Connettiti con Renovato 21

Senza categoria

Il discorso di Putin a Vladivostok

Pubblicato

il

Il presidente Vladimir Putin ha pronunciato un lungo discorso all’Eastern Economic Forum di Vladivostok, nell’estremo oriente russo. I contenuti del discorso stanno facendo parlare tutto il mondo. Come sempre, il presidente russo ha parlato con estrema sincerità della situazione mondiale.

 

Putin ha commentato la crisi in atto nell’economia globale, che ha attribuito alla miopia delle élite occidentali. Secondo Putin, stanno cercando di aggrapparsi al potere globale mentre sfugge loro di mano.

 

In particolare, vi sono alcuni punti del discorso del presidente russo che vale la pena di elencare ed enucleare.

Il dominio occidentale sta diminuendo

Il mondo sta affrontando gravi sfide economiche e, a differenza dell’impatto della pandemia COVID-19, le attuali turbolenze sono il risultato di decisioni consapevoli prese dalle Nazioni occidentali, sostiene Putin.

 

Il presidente usa una metafora epidemiologica: l’Occidente, dice, ha preso una «febbre delle sanzioni» mentre cercava di imporre la sua volontà su altri Paesi.

 

Secondo il presidente, sebbene questa non sia una novità, la situazione attuale è segnata da circostanze speciali: gli Stati Uniti stanno perdendo il loro predominio nell’economia e nella politica globali, un «cambiamento tettonico» che le élite occidentali non sono disposte a riconoscere.

 

Le élite sono «scatenate»

«Le nazioni occidentali vogliono preservare il vecchio ordine mondiale, di cui beneficiano solo loro, per far sì che tutti seguano le “regole” che si sono inventate e che regolarmente infrangono o modificano a loro vantaggio», ha detto Putin.

 

La resistenza di altre Nazioni, dice il presidente della Federazione Russa «fa sì che le élite occidentali si “scatenino” e prendano decisioni miopi e sprezzanti che incidono sulla sicurezza mondiale, sulla politica e sull’economia».

 

 

I leader occidentali sono «distaccati» dal loro popolo

Le politiche adottate dai leader degli Stati Uniti e degli alleati sono contrarie agli interessi del pubblico che dovrebbero proteggere – questo mostra che le élite occidentali sono «distaccate dal loro stesso popolo», secondo Putin.

 

I governi dell’UE sono un buon esempio: hanno deciso di disaccoppiare le loro economie dalla Russia, negando alle loro attività energia a prezzi accessibili e accesso al mercato russo, il che le rende incapaci di competere, ha affermato.

Putin prevede che di conseguenza le società americane partiranno alla conquista delle quote di mercato delle imprese con sede nell’UE. «Quando [gli americani] perseguono i propri interessi, non si limitano né evitano nulla».

 

L’Occidente inganna le nazioni povere

La crisi economica globale danneggerà le nazioni più vulnerabili, secondo il presidente: per molte persone, è una situazione di vita o di morte, poiché i Paesi poveri non avranno la possibilità di acquistare prodotti cruciali.

 

Nel frattempo, le Nazioni occidentali fingono di voler aiutare facendo solo ciò che è nel loro stesso interesse, come esemplificato dall’accordo sull’esportazione di grano dell’Ucraina, secondo Putin.

 

La Russia ha accettato di aiutare le navi cariche di grano a lasciare i porti ucraini in base a un accordo mediato dalla Turchia e dalle Nazioni Unite a luglio. Tuttavia, la maggior parte delle navi è andata alle nazioni dell’UE piuttosto che ai paesi in difficoltà, ha affermato il presidente.

 

«Solo due navi su 87 sono state caricate [in Ucraina] nell’ambito del Programma alimentare delle Nazioni Unite, che lavora per fornire assistenza ai Paesi bisognosi… solo il 3% è stato inviato ai paesi in via di sviluppo».

 

Secondo Putin, le nazioni occidentali hanno decenni e persino secoli di esperienza nel saccheggio delle colonie e oggi utilizzano lo stesso approccio. Al fine di prevenire disastri umanitari, la Russia suggerisce di limitare le destinazioni del grano ucraino per cambiare la situazione.

 

 

La Russia sta resistendo alle sanzioni

La Russia sta affrontando relativamente bene i danni causati dall’«aggressione economica, finanziaria e tecnologica» dell’Occidente, ha dichiarato Putin, che nota come il sistema finanziario del Paese si sia stabilizzato, l’inflazione sia in calo e la disoccupazione sia ai minimi storici.

 

Alcune aziende sono state effettivamente danneggiate, in particolare quelle i cui affari dipendevano in qualche modo dall’Europa, ha detto il presidente, che ha subito puntualizzato che il governo russo ha meccanismi in atto per sostenerle.

 

 

Le Nazioni asiatiche vogliono la cooperazione

La maggior parte delle Nazioni della regione Asia-Pacifico (APAC) rifiuta «la logica distruttiva delle sanzioni» e cerca di promuovere i legami commerciali e la crescita economica a beneficio della propria gente, ha affermato il presidente russo.

 

La Russia apprezza i partner che condividono il suo atteggiamento nei confronti della sovranità nazionale. L’abbondanza di Paesi come questo nell’APAC è «il suo grande vantaggio competitivo» e una fonte di sviluppo a lungo termine.

 

 

La Russia non ha iniziato il conflitto in Ucraina

Quando l’ospite ha chiesto commenti su come la crisi in Ucraina ha colpito la Russia, ha ribadito la posizione di Mosca secondo cui il conflitto gli era stato imposto.

 

«Non abbiamo iniziato nulla in termini di azione militare. Stiamo cercando di farla finita. L’azione militare è iniziata nel 2014, a seguito di un colpo di stato armato in Ucraina da parte di coloro che non volevano uno sviluppo normale e cercavano di soggiogare il proprio popolo, compiendo un’azione militare dopo l’altra e sottoponendo i cittadini del Donbass al genocidio per otto anni».

 

La Russia ha deciso di usare la forza militare otto anni dopo. Farlo era un obbligo morale nei confronti del popolo del Donbass, che Mosca non poteva proteggere con mezzi pacifici, ha detto Putin.

 

Alla fine, la Russia uscirà dal conflitto più forte a livello nazionale e internazionale, ha aggiunto.

 

Il discorso di Vladivostok, lungo e densissimo, contiene molti altri punti importanti.

 

Come accaduto al Forum economico di San Pietroburgo, Putin sta utilizzando questi palchi per significare la svolta storica che sta compiendo la Russia e il mondo, che ha terminato definitivamente la sua corsa come pianeta unipolare a guida americana.

 

 

 

 

Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine tagliata.

Continua a leggere

Senza categoria

Bannon: necessario uno Stato cristiano di Gerusalemme

Pubblicato

il

Da

Secondo Steve Bannon, ex consigliere del presidente statunitense Donald Trump e conduttore di podcast, per porre fine al conflitto a Gaza e promuovere la pace nella regione è necessaria una «soluzione a tre Stati», che includa uno «Stato cristiano». Non è chiaro, tuttavia, se egli intenda l’esistenza di uno Stato cristiano parallelamente allo Stato Ebraico ed un futuro Stato musulmano palestinese.

 

Nel suo podcast War Room dello venerdì, Bannon ha sostenuto che il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu non è riuscito a realizzare la sua visione di un «Grande Israele», un’idea ispirata a una terra biblica che si estende dal Nilo all’Eufrate. Il rifiuto da parte della classe dirigente israeliana di uno Stato palestinese e l’espansione continua degli insediamenti in Cisgiordania sono leggibili come prove di un perseguimento concreto di tale obiettivo.

 

«Il progetto di Netanyahu per un Grande Israele gli si è ritorto contro… Ha danneggiato Israele. Per questo serve una soluzione a tre stati, e uno di questi deve essere lo stato cristiano di Gerusalemme», ha dichiarato Bannon. «Abbiamo bisogno di uno stato cristiano in Terra Santa. È necessario per garantire che tra 20, 25, 30 anni la situazione sia più o meno stabilizzata».

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

All’inizio di ottobre, Steve Bannon aveva espresso opinioni non dissimili, dichiarando che la pace a Gaza «non può funzionare» limitandosi a coinvolgere solo «musulmani ed ebrei». Non ha fornito dettagli su come uno stato cristiano potrebbe essere istituito né ha spiegato perché ciò porterebbe stabilità alla regione.

 

L’ex advisor del presidente Trump durante il primo mandato ha sostenuto che né Israele – definito un «protettorato» e «stato vassallo» degli Stati Uniti – né Hamas, da lui descritto come un «attore minore», determineranno il futuro a lungo termine di Gaza. Secondo Bannon, il Qatar finanzierà la ricostruzione di Gaza, mentre la Turchia assumerà il ruolo di «forza di sicurezza».

 

L’ex consigliere ha poi affermato che, sebbene il piano di pace di Trump non abbia esplicitamente riconosciuto la sovranità palestinese, il quadro suggerisce ciò che ha chiamato un «proto-Stato palestinese», insinuando che Washington potrebbe, in futuro, riconoscerne la sovranità.

 

Non è chiaro, tuttavia, se Bannon stia parlando della creazione uno Stato cristiano parallelamente allo Stato Ebraico ed un futuro Stato musulmano palestinese – l’idea politica di Hamas, più che dell’ANP cisgiordana.

 

Riteniamo l’idea di tre Stati paralleli totalmente errata, ma anche quella di due Stati: come specificato in tanti interventi, Renovatio 21 crede nella soluzione ad uno Stato solamente: lo Stato Cristiano, l’unico a non essere permesso, mentre abbiamo nell’aereo la frizione tra teocrazie, con lo Stato Ebraico e vari Stati Islamici (compreso lo Stato Islamico ISIS, che ad un certo punto pure confinava con lo Stato degli Ebrei).

 

È evidente che solo uno Stato Cristiano può portare la pace in Terra Santa, così come già dimostrato, secoli fa, con il Regno di Gerusalemme.

 

No alla soluzione a più Stati. Sì allo Stato Crociato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Djampa via Wikimedia pubblicata su licenza  Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International3.0 Unported2.5 Generic2.0 Generic1.0 Generic

Continua a leggere

Senza categoria

La Croazia ripristina la leva militare

Pubblicato

il

Da

Il Parlamento croato ha deciso di reintrodurre il servizio militare obbligatorio, interrompendo una sospensione durata 17 anni. La Croazia aveva abolito la leva nel 2008, optando per un esercito interamente professionale.   Questa decisione si allinea a una tendenza più ampia tra i Paesi membri della NATO e dell’UE, che stanno ripristinando la coscrizione obbligatoria e incrementando i bilanci militari, motivati dalle attuali tensioni geopolitiche, in particolare il conflitto in Ucraina.   Secondo la nuova normativa, circa 4.000 giovani saranno chiamati ogni anno in cinque gruppi per un addestramento di base di due mesi in varie strutture militari croate, come riportato venerdì dall’emittente statale HRT. Il programma, con un costo stimato di 23,7 milioni di euro all’anno, partirà all’inizio del 2026. Le reclute riceveranno uno stipendio mensile di circa 1.100 euro, oltre a rimborsi per le spese di viaggio, ferie e riconoscimento dell’esperienza lavorativa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il ministro della Difesa Ivan Anusic ha dichiarato all’inizio di questa settimana, secondo l’AFP, che la Croazia sta affrontando «un aumento di diverse minacce che richiedono un’azione rapida ed efficace da parte della comunità più ampia». A giugno, ha spiegato che il ripristino della coscrizione è stato motivato da «cambiamenti nelle circostanze geopolitiche e di sicurezza globali, disastri naturali sempre più frequenti legati ai cambiamenti climatici e altre sfide simili».   La Croazia si unisce a un numero crescente di Paesi NATO e UE che stanno reintroducendo o ampliando la leva obbligatoria.   Come riportato da Renovatio 21, la Svezia ha ripristinato la coscrizione nel 2017 e prevede di alzare il limite di età per i riservisti. Lettonia e Lituania hanno reintrodotto il servizio obbligatorio, mentre Estonia e Finlandia hanno incrementato il numero di reclute annuali. Anche la Polonia sta valutando misure simili.   La Germania sta discutendo addirittura di una «lotteria» per la naja. La Gran Bretagna parla invece di sanzioni per gli adolescenti che rifiutano la leva, e di arruolamento degli autistici.    

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Senza categoria

Aborto e pena di morte, la dichiarazione controversa di papa Leone XIV

Pubblicato

il

Da

A favore della vita? Papa Leone XIV, rompendo con il riserbo osservato fino ad allora, ha dichiarato durante un’intervista alla stampa il 30 settembre 2025 a Castel Gandolfo: «Chi dice: “Sono contro l’aborto” ma sostiene la pena di morte non è veramente a favore della vita», come riportato da Vatican News.

 

Questa affermazione, che ha suscitato una certa preoccupazione tra i cattolici americani, merita di essere analizzata. Il papa sottintende che coloro che difendono la vita debbano opporsi non solo all’aborto, ma anche alla pena di morte. Queste due battaglie, agli occhi del papa, si basano sullo stesso principio. Sarebbe incoerente opporsi all’aborto e sostenere la pena di morte.

 

In realtà, esiste una differenza fondamentale tra l’aborto e la pena di morte. Nel primo caso, si tratta dell’uccisione di una persona innocente, che non ha mezzi di difesa. Nel secondo caso, si tratta dell’uccisione di una persona colpevole. Spesso, questa persona colpevole è un criminale che ha ucciso persone innocenti e che potrebbe commettere nuovamente il reato.

 

Secondo Leone XIV, sostenere la pena di morte non è compatibile con l’essere «a favore della vita». Ma allora il Magistero unanime della Chiesa per venti secoli deve essere considerato non a favore della vita. Infatti, papi e concili, fino all’inizio del XXI secolo, hanno insegnato che la pena di morte, in certi casi, era moralmente ammissibile (1).

 

Nell’enciclica Casti connubii del 1930, papa Pio XI, pronunciandosi con forza contro il crimine dell’aborto, scrisse: «il diritto di punire con la morte vale solo contro i colpevoli. Non vale contro gli innocenti». (2)

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Si potrebbe obiettare al quinto comandamento del Decalogo: «Non uccidere» (3). Sant’Agostino e San Tommaso hanno risposto all’obiezione. Questo precetto proibisce l’uccisione degli innocenti. Ma non è ingiusto uccidere criminali o nemici dello Stato. Ciò non va contro questo precetto del Decalogo. (4)

 

Se un obiettore insiste nell’invocare il diritto alla vita di ogni essere umano, rispondiamo citando papa Pio XII nel suo discorso del 14 settembre 1952: «anche quando si tratta dell’esecuzione di un condannato a morte, lo Stato non dispone del diritto individuale alla vita. È allora riservato al potere pubblico privare il condannato del bene della vita, in espiazione della sua colpa, dopo che, con il suo crimine, si è già spogliato del suo diritto alla vita».

 

Dobbiamo piuttosto chiederci se l’opposizione alla pena di morte sia davvero un comportamento pro-life. Se un criminale ha brutalmente ucciso decine di persone innocenti e, privo di qualsiasi pentimento, desidera recidivare, il comportamento pro-life consiste nel proteggere la vita di quel criminale a tutti i costi, o piuttosto nel proteggere la vita di cittadini innocenti e pacifici che rischiano di essere assassinati?

 

Difendere la vita umana non significa forse punire severamente chi la distrugge e stabilire leggi che scoraggino i potenziali assassini al fine di proteggere gli innocenti?

 

E che dire dell’autodifesa e della guerra giusta? L’uomo che uccide il suo aggressore ingiusto o il soldato che uccide l’invasore della sua patria meritano il rimprovero di Leone XIV di non essere «pro-vita»? Questo rimprovero non dovrebbe piuttosto ricadere sull’aggressore ingiusto, nemico della vita umana?

 

Non c’è quindi alcuna incoerenza, ma al contrario una logica perfetta, nel lottare contro l’aborto sostenendo al contempo la legittimità della pena di morte per alcuni pericolosi recidivi.

 

Abate Bernard de Lacoste

 

NOTE

 

1) Vedere gli articoli dell’abate J.-M. Gleize in Super hanc petram, t. 2, pp. 135-140 e 159-169.

2) Dz 3720.

3) Esodo XX, 13.

4) Summa Theologica, Ia IIae, q. 100, artt. 8, annuncio 3.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr 

 

 

Continua a leggere

Più popolari