Terrorismo
Il Mali riconquista la roccaforte ribelle separatista

L’esercito maliano ha annunciato martedì di aver riconquistato la città settentrionale di Kidal, che era in gran parte sotto il controllo dei separatisti di etnia tuareg, che i funzionari hanno accusato di aver destabilizzato la regione.
La riconquista è avvenuta a seguito di un raid che ha provocato pesanti perdite per i ribelli armati, un’operazione che secondo il leader ad interim Assimi Goita mirava a ripristinare l’integrità territoriale del paese dell’Africa occidentale.
«La nostra missione non è completa», ha scritto Goita su Twitter, confermando la vittoria delle forze di sicurezza sui gruppi ribelli dominati dai tuareg che controllavano Kidal dal 2014 dopo aver cacciato l’esercito.
Aujourd’hui, nos forces armées et de sécurité se sont emparées de Kidal.
Notre mission n'est pas achevée. Je rappelle qu'elle consiste à recouvrer et à sécuriser l’intégrité du territoire, sans exclusive aucune, conformément aux résolutions du Conseil de Sécurité.— Colonel Assimi GOITA (@GoitaAssimi) November 14, 2023
Il ministero degli Esteri russo ha affermato che la vittoria dimostra «la crescita impressionante» della capacità di combattimento delle forze armate maliane (FAMa). «Il 14 novembre, le forze armate del Mali hanno liberato completamente la città di Kidal dai gruppi ribelli tuareg, che negli ultimi dieci anni è rimasta la principale roccaforte delle forze antigovernative. La parte russa si congratula con le autorità maliane per questa importante vittoria», ha affermato il ministero di Mosca in una nota, riporta RT.
Il Mali combatte un’insurrezione islamica dal 2012, con il forte sostegno dell’esercito francese, coinvolto nel 2013 in risposta all’aumento della violenza nel nord del Paese. Tuttavia, la Francia ha ritirato le sue truppe lo scorso anno su ordine dei golpisti di Bamako, che hanno preso il potere nel 2020, per presunti fallimenti dello schieramento francese nella nazione del Sahel.
Le autorità militari hanno inoltre concesso tempo fino al 31 dicembre alla Missione Multidimensionale Integrata di Stabilizzazione delle Nazioni Unite in Mali (MINUSMA) per ritirare i suoi 15.000 caschi blu.
L’evacuazione della missione di stabilizzazione, tuttavia, ha esacerbato le tensioni nel nord del Mali da agosto, con forze di sicurezza statali, ribelli e jihadisti in competizione per il controllo.
Sostieni Renovatio 21
Il mese scorso, l’ONU ha dichiarato che stava accelerando il ritiro delle forze di pace dalle basi nella regione di Kidal in risposta al rapido deterioramento della situazione della sicurezza a seguito di un’azione simile nella città di Ber in agosto. L’esercito maliano ha riferito che sette dei suoi ufficiali sono stati uccisi negli scontri con la coalizione ribelle mentre coordinava il disimpegno della missione delle Nazioni Unite. Secondo la MINUSMA, anche tre peacekeeper sono rimasti feriti quando il loro convoglio di evacuazione è stato attaccato.
In precedenza, il Coordinamento dei Movimenti Azawad (CMA), una coalizione tuareg, aveva accusato le autorità maliane di violare un cessate il fuoco e un accordo di sicurezza di Algeri del 2014 tentando di impossessarsi dei campi di mantenimento della pace delle Nazioni Unite, compresi quelli nel territorio controllato dalla CMA.
La CMA e il governo maliano hanno firmato un accordo per porre fine al ciclo di rivolte tuareg che si è verificato dall’indipendenza del Paese dalla Francia nel 1960.
Martedì i gruppi armati hanno rilasciato una dichiarazione in cui ammettono che il governo militare, che ha fatto della riconquista della sovranità territoriale il suo mantra, ha preso il controllo di Kidal. Secondo l’agenzia Reuters, un portavoce della coalizione ribelle ha dichiarato che hanno preso la decisione strategica di lasciare la città roccaforte, permettendo all’esercito di riprenderla.
I governanti militari del Burkina Faso e del Niger si sono congratulati con le loro controparti maliane per la «liberazione di Kidal», che riconoscono come una pietra miliare storica nella lotta contro i gruppi armati nella regione del Sahel. Burkina Faso, Mali e Guinea si sono dichiarati alleati del Niger dopo il recente golpe militare avvertendo che qualsiasi attacco militare al Niger scatenerà una loro risposta. Anche l’Algeria ha ripetutamente fatto capire la sua estrema contrarietà ad un possibile intervento armato su Niamey, arrivando a negare, secondo quanto riportato, l’uso dello spazio aereo per i francesi.
Tre mesi fa l’antica città maliana di Timbuctù, detta anche «la perla del Sahel» e sito designato come patrimonio dell’umanità UNESCO, sarebbe caduta nelle mani del Gruppo di sostegno dell’Islam e dei musulmani (JNIM), sigla terrorista legata ad Al Qaeda. Lo stesso presidente del Burkina Faso ha dichiarato che vi è nell’area un enorme afflusso di armi «ucraine» che finiscono nelle mani dei terroristi takfiri.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il primo ministro del Mali, Choguel Kokalla Maïga, aveva accusato la Francia di addestrare i terroristi che afferma di combattere.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
Hamas afferma che la sua leadership è sopravvissuta all’attacco israeliano al Qatar

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
I ribelli congolesi usano minorenni

Le autorità del Paese hanno affermato che i ribelli dell’M23 che operano nella Repubblica Democratica del Congo stanno commettendo gravi violazioni dei diritti umani, tra cui il rapimento e il reclutamento forzato di giovani anche minorenni.
Intervenendo martedì in una conferenza stampa a Kinshasa, il vice primo ministro e ministro degli Interni e della Sicurezza del Paese, Jacquemain Shabani, ha denunciato abusi quotidiani contro i civili nelle province del Nord e del Sud Kivu, nella parte orientale del Congo, colpite dal conflitto, ha riferito l’agenzia di stampa Anadolu.
«Bisogna sottolineare che continuano i rapimenti e i sequestri di giovani, per reclutarli forzatamente in movimenti armati», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il maggiore Nestor Mavudisa, portavoce della terza zona di difesa dell’esercito congolese, i ribelli «hanno arrestato e trattenuto diversi giovani, tra cui alcuni minorenni, che a volte usano come inseguitori, ma anche come scudi umani».
Le accuse giungono poche settimane dopo la firma, a Doha, di una dichiarazione tra rappresentanti del governo e ribelli, che delinea una tempistica per la pace. Le parti hanno concordato di avviare i negoziati l’8 agosto e di finalizzare un accordo di pace entro il 18 agosto.
Tuttavia, la scadenza è trascorsa senza che si registrassero progressi, con entrambe le parti che si accusavano a vicenda di violazioni. Il portavoce del ministero degli Esteri del Qatar, Majed al-Ansari, ha dichiarato la scorsa settimana che funzionari congolesi e rappresentanti del gruppo armato avevano ripreso i negoziati a Doha.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni una coalizione di gruppi armati nella Repubblica Democratica del Congo (RDCongo) ha accusato il governo di aver violato gli accordi volti a porre fine al brutale conflitto.
A giugno, la Repubblica Democratica del Congo ha firmato un accordo mediato dagli Stati Uniti con il Ruanda, che Kinshasa accusa di aver armato i ribelli, un’accusa negata da Kigali. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che il patto, che include le richieste di un meccanismo di sicurezza congiunto, conferisce a Washington diritti sulle risorse minerarie locali.
Attori regionali e internazionali hanno spinto per un cessate il fuoco nella Repubblica Democratica del Congo da quando i ribelli dell’M23 hanno intensificato la loro offensiva all’inizio di quest’anno nell’est del Paese, ricco di risorse minerarie. I militanti hanno conquistato importanti centri minerari, tra cui Goma e Bukavu, uccidendo migliaia di persone.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi si sono verificati scontri armati nell’Est del Paese, guidati dai militanti del gruppo M23, uno delle decine di gruppi ribelli che combattono il governo per il controllo dei territori e delle risorse minerarie, secondo molti sostenuto dal Ruanda. Dall’inizio di quest’anno, almeno 8.500 persone, tra cui bambini e peacekeeper, sono state uccise nell’escalation dei combattimenti tra i ribelli e le forze congolesi.
Nella turbolenza terroristica, allarmi erano stati lanciati riguardo ad epidemie di malattie misteriose che avevano ucciso diecine di congolesi.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il CICR aveva lanciato un allarme secondo cui gli scontri in corso nella città di Goma, nella Repubblica Democratica del Congo orientale, potrebbero causare la fuga di campioni di Ebola e di altri agenti patogeni da un laboratorio.
Quattro mesi fa il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) affermava di star facilitando l’evacuazione di diverse centinaia di soldati e poliziotti disarmati della RDCongo dal territorio controllato da M23.
Come riportato da Renovatio 21, oltre 40 cristiani sono stati massacrati in un attacco terroristico contro una chiesa in Congo lo scorso mese perpetrato dalle Forze Democratiche Alleate (ADF) affiliate all’ISIS. I vescovi congolesi hanno condannato l’assenza di risposta alla strage.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
Infermiera tedesca prigioniera in Somalia da 7 anni

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina