Geopolitica
Il padre dice che Elon ammira Putin
Errol Musk ha detto che suo figlio Elon e la sua famiglia ammirano il presidente russo Vladimir Putin. Parlando alla BBC, il padre del miliardario ha descritto il capo di Stato russo come un «leader forte» e ha elogiato i suoi discorsi «logici».
Il Musk anziano ha detto di credere che la sua famiglia sia «impressionata» dal leader russo. «Sarebbe sciocco non ammirarlo perché è sempre calmo», ha aggiunto. Musk ha continuato dicendo che ascolta i discorsi di Putin e crede che dica «cose logiche», pur notando che le sue opinioni erano basate su osservazioni personali e non su un allineamento politico.
Sostieni Renovatio 21
«Se lo si valuta da uomo a uomo, non parlo di relazioni tra Paesi e simili… per me è un leader forte», ha detto il Musk senior.
Quando l’intervistatore ha affermato che Putin «aveva iniziato la guerra in Ucraina», Errol Musk ha ribattuto, dicendo che solo col tempo sarebbe diventato chiaro chi aveva veramente iniziato il conflitto.
Il padre ha comunque difeso la posizione del figlio. «Quello che ha fatto quando è iniziata la guerra è stato dare immediatamente Starlink all’Ucraina», ha detto. «Ma questa guerra non finisce, continua e continua».
Il CEO di Tesla ha sottolineato il ruolo critico della rete nella difesa dell’Ucraina, affermando che «l’intera linea del fronte crollerebbe» senza di essa. Tuttavia, ha espresso preoccupazioni sul fatto che il continuo supporto occidentale all’Ucraina potrebbe far degenerare il conflitto in uno scontro globale più ampio, forse persino nella Terza Guerra Mondiale. Ha costantemente sostenuto una risoluzione diplomatica piuttosto che un impegno militare prolungato.
Il padre di Elon lo ha citato mentre di recente definiva la lotta in corso «la più grande macchina di corruzione nella storia dell’umanità». Le opinioni di Elon Musk hanno provocato critiche da parte di Kiev e dei suoi sostenitori, in particolare i suoi suggerimenti secondo cui i negoziati di pace potrebbero richiedere all’Ucraina di cedere territorio, una posizione che il governo del paese vede come un modo per compiacere la Russia.
Più di recente, Musk ha scatenato un’ulteriore reazione affermando che Volodymyr Zelens’kyj è «disprezzato dal popolo ucraino», riecheggiando i sentimenti critici espressi in precedenza da Donald Trump.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, padre dell’ultramiliardario, che da anni non parla con il figlio che ha detto di detestarlo, di recente ha stupito molti sulle sue dichiarazioni riguardo al fatto che la ex First Lady Michelle Obama sia in realtà un uomo.
«Il Sudafrica non è mai stato impressionato dall’approccio di Obama», ha detto Musk senior ad un intervistatore in un podcasto. «Sai, ci siamo resi conto, avevamo appreso che Obama era un queer sposato con un uomo che si veste da donna. Lo avevamo appreso tutti. È di dominio pubblico. Lo puoi cercare su qualsiasi cosa di internet, e uhm, sì Michelle Obama è un uomo, ovviamente, sai», ha detto, continuando a sostenere che le immagini mostrano l’ex first lady con genitali maschili.
Elon Musk’s dad Errol confirms that Michelle Obama is a man 😂 pic.twitter.com/zQ92dqPPAN
— Wojciech Pawelczyk (@WojPawelczyk) February 12, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













