Geopolitica
Il portavoce di Duterte avverte Marcos jr.: non capitolare alle politiche anticinesi degli USA
Le tensioni tra USA e Cina infiammano anche le Filippine, Paese di rilevanza nel quadrante del Pacifico.
Harry Roque, che era stato portavoce del presidente filippino Rodrigo Duterte durante la sua presidenza, ha rilasciato un’intervista al quotidiano cinese Global Times dal titolo: «Essere un alleato degli Stati Uniti non è stato vantaggioso per le Filippine, né economicamente né militarmente».
Nell’intervista che l’attuale presidente Bong Bong Marcos, figlio del presidente Fernando Marcos, ha ricevuto «cattivi consigli» riguardo alla Cina e agli Stati Uniti, accusando soprattutto l’ambasciatore filippino negli Stati Uniti Jose Manuel Romualdez, fratello di Imelda Marcos, madre di Bong Bong Marcos e influente moglie del padre di Bong Bong, il presidente Ferdinand Marcos.
«Sono molto preoccupato perché non penso che ora stiamo beneficiando del fatto che siamo vicini alla Cina. Recentemente, i tre progetti ferroviari che sono segmenti del progetto ferroviario di Mindanao sull’isola da cui proviene l’ex presidente [Duterte] non saranno più finanziati da compagnie cinesi, poiché le Filippine hanno abbandonato l’accordo di finanziamento con la Cina» ha dichiarato il Rowue. «E sembrerebbe che, a causa del cambiamento nei rapporti con la Cina, non riceveremo tanti investimenti quanto paesi come il Vietnam e la Malesia ricevono dalla Cina».
Sostieni Renovatio 21
Riguardo alla situazione militare, Roque ha detto che «quando il presidente Marcos ha accettato di ospitare le truppe statunitensi nelle nostre basi molto vicine a Taiwan, si è verificato un cambiamento fondamentale nella politica estera rispetto alla politica dell’ex presidente Duterte, che sosteneva che in a politica estera indipendente siamo amici di tutti e nemici di nessuno».
«Penso che la decisione del Presidente di consentire agli Stati Uniti l’uso delle basi militari filippine sia molto pericolosa perché potrebbe trascinare le Filippine in un conflitto armato in cui non abbiamo alcun interesse nazionale da difendere. Nel nostro inno nazionale ci è stato insegnato a cantare che moriremo per la madrepatria, non ci è stato fatto cantare che moriremo per Taiwan».
«Dovremmo essere coerenti, se la Cina è il nostro partner economico più importante e anche uno dei più grandi mercati di esportazione, dovrebbe essere anche il nostro più stretto alleato per quanto riguarda i nostri vincoli di sicurezza. Ci deve essere coerenza».
Le Filippine rivestono un ruolo fondamentale nel possibile teatro di guerra del Pacifico – cioè nella lotta per Taiwan, ossessione della Cina comunista e ingranaggio fondamentale per l’economia mondiale a causa della sua attualmente non sostituibile capacità di produrre microchip.
Come riportato da Renovatio 21, quattro settimane fa vi sono stati scontri in mare tra navi cinesi e filippine, con conseguenti proteste diplomatiche.
Come riportato da Renovatio 21, anno fa il presidente Ferdinand Marcos junior, detto «Bongbong», disse appena eletto che «la Cina è il nostro grande partner», riprendendo la linea di cortesia stabilita tra Mao Zedong e suo padre Ferdinando e sua madre Imelda. Tuttavia, riguardo alla questione del Mar Cinese, Bongbong si è allineato con la sentenza della Corte internazionale di arbitrato dell’Aia che nel 2016 ha definiva «senza basi legali» le rivendicazioni cinesi su quasi il 90% del Mar Cinese meridionale.
Sei mesi fa Marcos aveva di fatto optato per saldare l’alleanza con Washington irritando Pechino.
Da rilevare come pochi mesi prima, casualmente, avesse rialzato la testa il gruppo terroristico Maute, una sigla islamista affiliata all’ISIS responsabile di violenza nelle Filippine.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Il presidente polacco si lamenta della «mancanza di gratitudine» dell’Ucraina
Sostieni Renovatio 21
Geopolitica
Pirati abbordano una petroliera al largo della costa somala
Una petroliera in rotta dall’India al Sudafrica è stata colpita da granate a propulsione missilistica e abbordata da «personale non autorizzato» al largo della costa somala, hanno comunicato giovedì le autorità marittime.
In un comunicato, Latsco Marine Management Inc. ha confermato un incidente di sicurezza a bordo della sua nave battente bandiera maltese, Hellas Aphrodite.
«L’episodio si è verificato intorno alle 11:48 ora locale del 6 novembre 2025, mentre la nave, che trasportava benzina, era in navigazione da Sikka (India) a Durban (Sudafrica)», a circa 550 miglia nautiche dalla costa somala, ha precisato la compagnia greca.
«La piccola imbarcazione ha sparato armi leggere e RPG contro la nave», ha riferito il Maritime Trade Operations Centre (UKMTO) del Regno Unito.
L’equipaggio della petroliera si è rifugiato in una stanza di sicurezza. Secondo la società di gestione, tutti i 24 membri sono illesi e in buone condizioni; l’azienda mantiene stretti contatti con loro.
Aiuta Renovatio 21
L’organizzazione «ha attivato la propria squadra di risposta alle emergenze e si sta coordinando con le autorità competenti per garantire la sicurezza e il benessere dell’equipaggio».
L’attacco fa seguito a un episodio di pochi giorni prima, in cui la Stolt Sagaland, battente bandiera delle Isole Cayman, era stata bersaglio di un presunto assalto pirata. Una petroliera a circa 330 miglia nautiche a sud-est di Mogadiscio (Somalia) ha segnalato l’avvicinamento di una piccola imbarcazione e attacchi aerei, secondo il Somali Guardian, che cita la missione navale UE nella regione, Operazione Atalanta. L’equipaggio è rimasto incolume e la nave è riuscita a sfuggire.
«Il comandante riferisce che 4 persone non autorizzate hanno tentato di salire a bordo della sua imbarcazione», ha comunicato l’UKMTO.
Dal 2008 al 2018 i pirati somali hanno perturbato le principali rotte marittime mondiali, generando caos diffuso. Dopo un periodo di relativa quiete, l’attività pirata è tornata a crescere.
La pirateria al largo della Somalia ha raggiunto l’apice nel 2011 con 237 attacchi registrati, ha riferito un’agenzia di stampa locale. Il gruppo di monitoraggio Oceans Beyond Piracy ha stimato il costo economico globale della pirateria somala quell’anno in circa 7 miliardi di dollari, inclusi circa 160 milioni di dollari in riscatti.
«Si raccomanda alle imbarcazioni di transitare con prudenza e di segnalare qualsiasi attività sospetta all’UKMTO», ha sottolineato l’agenzia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
Geopolitica
Il ministero della Difesa russo dice che Zelens’kyj è «divorziato dalla realtà»
Sostieni Renovatio 21
-



Pensiero2 settimane faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo1 settimana faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini1 settimana faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Misteri1 settimana faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Spirito2 settimane faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Necrocultura2 settimane faLa generazione perduta nel suo egoismo
-



Salute1 settimana faI malori della 44ª settimana 2025
-



Alimentazione2 settimane faZecche manipolate per indurre allergie alla carne negli esseri umani: la Florida si oppone












