Geopolitica
Il principale aiutante di Zelens’kyj mette in dubbio la «sopravvivenza» dell’Ucraina

Uno stretto collaboratore del presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha affermato venerdì in un’intervista alla stazione televisiva ucraina Canale 24 che Kiev deve impadronirsi di tutti i territori perduti dalla Russia, compresa la penisola di Crimea, altrimenti rischia di scomparire dalla mappa del mondo.
L’aiutante, Mikhailo Podolyak, ha affermato che l’incapacità di respingere le truppe russe dal territorio che Kiev rivendica come proprio potrebbe diventare un punto di rottura per il Paese.
«Abbiamo un finale di partita in cui non entriamo in Crimea e che indicherebbe chiaramente che l’Ucraina ha una prospettiva storica?» si è chiesto il consigliere del presidente ucraino.
Secondo il Podolyak, le stesse preoccupazioni valgono per le altre quattro regioni – le Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, nonché le regioni di Kherson e Zaporiggia – che hanno votato a stragrande maggioranza per l’adesione alla Russia lo scorso autunno. «Abbiamo anche una sola possibilità di sopravvivere in termini storici per altri dieci o quindici anni?» ha aggiunto il funzionario.
Sostieni Renovatio 21
Podolyak ritiene inoltre che la vittoria della Russia rappresenterebbe una battuta d’arresto significativa per l’Occidente poiché «non sarebbe in grado di rivendicare la leadership globale» mentre i suoi rivali «autocratici» avrebbero campo libero per attaccare altri territori. L’advisor presidenziale ha anche ammesso che «la guerra è impopolare» in Ucraina, ma ha rifiutato qualsiasi impegno di pace con la Russia, insistendo sul fatto che Mosca vuole «sottomettere» Kiev.
I funzionari russi hanno ripetutamente affermato di non aver mai chiuso la porta ai colloqui con le loro controparti ucraine, scrive il sito governativo russo RT.
Podolyak ha anche tentato di giustificare le previsioni non soddisfatte secondo cui l’Ucraina avrebbe conquistato la Crimea durante la scorsa estate, sottolineando che questa valutazione si basava su un’analisi di quante armi Kiev avrebbe ricevuto dai suoi sostenitori occidentali e sull’impatto delle sanzioni sulla Russia. Secondo il funzionario, tuttavia, molte aziende occidentali sono rimaste sul mercato russo, consentendo al governo del paese di ricevere «tasse elevate» e di utilizzare questo denaro per finanziare la sua campagna militare.
L’eventuale conquista della Crimea da parte dell’Ucraina è stata prevista due volte quest’anno dal capo dell’Intelligence ucraina Kirilo Budanov: la prima in primavera e poi in estate durante la controffensiva di Kiev.
Mosca ha avvertito che utilizzerà «qualsiasi arma» in risposta a un potenziale attacco ucraino alla penisola.
Il ministro della Difesa russo Sergej Shoigu ha dichiarato il mese scorso che Kiev «sta perdendo» pur non essendo in grado di compiere progressi sostanziali sul campo di battaglia. Ha inoltre stimato le perdite di Kiev in oltre 90.000 militari dall’inizio della controffensiva all’inizio di giugno.
Emerso come il consigliere più influente di Zelens’kyj dopo le dimissioni di Oleksyj Arestovich a gennaio, Podolyak ha una lunga storia di attacchi contro Paesi, organizzazioni e personaggi pubblici considerati non sufficientemente favorevoli alla causa dell’Ucraina.
L’obiettivo più recente di Podoyak è stato il capo di SpaceX Elon Musk, che nel suo racconto ha «favorito il male» negando all’Ucraina l’uso dei satelliti Starlink – che Musk ha fornito a Kiev gratuitamente – per attaccare la Crimea con i droni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Di recente aveva definito la proposta di pace tra Russi e Ucraina avanzata dall’ex presidente francese Nicholas Sarkozy come «criminale» accusando il marito di Carla Bruni di complicità nell’organizzazione di «genocidio e guerra».
Come riportato da Renovatio 21, il Podolyak di attacchi al papa e financo al cristianesimo tout court.
Il consigliere di Zelens’kyj mesi fa aveva dichiarato che la «massima uccisione dei russi» è il fine della guerra in corso. A settembre aveva fatto commenti controversi su Cina e India e il loro «basso potenziale intellettuale».
Parole di sconforto sulla situazione di Kiev sono arrivata anche da un alto ex ambasciatore ucraino.
Valeriy Chaly, ex inviato di Kiev a Washington, ha affermato che l’Ucraina dovrebbe prepararsi ad una potenziale crisi politica negli Stati Uniti che potrebbe minare ulteriore assistenza militare alla nazione in difficoltà.
In un’intervista con il canale Espresso TV questa settimana, Chaly, che è stato ambasciatore dell’Ucraina negli Stati Uniti tra il 2015 e il 2019, ha parlato della recente visita di una delegazione ucraina a Washington che ha cercato di fare pressione sul Congresso degli Stati Uniti per un maggiore sostegno finanziario a Kiev. Secondo il diplomatico l’Ucraina si trova in una situazione precaria.
«Dei tre scenari di cui parliamo da molto tempo, il nostro governo per qualche motivo ha considerato lo scenario più ottimista, e quello che sta accadendo ora è in realtà lo scenario peggiore», ha detto all’emittente ucraina.
Chaly ha sottolineato la preoccupazione che i repubblicani USA, guidati dal nuovo presidente della Camera Mike Johnson, ritarderebbero la fornitura di aiuti a Kiev. «Non sappiamo cosa accadrà dopo. È già chiaro che ci sarà una diminuzione», ha aggiunto.
Aiuta Renovatio 21
Tuttavia, l’ambasciatore si è detto sicuro che l’Occidente non interromperà gli aiuti all’Ucraina nel prossimo futuro. «Mi aspetto che questo livello di sostegno non diminuirà drasticamente fino all’estate», ha detto Chaly, ricordando che il Fondo monetario internazionale (FMI) ha un piano finanziario per Kiev almeno fino al prossimo luglio.
«Ma ora dobbiamo pensare all’autunno del prossimo anno, quando molto probabilmente gli Stati Uniti entreranno in una crisi politica e sarà difficile per noi chiudere il bilancio per l’anno», ha detto il diplomatico.
Il mese scorso, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha chiesto al Congresso di approvare un pacchetto di aiuti da 106 miliardi di dollari concentrato principalmente su Ucraina e Israele. Tuttavia, molti repubblicani si sono opposti alla politica degli “assegni in bianco” nei confronti dell’Ucraina e hanno affermato di voler trattare le due questioni separatamente.
Venerdì Biden ha firmato un disegno di legge di spesa temporanea per evitare una chiusura del governo che non prevedeva finanziamenti aggiuntivi per Israele e Ucraina.
Dall’inizio del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022, gli Stati Uniti hanno fornito più di 44 miliardi di dollari in assistenza militare, con la Casa Bianca che ha recentemente avvertito che i fondi disponibili si stavano esaurendo a causa dello stallo del Congresso.
La Russia ha ripetutamente messo in guardia l’Occidente dal fornire armi all’Ucraina, sostenendo che ciò non farebbe altro che prolungare le ostilità e renderla una partecipante diretta al conflitto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Charlie Kirk una volta si era chiesto se se l’Ucraina avrebbe cercato di ucciderlo

.@charliekirk11 on Volodymyr Zelenskyy: “The gangster is coming back to extort more American politicians to try to get us further into a no-win war.” pic.twitter.com/AF53AP67rB
— Human Events (@HumanEvents) September 15, 2023
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

La Russia ha condannato l’attacco israeliano alla capitale del Qatar, Doha, definendolo una palese violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, affermando che l’attacco mina gli sforzi per raggiungere un accordo pacifico tra Israele e Hamas, ha affermato mercoledì il Ministero degli Esteri di Mosca.
Martedì Israele ha colpito un edificio residenziale a Doha in un’operazione che ha coinvolto circa 15 aerei da guerra e almeno dieci missili. Il raid, che avrebbe causato la morte di diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya, aveva come obiettivo quello di eliminare l’ala politica del gruppo, secondo le IDF.
Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti a quello che ha definito un tentativo di assassinio dei negoziatori coinvolti nei colloqui per un accordo.
Il ministero degli Esteri russo ha affermato che l’attacco al Qatar, «un Paese che svolge un ruolo chiave di mediazione nei colloqui indiretti tra Hamas e Israele per porre fine alla guerra di Gaza, che dura da quasi due anni, e garantire il rilascio degli ostaggi», non può che essere visto come un tentativo di indebolire gli sforzi di pace internazionali. Mosca ha esortato tutte le parti ad agire responsabilmente e ad astenersi da azioni che potrebbero aggravare ulteriormente il conflitto.
Sostieni Renovatio 21
Mosca ha ribadito la sua posizione, chiedendo un «cessate il fuoco immediato a Gaza» e sollecitando una risoluzione globale della questione palestinese. Il Ministero degli Esteri russo ha affermato che «tali metodi di lotta contro coloro che Israele considera suoi nemici e oppositori meritano la più ferma condanna».
Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito dei suoi sforzi di mediazione, ha affermato che tra le sei persone uccise nell’attacco c’era anche un agente di sicurezza locale.
Il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, ha condannato l’attacco definendolo un atto di «terrorismo di Stato» e ha avvertito che il suo Paese si riserva il diritto di rispondere. Ha accusato il suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu di minare la stabilità regionale e ha affermato che l’incidente ha vanificato gli sforzi di mediazione promossi dagli Stati Uniti.
Israele, che incolpa Hamas per il mortale attacco dell’ottobre 2023 nel sud di Israele, ha promesso di dare la caccia ai leader del gruppo «ovunque si trovino».
Le autorità di Gaza affermano che gli attacchi sferrati da Israele dal 7 ottobre 2023 hanno causato la morte di almeno 64.000 persone. Gli osservatori per i diritti umani hanno accusato Israele di aver commesso un genocidio rendendo l’enclave inabitabile e peggiorando le condizioni di carestia attraverso restrizioni agli aiuti.
Il rapporto tra Russia e Qatar, nato negli anni ’90 da interessi energetici condivisi, è un’alleanza pragmatica tra giganti del gas, con Mosca che vede Doha come partner contro la dominanza USA nel mercato globale. Collaborano in forum come OPEC+ e BRICS+, con scambi per miliardi in LNG e armamenti.
Le relazioni si inasprirono il 7 febbraio 2012, quando, secondo quanto riferito, dopo che un diplomatico del Qatar aveva avvertito la Russia di perdere il sostegno della Lega Araba in merito all’imminente risoluzione sulla rivolta siriana, a cui Russia e Cina avevano poi posto il veto, la risposta arrivò dura dall’ambasciatore russo all’ONU Vitaly Churkin, che affermò: “Se mi parli in questo modo, oggi non ci sarà nessun Qatar” e si vantò della superiorità militare russa sul Qatar. In seguito, la Russia negò tutte queste accuse.
Il culmine si era avuto nel 2004: l’autobomba che uccise Zelimkhan Yandarbiyev, ex presidente ceceno in esilio a Doha. La Russia negò coinvolgimento, ma due agenti FSB furono arrestati; uno morì in custodia, l’altro estradato. Il Qatar condannò l’attentato come «terrorismo di Stato», sospendendo legami per mesi, ma pragmatismo prevalse: accordi energetici ripresero presto.
Oggi, nonostante frizioni, il sodalizio resiste, bilanciato da interessi economici.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
«Li prenderemo la prossima volta» Israele non esclude un altro attacco al Qatar

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025