Connettiti con Renovato 21

Economia

Il Grande Reset, parte II: il socialismo delle multinazionali

Pubblicato

il

 

 

 

Come ho notato nella puntata precedente , il Grande Reset, se i suoi architetti avessero la loro strada, implicherebbe trasformazioni di quasi ogni aspetto della vita. Qui, limiterò la mia discussione all’economia del Grande Reset promosso dal Forum Economico Mondiale (WEF), nonché ai recenti sviluppi che hanno portato avanti questi piani.

 

Come ha suggerito F.A. Hayek nel suo saggio introduttivo alla pianificazione economica collettivista , il socialismo può essere diviso in due aspetti: i fini e i mezzi. (1)

 

Hayek ha suggerito che la pianificazione collettivista potrebbe essere schierata al servizio di fini diversi da quelli associati al socialismo proletario

Il mezzo socialista è la pianificazione collettivista, mentre i fini, almeno sotto il socialismo proletario, sono la proprietà collettiva dei mezzi di produzione e la distribuzione «uguale» o «equa» dei prodotti finali.

 

Distinguendo tra questi due aspetti per mettere da parte la questione dei fini e concentrarsi sui mezzi, Hayek ha suggerito che la pianificazione collettivista potrebbe essere schierata al servizio di fini diversi da quelli associati al socialismo proletario: «Una dittatura aristocratica, per esempio, può utilizzare gli stessi metodi per promuovere l’interesse di qualche élite razziale o di altra natura o al servizio di qualche altro scopo decisamente anti-egualitario». (2)

 

La pianificazione collettivista potrebbe o non potrebbe incorrere nel problema del calcolo, a seconda che venga mantenuto o meno un mercato dei fattori di produzione. Se viene mantenuto un mercato per i fattori di produzione, il problema di calcolo non si applicherebbe rigorosamente.

 

«Una dittatura aristocratica, per esempio, può utilizzare gli stessi metodi per promuovere l’interesse di qualche élite razziale o di altra natura o al servizio di qualche altro scopo decisamente anti-egualitario»

I pianificatori collettivisti del Grande Reset non mirano a eliminare i mercati per i fattori di produzione. Piuttosto, intendono guidare la proprietà e il controllo dei fattori più importanti per coloro che sono iscritti al «capitalismo degli stakeholder». (3) Le attività produttive di detti stakeholder, nel frattempo, sarebbero guidate dalle direttive di una coalizione di governi con una missione unificata e un insieme di politiche, in particolare quelle esposte dallo stesso WEF.

 

Sebbene questi stakeholder aziendali non sarebbero necessariamente monopoli di per sé, l’obiettivo del WEF è di conferire il maggior controllo possibile sulla produzione e distribuzione a questi stakeholder aziendali, con l’obiettivo di eliminare i produttori i cui prodotti o processi sono ritenuti non necessari o ostili ai desideri dei globalisti per «un futuro più giusto e più verde».

 

Naturalmente, ciò comporterebbe vincoli alla produzione e al consumo e allo stesso modo un ruolo ampliato per i governi al fine di applicare tali vincoli – o, come ha affermato Klaus Schwab nel contesto della crisi COVID, «il ritorno del grande governo» (4) – come se il governo non fosse stato grande e si fosse ingrandito per tutto il tempo.

I pianificatori collettivisti del Grande Reset  intendono guidare la proprietà e il controllo dei fattori più importanti per coloro che sono iscritti al «capitalismo degli stakeholder»

 

Schwab e il WEF promuovono il capitalismo degli stakeholder contro un presunto «neoliberismo» dilagante.

 

Neoliberismo è una parola da donnola che sta per qualunque cosa la sinistra ritenga sbagliato nell’ordine socioeconomico. È il nemico comune della sinistra. Inutile dire che, il neoliberismo, che Schwab definisce genericamente come «un corpus di idee e politiche che possono liberamente essere definito come favorire la concorrenza sulla solidarietà, distruzione creativa oltre l’intervento del governo e la crescita economica nel corso del benessere sociale» (5) — È un uomo di paglia.

 

Schwab e compagnia erigono il neoliberismo come fonte dei nostri problemi economici. Ma nella misura in cui è entrato in gioco l ‘«antineoliberismo», il favore del governo alle industrie e agli attori all’interno delle industrie (o corporatocrazia), e non la concorrenza, è stata la fonte di ciò che Schwab e la sua gente denunciano. Il Grande Reset amplierebbe gli effetti della corporatocrazia.

 

L’obiettivo del WEF è di conferire il maggior controllo possibile sulla produzione e distribuzione a questi stakeholder aziendali, con l’obiettivo di eliminare i produttori i cui prodotti o processi sono ritenuti non necessari o ostili ai desideri dei globalisti per «un futuro più giusto e più verde»

Tuttavia, gli obiettivi del WEF non sono pianificare ogni aspetto della produzione e quindi dirigere tutte le attività individuali. Piuttosto, l’obiettivo è limitare le possibilità di attività individuale, compresa l’attività dei consumatori, a forza di espellere dall’economia industrie e produttori all’interno delle industrie. «Ogni paese, dagli Stati Uniti alla Cina, deve partecipare e ogni settore, dal petrolio e del gas alla tecnologia, deve essere trasformato». (6)

 

Come ha osservato Hayek, «quando il sistema delle corporazioni medievali era al suo apice e quando le restrizioni al commercio erano più estese, non erano usate come mezzo per dirigere effettivamente l’attività individuale». (7)

 

Allo stesso modo, il Grande Reset mira non ad una stretta pianificazione collettivistica dell’economia ma raccomanda e domanda restrizioni neofeudali che andrebbero oltre ogni altro esempio dai tempi del Medioevo – a parte il socialismo di Stato.

 

Nel 1935, Hayek notò fino a che punto le restrizioni economiche avevano già portato a distorsioni del mercato:

 

Chiamo questo neofeudalismo «socialismo aziendale», non solo perché la retorica per guadagnare aderenti deriva dall’ideologia socialista, ma anche perché la realtà che si cerca è il controllo monopolistico de facto della produzione attraverso l’eliminazione dei produttori non conformi, cioè una tendenza al monopolio sulla produzione che è caratteristica del socialismo.

«Con i nostri tentativi di utilizzare il vecchio apparato del restrizionismo come strumento di aggiustamento quasi quotidiano al cambiamento, probabilmente siamo già andati molto oltre nella direzione della pianificazione centrale dell’attività corrente di quanto non sia mai stato tentato prima… È importante rendersi conto in ogni indagine sulle possibilità di pianificazione che è un errore supporre che il capitalismo così come esiste oggi sia l’alternativa. Siamo certamente tanto lontani dal capitalismo nella sua forma pura quanto da qualsiasi sistema di pianificazione centrale. Il mondo di oggi è solo un caos interventista». (8)

 

Quanto più lontano, quindi, il Grande Reset ci avrebbe portato verso i tipi di restrizioni imposte dal feudalesimo, inclusa la stasi economica che il feudalesimo comportava!

 

Chiamo questo neofeudalismo «socialismo aziendale», non solo perché la retorica per guadagnare aderenti deriva dall’ideologia socialista («equità», «uguaglianza economica», «bene collettivo», «destino condiviso», etc.), ma anche perché la realtà che si cerca è il controllo monopolistico de facto della produzione attraverso l’eliminazione dei produttori non conformi, cioè una tendenza al monopolio sulla produzione che è caratteristica del socialismo.

 

Questi interventi non solo si aggiungerebbero al «caos interventista» già esistente, ma distorcerebbero ulteriormente i mercati a un livello senza precedenti al di fuori della pianificazione socialista centralizzata di per sé.

 

Le élite potrebbero tentare di determinare, a priori, bisogni e desideri dei consumatori limitando la produzione a beni e servizi accettabili. Limiteranno anche la produzione ai tipi disponibili per i governi e i produttori che partecipano al programma

Le élite potrebbero tentare di determinare, a priori, bisogni e desideri dei consumatori limitando la produzione a beni e servizi accettabili. Limiteranno anche la produzione ai tipi disponibili per i governi e i produttori che partecipano al programma.

 

Le normative aggiunte porterebbero i produttori di medie e piccole dimensioni fuori dal mercato o nei mercati neri, nella misura in cui i mercati neri potrebbero esistere con una valuta digitale e una maggiore banca centralizzata. In quanto tali, le restrizioni e le normative tenderebbero verso un sistema statico simile a quello delle caste con oligarchi corporativi in ​​cima e «socialismo effettivamente esistente» (9) per la stragrande maggioranza sotto.

 

Aumento della ricchezza per pochi, «uguaglianza economica», a condizioni ridotte, compreso il reddito di base universale, per il resto.

 

 

I lockdown del Coronavirus, le rivolte e il socialismo aziendale

I lockdown COVID-19 e, in misura minore, le rivolte di sinistra, ci hanno spinto verso il socialismo aziendale. Le draconiane misure di lockdown impiegate dai governatori e dai sindaci e la distruzione perpetrata dai rivoltosi, per caso, stanno facendo il lavoro che i socialisti aziendali come il WEF vogliono che venga fatto. Oltre a destabilizzare lo stato-nazione, queste politiche e politiche stanno contribuendo a distruggere le piccole imprese, eliminando così i concorrenti.

 

Aumento della ricchezza per pochi, «uguaglianza economica», a condizioni ridotte, compreso il reddito di base universale, per il resto.

Come sottolinea la Foundation for Economic Education (FEE), i lockdown e le rivolte si sono combinati per sferrare un pugno uno-due che sta buttando giù milioni di piccole imprese – «la spina dorsale dell’economia americana – in tutta l’America.

 

FEE riferisce che:

 

«7,5 milioni di piccole imprese in America rischiano di chiudere definitivamente i battenti. Un sondaggio più recente ha mostrato che anche con i prestiti federali, quasi la metà di tutti i proprietari di piccole imprese afferma che dovrà chiudere definitivamente. Il bilancio è già stato grave. Nella sola New York, gli ordini casalinghi hanno costretto la chiusura definitiva di oltre 100.000 piccole imprese». (10)

 

Le draconiane misure di lockdown impiegate dai governatori e dai sindaci e la distruzione perpetrata dai rivoltosi, per caso, stanno facendo il lavoro che i socialisti aziendali come il WEF vogliono che venga fatto. Oltre a destabilizzare lo stato-nazione, queste politiche e politiche stanno contribuendo a distruggere le piccole imprese, eliminando così i concorrenti

Nel frattempo, come hanno notato FEE e altri, non ci sono prove che i lockdown abbiano fatto qualcosa per rallentare la diffusione del virus.

 

Allo stesso modo, non ci sono prove che Black Lives Matter abbia fatto qualcosa per aiutare le vite dei neri. Semmai, le campagne sfrenate e sanguinose di Black Lives Matter e Antifa hanno dimostrato che le vite dei neri non contano per Black Lives Matter. Oltre ad uccidere i neri, i rivoltosi di Black Lives Matter e Antifa hanno causato enormi danni alle imprese e ai quartieri neri, e quindi alle vite dei neri. (11)

 

Poiché le piccole imprese sono state schiacciate dalla combinazione di lockdown draconiani e follia sfrenata, i giganti aziendali come Amazon hanno prosperato come mai prima d’ora.

 

Come ha notato la BBC, almeno tre dei giganti della tecnologia – Amazon, Apple e Facebook – hanno fatto enormi guadagni durante i blocchi, (12) guadagni che sono stati favoriti, in misura minore, da rivolte che sono costate da 1 a 2 miliardi di danni alla proprietà. (13)

Poiché le piccole imprese sono state schiacciate dalla combinazione di lockdown draconiani e follia sfrenata, i giganti aziendali come Amazon hanno prosperato come mai prima d’ora

 

Durante i tre mesi terminati a giugno, il «profitto trimestrale di Amazon di $ 5,2 miliardi (£ 4 miliardi) è stato il più grande dall’inizio della società nel 1994 ed è arrivato nonostante le pesanti spese in equipaggiamento protettivo e altre misure a causa del virus». Le vendite di Amazon sono aumentate del 40% nei tre mesi terminati a giugno.

 

Come riportato da TechCrunch, Facebook e le sue piattaforme WhatsApp e Instagram hanno registrato un aumento del 15% degli utenti, che ha portato i ricavi a un totale di $ 17,74 miliardi nel primo trimestre. (14)

 

Gli utenti totali di Facebook sono saliti a 3 miliardi a marzo, o due terzi degli utenti di Internet nel mondo, un record.

 

Tre dei giganti della tecnologia – Amazon, Apple e Facebook – hanno fatto enormi guadagni durante i blocchi, (12) guadagni che sono stati favoriti, in misura minore, da rivolte che sono costate da 1 a 2 miliardi di danni alla proprietà

I ricavi di Apple sono aumentati vertiginosamente nello stesso periodo, con utili trimestrali in aumento dell’11% su base annua a 59,7 miliardi di dollari. «Walmart, il più grande droghiere del Paese, ha detto che i profitti sono aumentati del 4 per cento, a $ 3,99 miliardi», durante il primo trimestre del 2020, come riportato dal Washington Post . (15)

 

Il numero di piccole imprese è stato quasi dimezzato dai lockdown COVID -19 e dalle rivolte Black Lives Matter / Antifa, mentre i giganti aziendali hanno consolidato la loro presa sull’economia, così come il loro potere sull’espressione individuale su Internet e oltre.

 

Quindi, sembrerebbe che le chiusure COVID così come le rivolte siano proprio ciò che i Grandi Resettatori hanno ordinato, anche se con la presente non sto suggerendo che li abbiano ordinati. Più probabilmente, hanno colto l’opportunità di abbattere dall’economia il sottobosco delle piccole e medie imprese per rendere la compliance più semplice e pervasiva.

 

Sembrerebbe che le chiusure COVID così come le rivolte siano proprio ciò che i Grandi Resettatori hanno ordinato: hanno colto l’opportunità di abbattere dall’economia il sottobosco delle piccole e medie imprese per rendere la compliance più semplice e pervasiva

Alla fine, il Grande Reset è solo una campagna di propaganda, non un pulsante che gli oligarchi globalisti possono premere a piacimento, sebbene il WEF lo abbia rappresentato proprio così. (16)

 

I loro piani devono essere contrastati con migliori idee economiche e azioni individuali concertate.

 

L’unica risposta ragionevole al progetto Great Reset è sfidarlo, introdurre e promuovere una maggiore concorrenza e chiedere la piena riapertura dell’economia, a qualunque rischio.

 

Se questo significa che produttori e distributori su piccola scala devono unirsi per sfidare gli editti statali, allora così sia. È necessario formare nuove associazioni di imprese, con l’obiettivo di sventare il grande ripristino, prima che sia troppo tardi.

L’unica risposta ragionevole al progetto Great Reset è sfidarlo. Se questo significa che produttori e distributori su piccola scala devono unirsi per sfidare gli editti statali, allora così sia. È necessario formare nuove associazioni di imprese, con l’obiettivo di sventare il grande ripristino, prima che sia troppo tardi

 

 

Michael Rectenwald

 

 

 

NOTE

(1) F.A. Hayek, «The Nature and History of the Problem», in NG Pierson e F.A. Hayek, Collectivist Economic Planning (London: Routledge e Kegan Paul, 1963), p. 14.

( 2) Ibid., p. 15.

( 3) Klaus Schwab, «What Kind of Capitalism Do We Want?» Time , 2 dicembre 2019,

(4) Klaus Schwab e Thierry Malleret, COVID-19: The Great Reset (np: Forum Publishing, 2020), p. 89.

(5) Ibid., P. 78.

(6) Klaus Schwab,«Now Is the Time for a “Great Reset”», World Economic Forum, 3 giugno 2020,

(7) Hayek, «The Nature and History of the Problem», p. 23.

(8) Ibid., pp. 23–24.

(9)«Socialismo effettivamente esistente» è un termine usato per descrivere il socialismo così come esisteva nell’Unione Sovietica e altrove. Divenne un termine peggiorativo usato sarcasticamente dai dissidenti nei paesi socialisti per riferirsi a com’era veramente la vita sotto il socialismo, piuttosto che nei perfidi libri di Marx e dei suoi epigoni.

(10) Jon Miltmore e Dan Sanchez, «America’s Small Business Owners Have Been Horribly Abused During These Riots and Lockdowns. That Will Have Consequences», Foundation for Economic Education (FEE), 5 giugno 2020

(11) Brad Polumbo, «The Lockdowns Crushed Minority-Owned Businesses the Most», FEE, 19 giugno 2020

(12) «Amazon, Facebook and Apple Thriving in Lockdown», BBC, 13 luglio 2020

(13) Morgan Phillips, «Damage from Riots across US Will Cost at Least $ 1B in Claims: Report», Fox Business, 16 settembre 2020,

(14) Lucas Matney, «The Lockdown Is Driving People to Facebook», TechCrunch , 29 aprile 2020

(15) Abha Bhattarai, «Sales Soar at Walmart and Home Depot during the Pandemic», Washington Post , 19 maggio 2020

(16) Schwab, «Now Is The Time for a “Great Reset”».

 

 

 

Articolo apparso su Mises Institute, tradotto e pubblicato su gentile concessione del professor Rectenwald.

 

 

 

 

PER APPROFONDIRE

Abbiamo parlato di


In affiliazione Amazon
 

 

Continua a leggere

Economia

Trump grazia l’ex CEO del gigante delle cripto Binance

Pubblicato

il

Da

Il presidente statunitense Donald Trump ha concesso la grazia presidenziale a Changpeng Zhao, noto come «CZ», fondatore ed ex amministratore delegato di Binance, la principale piattaforma di scambio di criptovalute a livello globale. Lo riporta il Wall Street Journal.

 

L’annuncio, proveniente dalla Casa Bianca, giunge dopo mesi di vigorose attività di lobbying e rappresenta un cambiamento significativo nella politica americana verso il settore delle criptovalute, con chiare ripercussioni sugli interessi familiari di Trump.

 

La grazia corona una serie di iniziative prolungate da parte di Zhao e della sua azienda per ottenere indulgenza, tra cui il sostegno attivo a World Liberty Financial, la piattaforma crypto associata alla famiglia Trump. Questa iniziativa, promossa dai figli del presidente Eric e Donald Jr., ha registrato un’impennata di valore – valutata in oltre 5 miliardi di dollari di ricchezza teorica – grazie a collaborazioni con entità legate a Binance, come un’intesa da 2 miliardi di dollari con un fondo degli Emirati Arabi Uniti che ha impiegato lo stablecoin USD1 di World Liberty per investimenti azionari.

Iscriviti al canale Telegram

Zhao, un tempo tra i leader più influenti nel panorama degli asset digitali, era stato condannato nell’aprile 2024 a quattro mesi di detenzione dopo un accordo con il Dipartimento di Giustizia statunitense nel 2023. L’intesa prevedeva un’ammissione di responsabilità per violazioni antiriciclaggio, una sanzione record di 4,3 miliardi di dollari per Binance e una multa personale di 50 milioni per CZ, che aveva lasciato la carica di CEO.

 

Gli inquirenti federali avevano imputato alla piattaforma di aver favorito operazioni illecite con soggetti sanzionati, inclusi gruppi terroristici, e di non aver adottato misure sufficienti contro il riciclaggio di denaro. Il procedimento contro Zhao è stato uno dei casi più rappresentativi della campagna dell’amministrazione Biden contro le grandi exchange crypto, vista da molti come un’eccessiva stretta repressiva.

 

Completata la pena in una prigione federale a bassa sicurezza in California e poi in un centro di reinserimento, Zhao era stato liberato nel settembre 2024. Ci sono voluti quasi dodici mesi di sforzi per ottenere la grazia: all’inizio del 2025, l’azienda ha assunto il lobbista Ches McDowell, legato a Donald Trump Jr., per influenzare i decisori a Washington.

 

Fonti informate indicano che il team di Trump ha colto nel caso di Zhao l’occasione per avviare una «nuova era» nelle normative sulle criptovalute, favorendo l’innovazione anziché la repressione. Numerosi collaboratori del presidente considerano le imputazioni come motivazioni politiche, tipiche della più ampia «guerra alle crypto» promossa da Biden.

 

La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha giustificato la scelta con toni decisi: «il presidente Trump ha esercitato il suo potere costituzionale concedendo la grazia al signor Zhao, perseguitato dall’amministrazione Biden nella sua guerra alle criptovalute». E ha proseguito: «la guerra dell’amministrazione Biden contro le criptovalute è terminata». Interrogato dalla stampa, Trump ha sminuito l’importanza: «Molte persone sostengono che non avesse commesso alcun illecito. L’ho graziato su indicazione di persone affidabili, pur non conoscendolo di persona».

 

La decisione non manca di polemiche. Critici come la senatrice democratica Elizabeth Warren l’hanno bollata come un «evidente conflitto di interessi»: «Prima CZ si dichiara colpevole di riciclaggio, poi sostiene un’impresa crypto di Trump e fa lobbying per la grazia. Oggi Trump ricambia il favore».

 

Binance, che aveva visto prelievi per un miliardo dopo che CZ si era dichiarato colpevole, ha accolto la notizia come «incredibile» e ha espresso gratitudine a Trump per il suo impegno a trasformare gli Stati Uniti nella «capitale mondiale delle crypto».

 

Zhao, azionista di maggioranza di Binance fondata nel 2017, ha scritto sui social: «Profondamente grato per la grazia di oggi e al presidente Trump per aver difeso equità, innovazione e giustizia. Ci impegneremo al massimo per fare dell’America la capitale delle crypto».

 

Questa grazia non è solo una rivalsa personale per CZ, che ora potrebbe riprendere il controllo attivo di Binance, ma un segnale politico netto: l’amministrazione Trump mira a favorire il settore del Bitcoin e delle criptovalute, dissipando le ombre del passato.

 

In un contesto in cui Trump ha già graziato figure come Ross Ulbricht (come aveva promesso in campagna elettorale), ideatore della piattaforma di scambio del dark web Silk Road, il messaggio è inequivocabile: Washington è disposta a puntare sulle criptovalutea anche a costo di controversie.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa la società Trump Media aveva investito 2 miliardi in bitcoini. Il bitcoin in quelle settimane toccava il record di 120.000 dollari.

 

In primavera i figli di Trump con il vicepresidente USA JD Vance avevano presenziato alla conferenza Bitcoin di Las Vegas esaltano le criptovalute. Eric Trump, figlio di Donald, ha avuto a dichiarare che con cripto e blockchain in dieci anni potremmo assistere all’estinzione degli istituti bancari.

 

Trump – che ha nominato le criptovalute come riserva strategica nazionale – aveva ospitato, sotto gli auspici del suo zar per l’AI e le crypto Davis Sacks, un grande evento per le monete elettroniche alla Casa Bianca praticamente appena insediatosi. Tra i primi decreti esecutivi firmati da Trump vi è quello che vieta le CBDC, cioè le valute digitali delle Banche centrali.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Web Summit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Economia

Picco del prezzo del petrolio dopo le sanzioni statunitensi alla Russia

Pubblicato

il

Da

I prezzi del petrolio sono aumentati notevolmente in seguito all’annuncio da parte degli Stati Uniti di sanzioni contro i colossi russi Rosneft e Lukoil.   I future sul greggio Brent, benchmark globale, sono saliti di oltre il 5% a 65,99 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) statunitense è salito del 5,6% a 61,79 dollari giovedì.   Nonostante i prezzi siano leggermente scesi nelle prime contrattazioni di venerdì, entrambi i benchmark sono rimasti sulla buona strada per un aumento settimanale del 7%, il più grande dall’inizio di giugno.   La Casa Bianca ha descritto le ultime sanzioni come un passo per «incoraggiare Mosca ad accettare un cessate il fuoco». La Russia afferma di rimanere aperta alla diplomazia, ma insiste sul fatto che qualsiasi accordo di pace debba affrontare le cause profonde del conflitto. Ha accusato Kiev e i suoi sostenitori occidentali di rifiutarsi di negoziare in buona fede e di minare gli sforzi di pace attraverso le sanzioni.

Aiuta Renovatio 21

Secondo quanto riportato dai media, che citano fonti commerciali, le sanzioni hanno spinto le principali compagnie petrolifere statali cinesi a sospendere gli acquisti di greggio russo via mare a breve termine. Fonti del settore hanno inoltre avvertito che le raffinerie in India, il maggiore acquirente di petrolio russo via mare, e in Turchia, il terzo, potrebbero ridurre le importazioni nelle prossime settimane.   «I flussi verso l’India sono a rischio in particolare… le sfide per le raffinerie cinesi sarebbero più contenute, considerando la diversificazione delle fonti di greggio e la disponibilità delle scorte», ha detto a Reuters Janiv Shah, vicepresidente dell’analisi dei mercati petroliferi presso Rystad Energy.   Si prevede che le misure avranno ripercussioni sul mercato, poiché gli acquirenti di greggio russo cercheranno alternative finché non ci sarà chiarezza sull’applicazione delle misure, ha dichiarato al Wall Street Journal Richard Bronze, responsabile geopolitica di Energy Aspects. Bronze prevede che il Brent potrebbe avvicinarsi ai 70 dollari al barile nei prossimi giorni. «Solo la decisione di fare questo annuncio provocherà un’onda d’urto notevole sul mercato», ha affermato.   La Russia ha da tempo avvertito che le sanzioni sono illegali e si ritorcono contro chi le impone. Commentando le nuove restrizioni giovedì, il presidente Vladimir Putin le ha definite una «mossa ostile», ma ha affermato che non avrebbero avuto un impatto significativo sull’economia russa. Ha aggiunto che le sanzioni rappresentano un altro tentativo di Washington di fare pressione su Mosca, sottolineando che «nessun Paese che si rispetti agisce mai sotto pressione».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Economia

La Volkswagen affronta la crisi dei chip dopo chel’Olanda ha sequestrato la fabbrica cinese

Pubblicato

il

Da

La principale casa automobilistica tedesca, Volkswagen, rischia di sospendere la produzione in un importante stabilimento a causa della carenza di semiconduttori, provocata dal sequestro di un produttore di chip di proprietà cinese da parte dei Paesi Bassi. Lo riporta il tabloide tedesco Bild, citando fonti anonime.

 

A fine settembre, il governo olandese ha preso il controllo dello stabilimento Nexperia di Nimega, adducendo problemi legati alla proprietà intellettuale e alla sicurezza. La settimana scorsa, il New York Times, dopo aver esaminato documenti di un tribunale di Amsterdam, ha rivelato che la decisione è stata influenzata dalle pressioni di funzionari statunitensi.

 

Wingtech, la società madre di Nexperia, è stata inserita nella lista nera di Washington nel 2024, nell’ambito della guerra commerciale con la Cina.

 

All’inizio di ottobre, Pechino ha reagito vietando a Nexperia l’esportazione di chip finiti dalla Cina, componenti essenziali per le centraline elettroniche dei veicoli Volkswagen.

 

Mercoledì la Bild ha riferito che Volkswagen, proprietaria anche di Skoda, Seat, Audi, Porsche, Lamborghini e Bentley, non sembra avere attualmente alternative ai chip di Nexperia. Fonti interne hanno indicato che, a causa della carenza di semiconduttori, la produzione nello stabilimento di Volsburgo potrebbe essere interrotta a partire da mercoledì prossimo, iniziando con la Volkswagen Golf e poi estendendosi ad altri modelli.

Iscriviti al canale Telegram

Se la situazione non dovesse migliorare, la sospensione della produzione potrebbe riguardare anche gli stabilimenti di Emden, Hannover, Zwickau e altri, secondo una fonte informata.

 

Secondo il rapporto, Volkswagen ha avviato negoziati con le autorità tedesche per un programma di riduzione dell’orario di lavoro, sostenuto dallo Stato, per decine di migliaia di dipendenti.

 

Bild ha avvertito che la crisi dei chip potrebbe colpire anche altre case automobilistiche tedesche. Rappresentanti di BMW e Mercedes hanno dichiarato al giornale di stare monitorando la situazione. L’industria automobilistica tedesca è già in difficoltà a causa degli elevati costi energetici, legati alle sanzioni dell’UE contro la Russia per il conflitto in Ucraina, e all’aumento dei dazi americani.

 

Un portavoce dello stabilimento Volkswagen di Zwickau ha definito «errato» il rapporto di Bild, secondo quanto riferito all’agenzia AFP. Tuttavia, una lettera interna visionata dalla stampa ha ammesso che «non si possono escludere ripercussioni sulla produzione a breve termine» a causa della carenza di semiconduttori.

 

La tensione nelle relazioni Washington-Pechino, in ispecie con riguardo i microchip – che costituiscono, almeno per il momento, lo «scudo» contro l’invasione di Taiwan da parte dell’Esercito di Liberazione del Popolo della Repubblica Popolare Cinese – tocca sempre più apertamente non solo Cina e USA, ma l’intera economia mondiale, con effetti devastanti sull’Europa, che non è riuscita, nonostante i tentativi, di crearsi una sua autonomia sovrana sulla produzione di questo componente essenziale.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso era emerso che le fabbriche di semiconduttori con tecnologia avanzata olandese presenti a Taiwan potrebbero essere spente da remoto nel caso di invasione dell’isola da parte di Pechino. In particolare si tratterebbe delle fabbriche del colosso Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), che impiega tecnologie ultraviolette di estrema precisione (chiamate in gergo EUV) fornite da un’azienda olandese, la ASML. Tali macchine, grandi come un autobus e dal costo di circa 217 milioni di dollari cadauna, utilizzano onde luminose ad alta frequenza per stampare i chip più avanzati al mondo.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Michael Barera via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

 

 

Continua a leggere

Più popolari