Militaria
Il Pentagono vuole spedire il sistema israeliano di antiaerea Iron Dome in Ucraina
Gli Stati Uniti hanno un sistema Iron Dome pronto per essere spedito in Ucraina se Kiev lo richiede, ha indicato il comandante della difesa spaziale e missilistica dell’esercito americano Daniel Karbler.
«Le nostre due batterie Iron Dome che abbiamo in questo momento: una ha completato l’addestramento del nuovo equipaggiamento, il nuovo equipaggiamento in campo, è pronta per il dispiegamento, la seconda sta completando il suo nuovo equipaggiamento in campo in questo momento, quindi l’esercito ha una batteria disponibile per dispiegamento [in Ucraina] in attesa di una richiesta», ha detto Karbler, rispondendo a una domanda del senatore Angus King durante un’audizione della sottocommissione del Senato sulle forze strategiche la scorsa settimana.
«Ovviamente la difesa missilistica è molto importante per gli ucraini», ha detto King, mentre formulava la sua domanda. «Perché Iron Dome non viene schierato in Ucraina? Abbiamo contribuito a pagarlo. Abbiamo speso qualcosa come 3 miliardi di dollari [per] Israele per svilupparlo, 500 milioni all’anno secondo quello che ho capito. Non sarebbe una risorsa molto importante per gli ucraini, dal momento che il loro problema principale in questo momento è la difesa aerea?» ha domandato il senatore ed ex governatore dello Stato del Maine.
L’assistente segretario alla difesa per la politica spaziale John Plumb ha detto al senatore King che fino ad oggi gli Stati Uniti si sono concentrati sui sistemi di difesa missilistica attingendo dalle proprie scorte da inviare in Ucraina: «ad esempio, abbiamo fornito batterie Patriot, abbiamo fatto investimenti significativi nella difesa missilistica e abbiamo incoraggiato gli alleati a fare lo stesso», ha detto il funzionario.
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha espresso riluttanza a considerare l’invio di attrezzature militari in Ucraina il mese scorso tra le notizie di crescenti pressioni da parte di Washington in tal senso. L’attuale posizione di Tel Aviv segue un’inversione rispetto ai commenti di Netanyahu di gennaio secondo cui Tel Aviv potrebbe inviare un Iron Dome a Kiev.
Kiev ha implorato Israele di inviare Iron Domes nel paese l’anno scorso, con funzionari che hanno affermato che l’Ucraina sarebbe pronta ad «acquistare» il sistema e non stava cercando una «donazione», riposta il sito russo Sputnik.
All’inizio del 2022, alla vigilia dell’escalation in Ucraina, i media israeliani hanno riferito che Tel Aviv ha interrotto un tentativo da parte degli Stati Uniti di trasferire le batterie dell’Iron Dome in Ucraina tra le preoccupazioni su come Mosca avrebbe potuto rispondere.
Introdotto per la prima volta in servizio con l’esercito israeliano nel 2011, l’Iron Dome è stato ampiamente utilizzato nelle battaglie di Israele contro le milizie palestinesi e libanesi armate principalmente di piccoli razzi e droni. Israele ha pubblicizzato il sistema come uno dei migliori sistemi di difesa aerea al mondo.
Tuttavia, analisi indipendenti del suo rapporto tra sparo e abbattimento hanno sollevato interrogativi sulla sua efficacia, con uno studio del suo utilizzo contro i razzi di Hamas durante il conflitto del maggio 2021 a Gaza che ha rivelato che il sistema era stato parzialmente sopraffatto dal lancio massivo di razzi da parte della milizia palestinese.
Le batterie Iron Dome sono costituite da radar e moduli di comando e controllo e tre lanciatori, quest’ultimo armato con 20 missili intercettori Tamir ciascuno. Israele ha circa 12 sistemi Iron Dome nel suo arsenale.
Israele ha dimostrato in questi mesi un’attitudine piuttosto intermittente nella fornitura di armi a Kiev, negando ad esempio il trasferimento di armi cibernetiche all’Ucraina o a Paesi, come gli Stati baltici, che avrebbero potuto rivenderle a Kiev.
Come riportato da Renovatio 21, Israele si sta ora attrezzando con sistemi antiaerei basati su laser.
Immagine di NatanFlayer via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)
Militaria
Le armi per la rimilitarizzazione della Germania costeranno quasi 400 miliardi di euro
La Germania sta approntando un’espansione delle sue forze armate del valore di 377 miliardi di euro. Lo riporta il sito Politico, citando documenti governativi riservati.
L’iniziativa rientra in una più vasta campagna di riarmo che coinvolge l’intera Unione Europea, il programma ReArm Europe voluto dall’ex ministro della Difesa germanico, ora presidente della Commissione Europea, Orsola Von der Leyen.
I documenti delineano un programma per nuovi armamenti e dotazioni destinati alle componenti terrestri, aeree, navali, spaziali e cibernetiche della Bundeswehr. L’impegno per il riarmo a lungo termine è previsto che si protragga oltre il bilancio del 2026.
Il piano comprende circa 320 nuovi progetti, con circa la metà delle risorse assegnate a produttori di armi tedeschi. Rheinmetall fornirà carri armati, sistemi di difesa antiaerea e munizioni per un valore di decine di miliardi di euro, mentre Diehl Defence consegnerà i missili IRIS-T.
Il pacchetto include spese per satelliti, droni e programmi navali. Circa 14 miliardi di euro sono destinati a iniziative spaziali, tra cui una costellazione in orbita bassa per le comunicazioni militari, mentre altre risorse finanzieranno nuovi sistemi di ricognizione e pattugliamento. Sono previsti anche armamenti di produzione statunitense, come i caccia F-35 e i missili da crociera Tomahawk.
I contratti di maggiore entità richiederanno comunque l’approvazione della commissione parlamentare per il bilancio una volta pronti per l’esecuzione, ha precisato Politico.
Berlino ha rivisto le proprie norme di bilancio per consentire spese difensive a lungo termine che superino il fondo speciale da 100 miliardi di euro istituito dopo l’intensificazione del conflitto in Ucraina nel 2022.
Sostieni Renovatio 21
Il cancelliere Friedrich Merz ha giurato di rendere la Bundeswehr «il più potente esercito convenzionale d’Europa», in un discorso tenuto poco dopo l’80° anniversario della caduta del Terzo Reich, celebrato a maggio. I responsabili tedeschi hanno indicato il 2029 come scadenza entro cui la Bundeswehr dovrà essere «pronta alla guerra», adducendo la presunta minaccia russa. Mosca ha respinto la tesi come «assurdità» volta a legittimare l’incremento dei bilanci militari occidentali.
Come riportato da Renovatio 21, il Merz ha dichiarato due mesi fa che la Germania «è già in conflitto» con la Russia. Secondo stime del capo del servizio medico della Bundeswehr, in caso di conflitto con la Russia si prevede la cifra di 1000 feriti al giorno.
La Germania è diventata il secondo maggiore fornitore di armi all’Ucraina dopo gli Stati Uniti, consegnando i carri armati Leopard, impiegati nella fallita incursione di Kiev nella regione russa di Kursk. Merz aveva autorizzato anche l’impiego di armi tedeschi per colpire la Russia in profondità, mentre il suo ministro della Difesa Boris Pistorius aveva dichiarato che le truppe germaniche sono pronte ad uccidere i russi.
L’incremento avviene mentre la Germania attraversa quello che gli economisti hanno descritto come un declino «drammatico», caratterizzato da crescita stagnante e da un’industria in progressivo indebolimento.
Come riportato da Renovatio 21, mentre la polizei reprime e picchia quanti protestano contro la rimilitarizzazione, la leva militare obbligatoria sta tornando in Germania sotto forme grottesche come la lotteria della naja, con strategie per utilizzare gli adolescenti per colmare la mancanze di reclute.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Boevaya mashina via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Militaria
Un elicottero e un jet militari statunitensi si schiantano nel Mar Cinese Meridionale
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
L’esercito russo dice di aver circondato oltre 10 mila soldati ucraini
Circa 10.000 militari ucraini sono stati accerchiati dalle truppe russe nelle zone di Kupjansk e Krasnoarmeysk, ha dichiarato domenica il presidente Vladimir Putin in occasione di una visita a un centro di comando dell’esercito russo.
Secondo il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, Putin ha incontrato il capo di stato maggiore ValerijGerasimov e alti ufficiali militari, ricevendo aggiornamenti sulla situazione lungo il fronte.
«Sono stati segnalati circa 5.000 soldati ucraini circondati nella direzione di Kupyansk e intorno a 5.500 in quella di Krasnoarmeysk», ha precisato Peskov.
Kupyansk è una località nella regione di Kharkov, in Ucraina, situata a circa 100 km a est del capoluogo. Krasnoarmeysk, invece, si trova nella Repubblica Popolare di Donetsk, al momento sotto il controllo delle forze ucraine.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
L’esercito ha comunicato che le unità russe hanno inoltre conquistato un passaggio sul fiume Oskol, interrompendo i movimenti delle truppe ucraine. Al presente, stanno ultimando la liberazione di Yampol, mentre Volchansk, nelle vicinanze, sarebbe stata liberata al 70%.
In totale, 31 battaglioni ucraini risultano accerchiati nelle aree di Krasnoarmeysk e Dimitrov. Peskov ha riferito che Putin ha elogiato le truppe per i successi a Kupyansk e per i risultati ottenuti in altre operazioni di combattimento.
Nel corso dell’incontro, Putin ha disposto l’adozione di iniziative per favorire la capitolazione delle unità ucraine isolate e limitare al massimo le perdite. Ha rilevato che l’esercito russo ha sempre dimostrato clemenza nei confronti dei nemici e ha insistito affinché tale approccio prosegua.
Il presidente russo ha inoltre invitato i comandanti a «fare tutto il possibile» per tutelare la sicurezza dei civili nelle zone accerchiate, che, a suo avviso, le forze ucraine stanno utilizzando come scudi umani.
Putin ha quindi spronato l’esercito a proseguire l’«operazione militare speciale» «in linea con il piano delineato dallo Stato Maggiore», ribadendo che la protezione dei soldati russi debba costituire la priorità assoluta.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













