Economia
Il Grande Reset parte IV: «Capitalismo degli stakeholder» contro «Neoliberismo»
Qualsiasi discussione sul «capitalismo degli stakeholder”» deve iniziare rilevando un paradosso: come il «neoliberismo», la sua nemesi, il «capitalismo degli stakeholder» [il capitalismo degli «investitori», ndr] non esiste in quanto tale.
Non esiste un sistema economico come il «capitalismo degli stakeholder», così come non esiste un sistema economico come il “neoliberismo”. I due gemelli antipatici sono fantasmi immaginari messi per sempre l’uno contro l’altro in una lotta apparentemente infinita e frenetica.
Gli stakeholder sono «clienti, fornitori, dipendenti e comunità locali» oltre agli azionisti
Invece del capitalismo degli stakeholder e del neoliberismo, ci sono autori che scrivono di capitalismo degli stakeholder e neoliberismo e aziende che più o meno sottoscrivono l’opinione che le aziende hanno obblighi nei confronti degli stakeholder oltre che degli azionisti. Ma se Klaus Schwab e il World Economic Forum (WEF)si faranno strada, ci saranno governi che inducono, con regolamenti e la minaccia di una tassazione onerosa, le aziende a sottoscrivere la ridistribuzione delle parti interessate.
Gli stakeholder sono «clienti, fornitori, dipendenti e comunità locali» (1) oltre agli azionisti. Ma per Klaus Schwab e il WEF, la struttura del capitalismo degli stakeholder deve essere globalizzata.
Uno stakeholder è chiunque o qualsiasi gruppo che possa trarre vantaggio o perdere da qualsiasi comportamento aziendale
Uno stakeholder è chiunque o qualsiasi gruppo che possa trarre vantaggio o perdere da qualsiasi comportamento aziendale, a parte i concorrenti, possiamo presumere.
Poiché il pretesto principale per il Great Reset è il cambiamento climatico globale, chiunque nel mondo può essere considerato uno stakeholder nella governance aziendale di qualsiasi grande azienda. E le partnership federali con le società che non «servono» i loro stakeholder, come il progetto Keystone Pipeline, per esempio, devono essere abbandonate. Anche l’«equità» razziale, la promozione delle agende transgender e altre politiche e politiche sull’identità simili, saranno iniettate negli schemi di condivisione aziendale.
Semmai, il capitalismo degli stakeholder rappresenta un verme consumante destinato a scavare e svuotare le società dall’interno, nella misura in cui l’ideologia e la pratica trovano ospiti negli organi aziendali. Rappresenta un mezzo socialista di liquidazione della ricchezza dall’interno delle stesse organizzazioni capitaliste, utilizzando un numero qualsiasi di criteri per la ridistribuzione dei benefici e delle «esternalità».
Poiché il pretesto principale per il Great Reset è il cambiamento climatico globale, chiunque nel mondo può essere considerato uno stakeholder nella governance aziendale di qualsiasi grande azienda
Ma non credetemi sulla parola. Prendiamo il taleDavid Campbell, un socialista britannico (sebbene non marxista) e autore di The Failure of Marxism (1996). Dopo aver dichiarato che il marxismo aveva fallito, Campbell iniziò a sostenere il capitalismo delle parti interessate come mezzo per gli stessi fini. La sua discussione con il marxista ortodosso britannico Paddy Ireland rappresenta un battibecco interno sui mezzi migliori per raggiungere il socialismo, fornendo allo stesso tempo uno specchio nelle menti dei socialisti determinati a provare altre virate, presumibilmente non violente. (2)
Campbell ha criticato Irland per il suo rifiuto del capitalismo degli stakeholder. Irland ha ritenuto – a torto, ha affermato Campbell – che il capitalismo degli stakeholder è in definitiva impossibile.
Niente può interferire, per molto tempo, con l’inesorabile domanda di profitto del mercato. Le forze di mercato travolgeranno inevitabilmente qualsiasi considerazione etica come gli interessi delle parti interessate.
Anche l’«equità» razziale, la promozione delle agende transgender e altre politiche e politiche sull’identità simili, saranno iniettate negli schemi di condivisione aziendale
Il marxismo di Ireland più radicale lasciò Campbell sconcertato. Ireland non si rendeva conto che il suo determinismo di mercato era esattamente ciò che i difensori del «neoliberismo» affermavano come l’inevitabile e unico mezzo sicuro per la distribuzione del benessere sociale?
«Il marxismo – ha giustamente osservato Campbell – può essere identificato con la derisione della “riforma sociale” in quanto non rappresenta, o addirittura ostacola, “la rivoluzione”».
Come tanti marxisti antireformisti, Ireland non ha riconosciuto che «le riforme sociali che ha deriso sono la rivoluzione». (3)
«Il marxismo – ha giustamente osservato Campbell – può essere identificato con la derisione della “riforma sociale” in quanto non rappresenta, o addirittura ostacola, “la rivoluzione”»
Il socialismo non è altro che un movimento per cui «la presunta necessità naturale rappresentata da imperativi» economici «è sostituita da decisioni politiche consapevoli sull’allocazione delle risorse» (corsivo mio). (4)
Questo socialismo politico, in contrasto con gli epigoni ortodossi di Marx, è ciò che Marx intendeva veramente per socialismo, suggerisce Campbell. Il capitalismo degli stakeholder è proprio questo: socialismo.
Ireland e Campbell hanno convenuto che l’idea stessa di capitalismo degli stakeholder derivava dal fatto che le società fossero diventate relativamente autonome dai loro azionisti.
Questo socialismo politico, in contrasto con gli epigoni ortodossi di Marx, è ciò che Marx intendeva veramente per socialismo. Il capitalismo degli stakeholder è proprio questo: socialismo.
L’idea di indipendenza manageriale e quindi di autonomia aziendale o aziendale è stata trattata per la prima volta da Adolf A. Berle e Gardiner C.Means in The Modern Corporation and Private Property (1932) e successivamente in The Managerial Revolution di James Burnham.(1962).
In Corporate «Governance, Stakeholding, and the Company: Towards a Less Degenerate Capitalism?», Ireland scrive di questa presunta autonomia: «L’idea della società di partecipazione è radicata nell’autonomia della “società” dai suoi azionisti; la sua affermazione è che questa autonomia… può essere sfruttata per garantire che le società non operino esclusivamente tenendo a mente gli interessi dei loro azionisti». (5)
Questa apparente autonomia della società, sostiene Ireland, non è avvenuta con l’incorporazione o con modifiche legali alla struttura della società, ma con la crescita del capitalismo industriale su larga scala. La crescita del numero di azioni e con essa l’avvento del mercato azionario hanno reso possibile la pronta vendibilità del titolo. Le azioni sono diventate «capitale monetario», titoli facilmente scambiabili con una percentuale del profitto e non rivendicazioni sui beni della società. È a questo punto che le azioni hanno acquisito un’apparente autonomia dalla società e la società dai suoi azionisti.
Le azioni sono diventate «capitale monetario», titoli facilmente scambiabili con una percentuale del profitto e non rivendicazioni sui beni della società. È a questo punto che le azioni hanno acquisito un’apparente autonomia dalla società e la società dai suoi azionisti
«Inoltre, con l’emergere di questo mercato, le azioni hanno sviluppato un proprio valore autonomo del tutto indipendente e spesso diverso dal valore degli asset dell’azienda. Emergendo come quello che Marx chiamava capitale fittizio, furono ridefiniti nel diritto come una forma autonoma di proprietà indipendente dai beni della società. Non erano più concettualizzati come interessi equi nella proprietà dell’azienda ma come diritti di profitto con un valore proprio, diritti che potevano essere liberamente e facilmente acquistati e venduti sul mercato…»
«Dopo aver ottenuto la loro indipendenza dal patrimonio delle società, le azioni sono emerse come oggetti legali a pieno titolo, apparentemente raddoppiando il capitale delle società per azioni. Le attività erano ora di proprietà della società e della sola società, tramite una società o, nel caso di società non costituite in società, tramite fiduciari. Il capitale sociale immateriale della società, invece, era diventato di proprietà esclusiva dell’azionista. Adesso erano due forme di proprietà completamente separate. Inoltre, con la costituzione legale della quota come forma di proprietà del tutto autonoma, l’esternalizzazione dell’azionista dalla società era stata completata in un modo prima non possibile». (6)
Pertanto, secondo Ireland, è emersa una differenza di interessi tra i detentori del capitale industriale e quelli del capitale monetario, o tra la società e l’azionista.
È emersa una differenza di interessi tra i detentori del capitale industriale e quelli del capitale monetario, o tra la società e l’azionista
Tuttavia, sostiene Ireland, l’autonomia della società è limitata dalla necessità che il capitale industriale produca profitto. Il valore delle azioni è determinato in ultima analisi dalla redditività delle attività della società in uso.
«L’azienda è e sarà sempre la personificazione del capitale industriale e, come tale, soggetta agli imperativi della redditività e dell’accumulazione. Questi non sono imposti dall’esterno a un’entità altrimenti neutra e senza direzione, ma sono, piuttosto, intrinseci ad essa, che si trovano al centro della sua esistenza».
«Questa necessità – sostiene Paddy –definisce i limiti del capitalismo degli stakeholder e la sua incapacità di sostenersi».
«La natura dell’azienda è tale, quindi, da suggerire che [ci] sono limiti stretti alla misura in cui la sua autonomia dagli azionisti può essere sfruttata a vantaggio dei lavoratori»
«La natura dell’azienda è tale, quindi, da suggerire che [ci] sono limiti stretti alla misura in cui la sua autonomia dagli azionisti può essere sfruttata a vantaggio dei lavoratori». (7)
Ecco un punto su cui il «neoliberista» Milton Friedman e il marxista Paddy Ireland avrebbero concordato, nonostante l’insistenza dell’Irlanda sul fatto che la causa sia l’estrazione del «plusvalore» nel punto di produzione. E questo accordo tra Friedman e Ireland è esattamente il motivo per cui Campbell ha respinto l’argomento di Ireland. Un tale determinismo di mercato è necessario solo sotto il capitalismo, ha affermato Campbell.
Le previsioni su come le aziende si comporteranno nel contesto dei mercati sono valide solo nelle attuali condizioni di mercato.
Cambiare le regole aziendali in modo tale che la redditività sia in pericolo, anche se, o anche soprattutto, dall’interno verso l’esterno, è la definizione stessa di socialismo
Cambiare le regole aziendali in modo tale che la redditività sia in pericolo, anche se, o anche soprattutto, dall’interno verso l’esterno, è la definizione stessa di socialismo.
Cambiare il modo in cui le aziende si comportano nella direzione del capitalismo degli stakeholder è rivoluzionario in sé.
Nonostante questa insormontabile impasse «neoliberista»/marxista, la nozione di capitalismo degli stakeholder ha almeno cinquant’anni. I dibattiti sull’efficacia del capitalismo degli stakeholder risalgono agli anni ’80. Erano eccitati dal rifiuto di Friedman della «corporazione piena di sentimento», che raggiunse il suo apice con «The Social Significance of the Modern Corporation» di Carl Kaysen nel 1957.
Cambiare il modo in cui le aziende si comportano nella direzione del capitalismo degli stakeholder è rivoluzionario in sé.
Kaysen considerava la società come un’istituzione sociale che deve soppesare la redditività contro un ampio e crescente serie di responsabilità sociali: «non c’è nessuna dimostrazione di avidità o avidità; non c’è alcun tentativo di spingere sui lavoratori o sulla comunità gran parte dei costi sociali dell’impresa. La società moderna è una società piena di sentimento». (8) Così, in Kaysen, vediamo accenni alla nozione successiva di capitalismo degli stakeholder.
Probabilmente, il capitalismo degli stakeholder può essere ricondotto, sebbene non in una linea di successione ininterrotta, all’«idealismo commerciale» (9) della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo, quando Edward Bellamy e King Camp Gillette, tra gli altri, immaginavano le utopie socialiste aziendali attraverso la costituzione legale in aziende. (10)
Per tali socialisti aziendali, il mezzo principale per stabilire il socialismo era attraverso la continua costituzione in azienda di tutti i fattori di produzione. Con la costituzione in azienda, si sarebbero verificate una serie di fusioni e acquisizioni fino a quando non fosse stata completata la formazione di un unico monopolio globale, in cui tutto il «popolo» aveva quote uguali.
Un monopolio mondiale così singolare diventerebbe socialista sulla base dell’equa distribuzione delle quote tra la popolazione
Nel suo World Corporation,Gillette ha dichiarato che «la mente allenata degli affari e della finanza non vede alcun luogo di arresto per l’assorbimento e la crescita aziendale, tranne l’assorbimento finale di tutte le risorse materiali del mondo in un corpo aziendale, sotto il controllo diretto di una mente aziendale». (11)
Un monopolio mondiale così singolare diventerebbe socialista sulla base dell’equa distribuzione delle quote tra la popolazione. Il capitalismo degli stakeholder non è all’altezza di questa equa distribuzione delle azioni, ma la aggira distribuendo valore sulla base della pressione sociale e politica.
È interessante notare che Campbell conclude la sua argomentazione, in modo piuttosto non dogmatico, affermando in modo inequivocabile che se Friedman aveva ragione e «se questi confronti [tra azionista e capitalismo degli stakeholder] tendono a mostrare che la massimizzazione esclusiva del valore per gli azionisti è il modo ottimale per massimizzare il benessere», allora «si dovrebbe rinunciare a essere socialisti». (12)
Se, dopo tutto, la massimizzazione del benessere umano è davvero l’obiettivo, e il «capitalismo degli azionisti» (o «neoliberismo») si rivela il modo migliore per raggiungerlo, allora il socialismo stesso, compreso il capitalismo degli stakeholder, deve necessariamente essere abbandonato
Se, dopo tutto, la massimizzazione del benessere umano è davvero l’obiettivo, e il «capitalismo degli azionisti» (o «neoliberismo») si rivela il modo migliore per raggiungerlo, allora il socialismo stesso, compreso il capitalismo degli stakeholder, deve necessariamente essere abbandonato.
Michael Rectenwald
NOTE
1) Neil Kokemuller, «Does a Corporation Have Other Stakeholder Other than its Shareholders?», Chron.com, 26 ottobre 2016.
2) David Campbell, «Towards a Less Irrelevant Socialism: Stakeholding as a ‘Reform’ of the Capitalist Economy», Journal of Law and Society 24, no. 1 (1997): p. 65-84.
3.) David Campbell, «Towards a Less Irrelevant Socialism», p.75 e 76, enfasi nell’originale.
4) David Campbell, «Towards a Less Irrelevant Socialism», p.76.
5) Paddy Ireland, «Corporate Governance, Stakeholding, and the Company: Towards a Less Degenerate Capitalism?», Journal of Law and Society 23, n. 3 (settembre 1996): p. 287–320, esp. 288.
6) Paddy Ireland, «Corporate Governance, Stakeholding, p.303.
7) Paddy Ireland, «Corporate Governance, Stakeholding, p. 304 (entrambe le virgolette).
8) Carl Kaysen, «The Social Significance of the Modern Corporation», in «Papers and Proceedings of the Sixty-Eighth Annual Meeting of the American Economic Association», ed. James Washington Bell e Gertrude Tait, numero speciale, American Economic Review 47, n. 2 (maggio 1957): 311-19, 314.
9) Gib Prettyman, «Advertising, Utopia, and Commercial Idealism: The Case of King Gillette», Prospects 24 (gennaio 1999): p. 231–48.
10) Gib Prettyman, «Gilded Age Utopias of Incorporation», Utopian Studies 12, no. 1 (2001): 19–40; Michael Rectenwald, «Libertarianism (s) versus Postmodernism and ‘Social Justice’ Ideology», Quarterly Journal of Austrian Economics 22, no. 2 (2019): p. 122–38.
11) King Camp Gillette, World Corporation (Boston: New England News, 1910), p. 4.
12) David Campbell, «Towards a Less Irrelevant Socialism, p. 81.
Articolo apparso su Mises Institute, tradotto e pubblicato su gentile concessione del professor Rectenwald.
Altri articoli della serie
Cos’è il Grande Reset? Parte I: aspettative ridotte e bio-tecnofeudalesimo
Il Grande Reset, parte II: il socialismo delle multinazionali
https://renovatio21.com/il-grande-reset-parte-iii-capitalismo-con-caratteristiche-cinesi/
Economia
Trump grazia l’ex CEO del gigante delle cripto Binance
Il presidente statunitense Donald Trump ha concesso la grazia presidenziale a Changpeng Zhao, noto come «CZ», fondatore ed ex amministratore delegato di Binance, la principale piattaforma di scambio di criptovalute a livello globale. Lo riporta il Wall Street Journal.
L’annuncio, proveniente dalla Casa Bianca, giunge dopo mesi di vigorose attività di lobbying e rappresenta un cambiamento significativo nella politica americana verso il settore delle criptovalute, con chiare ripercussioni sugli interessi familiari di Trump.
La grazia corona una serie di iniziative prolungate da parte di Zhao e della sua azienda per ottenere indulgenza, tra cui il sostegno attivo a World Liberty Financial, la piattaforma crypto associata alla famiglia Trump. Questa iniziativa, promossa dai figli del presidente Eric e Donald Jr., ha registrato un’impennata di valore – valutata in oltre 5 miliardi di dollari di ricchezza teorica – grazie a collaborazioni con entità legate a Binance, come un’intesa da 2 miliardi di dollari con un fondo degli Emirati Arabi Uniti che ha impiegato lo stablecoin USD1 di World Liberty per investimenti azionari.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Zhao, un tempo tra i leader più influenti nel panorama degli asset digitali, era stato condannato nell’aprile 2024 a quattro mesi di detenzione dopo un accordo con il Dipartimento di Giustizia statunitense nel 2023. L’intesa prevedeva un’ammissione di responsabilità per violazioni antiriciclaggio, una sanzione record di 4,3 miliardi di dollari per Binance e una multa personale di 50 milioni per CZ, che aveva lasciato la carica di CEO.
Gli inquirenti federali avevano imputato alla piattaforma di aver favorito operazioni illecite con soggetti sanzionati, inclusi gruppi terroristici, e di non aver adottato misure sufficienti contro il riciclaggio di denaro. Il procedimento contro Zhao è stato uno dei casi più rappresentativi della campagna dell’amministrazione Biden contro le grandi exchange crypto, vista da molti come un’eccessiva stretta repressiva.
Completata la pena in una prigione federale a bassa sicurezza in California e poi in un centro di reinserimento, Zhao era stato liberato nel settembre 2024. Ci sono voluti quasi dodici mesi di sforzi per ottenere la grazia: all’inizio del 2025, l’azienda ha assunto il lobbista Ches McDowell, legato a Donald Trump Jr., per influenzare i decisori a Washington.
Fonti informate indicano che il team di Trump ha colto nel caso di Zhao l’occasione per avviare una «nuova era» nelle normative sulle criptovalute, favorendo l’innovazione anziché la repressione. Numerosi collaboratori del presidente considerano le imputazioni come motivazioni politiche, tipiche della più ampia «guerra alle crypto» promossa da Biden.
La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha giustificato la scelta con toni decisi: «il presidente Trump ha esercitato il suo potere costituzionale concedendo la grazia al signor Zhao, perseguitato dall’amministrazione Biden nella sua guerra alle criptovalute». E ha proseguito: «la guerra dell’amministrazione Biden contro le criptovalute è terminata». Interrogato dalla stampa, Trump ha sminuito l’importanza: «Molte persone sostengono che non avesse commesso alcun illecito. L’ho graziato su indicazione di persone affidabili, pur non conoscendolo di persona».
La decisione non manca di polemiche. Critici come la senatrice democratica Elizabeth Warren l’hanno bollata come un «evidente conflitto di interessi»: «Prima CZ si dichiara colpevole di riciclaggio, poi sostiene un’impresa crypto di Trump e fa lobbying per la grazia. Oggi Trump ricambia il favore».
Binance, che aveva visto prelievi per un miliardo dopo che CZ si era dichiarato colpevole, ha accolto la notizia come «incredibile» e ha espresso gratitudine a Trump per il suo impegno a trasformare gli Stati Uniti nella «capitale mondiale delle crypto».
Zhao, azionista di maggioranza di Binance fondata nel 2017, ha scritto sui social: «Profondamente grato per la grazia di oggi e al presidente Trump per aver difeso equità, innovazione e giustizia. Ci impegneremo al massimo per fare dell’America la capitale delle crypto».
Questa grazia non è solo una rivalsa personale per CZ, che ora potrebbe riprendere il controllo attivo di Binance, ma un segnale politico netto: l’amministrazione Trump mira a favorire il settore del Bitcoin e delle criptovalute, dissipando le ombre del passato.
In un contesto in cui Trump ha già graziato figure come Ross Ulbricht (come aveva promesso in campagna elettorale), ideatore della piattaforma di scambio del dark web Silk Road, il messaggio è inequivocabile: Washington è disposta a puntare sulle criptovalutea anche a costo di controversie.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa la società Trump Media aveva investito 2 miliardi in bitcoini. Il bitcoin in quelle settimane toccava il record di 120.000 dollari.
In primavera i figli di Trump con il vicepresidente USA JD Vance avevano presenziato alla conferenza Bitcoin di Las Vegas esaltano le criptovalute. Eric Trump, figlio di Donald, ha avuto a dichiarare che con cripto e blockchain in dieci anni potremmo assistere all’estinzione degli istituti bancari.
Trump – che ha nominato le criptovalute come riserva strategica nazionale – aveva ospitato, sotto gli auspici del suo zar per l’AI e le crypto Davis Sacks, un grande evento per le monete elettroniche alla Casa Bianca praticamente appena insediatosi. Tra i primi decreti esecutivi firmati da Trump vi è quello che vieta le CBDC, cioè le valute digitali delle Banche centrali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Web Summit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Economia
Picco del prezzo del petrolio dopo le sanzioni statunitensi alla Russia
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Volkswagen affronta la crisi dei chip dopo chel’Olanda ha sequestrato la fabbrica cinese
La principale casa automobilistica tedesca, Volkswagen, rischia di sospendere la produzione in un importante stabilimento a causa della carenza di semiconduttori, provocata dal sequestro di un produttore di chip di proprietà cinese da parte dei Paesi Bassi. Lo riporta il tabloide tedesco Bild, citando fonti anonime.
A fine settembre, il governo olandese ha preso il controllo dello stabilimento Nexperia di Nimega, adducendo problemi legati alla proprietà intellettuale e alla sicurezza. La settimana scorsa, il New York Times, dopo aver esaminato documenti di un tribunale di Amsterdam, ha rivelato che la decisione è stata influenzata dalle pressioni di funzionari statunitensi.
Wingtech, la società madre di Nexperia, è stata inserita nella lista nera di Washington nel 2024, nell’ambito della guerra commerciale con la Cina.
All’inizio di ottobre, Pechino ha reagito vietando a Nexperia l’esportazione di chip finiti dalla Cina, componenti essenziali per le centraline elettroniche dei veicoli Volkswagen.
Mercoledì la Bild ha riferito che Volkswagen, proprietaria anche di Skoda, Seat, Audi, Porsche, Lamborghini e Bentley, non sembra avere attualmente alternative ai chip di Nexperia. Fonti interne hanno indicato che, a causa della carenza di semiconduttori, la produzione nello stabilimento di Volsburgo potrebbe essere interrotta a partire da mercoledì prossimo, iniziando con la Volkswagen Golf e poi estendendosi ad altri modelli.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Se la situazione non dovesse migliorare, la sospensione della produzione potrebbe riguardare anche gli stabilimenti di Emden, Hannover, Zwickau e altri, secondo una fonte informata.
Secondo il rapporto, Volkswagen ha avviato negoziati con le autorità tedesche per un programma di riduzione dell’orario di lavoro, sostenuto dallo Stato, per decine di migliaia di dipendenti.
Bild ha avvertito che la crisi dei chip potrebbe colpire anche altre case automobilistiche tedesche. Rappresentanti di BMW e Mercedes hanno dichiarato al giornale di stare monitorando la situazione. L’industria automobilistica tedesca è già in difficoltà a causa degli elevati costi energetici, legati alle sanzioni dell’UE contro la Russia per il conflitto in Ucraina, e all’aumento dei dazi americani.
Un portavoce dello stabilimento Volkswagen di Zwickau ha definito «errato» il rapporto di Bild, secondo quanto riferito all’agenzia AFP. Tuttavia, una lettera interna visionata dalla stampa ha ammesso che «non si possono escludere ripercussioni sulla produzione a breve termine» a causa della carenza di semiconduttori.
La tensione nelle relazioni Washington-Pechino, in ispecie con riguardo i microchip – che costituiscono, almeno per il momento, lo «scudo» contro l’invasione di Taiwan da parte dell’Esercito di Liberazione del Popolo della Repubblica Popolare Cinese – tocca sempre più apertamente non solo Cina e USA, ma l’intera economia mondiale, con effetti devastanti sull’Europa, che non è riuscita, nonostante i tentativi, di crearsi una sua autonomia sovrana sulla produzione di questo componente essenziale.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso era emerso che le fabbriche di semiconduttori con tecnologia avanzata olandese presenti a Taiwan potrebbero essere spente da remoto nel caso di invasione dell’isola da parte di Pechino. In particolare si tratterebbe delle fabbriche del colosso Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), che impiega tecnologie ultraviolette di estrema precisione (chiamate in gergo EUV) fornite da un’azienda olandese, la ASML. Tali macchine, grandi come un autobus e dal costo di circa 217 milioni di dollari cadauna, utilizzano onde luminose ad alta frequenza per stampare i chip più avanzati al mondo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Michael Barera via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













