Economia
Il portavoce del primo partito indiano chiede una riserva di Bitcoin
Il portavoce nazionale del BJP, il partito induista al governo in India, ha invitato il Paese a prendere in considerazione l’avvio di un progetto pilota per una riserva di Bitcoin, affermando che ciò rappresenterebbe un passo strategico verso la resilienza economica. Lo riporta Cointelegraph.
In un articolo per India Today, il portavoce del partito della destra dell’hindutva Bharatiya Janata Party (BJP) Pradeep Bhandari ha affermato che la riserva strategica di Bitcoin degli Stati Uniti e le operazioni di mining guidate dallo Stato del Bhutan segnalano che la finanza globale si sta spostando verso le criptovalute.
Bhandari ha aggiunto che l’India, grazie alla sua infrastruttura per le energie rinnovabili in espansione, è pronta a creare una strategia sovrana per Bitcoin. «Non si tratta di un cambiamento sconsiderato», ha scritto Bhandari. «È un passo calcolato verso l’accettazione della legittimità delle risorse digitali».
Sostieni Renovatio 21
La politica fiscale indiana sulle criptovalute rimane in sospeso. Bhandari ha sottolineato che in India le criptovalute sono pesantemente tassate, ma non regolamentate.
Il governo ha imposto un’imposta fissa del 30% sugli asset digitali virtuali (VDA) come BTC ed Ether. Tuttavia, non ha ancora definito un quadro normativo per le valute digitali. Ai sensi della Sezione 115BBH della legge nazionale sull’imposta sul reddito, i profitti derivanti dalla vendita di criptovalute sono tassati al 30%. I costi di acquisto sono deducibili, ma non sono previsti accantonamenti per altre spese o perdite. A tutte le transazioni in criptovaluta superiori a $ 115 si applica un’imposta alla fonte (TDS) pari all’1%, detratta dall’acquirente o dal venditore.
Durante la presidenza indiana del G20 nel 2023, ha osservato Bhandari, il governo ha contribuito a coordinare un gruppo di lavoro sulle criptovalute con il Fondo Monetario Internazionale. Tuttavia, altre nazioni stanno già correndo avanti.
Il Bhandari ha affermato che, sebbene le raccomandazioni seguiranno il loro corso, giurisdizioni come Russia, Cina, Brasile e altre nazioni del G20 guidate dagli Stati Uniti non stanno sospendendo i loro sforzi nel settore delle criptovalute per attendere un consenso.
Il portavoce BJP ha citato il piano del governo degli Stati Uniti di espandere le sue riserve di BTC con acquisti a bilancio neutro e ha indicato tre stati americani che hanno già autorizzato Bitcoin come asset di riserva, affermando che il percorso futuro dell’India dovrebbe includere chiarezza normativa, a partire da un’iniziativa di riserva sovrana di BTC.
Una regolamentazione chiara potrebbe garantire trasparenza e controllo alla classe di attività emergente e favorire l’innovazione, tutelando al contempo gli investitori, ha detto il Bhandari. «L’India si trova in un momento cruciale. Una strategia ponderata per Bitcoin, magari un progetto pilota di riserva, potrebbe rafforzare la resilienza economica e proiettare la modernità».
Come riportato da Renovatio 21, contrariamente all’entusiamo del portavoce BJP, tre anni fa un alto funzionario della Banca Centrale indiana ha paragonato le criptovalute a uno «schema Ponzi», suggerendo un divieto assoluto.
A convertirsi all’economia crypto vi sarebbe la vicina micronazione buddocratica del Bhutan, che avrebbe egretamente sviluppato le più grandi miniere di criptovalute di proprietà statale del mondo, con esborso di milioni di dollari del governo dei bhutani per la costruzione di attività per il mining bitcoinico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump grazia l’ex CEO del gigante delle cripto Binance
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Picco del prezzo del petrolio dopo le sanzioni statunitensi alla Russia
I prezzi del petrolio sono aumentati notevolmente in seguito all’annuncio da parte degli Stati Uniti di sanzioni contro i colossi russi Rosneft e Lukoil.
I future sul greggio Brent, benchmark globale, sono saliti di oltre il 5% a 65,99 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) statunitense è salito del 5,6% a 61,79 dollari giovedì.
Nonostante i prezzi siano leggermente scesi nelle prime contrattazioni di venerdì, entrambi i benchmark sono rimasti sulla buona strada per un aumento settimanale del 7%, il più grande dall’inizio di giugno.
La Casa Bianca ha descritto le ultime sanzioni come un passo per «incoraggiare Mosca ad accettare un cessate il fuoco». La Russia afferma di rimanere aperta alla diplomazia, ma insiste sul fatto che qualsiasi accordo di pace debba affrontare le cause profonde del conflitto. Ha accusato Kiev e i suoi sostenitori occidentali di rifiutarsi di negoziare in buona fede e di minare gli sforzi di pace attraverso le sanzioni.
Aiuta Renovatio 21
Secondo quanto riportato dai media, che citano fonti commerciali, le sanzioni hanno spinto le principali compagnie petrolifere statali cinesi a sospendere gli acquisti di greggio russo via mare a breve termine. Fonti del settore hanno inoltre avvertito che le raffinerie in India, il maggiore acquirente di petrolio russo via mare, e in Turchia, il terzo, potrebbero ridurre le importazioni nelle prossime settimane.
«I flussi verso l’India sono a rischio in particolare… le sfide per le raffinerie cinesi sarebbero più contenute, considerando la diversificazione delle fonti di greggio e la disponibilità delle scorte», ha detto a Reuters Janiv Shah, vicepresidente dell’analisi dei mercati petroliferi presso Rystad Energy.
Si prevede che le misure avranno ripercussioni sul mercato, poiché gli acquirenti di greggio russo cercheranno alternative finché non ci sarà chiarezza sull’applicazione delle misure, ha dichiarato al Wall Street Journal Richard Bronze, responsabile geopolitica di Energy Aspects. Bronze prevede che il Brent potrebbe avvicinarsi ai 70 dollari al barile nei prossimi giorni. «Solo la decisione di fare questo annuncio provocherà un’onda d’urto notevole sul mercato», ha affermato.
La Russia ha da tempo avvertito che le sanzioni sono illegali e si ritorcono contro chi le impone. Commentando le nuove restrizioni giovedì, il presidente Vladimir Putin le ha definite una «mossa ostile», ma ha affermato che non avrebbero avuto un impatto significativo sull’economia russa. Ha aggiunto che le sanzioni rappresentano un altro tentativo di Washington di fare pressione su Mosca, sottolineando che «nessun Paese che si rispetti agisce mai sotto pressione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Volkswagen affronta la crisi dei chip dopo chel’Olanda ha sequestrato la fabbrica cinese
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













