Senza categoria
Il mondo verso la carenza di riso
Il mondo sta affrontando la più grande carenza di riso degli ultimi due decenni, ha riferito mercoledì la testata americana CNBC, che cita un rapporto dell’agenzia Fitch Solutions.
Secondo le stime, il 2022-23 vedrà una carenza di 8,7 milioni di tonnellate nell’offerta globale, la più grande carenza dal 2003-04, quando era di 18,6 milioni di tonnellate.
I dati mostrano che la produzione mondiale di riso lo scorso anno è stata di 502,9 milioni di tonnellate, il che lo rende il terzo cereale più prodotto dopo mais e grano.
Tuttavia, la produzione è diminuita negli ultimi mesi a causa del maltempo nei paesi produttori di riso come Cina e Pakistan, osserva il rapporto.
La Cina, il più grande produttore mondiale, che ha fornito al mercato oltre 148 milioni di tonnellate di riso lavorato nel 2021-22, ha sofferto di forti piogge e inondazioni nella seconda metà dello scorso anno, che hanno colpito gran parte dei terreni coltivati a riso del Paese.
Attualmente, il Regno di mezzo sta «sperimentando il più alto livello di siccità nelle sue regioni di coltivazione del riso in oltre due decenni. Entrambe le situazioni potrebbero essere terribili per il raccolto vulnerabile», affermano gli analisti.
Anche il Pakistan, con quasi l’8% del commercio mondiale di riso, quest’anno ha dovuto affrontare gravi inondazioni, che hanno visto la sua produzione annuale diminuire del 31%.
Inoltre, le previsioni affermano che l’India, il secondo produttore di riso al mondo, potrebbe soffrire di un caldo intenso nel secondo e terzo trimestre del 2023, che potrebbe anche mettere in pericolo la sua resa del raccolto. Anche i paesi europei produttori di riso come Francia, Germania e Regno Unito hanno sofferto del più alto livello di siccità degli ultimi 20 anni, il che potrebbe ulteriormente mettere in pericolo l’offerta di quest’anno, affermano gli analisti.
A causa della carenza, gli analisti prevedono che i prezzi del riso rimarranno intorno ai massimi attuali – da 16-18 dollari per cwt (o hundredweight, unita misura che corrisponde a ad un peso che va dai 45,36 ai 50,8 kg), che è più del doppio rispetto a quelli del 2020 – per il resto dell’anno.
Gli analisti osservano che, a parte i vincoli di offerta, i prezzi del riso sono influenzati anche dall’operazione militare russa in Ucraina.
Il conflitto ha messo a repentaglio le forniture di grano ucraino e russo al mercato globale, facendo salire i prezzi del grano, il che ha reso il riso un’alternativa sempre più allettante e ha aumentato la domanda, riporta RT.
Gli analisti avvertono che, «dato che il riso è il prodotto alimentare di base in più mercati», si prevede che il suo prezzo aumenterà l’inflazione globale dei prezzi alimentari.
Fitch Solutions stima, tuttavia, che il mercato globale del riso potrebbe tornare a «una posizione quasi equilibrata nel 2023/24» e un surplus nel 2024-25, in gran parte a causa di un previsto aumento della produzione in India.
Come riportato da Renovatio 21, la carestia globale di riso si era già annunciata nel settembre 2022, quando l’India ha vietato le esportazioni di riso spezzato e ha imposto un dazio del 20% sulle esportazioni di vari tipi di riso.
L’Italia è il più grande produttore di riso nell’Unione Europea e si prevede che la produzione di riso nazionale diminuirà di circa il 30% quest’anno a causa della siccità infinita.
Va considerato inoltre la crisi agricola che investe la Cina, tenuta sottotraccia da Pechino e dai media occidentali asserviti alla narrazione, che si protrae negli anni e che, se deflagrasse completamente, porterebbe a cupi scenari di fame mondiale, specie se unita alla deindustrializzazione agricola perpetrata contro le colture occidentali dalle varie agende sostenibili di UE, ONU, World Economic Forum, etc.
Il World Economic Forum ha già dato esempio dell’efficacia delle sue direttive agricole in Sri Lanka, dove con l’agricoltura biologica si è ingenerata una carestia e l’implosione del governo e uno Stato al collasso, con violenze e rivolte per il cibo.
Senza categoria
Le Suore Consolatrici di Narni crescono: una nuova chiesa in costruzione
Le Suore Consolatrici del Sacro Cuore di Gesù stanno vivendo una crescita significativa: 72 giovani donne si sono unite al noviziato di Narni, in Italia, negli ultimi cinque anni. Per accogliere questo afflusso di vocazioni, quest’estate è iniziata la costruzione di una nuova chiesa.
Fondata nel 1961 da Padre Basilio Rosati, sacerdote passionista, la Congregazione delle Suore Consolatrici del Sacro Cuore di Gesù continua a crescere. Affidata nel 1996 a Padre Emmanuel du Chalard (FSSPX), si propone di consolare il Cuore di Nostro Signore attraverso una vita di preghiera, sacrificio e servizio. I suoi principali apostolati rimangono l’educazione, la catechesi, l’assistenza agli orfani e le opere di misericordia.
Situato a Vigne di Narni, in Umbria, il noviziato occupa dal 2021 un ex convento cappuccino del XVII secolo, ora completamente restaurato per la vita religiosa. Tuttavia, l’afflusso di vocazioni ha reso la cappella troppo piccola.

Di fronte a questa crescita, la congregazione ha intrapreso la costruzione di una nuova chiesa durante l’estate. Il progetto, la cui durata stimata è di due anni e tre mesi, comprende anche l’ampliamento degli edifici: nuovi spazi per il lavoro apostolico, alloggi per i sacerdoti, dodici stanze aggiuntive per le suore – che attualmente condividono le stanze – un chiostro centrale e un parcheggio.
Presente anche in India e negli Stati Uniti, la comunità continua, in collaborazione con la Fraternità San Pio X, la sua missione di consolazione del Sacro Cuore e santificazione delle anime.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagini di FSSPX.News
Senza categoria
Scoperta l’ape «Lucifero»: quando l’Australia finirà di produrre creature disgustose e spaventose?
NEW – “Lucifer,” a new bee species with “devil horns” on its females, is discovered in Australia by Dr. Kit Prendergast. pic.twitter.com/cw9XzXbYh8
— Disclose.tv (@disclosetv) November 12, 2025
Sostieni Renovatio 21
A new species of stick insect, suspected to be the heavies insect in Australia, has been discovered in high altitudes of the Atherton Tablelands, North Queensland. 🔎🌿🍃🪰
Read more here 👉https://t.co/MH6uOTb1tz 📸 Professor Angus Emmott @jcu pic.twitter.com/ruzrbUO871 — James Cook Uni (@jcu) July 30, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
Vandalizzata la chiesa parrocchiale di Lourdes
Le forze dell’ordine hanno avviato un’inchiesta in seguito al vandalismo perpetrato contro la chiesa parrocchiale del Sacro Cuore a Lourdes, ubicata nella regione degli Alti Pirenei, nel sud della Francia, con scritte anticristiane apparse all’inizio della settimana.
Le Figaro riporta che gli agenti hanno rilevato i danni durante un controllo mattutino l’11 novembre. L’edificio sacro è stato imbrattato con graffiti irriverenti nella principale meta di pellegrinaggio francese, sullo sfondo di un’escalation di atti anticristiani in tutto il territorio nazionale.
I poliziotti hanno constatato che il portale principale era coperto di scritte tracciate con pennarello bianco. Lo stesso 11 novembre, le autorità hanno reso noto che i messaggi includevano frasi «lesive per la religione cattolica». A breve distanza, il personale comunale è stato mobilitato per cancellare le offese dalla facciata esterna della struttura.
Ulteriori dettagli sono stati ora rivelati, poiché le immagini diffuse il 12 novembre confermano che due messaggi erano stati scritti direttamente sulle porte centrali in legno della chiesa neogotica. Il pannello di sinistra recava la scritta «À mort Jésus-Christ» («Morte a Gesù Cristo»), mentre quello di destra riportava le parole «Sale race de Jésus-Christ» («Razza sporca di Gesù Cristo»).
🚨⛪ ALERTE | Voici les INSCRIPTIONS ANTICHRÉTIENNES qui ont été découvertes sur la porte centrale de l’église paroissiale du Sacré-Cœur à Lourdes : “À mort Jésus-Christ” et “Sale race de Jésus-Christ”. https://t.co/UjNvideW8F pic.twitter.com/5FoBTG6aQ8
— L’Écho Chrétien (@lechochretien) November 12, 2025
Aiuta Renovatio 21
Le corpo di polizia nazionale ha dato il via a un’indagine sull’episodio. Mercoledì, gli inquirenti non erano ancora riusciti a identificare gli autori materiali, e nessuna entità aveva rivendicato l’attentato.
Eretta tra il 1875 e il 1903, la Chiesa del Sacro Cuore costituisce uno dei poli devozionali più rilevanti di Lourdes al di là del rinomato santuario mariano, teatro delle apparizioni della Beata Vergine Maria a Santa Bernadette nel 1858. L’edificio, celebre per la sua guglia svettante a 65 metri e la facciata in pietra chiara, sorse per far fronte all’ondata di fedeli scatenata dalle visioni, poi avallate dalla Santa Sede. Continua a incarnare un pilastro essenziale della dimensione spirituale e sociale della cittadina.
L’evento ha casualmente coinciso con l’uscita del film devozionale *Sacré Cœur* (2025), che di recente ha mietuto un trionfo imprevisto ai botteghini francesi e sta ora approdando sui mercati esteri.
Gli atti vandalici di Lourdes si aggiungono alla crescente lista di episodi anticristiani segnalati in Francia negli ultimi anni.
I dati presentati al Parlamento europeo nel febbraio 2025 dall’Osservatorio sull’intolleranza e la discriminazione contro i cristiani in Europa hanno registrato 2.444 crimini d’odio anticristiani nel 2023 in tutto il continente. Quasi 1.000 di questi si sono verificati in Francia, rappresentando il 41% di tutti i casi simili in Europa.
Secondo l’Osservatorio, il 62% di questi incidenti ha coinvolto atti vandalici, il 10% incendi dolosi e il 7% aggressioni fisiche. L’anno successivo si è registrato un forte aumento in Francia, dove gli incendi dolosi, veri e propri, contro le chiese sono aumentati di oltre il 30%.
Solo nei primi cinque mesi del 2025, le autorità francesi hanno documentato 322 atti anticristiani, con un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024, ha riferito Valeurs Actuelles.
La preoccupazione per la frequenza di tali attacchi ha spinto a chiedere azioni concrete. A settembre, 86 senatori francesi hanno firmato una dichiarazione congiunta che sollecita una maggiore sicurezza per le chiese e i luoghi di culto cristiani in tutto il paese. La senatrice Sylviane Noël, del principale partito conservatore e di centro-destra francese, ha scritto che «i cristiani devono essere protetti in Francia, come tutti gli altri credenti».
La profanazione delle chiese in Francia – almeno di quelle che non sono in vendita – è un fenomeno continuo ed agghiacciante. Al vandalismo si aggiunge spesso la piromania.
Come riportato da Renovatio 21, in precedenti incidenti, giovani satanisti locali sono stati giudicati colpevoli di incendio doloso e di altri atti di vandalismo anticristiano.
Sono stati perpetrati anche attacchi islamici. Solo di recente, nella notte tra il 14 e il 15 luglio, una chiesa del XIX secolo con una struttura metallica nel XIV arrondissement di Parigi, Notre-Dame-du-Travail (Nostra Signora del Lavoro), è stata ricoperta di graffiti ostili, tra cui «Sottomettetevi ad Allah, infedeli, pregate 5 volte al giorno» e “Bast … Gesù, un solo dio Allah». Anche l’organo della chiesa è stato distrutto.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato la chiesa di Saint-Martin-des-Champs a Parigi fu attaccata con una bomba molotov.
A inizio 2023, piromani hanno tentato di bruciare fino a tre chiese nella capitale francese di Parigi, ha riferito la radio polacca TVP, aggiungendo che uno degli incendiari era un marocchino di 25 anni.
Secondo i dati dell’unità centrale di Intelligence criminale francese, solo nel 2018 sono stati registrati 877 attacchi a luoghi di culto cattolici in tutto il Paese. Si tratta di un incremento quasi di un ordine di grandezza: 129 chiese erano state vandalizzate nel 2008.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il calcolo fatto è che la Francia stia perdendo un edificio religioso ogni due settimane.
Mesi fa un incendio è scoppiato presso la cattedrale gotica di Rouen. Le immagini della scena non possono che ricordare un altro incendio devastante scoppiato nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi nel 2019. Anche quell’incendio era scoppiato durante i lavori di ristrutturazione e aveva finito per distruggere l’iconica guglia di Notre Dame
Come riportato da Renovatio 21, l’estate scorsa al mistero dell’incendio di Notre Dame si è aggiunta la storia del capo della ristrutturazione, Jean-Louis Georgelin, trovato morto vicino a un passo di montagna nel Sud-Est della Francia. Il decesso dell’uomo è stato definito come «incidente». Nel settembre 2024 un grave incendio ha distrutto il campanile, il tetto e la struttura della chiesa dell’Immacolata Concezione a Saint-Omer, vicino a Calais, nel nord della Francia
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Celeda via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
-



Ambiente2 settimane faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Senza categoria2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Spirito3 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Fertilità2 settimane faUn ingrediente comune presente in shampoo e lozioni può compromettere la fertilità femminile per generazioni
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence7 giorni faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender














