Connettiti con Renovato 21

Nucleare

«Il Partito Democratico di ci ha portato sull’orlo della guerra nucleare»: l’accusa di Tulsi Gabbard

Pubblicato

il

L’ex membro del Congresso e candidato alla presidenza Tulsi Gabbard ha condotto una campagna contro la minaccia di una guerra mondiale nucleare.

 

«Il Partito Democratico di oggi ci ha portato sull’orlo della guerra nucleare», ha twittato Tulsi Gabbard la scorsa settimana.

 

«Il partito è guidato da codardi guerrafondai che sono fermamente nelle grinfie del complesso industriale militare, e non conoscono né si preoccupano del costo della guerra, o di chi ne paga il prezzo».

 

In un video di due minuti allegato tratto da un discorso che ha tenuto il 10 giugno ad un vertice dei conservatori, Gabbard accusa l’amministrazione Biden di aver creato la minaccia esistenziale della guerra nucleare.

 

 

«Per proteggere i nostri cari, per proteggere i nostri figli, per proteggere il nostro mondo, dobbiamo – stiamo parlando di una minaccia esistenziale – dobbiamo resistere a questi politici codardi e guerrafondai che ora esistono in entrambe le parti».

 

Il 28 giugno Gabbard aveva pubblicato una breve clip del «discorso di pace» del presidente Kennedy del 10 giugno 1963:

 

 

Diceva John F. Kennedy: «Soprattutto, mentre difendiamo i nostri interessi vitali, le potenze nucleari devono evitare quegli scontri che portano un avversario a scegliere tra un umiliante ritirata o una guerra nucleare. Adottare quel tipo di corso nell’era nucleare sarebbe solo una prova del fallimento della nostra politica o di un desiderio di morte collettivo per il mondo».

 

La Gabbarda è stata inserita nella lista nera di personaggi supposti filorussi stilata dalle forze di Kiev.

 

In questo ultimo anno la Gabbard, che è una militare riservista decorata con diversi turni in Afghanistan e Iraq, ha ammonito riguardo al fatto che Biden, con lo stuolo di guerrafondai di Washington, sta portando gli USA verso l’Armageddon termonucleare.

 

La Gabbard non si è fatta problemi ad attaccare frontalmente il cosiddetto complesso militare-industriale, reo di aver trascinato il mondo anche in quest’ultima guerra che potrebbe degenerare in modo fatale per l’umanità tutta.

 

Lo scorso agosto l’ex deputata democratica aveva dichiarato che il fine degli USA nel presente conflitto è detronizzare Putin e creare un Nuovo Ordine Mondiale.

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

Continua a leggere

Militaria

Tsunami nucleari: Putin parla del drone sottomarino Poseidon

Pubblicato

il

Da

La Russia ha testato con successo un drone sottomarino all’avanguardia a capacità nucleare, ha reso noto il presidente russo Vladimir Putin.

 

I test del sistema Poseidon si sono svolti martedì, ha dichiarato il presidente durante la visita di mercoledì a un ospedale militare di Mosca.

 

«In termini di velocità e profondità, non esiste al mondo nulla di paragonabile a questo veicolo senza pilota, ed è improbabile che appaia a breve», ha affermato. Al momento, ha sottolineato Putin, «non ci sono metodi per intercettare» il Poseidon.

Aiuta Renovatio 21

«Per la prima volta siamo riusciti non solo a lanciarlo da un sottomarino con il suo motore ausiliario, ma anche ad attivare l’unità di propulsione nucleare, che ha fornito energia al veicolo per un certo periodo. È un successo straordinario», ha dichiarato.

 

Secondo il presidente russo, le capacità del Poseidon «superano di gran lunga la potenza perfino del nostro missile intercontinentale più avanzato, il Sarmat».

 

I media avevano in precedenza descritto il Poseidon, rivelato per la prima volta nel 2018, come un sistema senza pilota per le profondità marine dotato di propulsione nucleare con gittata praticamente illimitata.

 

Si dice che il drone, lungo 20 metri e pesante 100 tonnellate, raggiunga velocità di 200 km/h e scenda oltre i 1.000 metri. Può anche procedere a velocità estremamente ridotte, risultando impercettibile ai radar moderni. Oltre ad attaccare direttamente le città costiere, il Poseidon potrebbe essere impiegato per generare tsunami devastanti.

 

Come riportato da Renovatio 21, per il Poseidon sarebbe stata approntata una base anche in Kamchatka, nell’Estremo Oriente siberiano.

 

Due anni fa il Poseidon fu mostrato al canale della TV pubblica russa Rossija-1 (quello attaccato, fra gli altri, in queste ore da un attacco hacker senza precedenti…) dove fu mostrato video in computer grafica del funzionamento dell’ordigno genera-catastrofi, compresa la possibilità diretta di sommergere con uno tsunami radioattivo alto 500 metri la Velikobritannja, cioè la Gran Bretagna.

 

Iscriviti al canale Telegram

Il video era stato illustrato da Dmitrij Kostantinovic Kiseljov, conduttore televisivo già detto «il principale propagandista di Putin».

 

Le immagini mostrate, con lo Tsunami radioattivo alto come una montagna che fa sparire l’intero arcipelago (compresa l’incolpevole Irlanda, e con danni a chissà quante altre coste) sono decisamente spaventose. Poseidon è davvero un dio crudele del mare, in grado di sommergere intere Nazioni di umani – un po’ come accadde ad Atlantide…

 

Come riportato da Renovatio 21a quanto sembra la tecnologia di generazione atomica di tsunami ora sarebbe in mano anche al Nord Corea, che non ha perso tempo. Giappone, Taiwan, isole e costa orientale USA sono avvisati.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Flowering Dagwood via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Continua a leggere

Nucleare

Trump ordina test sulle armi nucleari

Pubblicato

il

Da

Il presidente statunitense Donald Trump ha ordinato al Pentagono di riprendere i test sulle armi nucleari, motivando la decisione con la competizione strategica contro Russia e Cina.   Trump ha reso noto l’annuncio prima del suo incontro con il presidente cinese Xi Jinping a Busan, in Corea del Sud, giovedì.   «Gli Stati Uniti hanno più armi nucleari di qualsiasi altro Paese. Questo è stato realizzato, inclusa una completa modernizzazione e rinnovamento delle armi esistenti, durante il mio primo mandato. A causa dell’enorme potere distruttivo, HO ODIATO farlo, ma non avevo scelta!», ha scritto Trump sulla sua piattaforma Truth Social.   «La Russia è seconda, e la Cina è terza, ma sarà in parità entro 5 anni. Grazie ai programmi di test di altri Paesi, ho incaricato il Dipartimento della Guerra di iniziare a testare le nostre armi nucleari su base paritaria. Questo processo inizierà immediatamente», ha aggiunto.

Aiuta Renovatio 21

Gli Stati Uniti hanno sospeso i test nucleari nel 1992 in seguito a una moratoria imposta dal Congresso. Membri dell’amministrazione Trump avevano discusso di revocarla durante il suo primo mandato, dopo che Washington aveva accusato Cina e Russia di aver condotto segretamente test nucleari sotterranei a basso rendimento, accusa respinta da Pechino e Mosca.   Secondo una recente stima dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), gli Stati Uniti dispongono di 5.177 testate nucleari, la Russia di 5.459 e si prevede che la Cina raggiunga quota 1.500 entro il 2035.   A febbraio gli Stati Uniti hanno testato un missile balistico intercontinentale Minuteman III disarmato e con capacità nucleare, mentre a settembre hanno lanciato quattro missili Trident II da un sottomarino.   All’inizio del mese, la Russia ha testato il suo nuovo missile da crociera Burevestnik a capacità nucleare, che, come indicato pubblicamente dallo stesso Putin, alimentato da un piccolo reattore nucleare che gli conferisce una gittata praticamente illimitata. Trump aveva reagito alla notizia parlando dei sottomarini nucleari USA sulle coste russe: «non stiamo scherzando».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Nucleare

I vertici militari britannici sostengono l’accordo di condivisione nucleare con la Germania

Pubblicato

il

Da

Alti esponenti militari britannici hanno sostenuto la proposta di un nuovo accordo di sicurezza con la Germania, che potrebbe includere la condivisione di armi nucleari. Lo riporta il giornale britannico Telegraph.

 

Figure di spicco, tra cui un ex capo di stato maggiore della difesa e un ex segretario generale della NATO, avrebbero incoraggiato Londra a iniziare negoziati con Berlino, citando la presunta minaccia «critica» rappresentata dalla Russia e le crescenti preoccupazioni riguardo a un possibile ridimensionamento del ruolo degli Stati Uniti in Europa.

 

La Germania, che ha il divieto di sviluppare armi nucleari, sta già conducendo «discussioni strategiche» con Parigi per entrare nell’ombrello nucleare francese. Il cancelliere Friedrich Merz, accusato dalla Russia di «inasprire quotidianamente la retorica anti-russa», ha segnalato la sua apertura a valutare un accordo simile con il primo ministro britannico Keir Starmer, secondo quanto riportato dal quotidiano.

 

Sebbene fonti del Telegraph sottolineino che non sono ancora iniziati colloqui formali tra Londra e Berlino, diversi funzionari della difesa si sono espressi a favore dell’intesa.

 

«È giusto e opportuno, e sarebbe dovuto accadere molto tempo fa», ha dichiarato Lord Robertson, ex segretario generale della NATO, secondo l’agenzia di stampa. «Se la Russia persiste con la sua retorica nucleare, ciò spingerà l’Europa nel suo insieme a prendere alcune decisioni», ha aggiunto.

Aiuta Renovatio 21

Il deterrente nucleare britannico, messo a disposizione della NATO dal 1962, resta sotto il controllo esclusivo di Londra, con uno dei suoi sottomarini armati con missili Trident sempre in pattuglia. All’inizio di quest’anno, Starmer ha annunciato l’acquisto di 12 jet stealth F-35A, capaci di trasportare armi nucleari, che saranno basati nel Regno Unito.

 

Il generale in pensione Sir Richard Barrons ha avvertito che un sistema condiviso sarebbe «impraticabile», poiché decisioni collettive di lancio non potrebbero essere prese rapidamente sotto pressione. Il feldmaresciallo Lord Houghton, ex capo di stato maggiore della difesa, ha suggerito che l’Europa dovrebbe considerare un’opzione nucleare più ampia, dato il crescente focus degli Stati Uniti sulla Cina, ma si è chiesto se ciò sarebbe «una buona idea o una follia».

 

Fonti della difesa hanno riferito al Telegraph che, sebbene il coordinamento tra Londra e Berlino possa intensificarsi, qualsiasi piano di condivisione delle armi nucleari resta «molto lontano».

 

Come riportato da Renovatio 21, il neocancelliere Federico Merz ha promesso, appena eletto, di escludere le armi atomiche, ma non è facile credergli. Credere ad un cancelliere tedesco, in una Germania che ripudia le centrali atomiche ma invoca le bombe atomiche, potrebbe essere difficilissimo.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’eurodeputata SPD Katarina Barley aveva ipotizzato mesi fa il riarmo atomico dell’Europa – e quindi per una Germania rimilitarizzata, un concetto che si dice fosse uno dei motivi della creazione della NATO («Tenere l’Europa dentro, i russi fuori, i tedeschi sotto») e un vero incubo per lo statista italiano Giulio Andreotti («la Germania mi piace così tanto che ne voglio due»).

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Più popolari