Connettiti con Renovato 21

Ambiente

Il prossimo capo dell’OMC imporrà l’agenda Gates e Davos?

Pubblicato

il

 

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo su concessione di William F. Engdahl.

 

 

 

È quasi certo che il prossimo capo dell’influente Organizzazione mondiale del commercio (OMC) sarà un africano di nascita e una donna. Ma nessuna delle due cose è ciò che fa allarmare riguardo al nome tutt’altro che certo di Ngozi Okonjo-Iweala, nata in Nigeria. Piuttosto sono le persone a cui è attualmente legata per garantire che attuerà l’agenda in evoluzione della trasformazione del Great Reset dell’economia mondiale, utilizzando la pandemia di coronavirus come leva principale. Attualmente è a capo di un’organizzazione creata dall’apparente onnipresente (non onnisciente) Bill Gates insieme al Davos World Economic Forum – entrambi coinvolti nell’attuazione del Great Reset – ed è profondamente legata alle principali istituzioni della globalizzazione e della finanza internazionale. Qualche background che dovremmo conoscere.

 

 

 

 

Ngozi Okonjo-Iweala ha appena ottenuto il sostegno unanime delle 55 nazioni dell’Unione Africana, sconfiggendo un candidato egiziano. Nel momento in cui scrivo, deve affrontare l’ottenimento di una certa approvazione per superare il suo avversario sudcoreano.

 

Il 17 ottobre, i 55 paesi membri dell’Unione africana hanno votato per sostenere Okonjo-Iweala contro il suo unico avversario rimasto, Yoo Myung-hee della Corea del Sud, il loro attuale ministro del Commercio.

 

La candidata nigeriana afferma inoltre di avere il sostegno di un gruppo di Stati dei Caraibi e del Pacifico, portando il numero di paesi che approvano ufficialmente la sua candidatura a 79 dei 164 Stati che compongono l’OMC. Sembra un affare concluso.

 

 

Chi è Okonjo-Iweala?

Ngozi Okonjo-Iweala proviene da alti incarichi ministeriali in Nigeria, uno degli stati più corrotti del mondo con un indice di Transparency International 2019 di 146 su 180 stati valutati

 

In particolare, è stata due volte ministro delle finanze nel governo nigeriano, la prima sotto il presidente Olusegun Obasanjo dal 2003 al 2006. Poi di nuovo, dal 2011-2015 sotto il presidente Goodluck Jonathan, quando è stata nominata Ministro delle Finanze e Ministro dell’Economia.

 

Sebbene non sia mai stata accusata di corruzione, nel 2015 quasi 20 miliardi di dollari sono stati scoperti «persi» dopo una verifica da parte di PriceWaterhouseCoopers delle entrate petrolifere statali. Ha anche convinto Goodluck Jonathan a revocare i sussidi per la benzina nel 2012, innescando massicce proteste di strada poiché molti nigeriani vedono la benzina a buon mercato come l’unico vantaggio che ottengono dalla vasta ricchezza petrolifera del paese. Tagliare tali sussidi è la tariffa standard della Banca Mondiale.

 

In qualità di ministro delle finanze ha appoggiato le consuete richieste del FMI / Banca Mondiale di tagliare i sussidi statali per la benzina e la privatizzazione dell’elettricità

In qualità di ministro delle finanze ha appoggiato le consuete richieste del FMI / Banca Mondiale di tagliare i sussidi statali per la benzina e la privatizzazione dell’elettricità. Non è stata una sorpresa, poiché Okonjo-Iweala è stata con la Banca mondiale a Washington per 25 anni.

 

Dopo che Obasanjo ha terminato il suo primo incarico come ministro delle finanze, è tornata alla Banca mondiale per diventare amministratore delegato delle operazioni dal 2007 al 2011. Più volte ha chiarito la sua ambizione di diventare capo della Banca Mondiale, un incarico tradizionalmente ricoperto da un cittadino americano. In effetti, è arrivata al punto di prendere la cittadinanza americana nel 2019 quando il posto della Banca mondiale è diventato nuovamente vacante, ma senza successo.

 

La Banca Mondiale è uno degli strumenti fondamentali delle Nazioni Unite per far avanzare l’agenda economica delle multinazionali globaliste, insieme al FMI.

 

La Banca Mondiale è uno degli strumenti fondamentali delle Nazioni Unite per far avanzare l’agenda economica delle multinazionali globaliste, insieme al FMI

Come il FMI, la Banca Mondiale usa i suoi soldi come una carota per imporre condizioni draconiane ai governi beneficiari nei paesi in via di sviluppo. Questo si chiama «Washington Consensus» e impone un programma di «libero mercato» inadatto che include inevitabilmente richieste di tagliare i bilanci statali, tagliare i sussidi statali a cibo e carburante, rendere la valuta convertibile ed economica ed eliminare le barriere protezionistiche.

 

I programmi di aggiustamento strutturale della Banca mondiale e dell’FMI in Africa occidentale hanno portato i paesi a dare la priorità al pagamento del debito rispetto agli investimenti nei servizi pubblici, inclusi l’istruzione, le infrastrutture oi servizi sanitari di base. In breve, è una forma brutale di quello che è stato chiamato neo-colonialismo tecnocratico, molto più sinistro di quanto non siano mai riusciti ad essere  gli inglesi, i francesi oi belgi perché usano «facce» tecnocratiche africane o di altri paesi in via di sviluppo per imporre l’austerità draconiana che costringe i paesi ad aprirsi al saccheggio straniero, tipicamente da parte dei giganti aziendali occidentali.

 

 

GAVI e Gates

In breve, è una forma brutale di quello che è stato chiamato neo-colonialismo tecnocratico, molto più sinistro di quanto non siano mai riusciti ad essere  gli inglesi, i francesi oi belgi perché usano «facce» tecnocratiche africane o di altri paesi in via di sviluppo per imporre l’austerità draconiana che costringe i paesi ad aprirsi al saccheggio straniero, tipicamente da parte dei giganti aziendali occidentali

Okonjo-Iweala ha lasciato il governo corrotto del presidente Goodluck Jonathan nel 2015 per diventare presidente di GAVI-The Vaccine Alliance, dove siede fino ad oggi.

 

GAVI sta per Global Alliance for Vaccines and Immunization. È stata fondata nel 2000 con una sovvenzione iniziale di 750 milioni di dollari dalla Bill & Melinda Gates Foundation. A Gates si è aggiunta la Banca Mondiale, e il GAVI è stato tutto concordato al Forum Economico Mondiale di Davos, l’hub globalista al centro del Grande Reset.

 

GAVI afferma di aver speso più di 4 miliardi di dollari in vaccini. Il suo obiettivo principale è vaccinare ogni bambino in Africa, India e nei paesi in via di sviluppo. GAVI dichiara sul suo sito web: «Nell’ambito della sua missione di salvare vite umane, ridurre la povertà e proteggere il mondo dalla minaccia di epidemie, Gavi ha contribuito a vaccinare più di 822 milioni di bambini nei paesi più poveri del mondo».

 

Il consiglio di GAVI include, oltre al presidente Okonjo-Iweala, uno dei maggiori produttori di vaccini al mondo, GSK, nonché la Fondazione Gates, la Banca mondiale, l’OMS e l’UNICEF.

 

Sotto la presidenza di Okonjo-Iweala, GAVI è stata coinvolta nella scandalosa diffusione della poliomielite in Africa come risultato della loro strategia di vaccinazione contro la polio.

 

GAVI afferma di aver speso più di 4 miliardi di dollari in vaccini. Il suo obiettivo principale è vaccinare ogni bambino in Africa, India e nei paesi in via di sviluppo. GAVI dichiara sul suo sito web: «Nell’ambito della sua missione di salvare vite umane, ridurre la povertà e proteggere il mondo dalla minaccia di epidemie, Gavi ha contribuito a vaccinare più di 822 milioni di bambini nei paesi più poveri del mondo»

Anche in India GAVI e la Fondazione Gates sono stati citati in giudizio presso le High Courts indiane per «aver sperimentato con negligenza criminale i vaccini su una popolazione vulnerabile, non istruita e poco informata – amministratori scolastici, studenti e loro genitori – a cui non è stato fornito il consenso informato o consigliato di potenziali effetti avversi o che devono essere monitorati dopo la vaccinazione». Un certo numero di ragazze indiane vaccinate sarebbero morte dopo aver ricevuto vaccini contro l’HPV da GSK, un membro del consiglio di GAVI.

 

Più recentemente, sotto il mandato di Okonjo-Iweala come presidente della GAVI, casi di poliomielite paralitica hanno provocato bambini africani e indiani che erano stati vaccinati dai programmi GAVI e Gates Foundation di vaccino orale per la Polio (OPV).

 

GAVI e Gates lo hanno fatto nonostante sapessero che l’OPV era stato abbandonato dal CDC statunitense nel 1992 dal suo programma di vaccinazione negli Stati Uniti perché causava la polio.

 

Nell’ambito del programma di vaccinazione antipolio GAVI-Gates i casi di polio sono stati registrati in più di una dozzina di paesi africani tra cui Angola, Congo, Nigeria e Zambia e la Nigeria di Okono-Iweala. Ma la cosa scioccante è che i focolai sono tutti secondo quanto riferito causato dal vaccino antipolio orale sostenuto da Gates

Il consiglio di GAVI include, oltre al presidente Okonjo-Iweala, uno dei maggiori produttori di vaccini al mondo, GSK, nonché la Fondazione Gates, la Banca mondiale, l’OMS e l’UNICEF

 

GAVI e Gates si impegnano in un’impresa colossale in cui la Gates Foundation esentasse investe in società di vaccini come GSK e altre che poi vendono i loro vaccini a nuovi enormi mercati come l’Africa e l’India. Poiché i prezzi delle azioni in GSK aumentano a causa dell’aumento delle vendite di vaccini, aumenta anche il patrimonio netto della Fondazione Gates. La «carità» per il profitto è il modello.

 

In breve, il ruolo di Okonjo-Iweala come capo del GAVI, della Banca Mondiale e del Ministero delle Finanze nigeriano la rendono una candidata eccellente a capo della globalista Organizzazione Mondiale del Commercio. Esaminare ulteriormente i suoi legami aggiunge particolari a quell’immagine.

 

 

Rivelare i legami del consiglio

Mentre assumeva la carica di Presidente di GAVI Okonjo-Iweala è diventato anche «Senior Advisor» di Lazard Ltd., una banca di investimento statunitense che sostiene di essere la più grande banca di investimento indipendente del mondo, con i principali uffici esecutivi a New York City, Parigi e Londra.

In breve, il ruolo di Okonjo-Iweala come capo del GAVI, della Banca Mondiale e del Ministero delle Finanze nigeriano la rendono una candidata eccellente a capo della globalista Organizzazione Mondiale del Commercio

 

L’attuale consiglio di amministrazione di Lazard comprende, tra gli altri, Richard Haass, capo del New York Council on Foreign Relations. Il presidente di Lazard, Kenneth Jacobs, fa parte del Comitato direttivo del Gruppo Bilderberg. Poi nel 2018, mentre ancora consigliava Lazard e dirigeva il GAVI di Gates, è entrata a far parte del consiglio di Twitter di Jack Dorsey, famigerato in questi giorni per la massiccia censura politica.

 

Ha inoltre assunto una posizione nel 2018 nel Consiglio della principale banca internazionale Standard Chartered, il cui principale azionista è il fondo sovrano governativo di Singapore e le cui operazioni bancarie sono in Asia, Africa e Medio Oriente.

 

Nel 2012 il Dipartimento dei servizi finanziari di New York ha accusato Standard Chartered di aver nascosto 250 miliardi di dollari (!) In transazioni che coinvolgono l’Iran, etichettandolo come una «istituzione canaglia». La banca è stata coinvolta nel riciclaggio di denaro sporco, violazioni delle sanzioni statunitensi che coinvolgono anche Myanmar, Libia e Sudan e Hong Kong, dove ha importanti affari con la Cina. Il candidato nigeriano all’OMC è ben collegato al mondo delle potenze finanziarie globali, insomma.

 

L’ex ministro delle finanze nigeriano e funzionario della Banca Mondiale è anche esperto nell’agenda 2030 distopica globalista delle Nazioni Unite sostenuta dal WEF di Davos e da Gates.

 

È co-presidente della Commissione globale per l’economia e il clima, che chiede «un’azione coraggiosa per il clima», insieme al capo dell’FMI ed ex capo del gigante dell’agrobusiness Unilever, tra gli altri. Ha anche fatto parte del gruppo di alto livello del Segretario generale delle Nazioni Unite sull’agenda di sviluppo post-2015, il famigerato programma di «sviluppo sostenibile». Ed è elencata come «Agenda Contributor» al Forum economico mondiale di Davos.

L’ex ministro delle finanze nigeriano e funzionario della Banca Mondiale è anche esperto nell’agenda 2030 distopica globalista delle Nazioni Unite sostenuta dal WEF di Davos e da Gates

 

 

L’agenda dell’OMC

Se viene eletta, il che sembra quasi un affare fatto, sarà a capo di una delle istituzioni globaliste centrali.

 

L’OMC è stata creata nel 1995 per far avanzare l’agenda della globalizzazione di Davos, probabilmente una delle agende economicamente più distruttive della storia.

 

L’OMC è stata creata nel 1995 per far avanzare l’agenda della globalizzazione di Davos, probabilmente una delle agende economicamente più distruttive della storia

Le regole dell’OMC sul commercio agricolo sono state redatte dalle società del cartello agroalimentare guidate da Cargill per forzare i mercati agricoli aperti nei paesi in via di sviluppo ai prodotti dell’agrobusiness delle società del cartello alimentare globale.

 

Piuttosto che eliminare i sussidi alimentari nei paesi produttori del Nord America e dell’UE, i sussidi di oltre il 40% sui prodotti chiave hanno permesso a gigantesche società agroalimentari come Unilever di inondare i mercati locali in Africa e in Asia che mandano in bancarotta i piccoli produttori locali, costringendoli a inondare i centri urbani per manodopera a basso costo. Come ha detto un analista,

 

Con i suoi legami con Bill Gates, la Banca Mondiale, il Word Economic Forum, la finanza internazionale e persino Twitter, Ngozi Okonjo-Iweala è adatta a supervisionare la prevista imposizione dell’agenda totalitaria del Gates-WEF Great Reset. Il fatto che lei debba la sua elezione all’OMC al sostegno dei governi africani e di altri paesi in via di sviluppo è un amaro commento alle ciniche manipolazioni dei poteri forti nel mondo di oggi.

Con i suoi legami con Bill Gates, la Banca Mondiale, il Word Economic Forum, la finanza internazionale e persino Twitter, Ngozi Okonjo-Iweala è adatta a supervisionare la prevista imposizione dell’agenda totalitaria del Gates-WEF Great Reset

 

 

William Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

 

 

Continua a leggere

Ambiente

Il cardinale Turkson rimprovera i vescovi e i sacerdoti che continuano a «negare il cambiamento climatico»

Pubblicato

il

Da

Il cardinale Peter Turkson, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, ha lamentato in un’intervista pubblicata questa settimana che ci sono ancora diversi vescovi e sacerdoti cattolici che «negano il cambiamento climatico» nonostante i presunti progressi compiuti dalla storica enciclica di papa Francesco Laudato Si’ che chiedeva «giustizia climatica ed ecologica».

 

In un’intervista rilasciata al quotidiano austriaco Der Sonntag, pubblicata il 2 settembre dopo la conferenza della Pontificia Accademia delle Scienze «Dalla crisi climatica alla resilienza climatica in Europa a livello locale e regionale» tenutasi a Vienna, il Turkson ha elogiato l’impegno della Chiesa nella lotta al «cambiamento climatico» nel decennio successivo alla pubblicazione della Laudato Si’. Tuttavia il porporato africano ha anche criticato in modo particolare il clero che continua a negare il «cambiamento climatico» o a liquidarlo come irrilevante per la fede.

 

«Conosco vescovi e sacerdoti che negano il cambiamento climatico e considerano la questione irrilevante. Ma conosco anche molti giovani che nutrono una forte passione per la protezione del clima», ha affermato il cardinale. «Quindi c’è sia ignoranza che impegno».

 

«Ma la Chiesa ha creato uno strumento credibile con la Laudato Si’. E molti di noi che la rappresentiamo lo facciamo con grande convinzione», ha esclamato il Turksone.

Sostieni Renovatio 21

Dalla sua pubblicazione nel 2015, la Laudato Si’ è diventata il testo di riferimento per numerose iniziative vaticane e papali incentrate sulla cosiddetta agenda «verde». In essa, il defunto pontefice argentino parlava di un «vero approccio ecologico» che ascolta «sia il grido della terra sia il grido dei poveri», scrive LifeSite.

 

Il documento ha dato origine al Movimento Laudato Si’, che mira a «trasformare l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco in azione per la giustizia climatica ed ecologica», poiché il disinvestimento di massa dai «combustibili fossili» è ispirato dagli scritti ambientalisti del pontefice.

 

Più avanti nell’intervista, il cardinale Turkson ha sottolineato che è una contraddizione per i cattolici ignorare le preoccupazioni ambientali.

 

«Chi crede in Dio crede nel Creatore. E chi adora Dio come Creatore non può allo stesso tempo ignorare o distruggere la sua creazione», ha affermato il religioso ghanese. «Questo sarebbe in contraddizione con la propria fede. In secondo luogo, nel Salmo 19 si legge: ‘I cieli narrano la gloria di Dio’. La creazione stessa è quindi una lode a Dio».

 

«Un cristiano che non rispetta o addirittura non sfrutta il creato non vive in armonia con la sua fede», ha tuonato il già presidente del Pontificio consiglio della giustizia e della pace (2009-2016), prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale (2016-2021), cancelliere della Pontificia accademia delle scienze (2022-2025), cancelliere della Pontificia accademia delle scienze sociali (2022-2025).

 

Sebbene Turkson abbia ragione nel dire che i fedeli hanno il compito di essere custodi dell’ambiente, non sono obbligati a credere nel «cambiamento climatico», né la questione ambientale è la più urgente per i cattolici, come sembra indicare il cardinale.

 

Il cardinale di Cape Coast è diventato famoso per la sua promozione dell’ambientalismo e del controllo demografico. Nel 2015, il cardinale ghanese ha dovuto giustificarsi dopo una controversa intervista alla BBC in cui affermava che Papa Francesco aveva chiesto «un certo controllo delle nascite» per affrontare la mancanza di cibo e altre preoccupazioni ambientali, dando così credito alla teoria secondo cui il pianeta sarebbe sovrappopolato.

 

Il Turkson è stato anche il principale collegamento del Vaticano con il World Economic Forum di Davos. Il cardinale ha pronunciato discorsi in diversi summit annuali del WEF durante il pontificato di papa Francesco e ha ospitato la «tavola rotonda» del WEF del Vaticano nel 2020.

 

Nel 2021, Turkson ha anche sostenuto l’idea che l’allora presidente pro-aborto Joe Biden dovesse continuare a ricevere la Santa Comunione. Il cardinale ghanese ha affermato che il democratico «cattolico» dissidente e promotore dell’aborto non si trova in «stato di peccato» e che «l’Eucaristia non dovrebbe in alcun modo diventare un’arma».

 

Come riportato da Renovatio 21, in risposta alle critiche del Turkson, i vescovi del suo Paese, il Ghana, difesero con fermezza le leggi anti-sodomia implementate dai parlamentari ghanesi.

 

La tematica ambientale di Bergoglio toccò livelli di parossismo imbarazzanti, come quando prese a citare nell’esortazione apostolica Laudate Deum (2023) la teorica gender eco-ciberfemminista Donna Haraway, nota per la sua teoria dello Chtulucene, ossia il superamento del cosiddetto antropocene, cioè l’avvio di un’era in cui l’essere umano non è più centrale. Come noto, Chtulhu è una divinità terrifica dal volto polipesco che nella fantasia letteraria dello scrittore H.P.Lovecraft tornerà sulla Terra per sterminare gli umani o renderli suoi schiavi.

Aiuta Renovatio 21

«Cosa succede quando il genere umano, dopo aver irrimediabilmente alterato gli equilibri del pianeta Terra, smette di essere il centro del mondo? E nel pieno della crisi ecologica, che relazioni è possibile recuperare non solo tra individui umani, ma tra tutte le specie che il pianeta lo abitano?» si chiede il libro Cthulucene. La risposta, dice la Haraway, è attuare in questo pianeta infetto un pensiero «tentacolare», un cambio di paradigma dove, come spiegato sopra, invece di generare figli si creano «parentele» con «decisioni intime e personali per creare vite fiorenti e generose senza mettere al mondo bambini».

 

Non vi sono segni che Leone voglia invertire la tendenza antiumana dell’ambientalismo vaticano.

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa papa Prevost ha tenuto una nuova «messa per la cura del creato» nella quale ha avvertito che il «mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale». Significativa anche la location di tale nuova «messa», che si è svolta nei giardini papali adibiti al centro «Borgo Laudato Si’» a Castel Gandolfo, un luogo nato dall’enciclica ecomaoista bergogliana.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Richter Frank-Jurgen via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

Continua a leggere

Ambiente

La Marina britannica sversa acque radioattive in un lago scozzese

Pubblicato

il

Da

Un’indagine ha scoperto che la Marina britannica ha più volte riversato acqua radioattiva dalle testate nucleari immagazzinate in un lago scozzese.   Secondo i documenti della Scottish Environment Protection Agency (SEPA) pubblicati dal quotidiano The Ferret («Il furetto»), piattaforma di giornalismo investigativo, l’acqua radioattiva proveniente dal deposito di armi di Coulport nel Regno Unito è fuoriuscita nel Loch Long, nella Scozia occidentale, in diverse occasioni dopo la rottura di vecchie tubature.   Il Deposito degli Armamenti della Royal Naval immagazzina le testate nucleari per i sottomarini classe Trident della Royal Navy britannica. La SEPA ha affermato che fino a metà delle sue 1.500 condutture idriche avevano superato la durata di vita prevista al momento delle perdite. Ha attribuito la causa delle inondazioni, che hanno rilasciato bassi livelli di trizio, una sostanza radioattiva utilizzata nelle testate, nel lago, frequentato da nuotatori, subacquei, canoisti e pescatori, a «carenze di manutenzione».   Piccole quantità di trizio sono generalmente innocue, ma un’esposizione elevata o prolungata può aumentare il rischio di cancro.

Aiuta Renovatio 21

I documenti rivelano che le tubature sono scoppiate nel 2010 e due volte nel 2019. Nell’agosto 2019, un’area di lavorazione delle testate nucleari è stata allagata; l’acqua contaminata è poi fluita attraverso uno scarico a cielo aperto nel lago. La SEPA ha affermato che i livelli di trizio erano molto bassi e non rappresentavano una minaccia per la salute pubblica.   Nel 2020, il ministero della Difesa del Regno Unito ha accettato di adottare misure per prevenire ulteriori rotture. Tuttavia, la SEPA ha successivamente constatato che i progressi in materia erano lenti e che persistevano problemi nella gestione delle risorse. Nel 2021 si sono verificate altre due rotture di tubature, una delle quali in un’altra area che conteneva sostanze radioattive, il che ha portato a un’altra ispezione SEPA nel 2022.   I documenti sono stati resi pubblici dopo una battaglia durata sei anni in base alle leggi scozzesi sulla libertà di informazione, ha scritto il quotidiano. Il Commissario scozzese per l’informazione David Hamilton ha stabilito a giugno che la maggior parte dei file deve essere resa pubblica, respingendo le affermazioni dei militari secondo cui la segretezza era necessaria per garantire la sicurezza nazionale, affermando che il rischio principale era per la «reputazione», non per la sicurezza.   Sebbene la SEPA abbia affermato che i livelli di radioattività in questi incidenti erano molto bassi e non mettevano in pericolo la salute umana, ha riscontrato «carenze nella manutenzione e nella gestione delle risorse che hanno portato al fallimento dell’accoppiamento, il che ha portato indirettamente alla produzione di rifiuti radioattivi non necessari».   A maggio, The Ferret ha riferito che dal 2023 si sono verificati 12 incidenti nucleari presso la base sottomarina della Royal Navy di Faslane, che potrebbero aver rilasciato sostanze radioattive.   La Marina Britannica è stata oggetto negli anni di scandali e storie bizzarre, di cui abbiamo dato su queste pagine esempi vari.   Come riportato da Renovatio 21, la Royal Navy ha licenziato un decorato capitano di sottomarino che un tempo incontrò la famiglia reale, presumibilmente per aver inviato un video pornologico a un giovane sottoposto – non è chiaro se uomo o donna – con cui aveva una relazione definita «inappropriata».   Come riportato da Renovatio 21, a febbraio era emerso che navi britanniche avevano trascorso diversi giorni sulle tracce di un presunto sottomarino stealth russo prima di concludere che la sospetta traccia sonar potesse in realtà appartenere a una balena che emanava peti subacquei.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di John Fielding via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic  
Continua a leggere

Ambiente

La Santa Sede costruirà una centrale solare

Pubblicato

il

Da

La Sala Stampa della Santa Sede ha annunciato il 31 luglio 2025 la firma di un accordo tra il Vaticano e la Repubblica Italiana per consentire l’installazione di un impianto fotovoltaico a Santa Maria di Galeria, a nord di Roma. Questo progetto è destinato a fornire energia rinnovabile alla Città del Vaticano, in conformità con l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.

 

Il principio di questa centrale elettrica si basa sull’installazione di pannelli solari nelle aziende agricole. L’obiettivo è garantire il completo approvvigionamento energetico dello Stato della Città del Vaticano, ma anche simboleggiare la consapevolezza della salvaguardia del Creato.

 

L’accordo riguarda un impianto agrovoltaico a Santa Maria di Galeria. Si tratta di un’area extraterritoriale dell’Agro Romano, il cui status risale agli accordi del 1951 con il Governo italiano, e dove dal 1957 ha sede la struttura di Radio Vaticana oggi utilizzata per le trasmissioni in onde corte.

 

Nel maggio 2024, sulla base del motu proprio Fratello Sole, Papa Francesco ha deciso di costruire su questo terreno un impianto solare. Si tratterebbe di un «impianto agrivoltaico», ovvero un campo di pannelli solari sotto il quale viene mantenuta l’attività agricola. Un progetto che mira a fornire energia elettrica non solo alla stazione radio, ma anche all’intera Città del Vaticano.

 

 

Sostieni Renovatio 21

Papa Leone XIV visitò il sito il 19 giugno per visitare il Centro di Trasmissione e il sito di 424 ettari attualmente utilizzato per l’agricoltura.

 

Il 19 giugno, Papa Leone XIV ha visitato l’enclave vaticana di Santa Maria di Galeria, a nord della capitale, che beneficia dell’extraterritorialità. Questo appezzamento di terreno di 424 ettari è attualmente utilizzato per l’agricoltura ed è anche occupato dal centro di trasmissione della Radio Vaticana.

 

Poiché il sito di Santa Maria di Galeria si trova a 18 km dal Vaticano, il progetto prevede la collaborazione con il Governo italiano per consentire la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica prodotta dall’impianto. A tal fine, è stato firmato un accordo tra l’Arcivescovo Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati, e l’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto.

 

Nel giugno dello scorso anno, l’APSA (Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica) e il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano hanno ricevuto un mandato speciale per realizzare un impianto fotovoltaico nell’area di Santa Maria di Galeria di proprietà della Santa Sede.

 

La stessa APSA, nel suo bilancio 2024 recentemente pubblicato, in cui vengono delineati i progetti avviati e proseguiti dall’anno scorso e le idee e le proposte per il futuro, menziona l’iniziativa come un mezzo «per realizzare esempi di transizione energetica attraverso il sostegno alle energie rinnovabili».

 

L’arcivescovo Gallagher ha espresso la sua gratitudine per il sostegno che l’iniziativa ha ricevuto dalle autorità italiane, un sostegno che «offre un’ulteriore prova dello spirito di reciproca cooperazione che ha sempre contraddistinto le nostre relazioni bilaterali fin dalla firma dei Patti Lateranensi».

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine della Segreteria di Stato della Santa Sede via Twitter

 

Continua a leggere

Più popolari