Geopolitica
Il Niger sequestra attrezzature a una miniera francese di uranio

Le forze di sicurezza del Niger hanno fatto irruzione negli uffici delle filiali locali della società mineraria statale francese Orano e hanno sequestrato attrezzature, tra cui telefoni cellulari, ha riferito martedì la Reuters, citando fonti a conoscenza della questione.
Secondo quanto riferito, il direttore locale dell’azienda, Ibrahim Courmo, è stato arrestato dopo la perquisizione avvenuta lunedì a Niamey, la capitale del paese dell’Africa occidentale.
«Lunedì 5 maggio, sembra che gli agenti delle forze dell’ordine nigerini siano intervenuti presso la sede centrale delle filiali di Somair, Cominak e Orano Mining Niger a Niamey, sequestrando attrezzature», ha dichiarato la società all’agenzia Reuters.
Sostieni Renovatio 21
«Siamo molto preoccupati per la situazione, poiché al momento non siamo riusciti a contattare il rappresentante di Orano in Niger», ha aggiunto. L’azienda ha osservato di avere informazioni «molto limitate» a causa della perdita del controllo operativo delle filiali a dicembre.
Il raid avviene in un contesto di tensioni tra il governo militare del Niger e la compagnia nucleare statale francese. Nel giugno 2024, Niamey ha revocato la licenza a Orano, che le aveva consentito di gestire la miniera di Imouraren, una delle più grandi miniere di uranio al mondo, nel Nord nigerino.
Nel dicembre 2024, Orano ha annunciato che le autorità nigeriane avevano assunto il controllo operativo della sua miniera di uranio di Somair, nella regione settentrionale di Arlit, dove Orano detiene una quota del 63,4% e lo Stato nigerino possiede la quota restante.
Il Niger è il settimo produttore mondiale di uranio, rappresentando circa il 5% della produzione globale, secondo la World Nuclear Association. Le esportazioni di uranio del Paese costituiscono una fonte significativa di combustibile per i reattori nucleari francesi, fornendo circa il 15-17% dell’uranio utilizzato nella produzione di energia elettrica francese.
Dal colpo di Stato militare del luglio 2023, le autorità di transizione del Niger hanno esaminato le concessioni minerarie estere e gli accordi di sicurezza. Lo scorso luglio, la canadese GoviEx Uranium ha annunciato che il suo permesso di estrazione era stato revocato dal governo dell’ex colonia francese.
Negli ultimi anni, anche gli alleati dello Stato del Sahel, Mali e Burkina Faso, hanno aumentato la pressione sulle compagnie minerarie straniere, nel tentativo di ricavare maggiori entrate dal settore estrattivo e incrementare le entrate statali.
Aiuta Renovatio 21
Il Mali ha approvato un nuovo codice minerario nel 2023, che consente al governo militare di possedere fino al 30% di qualsiasi nuovo progetto. Da allora è stato coinvolto in una controversia con la società mineraria canadese Barrick Gold e l’australiana Resolute Mining per i ricavi non pagati.
Come riportato da Renovatio 21, dopo il golpe di due anni fa la giunta di Niamey ha subito sospeso le vendite di uranio ai francesi, che utilizzano il minerale estratto in Niger per coprire il 30% del fabbisogno per la produzione di energia atomica, che viene peraltro venduta anche all’Italia, che ne è dipendente per il 6%.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Stuart Rankin via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0
Geopolitica
Jeffrey Sachs: USA «regime fantoccio» di Israele, Washington «governo del Mossad»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: i leader UE «vogliono andare in guerra» con la Russia

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato giovedì che i leader dell’UE sembrano intenzionati a trascinare il blocco in un conflitto con la Russia.
In un post su X, il noto critico delle politiche occidentali verso l’Ucraina ha avvertito che «sono in discussione proposte apertamente favorevoli alla guerra», riferendosi ai colloqui tenuti durante un vertice informale dei leader dell’UE a Copenaghen questa settimana.
«Vogliono destinare i fondi dell’UE all’Ucraina. Cercano di accelerare l’adesione dell’Ucraina con vari espedienti legali. Vogliono finanziare la fornitura di armi. Tutte queste proposte dimostrano chiaramente che i burocrati di Bruxelles vogliono la guerra», ha scritto Orbán, promettendo che Budapest si opporrà a tali iniziative.
📍 Copenhagen, day two. The situation is serious. Outright pro-war proposals are on the table. They want to hand over EU funds to Ukraine. They are trying to accelerate Ukraine’s accession with all kinds of legal tricks. They want to finance arms deliveries. All these proposals… pic.twitter.com/86qEC83kIX
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 2, 2025
Sostieni Renovatio 21
L’incontro di Copenaghen è stato convocato in risposta a una serie di avvistamenti di droni non identificati in Europa. La premier danese Mette Frederiksen ha dichiarato che il suo governo non è in grado di identificare l’origine dei velivoli, ma ha sostenuto che «possiamo almeno concludere che c’è un solo Paese che rappresenta una minaccia per la sicurezza dell’Europa, ovvero la Russia».
I leader dell’UE hanno discusso l’idea di un «muro di droni», un sistema vagamente definito per contrastare le minacce aeree. Secondo i media, i colloqui hanno prodotto pochi progressi: Politico ha descritto la sessione come caduta in un «tipico stallo», mentre Bloomberg ha definito il muro di droni più un’«etichetta pubblicitaria» che un piano concreto.
Nel frattempo, Mosca ha accusato l’Ucraina e i suoi alleati europei di orchestrare provocazioni per inasprire le tensioni.
Come riportato da Renovatio 21, Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha affermato questa settimana che la recente incursione di droni nello spazio aereo polacco – attribuita da Varsavia alla Russia – fosse in realtà un’operazione ucraina sotto falsa bandiera, prevedendo ulteriori incidenti simili in futuro.
La leadership dell’UE continua a spingere per un maggiore sostegno a Kiev e per una crescente militarizzazione degli Stati membri. In quest’ottica, Bruxelles ha cercato di limitare il potere di veto di nazioni dissenzienti come l’Ungheria sulle decisioni di politica estera e di sicurezza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata su indicazioni.
Geopolitica
Otto Paesi arabi accolgono con favore il piano di Trump per Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Morte cerebrale5 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta