Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Il presidente serbo contro l’USAID per aver incitato al cambio di regime

Pubblicato

il

Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha dichiarato che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha menzionato direttamente la Serbia come un luogo in cui l’USAID voleva un cambio di regime.

 

Il presidente ha rilasciato tali dichiarazioni durante una trasmissione televisiva, riporta la testata Blic.

 

«Qualcuno stava solo aspettando altre tragedie, nel frattempo preparando diversi tipi di scenari per alcune nuove rivolte e per alcuni nuovi attacchi allo stato. E questa non è una novità, e lo si può vedere attraverso le parole del presidente Donald Trump. Donald Trump ha menzionato direttamente la Serbia ieri, il presidente degli Stati Uniti d’America ha menzionato direttamente la Serbia come un posto in cui volevano un cambio politico di governo. Coloro che hanno ricevuto denaro americano per rovesciare il governo», ha detto il Vucic.

Acquistate le Maglie Crociate

Nel luglio dell’anno scorso, il governo della Serbia ha rilasciato una dichiarazione congiunta con USAID in merito a 18 milioni di dollari di nuovi fondi per una «partnership di sviluppo», e i media hanno sottolineato che il governo ha ringraziato gli Stati Uniti per tali fondi in passato.

 

La dichiarazione di luglio ha osservato che i nuovi «fondi saranno utilizzati, tra le altre cose, per migliorare le procedure di appalti pubblici in Serbia, migliorare l’accesso alla giustizia per i cittadini, migliorare la protezione ambientale e la sicurezza energetica, promuovere un ambiente mediatico più forte, migliorare le opportunità economiche per i gruppi vulnerabili, nonché per una maggiore competitività dell’economia serba».

 

Vucic ha ammesso durante la sua intervista televisiva che il denaro è stato ricevuto e utilizzato, ma principalmente per «progetti insensati che avrebbero dovuto coprire gli occhi», mentre il vero intento della maggior parte dei finanziamenti era quello di rovesciare il governo. Alla domanda sui «numerosi video» di lui e di altri funzionari che ringraziano USAID per i progetti finanziati, il presidente serbo ha risposto che «quando qualcuno ti dà 1.000 euro, spetta a te dire comunque educatamente “grazie”».

 

Vucic ha quindi indicato che i soldi sono stati spesi per dotare i tribunali serbi di vari dispositivi di registrazione, microfoni e molte altre cose. Ma somme ben più consistenti sono state consegnate a ONG come Trag e CRTA. «Negli ultimi quattro anni, sono stati 400 milioni (dinari), di cui nemmeno 10 milioni sono andati allo Stato. Tutto è andato per il verso giusto per il settore non governativo», ha detto.

 

Stranamente, nell’aprile del 2024, pochi mesi prima che venissero annunciati i 18 milioni di dollari aggiuntivi dell’USAID, Trag e CRTA annunciarono congiuntamente un concorso dell’USAID per sovvenzioni nell’ambito di quello che chiamarono un «programma del Fondo di mobilitazione».

 

«La Fondazione Trag e il CRTA, con il sostegno finanziario dell’Agenzia americana per lo sviluppo internazionale (USAID), vi invitano a presentare domanda per il concorso per il programma Mobilization Fund».

 

Le attività elencate che potevano ricevere sovvenzioni includevano: «sviluppo della comunità locale, diritti umani, antidiscriminazione, diritti delle donne ed emancipazione femminile, emancipazione dei giovani, inclusione, economia solidale, protezione ambientale, sviluppo socioeconomico, stato di diritto, responsabilità delle istituzioni pubbliche, lotta alla corruzione, urbanistica e spazi pubblici e tutte le altre in cui gli attivisti riconoscono delle sfide».

 

Anche l’ex primo ministro e presidente dell’Assemblea nazionale della Serbia Ana Brnabic è stata chiamata in causa per la sua gratitudine in passato per i fondi USAID che presumibilmente avevano «migliorato» il Paese, scrive Remix News. Ora, con Trump in carica, sta cambiando idea, affermando che i «media investigativi» finanziati da USAID avevano sistematicamente danneggiato la Serbia, secondo Tanjug.

 

«Negli ultimi 10-11 anni, hanno insinuato che chiunque si occupi di politica è, in un certo senso, corrotto o vuole essere corrotto. Ciò ha reso impossibile per le tante persone qualificate che volevano aiutare, o che forse aiutavano dall’ombra per tutto il tempo, di essere coinvolte come segretari di stato o ministri perché, di fatto, sarebbero state immediatamente prese di mira da vari media come Krik», ha detto Brnabic su Pink TV.

 

Il Brnabic ha poi lasciato trapelare la verità, sottolineando che non esistono media indipendenti, il che implica semplicemente la dipendenza dai finanziamenti statunitensi da parte di gruppi di interessi particolari. «Si può vedere che quei media e le persone che ci lavoravano erano piuttosto dipendenti. Il fatto è che dipendevano dall’amministrazione americana e, a peggiorare le cose, non da un’amministrazione statunitense eletta da cittadini americani, ma da quello che viene definito lo stato profondo», ha detto.

 

Secondo Tanjug, la Serbia continuerà a indagare sulla spesa dei fondi USAID se gli Stati Uniti glielo chiederanno.

 

Per quanto riguarda il portale mediatico Kric, menzionato sopra, il presidente Vucic ha avuto un recente battibecco con uno dei giornalisti che ha cercato, ancora una volta, di mettere alle strette Vucic con presunte informazioni su suo fratello all’apertura della Fiera Internazionale del Turismo di Belgrado.

Aiuta Renovatio 21

Il giornalista ha affermato che il nome di Andrej Vucic è stato menzionato in messaggi registrati, indicando che aveva potere sugli appalti statali a Novi Sad e anche sulle nomine della polizia.

 

Il presidente ha definito le accuse «una bugia nota», ha ribadito che suo fratello non ricopre alcuna carica politica, e poi si è rivoltato al giornalista, chiedendo: «mi interessa che lei risponda alla domanda su quanti soldi lei ha ricevuto dall’USAID , quanti dalla NED? Quanti soldi le hanno trasferito queste due organizzazioni criminali, sia l’una che l’altra? Quanto, come il presidente americano e uno dei più famosi uomini d’affari laici, si potrebbe dire, Elon Musk, che chiama queste organizzazioni criminali? Quanti soldi le hanno dato per questo?».

 

Prendendo in giro le accuse di terzi, Vucic ha detto: «molte persone scrivono anche che ho detto loro che mi sarei lanciato dal belvedere di Smilovica, ma non l’ho ancora fatto». Ha poi sottolineato che, d’altro canto, i finanziamenti che Kric ha ricevuto dagli Stati Uniti sono un fatto.

 

Il giornalista ha poi accusato il presidente di aver preso di mira nuovamente i giornalisti, al che Vucic ha risposto: «Come posso prenderla di mira? Le sto solo chiedendo quanti soldi ha ricevuto».

 

Gli Stati Uniti avrebbero donato 937 milioni di dollari alla Serbia dal 2001. Sebbene il sito USAID non sia più online, una ricerca su Google mostra ancora voci, con una per la Serbia che dice che questo denaro era destinato allo «sviluppo economico e democratico».

 

Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa Vucic aveva accusato le potenze occidentali di aver cercato di orchestrare il suo rovesciamento spendendo fino a tre miliardi di dollari.

 

Come riportato da Renovatio 21, Belgrado nel dicembre 2023 produsse evidenti segni di «maidanizzazione» in corso. Già allora presidente serbo accusò le potenze occidentali di tentare di «ricattare» la Serbia affinché sostenga le sanzioni e di tentare di orchestrare una «rivoluzione colorata» – una sorta di Maidan belgradese –contro il suo governo a dicembre.

 

All’epoca il governo serbo in quel caso aveva ringraziato pubblicamente i servizi segreti russi per il loro aiuto, come confermato in seguito dal Vucic.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Nikola Djordjevic via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Geopolitica

La Thailandia sospende la «pace di Trump» con la Cambogia

Pubblicato

il

Da

La Thailandia ha sospeso l’accordo di pace con la Cambogia, siglato poco più di due settimane fa e che il presidente USA Donald Trump ha rivendicato di aver contribuito a mediare.   Bangkok ha reso nota la decisione lunedì dopo che quattro soldati thailandesi in pattugliamento al confine con la Cambogia sono rimasti feriti da una mina terrestre, che le autorità thailandesi affermano essere stata collocata di recente. Un militare avrebbe perso un piede nell’esplosione.   I due Paesi del Sud-est asiatico avevano firmato un accordo di pace alla fine del mese scorso in Malesia, a seguito di uno scontro militare di cinque giorni in una disputa di confine di lunga data, risalente all’epoca coloniale. Trump era presente alla firma e se ne è attribuito il merito.   Durante una conferenza stampa lunedì, il primo ministro Anutin Charnvirakul ha annunciato la sospensione dell’accordo e dei successivi passi per la sua attuazione.

Aiuta Renovatio 21

«Quanto accaduto dimostra ostilità verso la Thailandia e una minaccia persistente alla sicurezza… Tutto ciò che abbiamo perseguito deve ora essere sospeso finché non sarà ristabilita chiarezza», ha dichiarato.   Secondo il Bangkok Post, il ministro della Difesa Nattapon Narkphanit ha affermato che, poiché il percorso di pattugliamento in cui si è verificato l’incidente era regolarmente controllato, la mina doveva essere stata posizionata di recente.   «Si tratta di un atto da parte di una Cambogia che non rispetta la dichiarazione firmata il 26 ottobre 2025», avrebbe detto.   Bangkok avrebbe inviato una protesta formale a Phnom Penh in merito all’incidente, sospendendo i piani per rimpatriare 18 soldati cambogiani catturati entro la fine della settimana, che rappresentava il passo successivo nell’attuazione dell’accordo di pace.   Trump si è attribuito il merito di aver posto fine a otto conflitti dall’inizio del suo secondo mandato: Cambogia e Thailandia, Kosovo e Serbia, Congo e Ruanda, Israele e Iran, Egitto ed Etiopia, Armenia e Azerbaigian, Pakistan e India e, più recentemente, tra Israele e Hamas a Gaza.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di dominio pubblico CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Geopolitica

La città sudanese di al-Fashir devastata dopo l’arrivo dei ribelli RSF

Pubblicato

il

Da

Le feroci battaglie tra l’esercito sudanese e le Forze di Supporto Rapido (RSF) hanno ridotto in rovina Al-Fashir, capitale del Darfur settentrionale, dopo che il gruppo paramilitare ha assunto il controllo della città, come rivelano le immagini.

 

Le RSF hanno conquistato Al-Fashir, ultima roccaforte significativa delle Forze Armate Sudanesi (SAF) nella regione, il 26 ottobre, al termine di intensi scontri che hanno posto fine a un assedio durato 19 mesi. Le SAF hanno confermato il ritiro completo poco dopo, lasciando la città nelle mani delle RSF. Successivamente sono emerse denunce di atrocità di massa da parte dei ribelli, tra cui esecuzioni, irruzioni casa per casa e uccisioni a sfondo etnico che hanno provocato migliaia di vittime.

 

Le riprese della città diffuse sabato dall’agenzia video Ruptly mostrano veicoli militari bruciati, edifici distrutti e interi quartieri di Al-Fashir ridotti in macerie. In tutta la città sono visibili barricate e rifugi improvvisati, apparentemente utilizzati dai residenti per proteggersi dai combattimenti. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato l’attacco delle RSF ad Al-Fashir, avvertendo del rischio crescente di violenze etniche su larga scala. L’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani in Sudan ha dichiarato sabato che la città è diventata «una città di dolore», sostenendo che gli attacchi dei ribelli contro i civili proseguono.

 

Sostieni Renovatio 21

«Negli ultimi dieci giorni, El-Fasher ha assistito a un’escalation di attacchi brutali», ha dichiarato Li Fung, rappresentante ONU per i diritti umani in Sudan, in un video pubblicato su X. «Centinaia di persone sono state uccise, tra cui donne, bambini e feriti rifugiati in ospedali e scuole. Intere famiglie sono state trucidate durante la fuga. Altre sono semplicemente scomparse».

 

Domenica, la Sudan Doctors Network ha accusato le RSF di aver commesso un «genocidio a tutti gli effetti» ad Al-Fashir, sostenendo che il gruppo ha seppellito centinaia di civili in fosse comuni per occultare le prove delle uccisioni.

 

L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) ha riferito che circa 89.000 dei 260.000 residenti della città sono fuggiti dopo la presa del potere da parte delle RSF.

 

La scorsa settimana, le RSF hanno annunciato di aver accettato un piano sostenuto dagli Stati Uniti per un cessate il fuoco umanitario nella guerra biennale con l’esercito sudanese. La proposta, coordinata con Washington, Arabia Saudita, Egitto ed Emirati Arabi Uniti, prevede una tregua di tre mesi seguita da un processo politico di nove mesi. L’esercito l’ha respinta, promettendo invece di raccogliere sostegno per combattere le RSF.

 

Come riportato da Renovatio 21, le RSF hanno annunziato la presa del quartier generale dell’esercito regolare sudanese a Al-Fashir due settimane fa. Nella scena di dramma e disastro si è aggiunto anche un aereo militare precipitato nel Kordofan Occidentale.

 

Come riportato da Renovatio 21, il comandante delle Forze di supporto rapido (RSF) paramilitari sudanesi, Mohamed Hamdan Dagalo, ha prestato giuramento come capo di un governo rivale del Sudan.

 

Come riportato da Renovatio 21, la RSF aveva annunciato un «governo di pace e unità» parallelo ancora lo scorso febbraio.

 

Le stragi nel Paese non si contano. Due mesi fa si era consumato un orribile massacro a seguito di un attacco aereo ad un mercato. Settimane fa c’era stato un attacco ad un ospedale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, a fine 2024 le fazioni rivali sudanesi avevano interrotto i negoziati.

 

Il conflitto ha casato già 15 mila morti e 33 mila feriti. Le Nazioni Unite hanno descritto la situazione umanitaria in Sudan come una delle crisi più gravi al mondo. Mesi fa la direttrice esecutiva del Programma Alimentare Mondiale (WFP), Cindy McCain, aveva avvertito che la guerra di 11 mesi «rischia di innescare la più grande crisi alimentare del mondo».

 

Gli USA sono stati accusati l’estate scorsa di aver sabotato gli sforzi dell’Egitto per portare la pace in Sudan.

 

Le tensioni in Sudan hanno portato perfino all’attacco all’ambasciata saudita a Karthoum, mentre l’OMS ha parlato di «enorme rischio biologico» riguardo ad un attacco ad un biolaboratorio sudanese.

 

Come riportato da Renovatio 21, il generale Abdel Fattah al-Burhan, leader de facto e capo dell’esercito della nazione africana dilaniata dalla guerra, due mesi fa è stato oggetto di un tentato assassinio via drone.

 

Il Paese è stato svuotato dei suoi seminaristi.

 

La Russia nel frattempo fa ha annunziato l’apertura di una base navale in Sudan.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Arte

Arruolamento forzato anche per l’autista ucraino di Angelina Jolie

Pubblicato

il

Da

La visita a sorpresa della star di Hollywood ed ex ambasciatrice umanitaria ONU Angelina Jolie in Ucraina martedì scorso è stata interrotta dagli agenti della leva obbligatoria, che hanno arrestato un membro del suo entourage e lo hanno arruolato. Lo riporta la stampa locale.   L’episodio si è verificato a un posto di blocco militare vicino a Yuzhnoukrainsk, nella regione di Nikolaev, mentre il convoglio di Jolie era diretto verso una zona della regione di Kherson controllata da Kiev.   Nonostante avesse segnalato alle autorità di trasportare una «persona importante», un componente del gruppo – identificato in alcuni resoconti come autista, in altri come guardia del corpo – è stato fermato dagli ufficiali di reclutamento.   Un video circolato su Telegram mostra la Jolie (il cui vero nome è Angelina Jolie Voight, figlia problematica dell’attore supertrumpiano John Voight) recarsi di persona al centro di leva per tentare di ottenerne il rilascio.  

Iscriviti al canale Telegram

Secondo TASS, avrebbe persino cercato di contattare l’ufficio del presidente ucraino Volodymyro Zelens’kyj. Fonti militari ucraine avevano inizialmente riferito all’emittente locale TSN che la presenza della diva al centro non era legata all’arresto, sostenendo che aveva semplicemente «chiesto di usare il bagno». Le autorità hanno poi precisato che l’uomo, cittadino ucraino nato nel 1992 e ufficiale di riserva senza motivi di esenzione, era trattenuto per verifiche sulla mobilitazione.   Alla fine, l’attrice americana ha lasciato il membro dello staff e ha proseguito il viaggio. Gli addetti alla leva di Kiev sono stati aspramente criticati per i video virali che mostrano uomini trascinati nei furgoni, pratica nota come «busificazione».   L’indignazione pubblica è cresciuta, con numerose denunce di scontri violenti e persino decessi legati alla mobilitazione forzata. Il mese scorso, il giornalista britannico Jerome Starkey ha riferito che il suo interprete ucraino è stato «arruolato con la forza» a un posto di blocco di routine. «Il tuo amico è andato in guerra. Bang, bang!», avrebbe scherzato un soldato.   Anche le modalità di coscrizione ucraine hanno attirato l’attenzione internazionale: a settembre, il ministro degli Esteri ungherese Pietro Szijjarto ha condannato quella che ha definito «una caccia all’uomo aperta», accusando i governi occidentali di chiudere un occhio.   La Jolie aveva già visitato l’Ucraina nell’aprile 2022, poco dopo l’escalation del conflitto, in un periodo in cui numerose celebrità, come gli attori Ben Stiller e Sean Penn, si erano recate nel Paese. Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha sostenuto che le star di Hollywood venivano pagate tramite USAID – il canale USA per finanziare progetti politici all’estero, ormai chiuso – per promuovere narrazioni pro-Kiev.   In seguito l’autista, di nome Dmitry Pishikov, ha dato una sua versione dell’accaduto.   «A quel posto di blocco mi hanno fermato per qualche motivo, senza spiegazioni, e mi hanno chiesto di seguirli in auto per chiarire alcuni dettagli. Evidentemente con l’inganno», ha dichiarato Pishikov a TSN in un’intervista pubblicata venerdì.   È stato portato in un centro di leva locale, dove è stato trattenuto con falsi pretesti, ha aggiunto. «”Dieci minuti, c’è un piccolo dettaglio, ti lasceremo andare non appena avremo chiarito la situazione”, hanno detto. Hanno mentito», ha riferito all’emittente, aggiungendo di essere ancora «un po’ indignato» per le azioni dei funzionari della coscrizione.   L’uomo dichiarato a TSN che venerdì si trovava in un centro di addestramento militare e che «verrà addestrato e presterà servizio nell’esercito».   Igor Kastyukevich, senatore della regione russa di Kherson – la parte controllata dall’Ucraina visitata da Jolie – ha condannato il viaggio definendolo «un’altra trovata pubblicitaria che sfrutta la fame e la paura». Nessuna visita di star di Hollywood «che usa i soldi dei contribuenti americani ed europei» aiuterà la gente comune, ha dichiarato alla TASS.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter
Continua a leggere

Più popolari