Economia
Il Grande Reset, parte V: l’ideologia «woke»

Negli articoli precedenti, ho discusso del Great Reset e introdotto diversi modi per comprenderne l’economia. Il Great Reset può essere pensato come neofeudalismo, come «socialismo delle multinazionali», come «capitalismo con caratteristiche cinesi» e in termini di «capitalismo degli stakeholder» contro «neoliberismo».
In puntate future, intendo trattare gli aspetti tecnologici (transumanisti) e monetari (banche centralizzate e valuta digitale) che Klaus Schwab e altri anticipano e prescrivono.
Ma in questo saggio desidero considerare l’aspetto ideologico del Great Reset. Come intendono i pianificatori stabilire ideologicamente il Reset? Cioè, come avverrebbe un Reset della mente di massa che consentirebbe di mettere in atto i molti elementi del Grande Reset, senza ribellione di massa?
Se il Grande Reset deve prendere piede, sarà necessario un certo grado di conformità da parte della popolazione, nonostante il controllo potenziato, esteso e più preciso sulla popolazione che la tecnologia transumanista e una valuta digitale centralizzata offriranno
Dopotutto, se il Grande Reset deve prendere piede, sarà necessario un certo grado di conformità da parte della popolazione, nonostante il controllo potenziato, esteso e più preciso sulla popolazione che la tecnologia transumanista e una valuta digitale centralizzata offriranno.
Questa è la funzione dell’ideologia. L’ideologia, come ha sostenuto lo storico marxista della scienza Richard Lewontin, funziona «convincendo le persone che la società in cui vivono è giusta ed equa, o se non giusta ed equa allora inevitabile, e che è del tutto inutile ricorrere alla violenza». (1)
L’ ideologia stabilisce la «legittimazione sociale» che Lewontin considera necessaria per ottenere il consenso dei governati.
«Il campo di battaglia è nelle teste delle persone, e se la battaglia viene vinta su quel terreno, la pace e la tranquillità della società sono garantite». (2)
«Il campo di battaglia è nelle teste delle persone, e se la battaglia viene vinta su quel terreno, la pace e la tranquillità della società sono garantite»
L’ideologia su questo punto di vista non è la stessa della visione del mondo. È piuttosto la programmazione mentale necessaria per il dominio e il controllo, a parte l’uso della forza. L’indottrinamento ideologico è più facile, meno disordinato e meno costoso della violenza statale e sostenuta dallo Stato.
Alcuni potrebbero obiettare che l’ideologia del Great Reset è semplicemente un’ideologia socialista-comunista. Dopo tutto, per molti aspetti, l’ideologia socialista-comunista sostiene ciò che il Grande Reset promette di offrire. E questo potrebbe funzionare per alcuni. Ci sono quelli che accolgono favorevolmente, su basi socialiste, l’«equità», l’«uguaglianza» promesse dal Grande Reset.
I socialisti potrebbero trascurare o giustificare il controllo oligarchico della società sulla base della presunta equità, uguaglianza o equità tra la massa della popolazione e sulla presunzione che l’oligarchia verrà rovesciata in un futuro non così lontano.
I socialisti potrebbero trascurare o giustificare il controllo oligarchico della società sulla base della presunta equità, uguaglianza o equità tra la massa della popolazione e sulla presunzione che l’oligarchia verrà rovesciata in un futuro non così lontano
Il socialismo incorpora una predisposizione di livellamento che privilegia l’«uguaglianza» tra la maggioranza visibile, anche quando tale uguaglianza rappresenta una grande perdita per molti soggetti altrimenti «della classe media».
Infatti, il Partito Comunista Rivoluzionario USA , compreso il suo leader, Bob Avakian, mi hanno ammesso che il socialismo mondiale significherebbe una riduzione degli standard di vita per gran parte del mondo, specialmente negli Stati Uniti. Non hanno avuto problemi con questo; in effetti, sembravano apprezzare la prospettiva.
Non c’è dubbio che, come suggerito Friedrich Nietzsche, il socialismo è alimentato, almeno in parte, dal ressentiment – dal risentimento e dall’invidia per il proprietario.
Si potrebbe dire molto sull’apparente approvazione dei socialisti, o almeno sull’accettazione condizionata e temporanea, dei grandi corporatisti oligarchici monopolistici e della loro preferenza per le grandi imprese rispetto alle piccole. (3) I socialisti vedono la monopolizzazione sotto il capitalismo come inevitabile, come necessaria per produrre un obiettivo più consolidato da abbattere e come un segno dell’imminente collasso del capitalismo e dell’imminente apocalisse socialista-comunista.
I socialisti vedono la monopolizzazione sotto il capitalismo come inevitabile, come necessaria per produrre un obiettivo più consolidato da abbattere e come un segno dell’imminente collasso del capitalismo e dell’imminente apocalisse socialista-comunista
Allo stesso modo, molti socialisti saranno suscettibili per principio al Great Reset, specialmente quelli che accettano la sua retorica al valore nominale. Ma nonostante tutta la sua ritrovata popolarità, il socialismo-comunismo non rappresenta ancora la maggioranza.
Sebbene popolare tra i millennial e altri millennialisti, il socialismo-comunismo rimane sgradevole per molti. È considerato alieno, oscuro e connota vagamente qualcosa di negativo. Ma ancora più importante, per le ragioni che fornirò di seguito, l’ideologia socialista-comunista non è l’ideologia che meglio si adatta agli obiettivi del Grande Reset. È qui che entra in gioco la wokeness.
Cos’è esattamente il lavoro? Come scrivo in Beyond Woke ,
«Secondo il credo della giustizia sociale, essere “svegliati” [woke] è il risveglio politico che deriva dall’emergere della coscienza e della coscienziosità riguardo all’ingiustizia sociale e politica. La veglia [wokeness] è l’iscrizione indelebile della consapevolezza dell’ingiustizia sociale nella mente cosciente, che suscita il pungiglione della coscienza, che costringe i nuovi risvegliati a cambiare le proprie convinzioni e comportamenti». (4)
Questa è quanto di più vicino a una definizione di wokeness posso gestire, raccogliendola dalle affermazioni che ho di coloro che la abbracciano.
Il socialismo-comunismo rimane sgradevole per molti. È considerato alieno, oscuro e connota vagamente qualcosa di negativo. Ma ancora più importante, per le ragioni che fornirò di seguito, l’ideologia socialista-comunista non è l’ideologia che meglio si adatta agli obiettivi del Grande Reset. È qui che entra in gioco la wokeness
Naturalmente, l’etimologia della parola «woke» e come è diventata un aggettivo che descrive coloro che sono così risvegliati alla coscienza dell’ingiustizia sociale e politica, è un’altra questione.
Discuto l’etimologia in Google Archipelago :
«”Woke” è iniziato in inglese come passato e participio passato di “wake“. Suggeriva il significato di “essersi svegliati”. Ma, negli anni ’60, woke iniziò a funzionare anche come aggettivo, acquisendo il significato figurativo nella comunità afroamericana di “ben informato” o “aggiornato”. Nel 1972, l’un tempo modesto passato verbale cominciò a descrivere un’elevata coscienza politica. Nel 2017, l’ Oxford English Dictionary ( OED ) ha riconosciuto la consapevolezza socialmente consapevole del woke e ha aggiunto la definizione: “attenzione alla discriminazione razziale o sociale e all’ingiustizia”». (5)
Eppure ci sono tante definizioni di wokeness quante sono le persone che ne hanno sentito parlare, come nel caso della maggior parte delle cose meno controverse. Sono sicuro che altri possono e aggiungeranno alla definizione o suggeriranno che il lavoro dovrebbe essere definito in modo completamente diverso. Ma la definizione di cui sopra e le interpretazioni storico-semantiche sono sufficienti per i nostri scopi.
Secondo gli aderenti, quindi, la wokeness è una maggiore consapevolezza dell’ingiustizia sociale e politica e la determinazione a sradicarla.
La wokeness lavora sulla maggioranza, i presunti beneficiari dell’ingiustizia. Lo fa facendo capire alla maggioranza che ha beneficiato del «privilegio» e della preferenza basata sul colore della pelle (l’essere bianchi), genere (il patriarcato), propensione sessuale (l’eteronormatività), luogo di nascita (colonialismo, imperialismo e primo mondo), genere identità (privilegio di cisgender) e dominio della natura (specismo), per citare alcuni dei principali colpevoli
Ma cosa potrebbe avere a che fare la wokeness con il Grande Reset? Come correttivo, la wokeness non è rivolto ai malati le cui lamentele, o lamentele immaginate, significa riparare.
La wokeness lavora sulla maggioranza, i presunti beneficiari dell’ingiustizia. Lo fa facendo capire alla maggioranza che ha beneficiato del «privilegio» e della preferenza basata sul colore della pelle (l’essere bianchi), genere (il patriarcato), propensione sessuale (l’eteronormatività), luogo di nascita (colonialismo, imperialismo e primo mondo), genere identità (privilegio di cisgender) e dominio della natura (specismo), per citare alcuni dei principali colpevoli. L’elenco potrebbe continuare e viene modificato, apparentemente di giorno in giorno.
Questa maggioranza deve essere riabilitata, per così dire. Le masse devono capire che hanno ottenuto tutti i vantaggi di cui hanno goduto finora sulla base del trattamento ingiusto degli altri, direttamente o indirettamente, e questo trattamento ingiusto si basa sulle circostanze della nascita. Il «privilegio» della maggioranza è venuto a scapito di quelle minoranze designate come beneficiarie della wokeness, e la wokeness è il mezzo per rettificare queste molte ingiustizie.
E quali sono gli effetti di essere ripetutamente rimproverati in quanto tali, di sentirsi dire che si è stato il beneficiario di un «privilegio» immeritato, che la propria relativa ricchezza e benessere sono venuti a scapito di altri oppressi, emarginati e abusati? Vergogna, senso di colpa, rimorso, indegnità. E quali sono gli aggiustamenti attitudinali e comportamentali attesi dalla maggioranza? Devono aspettarsi di meno.
Sotto l’ideologia woke, ci si aspetta che uno perda i propri diritti, perché anche questi diritti, anzi, specialmente questi diritti, sono venuti a scapito degli altri.
Così, la wokeness funziona abituando la maggioranza alle ridotte aspettative che ho introdotto nella mia prima puntata sul Great Reset. Lo fa instillando la convinzione nell’indegnità della maggioranza di prosperare, prosperare e godersi la propria vita.
Sotto l’ideologia woke, ci si aspetta che uno perda i propri diritti, perché anche questi diritti, anzi, specialmente questi diritti, sono venuti a scapito degli altri
La wokeness indottrina la maggioranza nel futuro senza proprietà (per loro, almeno) del Great Reset, gratificando la sinistra, i suoi principali propagatori ideologici, con un senso di superiorità morale, anche se anche loro sono programmati per diventare privi di prospettive.
Rimane una domanda. Perché la wokeness è più adatto agli obiettivi del Grande Reset dell’ideologia socialista-comunista?
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo ricordare i punti di forza del socialismo-comunismo. Nonostante il livellamento verso il basso di cui ho parlato sopra, il socialismo-comunismo è promettente. Promette benefici, non deficit. Non opera promettendo la maggioranza che perderà al momento della sua istituzione.
La wokeness indottrina la maggioranza nel futuro senza proprietà (per loro, almeno) del Great Reset, gratificando la sinistra, i suoi principali propagatori ideologici, con un senso di superiorità morale, anche se anche loro sono programmati per diventare privi di prospettive.
Al contrario, il socialismo-comunismo promette condizioni notevolmente migliorate: sì, equità, uguaglianza ma anche prosperità per la massa dell’umanità, prosperità che le è stata negata sotto il capitalismo.
I lavoratori del mondo sono chiamati a unirsi, non nella prospettiva di ridotte aspettative, ma sulla base di grandi aspettative – non, secondo Marx, per stabilire l’utopia, ma almeno per distruggere e sostituire l’attuale distopia con una cornucopia condivisa. Sappiamo, ovviamente, come viene mantenuta questa promessa. Ma è comunque ancora offerto e creduto da troppi in mezzo a noi.
Abbiamo visto, d’altra parte, il carattere sottrattivo dell’ideologia woke. La wokeness richiede la decadenza dei vantaggi per motivi morali. A differenza del socialismo-comunismo, non offre miglioramento né sostiene l’acquisizione dei mezzi di produzione e dello stato con mezzi politici. La wokeness è una forma di recriminazione che obbliga all’abdicazione, non all’acquisizione di beni.
L’ideologia woke, sostengo, ha dissodato il terreno e piantato i semi per il raccolto che il Great Reset rappresenta per l’élite al potere.
… Il carattere sottrattivo dell’ideologia woke. La wokeness richiede la decadenza dei vantaggi per motivi morali. La wokeness è una forma di recriminazione che obbliga all’abdicazione, non all’acquisizione di beni
La wokeness è stato intenzionalmente creato per questo scopo? Non credo, ma ciò nonostante può e viene adottato per questi fini, così come altre formazioni ideologiche sono state utilizzate per altri fini.
L’élite al potere si appropria dei mezzi disponibili a sua disposizione per attuare i suoi piani, comprese le ideologie disponibili.
L’ideologia woke era disponibile e pronta per l’appropriazione e l’applicazione. La wokeness serve al meglio il Great Reset, e quindi vediamo il linguaggio del wokeness nei libri e in altra letteratura dedicata alla sua istituzione: equità, inclusione, etc.
Naturalmente, la wokeness non funzionerà su tutti. Ma la richiesta è stata resa così universale che i dissenzienti impenitenti e non conformi sono considerati regressivi, reazionari, razzisti, suprematisti bianchi e altro ancora, e sono respinti, se non puniti, per questi motivi.
L’ideologia woke, sostengo, ha dissodato il terreno e piantato i semi per il raccolto che il Great Reset rappresenta per l’élite al potere
La Wokeness ha così raggiunto il dominio. Contrastarlo sarà un requisito importante per sfidare il grande ripristino.
Michael Rectenwald
NOTE
1) RC Lewontin, Biology as Ideology: The Doctrine of DNA (New York: HarperPerennial, nd), p. 6.
2) Lewontin, Biology as Ideology , p. 7.
3) Matt Bruenig, «Small Businesses Are Overrated» , Jacobin , 16 gennaio 2018.
4) Michael Rectenwald, Beyond Woke (Nashville, TN: New English Review Press, 2020), pagg. 7–8.
5) Michael Rectenwald, Google Archipelago: The Digital Gulag and the Simulation of Freedom (Nashville, TN: New English Review Press, 2019), p. 42.
La wokeness serve al meglio il Great Reset
Articolo apparso su Mises Institute, tradotto e pubblicato su gentile concessione del professor Rectenwald.
Altri articoli della serie
Cos’è il Grande Reset? Parte I: aspettative ridotte e bio-tecnofeudalesimo
Il Grande Reset, parte II: il socialismo delle multinazionali
Il Grande Reset Parte III: Capitalismo con caratteristiche cinesi
Il Grande Reset parte IV: «Capitalismo degli stakeholder» contro «Neoliberismo»
Economia
Il debito francese è un pericolo per tutta l’Eurozona

Il crescente debito sovrano della Francia, unito alle lotte politiche interne, potrebbe minacciare la stabilità fiscale dell’Eurozona. Lo riporta l’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle, citando un esperto.
La Francia ha uno dei debiti nazionali più elevati dell’UE, attualmente pari a 3,35 trilioni di euro (3,9 trilioni di dollari), pari a circa il 113% del PIL. Si prevede che il rapporto salirà al 125% entro il 2030. Il deficit di bilancio è previsto al 5,4-5,8% quest’anno, ben al di sopra del limite del 3% previsto dall’Unione.
Friedrich Heinemann del Centro Leibniz per la Ricerca Economica Europea ZEW di Mannheim, in Germania, ha dichiarato alla testata in un articolo pubblicato sabato: «dovremmo essere preoccupati. L’eurozona non è stabile in questo momento».
Un drastico piano di austerità proposto dal primo ministro francese François Bayrou, membro del governo di minoranza, ha innescato un voto di sfiducia, che ha perso lunedì sera, portando al collasso il governo francese.
Il piano del Bayrou prevedeva tagli ai posti di lavoro nel settore pubblico, una riduzione della spesa sociale e la soppressione di due festività. Il Rassemblement National di Marina Le Pen, i Socialisti e il partito di sinistra La France Insoumise si sono opposti con veemenza alla proposta.
Sostieni Renovatio 21
Anche un sondaggio Elabe condotto prima del voto ha mostrato che la maggior parte degli intervistati era contraria alle misure.
Lo Heinemann ha dichiarato a DW di dubitare che la Francia troverà presto una via d’uscita, visti gli aspri scontri politici.
A luglio, Bloomberg, citando gli esperti di ING Groep NV, ha affermato in modo analogo che il crescente debito della Francia potrebbe rappresentare una «bomba a orologeria» per la stabilità finanziaria dell’UE.
Nonostante il considerevole deficit di bilancio, la Francia prevede di aumentare la spesa militare a 64 miliardi di euro nel 2027, il doppio di quanto speso nel 2017.
Il presidente Emmanuel Macron ha ripetutamente citato una presunta minaccia russa. Il Cremlino ha costantemente liquidato le accuse come «assurdità», accusando l’UE di una rapida militarizzazione.
A maggio, gli Stati membri hanno approvato un programma di debito da 150 miliardi di euro per l’approvvigionamento di armi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Philippe Druesne via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Economia
Trump porge il ramoscello d’ulivo a Musk. Cui Tesla prepara un possibile pagamento da un trilione

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Turchia interrompe totalmente gli scambi commerciali con Israele

La Turchia ha interrotto tutti i legami commerciali ed economici con Israele, chiudendo il suo spazio aereo ad alcuni voli israeliani, ha annunciato il Ministro degli Esteri Hakan Fidan. I due Paesi sono in conflitto da mesi a causa della campagna militare israeliana a Gaza, con la Turchia che accusa il Paese di aver commesso un genocidio.
In un discorso al parlamento nazionale di venerdì, il Fidan ha affermato che la Turchia ha «completamente interrotto i nostri scambi commerciali con Israele» e «chiuso i nostri porti alle navi israeliane».
«Non permettiamo alle navi portacontainers che trasportano armi e munizioni verso Israele di entrare nei nostri porti e agli aerei di entrare nel nostro spazio aereo», ha aggiunto il ministro di Ankara, affermando che alle navi battenti bandiera turca è vietato fare scalo nei porti israeliani e che alle imbarcazioni israeliane è vietato entrare nei porti turchi.
Come riportato da Renovatio 21, la guerra commerciale con Israele era partita un anno fa con la sospensione degli scambi.
Sostieni Renovatio 21
Una fonte diplomatica turca ha dichiarato all’agenzia Reuters che le restrizioni ai voli riguardano solo i voli ufficiali israeliani e gli aerei con armi o munizioni, non il transito di routine dei vettori commerciali.
L’agenzia ha inoltre riferito che le autorità portuali turche stanno ora richiedendo informalmente agli agenti marittimi di attestare che le navi non sono collegate a Israele e non trasportano carichi militari o pericolosi diretti nel Paese.
Tuttavia, un funzionario israeliano ha dichiarato al Jerusalem Post che la Turchia aveva «già annunciato in passato la rottura delle relazioni economiche con Israele, e che tali relazioni sono continuate», riferendosi apparentemente alla sospensione delle importazioni ed esportazioni da parte di Ankara a maggio.
I commenti del ministro sono l’ultimo segnale del deterioramento delle relazioni tra Turchia e Israele, rese ancora più tese dalla guerra a Gaza. La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.
Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.
Come riportato da Renovatio 21, in settimana i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.
Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Rob Schleiffert via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 4.0
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito1 settimana fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina