Militaria
Il Primo Ministro britannico annuncia piani per reintrodurre la leva militare obbligatoria. Il Cremlino smentisce le voci sulla mobilitazione
Il primo ministro britannico Rishi Sunak ha rivelato il suo piano per reintrodurre il servizio nazionale obbligatorio se il partito conservatore rimarrà al potere dopo le elezioni generali, che si terranno a luglio, hanno riferito domenica i media britannici.
Secondo il programma, che dovrebbe costare circa 2,5 miliardi di sterline (2,92 miliardi di euro) all’anno, a tutti i diciottenni sarebbe richiesto di arruolarsi nell’esercito a tempo pieno o di fare volontariato un fine settimana al mese o 25 giorni all’anno con organizzazioni di comunità come la polizia o il Servizio Sanitario Nazionale (NHS).
Sunak ha sostenuto che il servizio obbligatorio aiuterebbe a ravvivare lo «spirito nazionale» e «fornirebbe opportunità che cambiano la vita ai nostri giovani», secondo il suo manifesto pubblicato per la prima volta dal Mail on Sunday.
Sostieni Renovatio 21
«Questo è un grande Paese, ma generazioni di giovani non hanno avuto le opportunità o l’esperienza che meritano e ci sono forze che cercano di dividere la nostra società in questo mondo sempre più incerto», ha spiegato Sunak.
«Ho un piano chiaro per affrontare questo problema e garantire il nostro futuro. Introdurrò un nuovo modello di servizio nazionale per creare uno scopo condiviso tra i nostri giovani e un rinnovato senso di orgoglio per il nostro Paese», ha continuato il primo ministro britannico, sostenendo che la mossa fornirebbe ai giovani «la possibilità di apprendere «competenze del mondo reale, fare cose nuove e contribuire alla loro comunità e al nostro Paese».
«Come padre, non vedo l’ora che le mie due figlie facciano il servizio militare: penso che lo troveranno un’esperienza gratificante», ha affermato il politico di non chiara origine indiana.
Secondo il piano, se rieletto, il Partito conservatore vuole istituire una Commissione reale per finalizzare il «Programma di servizio nazionale» e lanciare il progetto pilota a settembre del prossimo anno. Nel piano di 40 pagine, redatto in segreto, i consiglieri avrebbero sostenuto che il rafforzamento delle forze armate è necessario di fronte alle «crescenti minacce internazionali poste da paesi come Russia e Cina».
L’annuncio è stato criticato dall’opposizione, che ha accusato i conservatori di aver fatto crollare l’economia britannica e di aver tagliato il numero delle truppe.
«Questo non è un piano, è una revisione che potrebbe costare miliardi ed è necessaria solo perché i conservatori hanno ridotto le forze armate alle loro dimensioni più piccole dai tempi di Napoleone», ha detto alla BBC un portavoce del partito laburista.
«Le nostre forze armate una volta erano l’invidia del mondo. Questo governo conservatore ha ridotto il numero delle truppe e sta pianificando ulteriori tagli alle dimensioni dell’esercito», ha fatto eco alla dichiarazione il portavoce della difesa, il parlamentare liberaldemocratico Richard Foord.
Sebbene, nel corso dei suoi 364 anni di storia, l’esercito britannico sia rimasto per lo più una forza composta da soli volontari, la coscrizione fu introdotta durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale con il servizio nazionale – il vecchio nome del Paese per la coscrizione – che terminò nel 1960.
Negli ultimi decenni, l’esercito britannico Le forze armate britanniche hanno visto tagli significativi con il numero delle truppe diminuito di oltre un quarto tra il 2010 e il 2024.
Aiuta Renovatio 21
Nel frattempo, il Cremlino ha invece negato le voci di un’ulteriore mobilitazione in preparazione.
La Russia non ha bisogno di un’altra mobilitazione e ha assunto volontari per il servizio a contratto, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov, smentendo un articolo del Financial Times di giovedì secondo cui sarebbe stata pianificata una nuova bozza.
Il Financial Times aveva affermato, citando diverse fonti che hanno parlato al quotidiano, che per mantenere lo slancio del conflitto e lanciare una nuova offensiva estiva, Mosca dovrà mobilitare più truppe. Secondo una fonte, presumibilmente vicina al Ministero della Difesa russo, «entro la fine di quest’anno, o l’inizio del prossimo anno, una nuova ondata di mobilitazione parziale diventerà inevitabile».
Tuttavia Peskov ha detto ai giornalisti sabato che «è improbabile che il FT comprenda il quadro reale. Posso solo dire che stiamo reclutando attivamente volontari disposti a prestare servizio su base contrattuale, il processo continua quotidianamente. E il presidente ha detto più di una volta che, secondo i nostri militari, non c’è bisogno».
Il mese scorso, l’ucraino Vladimir Zelenskyj ha anche affermato che la Russia stava pianificando di mobilitare altre 300.000 truppe già a partire dal 1° giugno. A ciò, Peskov all’epoca rispose semplicemente «non è vero».
La Russia ha effettuato una mobilitazione parziale nel settembre 2022, sette mesi dall’inizio del conflitto. Ciò ha consentito di richiamare in servizio 300.000 persone, principalmente quelle con precedenti esperienze militari. Successivamente sono state effettuate ulteriori assunzioni su base volontaria.
A dicembre, Putin aveva affermato che la Russia non prevedeva di annunciare una seconda mobilitazione, sottolineando all’epoca che l’afflusso di volontari aveva superato le aspettative. All’inizio di aprile, il ministero della Difesa ha dichiarato che dall’inizio dell’anno più di 100.000 cittadini russi si erano offerti volontari per il servizio militare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio via Flickr.
Militaria
L’esercito russo dice di aver circondato oltre 10 mila soldati ucraini
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Ex comandante NATO afferma che l’Irlanda unita potrebbe aiutare Russia e Cina
Un ex comandante della NATO ha messo in guardia sul fatto che l’eventuale unificazione dell’Irlanda potrebbe rappresentare un grave colpo alla sicurezza occidentale, aprendo la strada a un’espansione dell’influenza di Russia e Cina nell’Atlantico settentrionale.
Parlando mercoledì durante un briefing per membri del Parlamento e della Camera dei Lord, il contrammiraglio britannico in pensione Chris Parry ha sostenuto che la perdita della posizione del Regno Unito nell’Irlanda del Nord offrirebbe un’importante opportunità strategica a Mosca e Pechino.
Il Parry ha evidenziato l’importanza delle acque tra l’Irlanda del Nord e la Scozia per i sottomarini nucleari britannici, definendole «essenziali per il nostro deterrente strategico».
«Con un’Irlanda unita, non vi è alcuna garanzia che potremmo schierare i nostri missili balistici», ha dichiarato il contrammiraglio, suggerendo che l’unificazione irlandese potrebbe consentire agli avversari della NATO di minacciare i cavi sottomarini cruciali.
«Il Regno Unito deve valutare la minaccia che una Repubblica d’Irlanda neutrale rappresenta per sé stesso. Credo che il modo migliore per sostenere l’Irlanda ora sia incrementare l’attività della NATO e degli Alleati nelle acque della sua zona economica esclusiva», ha affermato l’ex militare.
Sostieni Renovatio 21
Il Parry ha persino proposto che la NATO conduca esercitazioni nelle acque sotto il controllo irlandese «indipendentemente dall’approvazione di Dublino», sottolineando che il blocco deve essere pronto a «contrastare i nostri potenziali avversari nelle acque irlandesi». Ha aggiunto che la Repubblica dovrebbe avvicinarsi a una cooperazione militare più stretta con la NATO e abbandonare la sua neutralità.
«Se qualcuno attacca la Gran Bretagna, attaccherà anche l’Irlanda… La neutralità non può più essere vista come un’obiezione di coscienza. Se fai parte del mondo libero, devi essere pronto a difenderlo. La Repubblica deve ridurre le sue vulnerabilità», ha dichiarato.
L’Irlanda mantiene una neutralità militare dall’indipendenza nel 1921 e non è membro della NATO, pur collaborando con l’alleanza.
L’idea della riunificazione irlandese – l’unione della Repubblica d’Irlanda con l’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito – è contemplata dall’Accordo del Venerdì Santo del 1998. Questo accordo ha posto fine a tre decenni di conflitto tra nazionalisti irlandesi e unionisti filo-britannici, istituendo un governo di condivisione del potere a Belfast e stabilendo che lo status dell’Irlanda del Nord può essere modificato solo con il consenso della maggioranza tramite un voto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mike Weston ABIPP/MOD via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0
Militaria
Zelens’kyj elogia il successo del test del «Flamingo», missile da crociera che può colpire Mosca
War in Ukraine 🇺🇦🇷🇺 FIRST COMBAT USE. Ukraine’s new Flamingo cruise missiles strike deep into Russian territory! These domestically-produced weapons carry 2.5x the warhead of a Tomahawk and have a 3000km range. Game changer? #Ukraine #Flamingo #Russia pic.twitter.com/2qBrbT4NgF
— Skënderbej_ (@AncientAlien01) September 1, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













