Geopolitica
Il Nicaragua porta la Germania davanti alla Corte Internazionale per complicità nel genocidio di Gaza

L’8 e 9 aprile la Corte internazionale di giustizia dell’Aja terrà un’udienza su una causa nicaraguense contro la Germania per aver violato la Convenzione sul genocidio.
Il governo tedesco sta facilitando il genocidio contro i palestinesi attraverso il suo sostegno politico, finanziario e militare a Israele, accusa il Nicaragua, e chiede un’ingiunzione per costringere la Germania a fermare immediatamente le esportazioni di armi verso Israele e a riprendere i pagamenti all’organizzazione umanitaria palestinese delle Nazioni Unite UNRWA.
La dichiarazione di 43 pagine del Nicaragua sostiene che la Germania sta violando la Convenzione delle Nazioni Unite sul genocidio del 1948.
«Inviando attrezzature militari e ora tagliando i fondi all’UNRWA (…) la Germania sta facilitando la commissione del genocidio», si legge nella dichiarazione.
Sostieni Renovatio 21
Nella sua dichiarazione di apertura, ha riferito Al Jazeera, l’ambasciatore del Nicaragua nei Paesi Bassi, Carlos José Argüello Gómez, ha accusato che «gravi violazioni del diritto internazionale umanitario (…) compreso il genocidio, si stanno verificando in Palestina» e vengono «commesse apertamente (…) La Germania ha violato questo obbligo imposto a tutti gli Stati», di impedire il plausibile genocidio commesso da Israele contro i palestinesi a Gaza, sostiene l’Argüello Gómez.
«Se le azioni di Israele continuano ad essere sfrenate (…) e continuano a ricevere il sostegno indiscriminato di stati come la Germania, allora una nuova generazione di palestinesi si solleverà in futuro», ha avvertito.
Daniel Mueller, un avvocato del Nicaragua, ha detto ai giudici che è «una scusa patetica per i bambini, le donne e gli uomini palestinesi fornire aiuti umanitari, anche attraverso lanci aerei, da un lato e fornire l’equipaggiamento militare utilizzato per uccidere e annientarli… d’altro canto».
La rappresentante legale della Germania Tania von Uslar-Gleichen ha detto ai giornalisti che ↔la presentazione del Nicaragua è stata grossolanamente parziale e domani vi diremo come siamo pienamente all’altezza delle nostre responsabilità».
In seguito all’attacco di Hamas contro Israele del 7 ottobre 2023, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha ripetutamente ribadito che la sicurezza di Israele è parte della ragion d’essere della Germania.
L’anno scorso, il governo tedesco ha dato il via libera alle esportazioni di armi verso Israele per un valore di 326,5 milioni di euro, dieci volte di più rispetto al 2022.
Tra queste figuravano armi da guerra per un valore di 20,1 milioni di euro, tra cui 3.000 armi anticarro portatili e 500.000 munizioni. per mitragliatrici, fucili mitragliatori e altre armi da fuoco completamente o semiautomatiche. La maggior parte di questo è stato approvato dopo il 7 ottobre 2023.
Come riportato da Renovatio 21, lo Scholz era già stato denunziato da avvocati tedeschi che rappresentano le famiglie di due cittadini di Gaza. I legali hanno presentato una denuncia penale «contro funzionari del governo tedesco, per il reato di favoreggiamento e favoreggiamento del genocidio contro il popolo palestinese a Gaza fornendo armi a Israele e rilasciando i relativi permessi di esportazione».
La causa è stata intentata presso l’ufficio del procuratore federale tedesco. Sono accusati il cancelliere Olaf Scholz, il suo ministro degli Esteri Annalena Baerbock, il ministro dell’Economia Robert Habeck e il ministro delle Finanze Christian Lindner, nonché membri dell’agenzia governativa tedesca per le licenze per l’esportazione di armi.
Il deposito è stato annunciato il 22 febbraio dalla «Justice and Accountability for Palestine Initiative», una rete globale di esperti legali palestinesi e internazionali e difensori dei diritti umani formata congiuntamente nel gennaio 2024 dal Centro Europeo di Supporto Legale (ELSC), dall’Istituto Palestinese per la Diplomazia pubblica (PIPD) e Law for Palestine, per coordinare indagini e azioni legali contro individui ed entità implicate in crimini in Palestina.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, ad una conferenza stampa congiunta dello scorso novembre, Scholz stette in silenzio quando Erdogan, al suo fianco, disse pubblicamente che la Germania non può parlare liberamente di Israele a causa dell’Olocausto.
Mentre gli USA negano vi siano segni di genocidio tra le 29 mila persone ammazzate a Gaza negli ultimi mesi, anche i riferimenti a genocidi biblici – Amalek – fatti dal governo israeliano sono stati ritirati come «fraintendimenti».
La complicità europea è stata sottolineata dall’eurodeputata irlandese Clare Daly che ha apostrofato la presidente della Commissione Europea, la tedesca Ursula Von der Leyen, come «frau genocidio».
In precedenza, il ministro spagnuolo per i diritti sociali Ione Belarra aveva accusato Bruxelles di inerzia di fronte a quello che lei chiamava «genocidio» in atto a Gaza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine dell’ottobre 2023 di Palestinian News & Information Agency (Wafa) in contract with APAimages via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported; immagine modificata
Geopolitica
Attacco israeliano in Qatar. La condanna di Trump

#Qatar / #Palestine / #Israel 🇶🇦🇵🇸🇮🇱: Israeli Air Forces carried out air strikes to assassinate Senior officials of #HAMAS in the city of #Doha.
Reportedly HAMAS negotiation team was targeted with Air-To-Surface Missiles while discussing the ceasefire in the capital of Qatar. pic.twitter.com/WdWuqY6rXq — War Noir (@war_noir) September 9, 2025
🚨🇮🇱🇶🇦🇵🇸 BREAKING: ISRAEL just AIRSTRIKED Hamas’s negotiation team in DOHA, QATAR pic.twitter.com/cTdA5fT4gP
— Jackson Hinkle 🇺🇸 (@jacksonhinklle) September 9, 2025
BREAKING:
Israeli fighter jets struck Qatar’s capital, Doha. An Israeli airstrike in Doha killed Hamas leader in Gaza, Khalil al-Hayya, and three senior members of the group’s leadership, Al Arabiya reports, citing sources. Al Hadath states those in the targeted building… pic.twitter.com/03rwdUbvZ5 — Visegrád 24 (@visegrad24) September 9, 2025
Sostieni Renovatio 21
NEW: Qatar reserves the right to retaliate for the Israeli attack against Doha, Qatari PM says
“We’ve reached a decisive moment; There should be retaliation from the whole region” pic.twitter.com/dKHnqEHNqN — Ragıp Soylu (@ragipsoylu) September 9, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Nel suo post Trump ha affermato che il bombardamento israeliano all’interno di «una nazione sovrana e stretto alleato degli Stati Uniti» non ha «favorito gli obiettivi di Israele o dell’America». «Considero il Qatar un forte alleato e amico degli Stati Uniti e mi dispiace molto per il luogo dell’attacco», ha scritto, sottolineando che l’attacco è stato «una decisione presa dal primo ministro Netanyahu, non una decisione presa da me». Trump ha affermato che, non appena informato dell’operazione, ha incaricato l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff di avvertire i funzionari del Qatar, ma ha osservato che l’allerta è arrivata «troppo tardi per fermare l’attacco». Il presidente ha affermato che eliminare Hamas era un «obiettivo degno», ma ha espresso la speranza che «questo sfortunato incidente possa servire come un’opportunità per la PACE». Da allora Trump ha parlato con Netanyahu, che gli ha detto di voler fare la pace, e con i leader del Qatar, che ha ringraziato per il loro sostegno e ha assicurato che «una cosa del genere non accadrà più sul loro territorio». La Casa Bianca ha definito l’attacco un incidente «sfortunato». Trump ha dichiarato di aver incaricato il Segretario di Stato Marco Rubio di finalizzare un accordo di cooperazione per la difesa con il Qatar, designato come «importante alleato non NATO».( @realDonaldTrump – Truth Social Post ) ( Donald J. Trump – Sep 09, 2025, 4:20 PM ET )
This morning, the Trump Administration was notified by the United States Military that Israel was attacking Hamas which, very unfortunately, was located in a section of Doha, the Capital of… pic.twitter.com/axQSlL46gW — Fan Donald J. Trump 🇺🇸 TRUTH POSTS (@TruthTrumpPosts) September 9, 2025
“The president views Qatar as a strong ally and friend of the United States and feels very badly about the location of this attack.”
White House press sec. Karoline Leavitt read a statement after Israel’s strike on Hamas leadership in Doha. https://t.co/X3EkiIHoZ7 pic.twitter.com/OdDyR4QcgF — ABC News (@ABC) September 9, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Lavrov: la Russia non ha voglia di vendetta

La Russia non ha intenzione di vendicarsi dei paesi occidentali che hanno interrotto i rapporti e fatto pressioni su Mosca a causa del conflitto in Ucraina, ha affermato il ministro degli Esteri Sergej Lavrov.
Intervenendo lunedì all’Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca, Lavrov ha sottolineato che la Russia non intende «vendicarsi o sfogare la propria rabbia» sulle aziende che hanno deciso di sostenere i governi occidentali nel loro tentativo di sostenere Kiev e imporre sanzioni economiche a Mosca, aggiungendo che l’ostilità è generalmente «una cattiva consigliera».
«Quando i nostri ex partner occidentali torneranno in sé… non li respingeremo. Ma… terremo conto che, essendo fuggiti su ordine dei loro leader politici, si sono dimostrati inaffidabili», ha affermato il ministro.
Secondo Lavrov, qualsiasi futuro accesso al mercato dipenderà anche dalla possibilità che le aziende rappresentino un rischio per i settori vitali per l’economia e la sicurezza della Russia.
Sostieni Renovatio 21
Il ministro ha sottolineato che la Russia è aperta alla cooperazione e non ha alcuna intenzione di isolarsi. «Viviamo su un piccolo pianeta. Costruire i muri di Berlino è stato in stile occidentale… Non vogliamo costruire alcun muro», ha affermato, riferendosi al simbolo della Guerra Fredda che ha diviso la capitale tedesca dal 1961 al 1989.
«Vogliamo lavorare onestamente e se i nostri partner sono pronti a fare lo stesso sulla base dell’uguaglianza e del rispetto reciproco, siamo aperti al dialogo con tutti», ha affermato, indicando il vertice in Alaska tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense, Donald Trump, come esempio di impegno costruttivo.
Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha dichiarato sabato che le aziende occidentali sarebbero state benvenute se non avessero sostenuto l’esercito ucraino e avessero rispettato gli obblighi nei confronti dello Stato e del personale russo, tra cui il pagamento degli stipendi dovuti.
Questo mese Putin ha anche respinto l’isolazionismo, sottolineando che la Russia vorrebbe evitare di chiudersi in un «guscio nazionale», poiché ciò danneggerebbe la competitività. «Non abbiamo mai respinto o espulso nessuno. Chi vuole rientrare è il benvenuto», ha aggiunto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Museo dell’Olocausto ritira post perché leggibile come filo-Gaza

Speechless. No words for this. pic.twitter.com/pc3GRui6G4
— Ryan Grim (@ryangrim) September 6, 2025
Sostieni Renovatio 21
Visualizza questo post su Instagram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina