Economia
Il ministro della Giustizia francese chiede l’abolizione del contante

Il ministro della Giustizia francese Gérald Darmanin ha proposto di abolire le transazioni in contanti, sostenendo che i pagamenti digitali, comprese le criptovalute, sono molto più facili da tracciare rispetto al denaro fisico e aiuterebbero le autorità a combattere il traffico di droga e altre attività criminali.
Negli ultimi anni le restrizioni sulle transazioni in contanti sono già state inasprite in Francia e in tutta l’UE.
Parlando giovedì davanti a una commissione del Senato, Darmanin ha affermato che «gran parte della delinquenza quotidiana e perfino le reti criminali fanno affidamento sul denaro contante» e ha dichiarato che «la fine del denaro contante impedirebbe l’istituzione di punti di spaccio di droga».
Il Darmanin, che in precedenza ha supervisionato le finanze pubbliche in qualità di ministro dell’azione pubblica e dei conti, ha riconosciuto che vietare il denaro fisico non eliminerebbe il traffico di droga, ma ha insistito sul fatto che «una volta che il denaro è tracciabile», diventa «più complicato» sia per i consumatori che per gli spacciatori eludere il controllo finanziario.
Gérald Darmanin: “Je l’ai dit (…) à ceux qui m’interrogent pour savoir comment on arrête la drogue dans nos quartiers. Une mesure assez simple : la fin de l’argent liquide empêchera les points de deal” #BFM2 pic.twitter.com/jBjvGMi4KZ
— BFMTV (@BFMTV) May 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
Il ministro della Giustizia ha ammesso che i gruppi criminali probabilmente passeranno all’utilizzo delle criptovalute al posto del denaro contante, ma ha sostenuto che ciò rappresenterebbe un miglioramento, poiché «le criptovalute sono spesso più facili da tracciare» grazie ai registri blockchain e alle nuove norme UE sul monitoraggio delle transazioni.
In base alla direttiva del Consiglio europeo che entrerà in vigore il prossimo anno, i fornitori di criptovalute saranno obbligati a raccogliere e condividere i dati di mittente e destinatario con le autorità fiscali, ponendo di fatto fine ai trasferimenti anonimi di criptovalute all’interno dell’Unione.
La proposta di vietare il contante probabilmente incontrerà la resistenza del pubblico francese, che continua a considerarlo uno strumento essenziale per la privacy e la gestione del budget. Un sondaggio del 2024 della Banque de France ha rilevato che, sebbene i pagamenti con carta siano ormai dominanti (utilizzati dal 62% degli intervistati), il 60% considera ancora l’accesso al contante «importante o molto importante».
Gli intervistati hanno citato l’anonimato (40%), l’immediatezza dei pagamenti (37%) e un migliore controllo sulle spese (31%) come vantaggi chiave del denaro fisico.
I critici hanno avvertito che vietare completamente il contante potrebbe sollevare preoccupazioni in merito alla sorveglianza finanziaria e minare le libertà personali.
Il Darmanino ha riconosciuto tali preoccupazioni, ma ha sostenuto che la circolazione illecita di denaro contante rappresenta un rischio sistemico maggiore. «È positivo monitorare notai, banche e settore immobiliare», ha affermato, «ma è ora di considerare i circuiti di denaro paralleli che aggirano completamente l’economia formale».
In Francia, qualsiasi pagamento in contanti superiore a 1.000 euro a un ente professionale è vietato e punibile con una multa fino al 5%, a meno che la persona non disponga di un conto bancario o di altri mezzi di pagamento digitali. Per le transazioni tra privati, il limite massimo è di 1.500 euro, a meno che le parti non firmino un contratto scritto con nomi e recapiti completi, secondo le linee guida del ministero dell’Economia e delle Finanze.
A livello UE, il Parlamento Europeo ha approvato una direttiva che impone un limite massimo di 10.000 euro per le transazioni in contanti a livello di blocco a partire dal 2027. Secondo la Commissione Europea, l’obiettivo è quello di colmare le lacune che consentono ai gruppi criminali di spostare ingenti somme di denaro in modo anonimo.
Come sempre, con la scusa della cura di un male, si procede ad una riformulazione completa del paradigma: la guerra al contante, il lettore di Renovatio 21 lo sa, nasconde solo l’avvio di un’immane sistema di comando e sorveglianza bioelettronico, dove ogni vostra transazione sarà tracciata, analizzata, impedita.
Come dice l’Apocalisse di San Giovanni: «che nessuno possa comprare o vendere, se non chi ha il marchio, il nome della bestia o il numero del suo nome» (Ap, 13:17).
L’euro digitale è alle porte – la fine del contante, e della nostra libertà, pure.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gérald Paquier via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Economia
Il debito francese è un pericolo per tutta l’Eurozona

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump porge il ramoscello d’ulivo a Musk. Cui Tesla prepara un possibile pagamento da un trilione

Il presidente degli Stati Uniti Donaldo J. Trump ha dichiarato di apprezzare ancora Elon Musk, nonostante un acceso diverbio tra i due all’inizio di quest’anno. Trump ha tuttavia avvertito che i piani del CEO di Tesla di creare un proprio partito politico si riveleranno infruttuosi.
Musk «è una brava persona», ha detto Trump mercoledì a Scott Jennings, conduttore dello Scott Jennings Show su Salem Radio, definendo il magnate statunitense un «brav’uomo» e un «uomo di buon senso».
Musk ha sostenuto Trump nelle elezioni del 2024 e ha ricoperto temporaneamente la carica di capo del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE) prima che i due litigassero pubblicamente sul pacchetto di spesa del presidente, il «Big Beautiful Bill».
Come riportato da Renovatio 21, dopo il litigio il Musk avrebbe cambiato numero, mentre il presidente ha dichiarato di prendere in considerazione la deportazione del miliardario immigrato. Musk aveva accusato in un post Trump di essere coinvolto nel caso Epstein, e suggerito di poter fermare il programma spaziale statunitense.
Secondo il presidente degli Stati Uniti, il miliardario di origini sudafricane è «per l’80% un super genio e per il 20% ha qualche problema». Trump ha anche affermato di aver «sempre» apprezzato Musk e di continuare a pensare bene di lui.
Trump ha tuttavia sostenuto che l’ambizione di Musk di creare un nuovo partito politico statunitense si sarebbe rivelata infruttuosa. «Cosa farà? Si schiererà con i lunatici della sinistra radicale? … Non credo che abbia scelta». Il presidente ha aggiunto che vorrebbe che il magnate della tecnologia tornasse a sostenere i repubblicani.
Come riportato da Renovatio 21, già in passato Musk si era detto pentito degli attacchi, con Trump a segnalare una disponibilità al perdono.
Sostieni Renovatio 21
Dopo essersi dimesso dal DOGE, il miliardario aveva annunciato che avrebbe fondato una propria fazione politica per sfidare il sistema bipartitico e presentare candidati alle elezioni di medio termine del 2026. Il mese scorso, ha raddoppiato il suo piano, stroncando un articolo del Wall Street Journal in cui si sosteneva che avesse abbandonato l’idea.
A un certo punto ha azzardato che il suo America Party si sarebbe concentrato sul Congresso degli Stati Uniti in vista delle elezioni di medio termine del 2026, «ma sostenere un candidato alla presidenza non è fuori questione».
In precedenza Trump aveva definito Musk un «disastro ferroviario» e aveva sostenuto che le terze parti «non hanno mai avuto successo negli Stati Uniti», avvertendo che le azioni del miliardario avrebbero solo creato «caos».
Parlando mercoledì del litigio con Musk, Trump ha affermato che l’imprenditore tecnologico «ha esagerato e si pente di non averlo fatto». Musk non ha ancora commentato le parole concilianti del presidente.
Nel frattempo è emerso che Musk, già la persona più ricca del mondo, potrebbe diventare il primo triliardario dopo che il consiglio di amministrazione di Tesla ha presentato un nuovo, massiccio pacchetto retributivo per il suo CEO, per consentirgli di concentrarsi sul produttore di veicoli elettrici in difficoltà. Lo riporta la CNN.
Il pacchetto gli garantirebbe ulteriori azioni Tesla se l’azienda riuscisse a crescere ben oltre il suo valore attuale, con una capitalizzazione di mercato di gran lunga superiore a quella mai raggiunta da qualsiasi altra azienda. Il precedente pacchetto retributivo di Musk, che ha contribuito in modo significativo alla sua enorme ricchezza, prevedeva anche ambiziosi piani di crescita che un tempo sembravano impossibili da raggiungere, ma che Tesla si è dimostrata in grado di raggiungere facilmente.
Il nuovo pacchetto retributivo potrebbe garantire a Musk 423,7 milioni di azioni Tesla aggiuntive. Al valore attuale delle azioni, queste azioni varrebbero 143,5 miliardi di dollari.
Ma Musk otterrebbe quelle azioni solo se il valore delle azioni Tesla aumentasse significativamente nei prossimi anni. Il valore complessivo delle azioni della società dovrebbe raggiungere gli 8,5 trilioni di dollari affinché Musk possa ottenere tutte le azioni, significativamente al di sopra dell’attuale capitalizzazione di mercato di 1,1 trilioni di dollari.
Le 423,7 milioni di nuove azioni che Musk otterrebbe con questo pacchetto varrebbero quasi 1 trilione di dollari se la società raggiungesse gli obiettivi di valutazione più elevati specificati nella dichiarazione di delega di venerdì.
Se le azioni Tesla riuscissero a raggiungere la capitalizzazione di mercato di 8,5 miliardi di dollari, potrebbe diventare l’azienda più preziosa di sempre. Valuterebbe circa il doppio dell’attuale valore di mercato di Nvidia, l’azienda attualmente più ricca presente sul mercato. Tesla è già la casa automobilistica più ricca con un ampio margine, anche se le case automobilistiche tradizionali, come la seconda casa automobilistica più ricca, Toyota, vendono molti più veicoli e ora realizzano maggiori profitti.
La dichiarazione di delega dell’azienda, che illustrava il piano di pagamento di Musk, includeva anche una proposta degli azionisti affinché Tesla acquisisse una partecipazione nella società privata xAI, l’azienda di intelligenza artificiale di cui Musk è anche proprietario. Ciò potrebbe aiutare Elon Musk a consolidare ulteriormente il suo crescente impero commerciale.
Iscriviti al canale Telegram
xAI ha recentemente acquistato X, la piattaforma di social media precedentemente nota come Twitter, che Musk ha acquistato per 44 miliardi di dollari di tasca propria nel 2022. L’azienda non ha preso posizione a favore o contro la proposta degli azionisti, che non fornisce dettagli sull’entità della partecipazione che Tesla dovrebbe acquisire in xAI e a quale prezzo.
Tuttavia un investimento del genere potrebbe arricchire ulteriormente Tesla, dato che Musk è il principale proprietario di xAI.
Musk possiede attualmente 410 milioni di azioni Tesla, per un valore di 139 miliardi di dollari al prezzo di chiusura di giovedì. Questa partecipazione, insieme alle sue partecipazioni in xAI, nella società di razzi SpaceX e in diverse altre aziende che ha fondato e gestisce, lo hanno reso la persona più ricca del pianeta, con un patrimonio di 378 miliardi di dollari secondo il tracker dei miliardari di Bloomberg.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Economia
La Turchia interrompe totalmente gli scambi commerciali con Israele

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo5 giorni fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza