Politica
Il leader FPO accusa il presidente austriaco di ignorare la volontà popolare
Il Partito della Libertà d’Austria (FPÖ) ha fatto importanti progressi elettorali domenica 13 ottobre, classificandosi secondo alle elezioni regionali nel Vorarlberg, la regione più occidentale dell’Austria. Il partito ha raccolto più di un quarto dei voti, il 28,2%, il suo miglior risultato di sempre nello stato, raddoppiando i suoi numeri rispetto al 2019.
Il vincitore è stato il Partito Popolare Austriaco (ÖVP), il cui sostegno è sceso di cinque punti percentuali rispetto alle ultime elezioni; ha ottenuto il 38,4% dei voti. È una delusione per il partito che ha subito il suo peggior risultato di sempre nella regione, che ha governato ininterrottamente dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Anche se è probabile che l’ÖVP continuerà a governare in una coalizione con i Verdi, arrivati terzi con il 12,3%, le elezioni sono un ulteriore segnale che l’equilibrio di potere nella politica austriaca si sta spostando verso destra e, al momento, è il FPÖ ad avere maggiore slancio.
Sostieni Renovatio 21
Solo due settimane fa, l’FPÖ ha vinto le elezioni nazionali per la prima volta nella sua storia, conducendo una campagna incentrata sul rafforzamento delle politiche di asilo e sul blocco dell’immigrazione illegale. Il partito ha rivendicato il suo diritto a formare un governo, ma non ha la maggioranza in parlamento e gli altri partiti non sono disposti a collaborare con lui.
Il presidente austriaco Alexander Van der Bellen ha dichiarato la scorsa settimana che, contrariamente alla tradizione, non avrebbe dato all’FPÖ il mandato di formare un governo, dichiarando:
«È una situazione del tutto nuova quella in cui nessun altro partito vuole governare con un vincitore delle elezioni».
Il presidente ha chiesto ai leader dei tre partiti più grandi (FPÖ, ÖVP al governo e i Socialdemocratici (SPÖ), al terzo posto all’opposizione) di provare a rompere da soli la «situazione di stallo».
Herbert Kickl (FPÖ), il cancelliere Karl Nehammer (ÖVP) e Andreas Babler (SPÖ) si incontreranno martedì per avviare i negoziati.
Parlando in una conferenza stampa lunedì, Kickl ha sostenuto che era «chiarissimo» che il suo partito aveva vinto le elezioni nazionali e che avrebbe dovuto ricevere il compito di cercare di formare una coalizione.
Kickl ha criticato il presidente per aver infranto una tradizione decennale non affidando all’FPÖ la formazione del governo e ignorando la volontà degli elettori, che vogliono una «solida coalizione di centro-destra» con l’FPÖ al timone e l’ÖVP come partner minore.
Se Van der Bellen fosse stato davvero convinto che il Partito della Libertà non avesse alcuna possibilità di far parte del prossimo governo, il presidente avrebbe potuto immediatamente incaricare il Partito Popolare, secondo in classifica, di avviare i negoziati per la coalizione, ha sostenuto Kickl.
I tentativi di mettere da parte il suo partito sembrano aver irritato gli elettori e spinto molti di loro a schierarsi a sostegno dell’FPÖ. Secondo gli ultimi sondaggi d’opinione, l’FPÖ, ha ora il sostegno del 33% dell’elettorato, cinque punti percentuali in più rispetto al risultato di due settimane fa.
Aiuta Renovatio 21
Il Kickl è uno stretto alleato del primo ministro ungherese Vittorio Orban, un altro estremista dell’immigrazione e oppositore degli aiuti militari all’Ucraina. L’FPO, il partito Fidesz di Orban e il partito di opposizione ceco ANO hanno formato un’alleanza al Parlamento Europeo a giugno. Orban ha giurato che il gruppo, chiamato Patrioti per l’Europa, «diventerà molto rapidamente la fazione più grande della destra europea».
Come riportato da Renovatio 21, l‘FPO vuole nominare un commissario per la remigrazione degli immigrati irregolari in Austria.
Due anni fa l’ex vice cancelliere austriaco Heinz-Christian Strache aveva dichiarato che le sanzioni alla Russia stavano producendo «insolvenze e fallimenti di massa» in Europa.
Il Kickl ha assunto una posizione rigida contro la risposta draconiana del governo di Vienna alla pandemia di COVID-19, opponendosi alla vaccinazione e partecipando alle proteste anti-lockdown. È stato criticato da alcuni suoi compagni di partito per il suo rifiuto di indossare una maschera nel Consiglio nazionale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ivan Radic via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Politica
Costantinopoli, per il sindaco (incarcerato) Imamoglu anche l’accusa di spionaggio
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
La nuova presidente irlandese è NATO-scettica e contraria alla militarizzazione dell’UE
Catherine Connolly, candidata indipendente e storica sostenitrice della neutralità militare irlandese, nota per le sue critiche all’espansione della NATO e alla militarizzazione dell’UE, ha trionfato nelle elezioni presidenziali irlandesi con una vittoria schiacciante.
Mentre lo spoglio dei voti era ancora in corso, la principale avversaria, Heather Humphreys, ha riconosciuto la sconfitta, vedendosi superata con un ampio margine. I risultati preliminari indicavano Connolly al 63% dei voti contro il 29% di Humphreys. «Catherine sarà una presidente per tutti e sarà anche la mia presidente», ha dichiarato Humphreys ai media.
Il primo ministro irlandese Micheal Martin ha formalmente congratulato Connolly, definendo la sua vittoria «molto netta».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Pur essendo indipendente, Connolly, 68 anni ed ex sindaco di Galway, ha ricevuto il sostegno dei principali partiti di sinistra, tra cui Sinn Féin e Labour. Il suo successo è stato attribuito in gran parte alla capacità di attrarre il voto dei giovani, grazie a un’efficace campagna sui social media e a una forte risonanza in un contesto di crescente malcontento per la crisi abitativa e il costo della vita in Irlanda.
Durante la campagna, Connolly ha ribadito l’importanza della neutralità irlandese, criticando l’UE per il suo orientamento verso la militarizzazione a discapito del welfare. Pur esprimendo critiche alla Russia per il conflitto ucraino, ha sostenuto che il ruolo «bellicoso» della NATO abbia contribuito alla crisi.
Il mese scorso, durante un dibattito all’University College di Dublino, Connolly ha paragonato l’attuale impegno della Germania nel rilanciare la propria economia attraverso il «complesso militare-industriale» al riarmo degli anni Trenta sotto il nazismo, affermando: «Vedo alcuni parallelismi con gli anni Trenta».
Sebbene il ruolo del presidente in Irlanda, una democrazia parlamentare, sia principalmente simbolico, esso comporta poteri significativi, come la possibilità di deferire leggi alla Corte Suprema per verificarne la costituzionalità e di sciogliere la Camera Bassa del Parlamento, convocando nuove elezioni in caso di perdita della fiducia da parte di un primo ministro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine diHouses of the Oireachtas via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Politica
Il presidente romeno fischiato per il sostegno all’Ucraina
🇷🇴 ROMANIAN PRESIDENT NICUSOR DAN BOOED!
People shouted “Shame,” “Traitor,” “Go to Ukraine.” pic.twitter.com/b0LuAALd91 — Lord Bebo (@MyLordBebo) October 24, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Pensiero1 giorno faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale













