Economia
Il Grande Reset Parte III: Capitalismo con caratteristiche cinesi

Il titolo di questo saggio rappresenta un gioco sulla descrizione della sua economia da parte del Partito Comunista Cinese. Diversi decenni fa, quando la crescente dipendenza della Cina dai settori a scopo di lucro della sua economia non poteva più essere negata in modo credibile dal PCC, la sua leadership approvò lo slogan «socialismo con caratteristiche cinesi» per descrivere il sistema economico cinese. (1)
Formulata da Deng Xiaoping, la frase divenne una componente essenziale del tentativo del PCC di razionalizzare lo sviluppo capitalista cinese sotto un sistema politico socialista-comunista.
Secondo il partito, la crescente privatizzazione dell’economia cinese doveva essere una fase temporanea – che durava fino a cento anni secondo alcuni leader del partito – verso una società senza classi di pieno socialismo-comunismo
Secondo il partito, la crescente privatizzazione dell’economia cinese doveva essere una fase temporanea – che durava fino a cento anni secondo alcuni leader del partito – verso una società senza classi di pieno socialismo-comunismo.
I leader del partito hanno affermato, e continuano a sostenere, che il socialismo con caratteristiche cinesi era necessario nel caso della Cina perché la Cina era un paese agrario «arretrato» quando il comunismo è stato introdotto troppo presto, è stato suggerito. La Cina aveva bisogno di un richiamo capitalista.
Con lo slogan, il partito è stato in grado di sostenere che la Cina era stata un’eccezione alla posizione marxista ortodossa secondo cui il socialismo arriva solo dopo lo sviluppo del capitalismo, sebbene lo stesso Marx abbia deviato dalla sua stessa formula in età avanzata. Allo stesso tempo, lo slogan ha permesso al PCC di confermare la posizione marxista ortodossa. La rivoluzione comunista cinese era arrivata prima del capitalismo industriale sviluppato, un’eccezione al marxismo ortodosso. Il capitalismo è stato così introdotto successivamente nel sistema economico cinese, una conferma del marxismo ortodosso.
Spogliato delle sue pretese ideologiche socialiste, il socialismo con caratteristiche cinesi, o lo stesso sistema cinese, equivale a uno stato socialista-comunista sempre più finanziato dallo sviluppo economico capitalista
Spogliato delle sue pretese ideologiche socialiste, il socialismo con caratteristiche cinesi, o lo stesso sistema cinese, equivale a uno stato socialista-comunista sempre più finanziato dallo sviluppo economico capitalista. La differenza tra l’ex Unione Sovietica e la Cina contemporanea è che quando è diventato evidente che un’economia socialista-comunista aveva fallito, la prima ha rinunciato alle sue pretese economiche socialiste-comuniste, mentre la seconda no.
Che i leader del PCC credano o meno alla propria retorica, la ginnastica ideologica in mostra è comunque spettacolare. In apparenza, lo slogan incorpora e nasconde una contraddizione apparentemente ovvia nel tentativo di santificare o «ricomunizzare» lo sviluppo capitalista cinese come precondizione del pieno socialismo-comunismo.
Tuttavia, lo slogan cinese cattura una verità essenziale sul comunismo, una verità non riconosciuta o non riconosciuta dal PCC e negata dai marxisti occidentali. Contrariamente alle affermazioni dei leader e dei seguaci comunisti, e anche contrariamente alle affermazioni di molti che vi si oppongono, il socialismo-comunismo non è essenzialmente un sistema economico, ma piuttosto un sistema politico.
Contrariamente alle affermazioni dei leader e dei seguaci comunisti, e anche contrariamente alle affermazioni di molti che vi si oppongono, il socialismo-comunismo non è essenzialmente un sistema economico, ma piuttosto un sistema politico
Una volta al potere, i leader socialisti-comunisti riconoscono che, dato il loro controllo sulle risorse, sono diventati effettivamente i nuovi proprietari dei mezzi di produzione (mentre, come suggerito da Ludwig von Mises, i consumatori detengono effettivamente il potere di disposizione economica nei mercati liberi) (2).
Nel tentativo di attuare un’economia socialista-comunista, riconoscono che, in assenza di prezzi, la produzione industriale su larga scala richiede un processo decisionale di supervisione. Allo stesso modo, il processo decisionale non è democratico nel senso promesso dagli ideologi socialisti-comunisti. Il processo decisionale deve essere centralizzato, o almeno burocratizzato, in larga misura. Il processo decisionale democratico è precluso dalla produzione e distribuzione controllata e di proprietà statale.
Il socialismo-comunismo è un sistema politico in cui l’allocazione delle risorse è comandata dallo Stato e quindi controllata efficacemente dai leader statali, la vera classe dirigente. Questi ultimi mantengono il controllo attraverso l’ideologia e la forza.
Al contrario di un sistema economico pienamente implementato, il socialismo-comunismo è sempre solo un accordo politico.
Al contrario di un sistema economico pienamente implementato, il socialismo-comunismo è sempre solo un accordo politico
Questo è il motivo per cui il socialismo-comunismo può essere combinato con il «capitalismo» sotto forme come il «capitalismo di Stato» (3) o il socialismo delle multinazionali.
Le sue pretese economiche verranno abbandonate quando lo sviluppo capitalista sarà introdotto e abilmente razionalizzato, come in Cina. Se tali pretese vengono mantenute a lungo, distruggeranno la società, come nell’ex Unione Sovietica. In entrambi i casi, la leadership socialista-comunista imparerà che la produzione di ricchezza richiede l’accumulazione di capitale privato, che ne capiscano o meno il motivo.
Ecco il socialismo delle multinazionali
Un sequel socialista-comunista sta arrivando in un teatro vicino a te.
Il socialismo-comunismo può essere combinato con il «capitalismo» sotto forme come il «capitalismo di Stato» o il socialismo delle multinazionali
Alcuni degli stessi vecchi personaggi stanno riapparendo, mentre altri nuovi si sono uniti al cast. Mentre l’ideologia e la retorica suonano quasi la stessa cosa, vengono messe a fini leggermente diversi. Questa volta, i vecchi luoghi comuni e le promesse sono in gioco e esche simili ma non identiche vengono lanciate.
Il socialismo promette la protezione di coloro che sono assediati dal «male» economico e politico, la promozione degli interessi economici della sottoclasse, un benigno divieto di persone «pericolose» dai forum pubblici e dalla vita civica, e una preoccupazione primaria o esclusiva per il «bene comune».
L’iniziativa cinese «One Belt, One Road» (4) può impiccare gli acquirenti in Africa e in altre regioni sottosviluppate con un cappio infrastrutturale. Una varietà diversa è in agenda nel mondo sviluppato, inclusi gli Stati Uniti.
La variante contemporanea è il socialismo aziendale, o un sistema a due livelli di «socialismo effettivamente esistente» (5) sul terreno, accoppiato con un insieme parallelo di monopoli aziendali o aspiranti monopoli in cima.
La Cina è il modello del sistema economico e politico promosso in Occidente, e il Grande Reset è l’articolazione più schietta di quel sistema, sebbene la sua articolazione sia tutt’altro che perfettamente schietta
La differenza tra socialismo di stato e socialismo aziendale è semplicemente che una circoscrizione diversa controlla efficacemente i mezzi di produzione. Ma entrambi dipendono dal monopolio: uno lo stato e l’altro la monopolizzazione aziendale dell’economia. Ed entrambi dipendono dall’ideologia socialista-comunista del socialismo democratico, o, in una variante recente, dalla «giustizia sociale» o dall’ideologia «woke». Il socialismo delle multinazionaliè il fine desiderato, mentre il socialismo democratico e il capitalismo woke sono tra i mezzi.
La Cina è il modello del sistema economico e politico promosso in Occidente, e il Grande Reset è l’articolazione più schietta di quel sistema, sebbene la sua articolazione sia tutt’altro che perfettamente schietta.
Il Great Reset rappresenta lo sviluppo del sistema cinese in Occidente, solo al contrario. Mentre l’élite politica cinese iniziò con un sistema politico socialista-comunista e successivamente implementò il «capitalismo», l’élite in Occidente iniziò con il «capitalismo» e ora mira a implementare un sistema politico socialista-comunista. È come se l’oligarchia occidentale guardasse al “socialismo” in mostra in Cina e dicesse: “sì, lo vogliamo”.
Big Tech, e in particolare il Big Digital, è l’apparato di comunicazione ideologico per il progresso del socialismo delle multinazionali, o capitalismo con caratteristiche cinesi
Ciò spiega molte contraddizioni altrimenti apparenti, non ultima l’autoritarismo di sinistra della Big Tech. Big Tech, e in particolare il Big Digital, è l’apparato di comunicazione ideologico per il progresso del socialismo delle multinazionali, o capitalismo con caratteristiche cinesi.
Le caratteristiche cinesi che il Great Reset mira a riprodurre in connessione con il capitalismo occidentale assomigliano al totalitarismo del PCC. Richiederebbe una grande riduzione dei diritti individuali, inclusi i diritti di proprietà, la libertà di espressione, la libertà di movimento, la libertà di associazione, la libertà di religione e il sistema di libera impresa come lo intendiamo.
Il Great Reset implementerebbe il sistema politico più o meno allo stesso modo in cui ha fatto la Cina: con la sorveglianza della città intelligente abilitata per il 5G, l’equivalente di punteggi di credito sociale, passaporti medici, reclusione politica e altri mezzi di repressione e controllo sociale e politico.
Le caratteristiche cinesi che il Great Reset mira a riprodurre in connessione con il capitalismo occidentale assomigliano al totalitarismo del PCC. Richiederebbe una grande riduzione dei diritti individuali, inclusi i diritti di proprietà, la libertà di espressione, la libertà di movimento, la libertà di associazione, la libertà di religione e il sistema di libera impresa come lo intendiamo.
Alla fine, il socialismo con caratteristiche cinesi e il capitalismo con caratteristiche cinesi sarebbero la stessa cosa.
Michael Rectenwald
NOTE
(1) Ian Wilson, «Socialism with Chinese Characteristics: China and the Theory of the Initial Stage of Socialism», Politics 24, no. 1 (settembre 2007): 77-84.
(2) Ludwig von Mises, Socialism: An Economic and Sociological Analysis , 3d ed. (New Haven, CT: Yale University Press, 1951), pagg. 37–42.
(3) I marxisti occidentali usano il termine capitalismo di Stato per escludere l’Unione Sovietica e la Cina dalla categoria del socialismo-comunismo. Essi si riservano in tal modo, nella loro stessa propaganda, almeno, i termini sacri socialismo-comunismo per la mai presente, sempre sfuggente orizzonte ideale.
Il Great Reset implementerebbe il sistema politico più o meno allo stesso modo in cui ha fatto la Cina: con la sorveglianza della città intelligente abilitata per il 5G, l’equivalente di punteggi di credito sociale, passaporti medici, reclusione politica e altri mezzi di repressione e controllo sociale e politico
(4) Alexandra Ma, «The US Is Scrambling to Invest More in Asia to Counter China’s ‘Belt and Road’ Mega-Project. Here’s What China’s Plan to Connect the World through Infrastructure Is like»., Business Insider , 11 novembre 2019.
(5)«Socialismo effettivamente esistente» è un «termine usato nei paesi ex comunisti per descriverli come erano realmente, piuttosto che come la teoria ufficiale richiedeva che fossero. Il suo uso era in gran parte ironico e più o meno limitato agli scritti dei dissidenti ». Palgrave Macmillan Dictionary of Political Thought, di Roger Scruton, 3d ed. (New York: Macmillan Publishers, 2007), v. «Actually existing socialism». Riferimento Credo. http://proxy.library.nyu.edu/login?url=https://search.credoreference.com/content/entry/macpt/actual¬ly_existing_socialism/0?institutionId=577.
Articolo apparso su Mises Institute, tradotto e pubblicato su gentile concessione del professor Rectenwald.
Altri articoli della serie
Alla fine, il socialismo con caratteristiche cinesi e il capitalismo con caratteristiche cinesi sarebbero la stessa cosa.
Cos’è il Grande Reset? Parte I: aspettative ridotte e bio-tecnofeudalesimo
Il Grande Reset, parte II: il socialismo delle multinazionali
Economia
Il debito francese è un pericolo per tutta l’Eurozona

Il crescente debito sovrano della Francia, unito alle lotte politiche interne, potrebbe minacciare la stabilità fiscale dell’Eurozona. Lo riporta l’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle, citando un esperto.
La Francia ha uno dei debiti nazionali più elevati dell’UE, attualmente pari a 3,35 trilioni di euro (3,9 trilioni di dollari), pari a circa il 113% del PIL. Si prevede che il rapporto salirà al 125% entro il 2030. Il deficit di bilancio è previsto al 5,4-5,8% quest’anno, ben al di sopra del limite del 3% previsto dall’Unione.
Friedrich Heinemann del Centro Leibniz per la Ricerca Economica Europea ZEW di Mannheim, in Germania, ha dichiarato alla testata in un articolo pubblicato sabato: «dovremmo essere preoccupati. L’eurozona non è stabile in questo momento».
Un drastico piano di austerità proposto dal primo ministro francese François Bayrou, membro del governo di minoranza, ha innescato un voto di sfiducia, che ha perso lunedì sera, portando al collasso il governo francese.
Il piano del Bayrou prevedeva tagli ai posti di lavoro nel settore pubblico, una riduzione della spesa sociale e la soppressione di due festività. Il Rassemblement National di Marina Le Pen, i Socialisti e il partito di sinistra La France Insoumise si sono opposti con veemenza alla proposta.
Sostieni Renovatio 21
Anche un sondaggio Elabe condotto prima del voto ha mostrato che la maggior parte degli intervistati era contraria alle misure.
Lo Heinemann ha dichiarato a DW di dubitare che la Francia troverà presto una via d’uscita, visti gli aspri scontri politici.
A luglio, Bloomberg, citando gli esperti di ING Groep NV, ha affermato in modo analogo che il crescente debito della Francia potrebbe rappresentare una «bomba a orologeria» per la stabilità finanziaria dell’UE.
Nonostante il considerevole deficit di bilancio, la Francia prevede di aumentare la spesa militare a 64 miliardi di euro nel 2027, il doppio di quanto speso nel 2017.
Il presidente Emmanuel Macron ha ripetutamente citato una presunta minaccia russa. Il Cremlino ha costantemente liquidato le accuse come «assurdità», accusando l’UE di una rapida militarizzazione.
A maggio, gli Stati membri hanno approvato un programma di debito da 150 miliardi di euro per l’approvvigionamento di armi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Philippe Druesne via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Economia
Trump porge il ramoscello d’ulivo a Musk. Cui Tesla prepara un possibile pagamento da un trilione

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Turchia interrompe totalmente gli scambi commerciali con Israele

La Turchia ha interrotto tutti i legami commerciali ed economici con Israele, chiudendo il suo spazio aereo ad alcuni voli israeliani, ha annunciato il Ministro degli Esteri Hakan Fidan. I due Paesi sono in conflitto da mesi a causa della campagna militare israeliana a Gaza, con la Turchia che accusa il Paese di aver commesso un genocidio.
In un discorso al parlamento nazionale di venerdì, il Fidan ha affermato che la Turchia ha «completamente interrotto i nostri scambi commerciali con Israele» e «chiuso i nostri porti alle navi israeliane».
«Non permettiamo alle navi portacontainers che trasportano armi e munizioni verso Israele di entrare nei nostri porti e agli aerei di entrare nel nostro spazio aereo», ha aggiunto il ministro di Ankara, affermando che alle navi battenti bandiera turca è vietato fare scalo nei porti israeliani e che alle imbarcazioni israeliane è vietato entrare nei porti turchi.
Come riportato da Renovatio 21, la guerra commerciale con Israele era partita un anno fa con la sospensione degli scambi.
Sostieni Renovatio 21
Una fonte diplomatica turca ha dichiarato all’agenzia Reuters che le restrizioni ai voli riguardano solo i voli ufficiali israeliani e gli aerei con armi o munizioni, non il transito di routine dei vettori commerciali.
L’agenzia ha inoltre riferito che le autorità portuali turche stanno ora richiedendo informalmente agli agenti marittimi di attestare che le navi non sono collegate a Israele e non trasportano carichi militari o pericolosi diretti nel Paese.
Tuttavia, un funzionario israeliano ha dichiarato al Jerusalem Post che la Turchia aveva «già annunciato in passato la rottura delle relazioni economiche con Israele, e che tali relazioni sono continuate», riferendosi apparentemente alla sospensione delle importazioni ed esportazioni da parte di Ankara a maggio.
I commenti del ministro sono l’ultimo segnale del deterioramento delle relazioni tra Turchia e Israele, rese ancora più tese dalla guerra a Gaza. La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.
Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.
Come riportato da Renovatio 21, in settimana i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.
Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Rob Schleiffert via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 4.0
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito1 settimana fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina