Geopolitica
Il Pakistan metterà al bando il partito di Imran Khan

Il governo del Pakistan ha in programma di mettere fuori legge il partito Tehreek-e-Insaf dell’ex Primo Ministro Imran Khan, ha annunciato lunedì il Ministro dell’Informazione Attaullah Tarar.
Il gabinetto sta anche cercando di presentare nuove accuse di tradimento contro il politico, solo pochi giorni dopo che un tribunale ha annullato le precedenti condanne.
Khan, 71 anni, attualmente in carcere per accuse di corruzione, è stato estromesso nell’aprile 2022. Da allora, ha dovuto affrontare oltre 100 incriminazioni, che il suo partito ha denunciato come motivate politicamente.
Iscriviti al canale Telegram
Lunedì, il ministro degli Interni ha affermato che il governo aveva ottenuto «prove credibili» che suggerivano che Tehreek-e-Insaf aveva ricevuto denaro da fonti straniere, in violazione della legge nazionale. Il gabinetto ha anche accusato il partito di incitamento a rivolte a livello nazionale dopo l’arresto di Khan l’anno scorso.
Massicce proteste violente scoppiarono in Pakistan nel maggio 2023 in seguito alla detenzione di Khan, innescando una crisi politica che si placò solo quando la Corte Suprema pakistana ordinò il suo rilascio. In seguito fu nuovamente arrestato e imprigionato con l’accusa di corruzione.
«Il governo federale presenterà un caso per vietare il Pakistan Tehreek-e-Insaaf», ha detto Tarar, sostenendo che le ultime accuse sono sufficienti per consentire il divieto. Tuttavia, i media riportano che la decisione dovrà ancora essere approvata dalla Corte Suprema.
Secondo Tarar, il gabinetto presenterà anche nuove accuse di tradimento contro Khan e l’ex presidente Arif Alvi per aver presumibilmente sciolto ingiustamente l’Assemblea nazionale nell’aprile 2022, durante gli ultimi giorni di potere di Khan. Il primo ministro, entrato in carica nel 2018, è stato estromesso con un voto di sfiducia.
Il portavoce di Khan, Zulfiqar Bukhari, ha affermato che le azioni del governo erano motivate politicamente. «Questo è un segno di panico, perché hanno capito che i tribunali non possono essere minacciati e messi sotto pressione», ha affermato.
Due giorni prima, un tribunale pakistano aveva annullato le condanne a sette anni inflitte a Khan e alla moglie Bushra per aver presumibilmente violato la legge islamica sposandosi troppo presto dopo il divorzio di lei. A inizio giugno, l’Alta corte di Islamabad aveva anche annullato una condanna a Khan per presunta fuga di segreti di Stato.
Le molteplici condanne sono state utilizzate per impedire a Khan e al suo partito di candidarsi alle elezioni di febbraio, ma la Corte Suprema ha successivamente stabilito che a Tehreek-e-Insaf sono stati ingiustamente negati almeno 20 seggi in più in parlamento, in un duro colpo per la coalizione al potere.
La Commissione per i diritti umani del Pakistan ha avvertito che vietare il partito «non porterebbe ad altro che a una polarizzazione più profonda e a un forte rischio di caos politico e violenza».
Aiuta Renovatio 21
Khan ha accusato l’esercito pakistano e gli Stati Uniti di aver pianificato la sua estromissione, sostenendo che Washington ha cospirato per rovesciare il suo governo dopo la sua visita in Russia.
Lunedì, il ministro Tarar, a sua volta, ha accusato l’ex primo ministro di cercare di danneggiare le relazioni tra Islamabad e Washington.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato era emerso che nel 2022 il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha fatto pressioni sul Pakistan affinché rimuovesse il primo ministro Khan a causa della neutralità di quest’ultimo riguardo al conflitto in Ucraina.
L’ex campione di cricket, che ha sempre definito la sua defenestrazione come un «complotto americano», già era stato arrestato – evento che ha provocato caos nelle strade con scene da guerra civile nel Paese.
Nel 2021 il Khan al potere aveva stretto accordi con il Tehreek-i-Labbaik Pakistan (TLP), un partito islamista di estrema destra, che aveva marciato da Lahore a Islamabad occupando una delle autostrade principali del Paese
La scorsa estate i terroristi dello Stato Islamico-Khorasan hanno rivendicato la responsabilità del recente attentato suicida nella provincia pachistana di Khyber Pakhtunkhwa, che ha preso di mira una manifestazione elettorale del partito Jamiat Ulema-e-Islam (JUI), causando almeno 54 morti.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato il Khan, che i sostenitori chiamano «Skipper», aveva subito un attentato che lo ha lasciato ferito ad una gamba.
Il Pakistan, che si era trovato in una crisi economica ed energetica con blackout massivi, fa parte della rosa di Paesi che sta ha cominciato a pagare in yuan il petrolio russo che acquista. L’anno scorso il suo governo aveva segnalato la volontà di trattare sia con i terroristi che con il Fondo Monetario Internazionale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
La Von der Leyen vole che l’UE rimuova il diritto di veto dei singoli Paesi sulla politica estera

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Charlie Kirk una volta si era chiesto se se l’Ucraina avrebbe cercato di ucciderlo

L’attivista conservatore Charlie Kirk, ucciso in un attentato, aveva dichiarato di essere minacciato di morte ogni giorno per le sue posizioni critiche, in particolare contro il sostegno finanziario degli Stati Uniti al conflitto ucraino. Si dice che almeno una minaccia di omicidio, attribuita a un portavoce ucraino, potrebbe essere stata diretta personalmente a lui.
Nel 2023, il Centro per il contrasto alla disinformazione di Kiev ha accusato Kirk di promuovere la «propaganda russa». Nel 2024, un sito ucraino aveva incluso Kirk e la sua organizzazione, Turning Point USA, in una lista nera comprendente 386 individui e 76 gruppi americani contrari al finanziamento dell’Ucraina.
Il transessuale americano Sarah Ashton-Cirillo, già responsabile della comunicazione in lingua inglese per le Forze di Difesa Territoriali ucraine, aveva dichiarato di voler «dare la caccia» a quelli che aveva definito «propagandisti del Cremlino», annunciando un imminente attacco contro una figura vicina al presidente russo Vladimir Putin.
Aveva in seguito minacciato anche giornalisti americani, e dichiarato che «i russi non sono esseri umani».
.@charliekirk11 on Volodymyr Zelenskyy: “The gangster is coming back to extort more American politicians to try to get us further into a no-win war.” pic.twitter.com/AF53AP67rB
— Human Events (@HumanEvents) September 15, 2023
Sostieni Renovatio 21
«Proveranno a uccidere Steve Bannon, Tucker Carlson o forse me?» si era chiesto Kirk, citando altre note figure conservatrici dei media americani.
«Noi non siamo burattini di Putin né propagandisti russi, eppure il New York Times ci etichetta così, Twitter ci etichetta così», aveva affermato Kirk nel suo programma. «E quella persona, finanziata dal Tesoro degli Stati Uniti, dichiara: vi troveremo e vi uccideremo».
La questione se il governo degli Stati Uniti stesse finanziando Ashton-Cirillo è diventata oggetto di dibattito pubblico dopo che la sua dichiarazione è diventata virale, interessando anche l’allora senatore dell’Ohio JD Vance, oggi vicepresidente USA. Il transessuale statunitense fu quindi prontamente rimosso dalle forze armate ucraine.
Kirk è stato un critico costante dello Zelens’kyj, descrivendolo come «un bambino ingrato e capriccioso», un «go-go dancer» che non merita nemmeno un dollaro delle tasse americane e «un burattino della CIA che ha guidato il suo popolo verso un massacro inutile».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato