».

 

«Quando cerca di sembrare à la page, il massimo che sanno proporre le sue fervide menti è allestire postazioni da “Customer Service” di una società immobiliare al posto del tradizionale confessionale» accusa Sua Eccellenza.

 

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi monsignor Viganò aveva parlato di una «chiesa sinodale» che si «spaccia per cattolica». Un anno fa Viganò, in occasione del Sinodo sulla Sinodalità, disse che «il papato cattolico non esiste più» e la «nuova chiesa sinodale» richiama «la fiaccola della ribellione di Lucifero».

 

Il prelato ha accusato questa «chiesa conciliare-sinodale» di essere schierata con i nemici della Chiesa cattolica. L’arcivescovo ha altresì parlato di «sinagoga di Satana, l’antichiesa conciliare e sinodale» fatta da «corrotti ministri» della «setta di traditori e rinnegati».

 

L’anno passato, in occasione dell’anniversario della battaglia di Lepanto, monsignor Viganò invocò la Madonna nella lotta contro il «Leviatano globalista» e i «servi della Setta Sinodale».

 

Come riportato da Renovatio 21, tre settimane fa Sua Eccellenza ha dichiarato che «chi aderisce al Concilio si rende responsabile della demolizione della Chiesa». Monsignor ha quindi parlato di una chiesa ridotta a simulacro con un unico dogma irrinunziabile, cioè il riconoscimento del Concilio Vaticano II.

 

In un messaggio di fine estate, Viganò aveva detto che il sacerdozio conciliare e la sua mediocrità fanno gioire Satana.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Spirito

Programma del primo viaggio apostolico di Papa Leone XIV

Pubblicato

il

Da

Questo viaggio, che porterà papa Leone XIV in Turchia e Libano, è previsto dal 27 novembre al 2 dicembre 2025. Include un pellegrinaggio a Iznik, l’attuale Nicea, per commemorare il 1700° anniversario del primo concilio ecumenico della storia.   La Santa Sede ha svelato il 27 ottobre il programma ufficiale del primo viaggio apostolico di papa Leone XIV in Turchia e Libano. Il programma comprenderà numerosi discorsi, incontri istituzionali, celebrazioni ecumeniche, momenti di preghiera nei siti archeologici di Nicea, una visita alla Moschea Blu di Istanbul e una sosta al porto di Beirut.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Incontri speciali

Ankara, Istanbul, Iznik, poi Beirut, Annaya, Harissa, Bkerké accoglieranno il papa che, secondo le sue spiegazioni, si recherà nei due Paesi mediorientali per esaudire il desiderio del suo predecessore Francesco e portare un messaggio di pace in questa regione del mondo colpita da guerre e tragedie di vario genere.   È previsto un incontro ecumenico a Iznik, fulcro delle celebrazioni per il 1700° anniversario del Concilio di Nicea. L’incontro prevede la firma di una dichiarazione congiunta con il Patriarca di Costantinopoli a Istanbul e una visita alla Moschea Blu, che in passato ha ospitato Benedetto XVI e Francesco. In Libano, è prevista una sosta al porto di Beirut e una preghiera sulla tomba di Charbel Makhlouf nel monastero di Annaya.  

Turchia

Dopo l’arrivo in Turchia, Papa Leone XIV visiterà il mausoleo di Atatürk, fondatore del moderno stato laico che abolì il califfato ottomano con la Costituzione del 1937, e poi il palazzo presidenziale per un incontro con il presidente Recep Tayyip Erdoğan. Si recherà quindi a Istanbul.   Il secondo giorno incontrerà vescovi, sacerdoti, diaconi, persone consacrate e operatori pastorali presso la Cattedrale dello Spirito Santo, quindi visiterà la Casa delle Piccole Sorelle dei Poveri, presente in Turchia da oltre 120 anni, prima di recarsi a Iznik per una celebrazione ecumenica. Ritornerà quindi a Istanbul.   Il giorno seguente, ha visitato la Moschea Blu, poi ha incontrato i capi delle Chiese non cattoliche. Ha poi incontrato Bartolomeo al Palazzo Patriarcale: hanno firmato una dichiarazione congiunta, prima che il Papa si recasse a celebrare la Messa alla Volkswagen Arena.

Iscriviti al canale Telegram

Libano

Domenica 30 novembre, Papa Leone XIV parteciperà alla Divina Liturgia (ortodossa…) presso la Chiesa Patriarcale di San Giorgio, seguita da una benedizione ecumenica. Il successore di Pietro si recherà poi a Beirut, dove incontrerà il Presidente Joseph Aoun e altre autorità civili.   Il 1° dicembre, visita al Monastero di San Marone e preghiera sulla tomba di Charbel Makhlouf. Poi, visita al Santuario di Nostra Signora del Libano ad Harissa, dove Léon incontrerà il clero locale, seguito da un’udienza privata con i patriarchi cattolici. È previsto anche un incontro ecumenico e interreligioso.   L’ultimo giorno prevede una visita agli operatori sanitari e ai pazienti dell’ospedale De La Croix, seguita da una preghiera silenziosa al porto di Beirut, luogo dell’esplosione che, il 4 agosto 2020, ha ucciso più di 200 persone e ne ha ferite 7.000. La messa verrà poi celebrata sul lungomare.   Questa visita «sulle orme di Francesco», che contiene tutte le caratteristiche dei viaggi degli ultimi papi dopo Giovanni Paolo II, in particolare i ripetuti incontri ecumenici, inserisce chiaramente papa Leone XIV nel solco scavato da questi papi del Vaticano II, e non è certo un segno favorevole per il resto del pontificato.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di OneArmedMan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
 
Continua a leggere

Più popolari