Cina
Il Pentagono: la Cina sta espandendo «rapidamente» il suo arsenale nucleare
Secondo un rapporto del Pentagono consegnato giovedì al Congresso, l’arsenale nucleare cinese sta crescendo più rapidamente di quanto previsto dagli Stati Uniti. L’informazione arriva mentre i legislatori di Washington insistono sul fatto che gli Stati Uniti devono essere preparati per guerre simultanee con Russia e Cina.
Nell’ultimo China Military Power Report, i funzionari militari hanno affermato che la Cina possedeva più di 500 testate nucleari operative a maggio, 100 in più rispetto all’anno prima.
Entro il 2030, continua il rapporto, la Cina avrà probabilmente oltre 1.000 testate operative. Mentre gli ultimi due China Military Power Reports indicavano il 2030 come l’anno in cui la Cina supererà la soglia delle 1.000 armi nucleari, i pianificatori del Pentagono in precedenza pensavano che ci sarebbe voluto più tempo perché la superpotenza asiatica raggiungesse quota 500.
«Nel prossimo decennio, la [Repubblica Popolare Cinese] continuerà a modernizzare, diversificare ed espandere rapidamente le sue forze nucleari», afferma il rapporto. «Rispetto agli sforzi di modernizzazione nucleare [dell’Esercito Popolare di Liberazione] di dieci anni fa, gli sforzi attuali sminuiscono i tentativi precedenti sia in termini di portata che di complessità».
Al di là della cifra nominale di 500 testate, i dettagli precisi del programma nucleare cinese sono più vaghi. Il rapporto del Pentagono rileva che Pechino «probabilmente» utilizzerà i suoi ultimi reattori a neutroni veloci per produrre il plutonio necessario per espandere il suo arsenale e «probabilmente completerà la costruzione dei suoi tre nuovi campi di silos di propellente solido nel 2022».
La Cina ha anche messo in campo nuovi missili balistici basati su silo e lanciati da sottomarini, gli ultimi dei quali possono raggiungere gli Stati Uniti continentali dalle acque cinesi, afferma il rapporto.
Le capacità nucleari della Cina sono ancora in ritardo rispetto a quelle di Stati Uniti e Russia. Gli Stati Uniti hanno 5.244 testate nucleari, mentre la Russia ha la più grande riserva mondiale con 5.899, secondo i dati pubblicati dallo Stockholm International Peace Research Institute a giugno.
Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Mao Ning ha risposto venerdì al rapporto: «la Cina è fermamente impegnata in una strategia nucleare difensiva e ha sempre mantenuto le nostre capacità nucleari al livello minimo richiesto dalla sicurezza nazionale».
«Qualsiasi Paese, finché non usa o minaccia di usare armi nucleari contro la Cina, non ha nulla di cui preoccuparsi di essere minacciato dalle armi nucleari cinesi», ha aggiunto il Mao.
Sostieni Renovatio 21
Cina e India sono le uniche due potenze nucleari a mantenere la politica del «no first use» che impegna entrambe a utilizzare armi nucleari solo in caso di attacco.
A Washington, la Commissione del Congresso sulla postura strategica ha chiesto la scorsa settimana una massiccia espansione dell’arsenale nucleare degli Stati Uniti e della sua triade nucleare (missili balistici, sottomarini con capacità nucleare e bombardieri strategici) per gestire una potenziale guerra contro Russia e Cina.
Anche se la commissione non ha delineato come si sarebbe verificata questa ipotetica guerra, ha affermato che «potrebbe esserci un coordinamento definitivo tra [Russia e Cina] che ci porta a questa costruzione delle due guerre».
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa era emerso che la Cina aveva costruito 119 silos missilistici in un deserto vicino alla città di Yumen, nel nord-ovest della Cina. Tali siti contengono le stesse caratteristiche osservate in altre strutture di lancio in grado di lanciare missili balistici con testata nucleare.
A fine 2022 l’ammiraglio Charles Richard, il comandante uscente del Comando Strategico degli Stati Uniti, aveva lasciato trasparire la sua preoccupazione riguardo il fatto che l’attuale costrutto di deterrenza nucleare degli Stati Uniti possa non funzionare sia contro la Russia che contro la Cina, che descrive come potenze nucleari «quasi pari» con cui gli Stati Uniti sono in concorrenza.
A inizio 2023, in una lettera al Congresso datata 26 gennaio, il generale Anthony Cotton, nuovo comandante del Comando Strategico degli Stati Uniti, aveva scritto che «il numero di lanciatori di missili balistici intercontinentali fissi e mobili in Cina supera il numero di lanciatori di missili balistici intercontinentali negli Stati Uniti».
«La Cina si sta rapidamente avvicinando alla parità con gli Stati Uniti», aveva affermato in un’udienza il presidente del Comitato per i servizi armati della Camera, il rappresentante Mike Rogers, secondo il Wall Street Journal. «Il Partito Comunista Cinese sta rapidamente espandendo la sua capacità nucleare. Hanno raddoppiato il loro numero di testate in soli due anni. Avevamo stimato che ci vorrebbero dieci anni per farlo».
Come noto, la Cina disporrebbe di tecnologia ipersonica, realizzata peraltro con l’aiuto di imprese e scienziati statunitensi, mentre gli USA non sono ancora arrivati al punto di poter schierare armi ipersoniche, che sarebbero però già disponibili ad una schiera di Paesi tradizionalmente ostili a Washington come Russia, Nord Corea, Iran.
Come riportato da Renovatio 21, ha destato impressione la notizia di esperimenti genetici cinesi che inserendo un gene di tardigrado in un embrione umano di fatto aprono la via alla creazione di supersoldati OGM radioresistenti, in grado, cioè, di sopravvivere alle radiazioni, con vantaggio non indifferente in condizioni di guerra nucleare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Cina
La Casa Bianca annuncia l’incontro Trump-Xi
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina accusa gli Stati Uniti di un grave attacco informatico
La Cina ha accusato la National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti di aver condotto un «significativo» attacco informatico protrattosi per anni contro l’ente cinese incaricato di gestire l’orario nazionale ufficiale.
In un comunicato diffuso domenica sul suo account social ufficiale, il Ministero della Sicurezza dello Stato (MSS) ha dichiarato di aver acquisito «prove inconfutabili» dell’infiltrazione della NSA nel National Time Service Center. L’operazione segreta sarebbe iniziata nel marzo 2022, con l’obiettivo di sottrarre segreti di Stato e compiere atti di sabotaggio informatico.
Il centro rappresenta l’autorità ufficiale cinese per l’orario, fornendo e trasmettendo l’ora di Pechino a settori cruciali come finanza, energia, trasporti e difesa. Secondo l’MSS, un’interruzione di questa infrastruttura fondamentale avrebbe potuto provocare «instabilità diffusa» nei mercati finanziari, nella logistica e nell’approvvigionamento energetico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’MSS ha riferito che la NSA avrebbe inizialmente sfruttato una vulnerabilità (exploit) nei telefoni cellulari di fabbricazione straniera utilizzati da alcuni membri del personale del centro, accedendo così a dati sensibili.
Nell’aprile 2023, l’agenzia avrebbe iniziato a utilizzare password rubate per penetrare nei sistemi informatici della struttura, un’operazione che avrebbe raggiunto il culmine tra agosto 2023 e giugno 2024.
Il ministero ha dichiarato che gli intrusi hanno impiegato 42 diversi strumenti informatici nella loro operazione segreta, utilizzando server privati virtuali con sede negli Stati Uniti, in Europa e in Asia per nascondere la loro provenienza.
L’MSS ha accusato gli Stati Uniti di «perseguire in modo aggressivo l’egemonia informatica» e di «violare ripetutamente le norme internazionali che regolano il cyberspazio».
Le agenzie di intelligence americane «hanno agito in modo sconsiderato, conducendo incessantemente attacchi informatici contro la Cina, il Sud-est asiatico, l’Europa e il Sud America», ha aggiunto il ministero.
Negli ultimi anni, Pechino e Washington si sono scambiate accuse reciproche di violazioni e operazioni di hacking segrete. Queste tensioni si inseriscono in un più ampio contesto di scontro tra le due potenze, che include anche una guerra commerciale.
All’inizio di gennaio, il Washington Post aveva riportato che, il mese precedente, hacker cinesi avrebbero preso di mira l’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del dipartimento del Tesoro statunitense. All’epoca, Mao Ning, portavoce del ministero degli Esteri cinese, aveva definito tali accuse «infondate».
Come riportato, ad inizio anno le agenzie federali USA accusarono hacker del Dragone di aver colpito almeno 70 Paesi. Due anni fa era stata la Nuova Zelanda ad accusare hackerri di Pechino di aver penetrato il sistema informatico del Parlamento di Wellington.
Aiuta Renovatio 21
Le attività dell’hacking internazionale da parte di gruppi cinesi hanno negli ultimi anni raggiunto le cronache varie volte. A maggio 2021 si è saputo che la Cina ha spiato per anni i progetti di un jet militare USA, grazie a operazioni informatiche mirate.
Come riportato da Renovatio 21, a ottobre 2023 si è scoperto che hackers cinesi hanno rubato dati da un’azienda biotech americana, colpendo il settore della ricerca.
A febbraio 2022, allo scoppio del conflitto ucraino, Microsoft ha rilevato un malware «wiper» diretto a Kiev, con sospetti di coinvolgimento cinese.
Come riportato da Renovatio 21, a gennaio 2023 un attacco cibernetico cinese ha colpito università sudcoreane. Due anni fa vi fu inoltre un attacco cibernetico a Guam, isola del Pacifico che ospita una grande base USA. Analisti dissero che poteva essere un test per il vero obbiettivo, cioè lo scontro con Taiwan.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina espelle 9 generali di alto rango, tra cui due dirigenti del Partito Comunista, in una purga radicale
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













