Connettiti con Renovato 21

Oligarcato

Il discorso di Milei al WEF di Davos

Pubblicato

il

Il discorso di Javier Milei dinanzi al parterre del World Economic Forum di Davos sta facendo molto discutere.

 

In molti vi vedono una sorta di ditata negli occhi degli organizzatori, altri acclamano il fatto che abbia osato usare l’espressione «sanguinaria agenda dell’aborto» in quel contesto.

 

Le parole pronunziate dal sembrano confermare che, ora che è stato eletto, non ha intenzione alcuna di virare dal suo ideale anarco-capitalista e dalla sua avversione totale nei confronti delle sinistre.

 

Tra gli esaltati dal discorso del neopresidente argentino vi è Elon Musk, che ha commentato l’interesse riguardo all’intervento mileiano con un post volgare ma eloquente su Twitter.

 

 

Notiamo come il Milei sia stato introdotto da Klaus Schwab in persona, che ha rivendicato che il primo viaggio all’Estero da quanto ha assunto la presidenza dell’Argentina è proprio verso la località sciistica dove ogni gennaio sguazza, tra prostitute e soldati elvetici armati fino ai denti, l’élite politico-economica globale e globalista.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Milei già appariva come affiliato del World Economic Forum avendo partecipato anni fa ad un incontro in Sud America. Il sito del WEF, subito dopo la sua elezione, aveva cambiato il titolo di Milei in «presidente eletto dell’Argentina».

 

Traduciamo la trascrizione del discorso apparsa sul sito ufficiale del WEF.

 

 

Sostieni Renovatio 21

 

Davos 2024: Intervento speciale di Javier Milei, Presidente dell’Argentina

 

Buon pomeriggio. Grazie mille.

 

Oggi sono qui per dirvi che il mondo occidentale è in pericolo. Ed è in pericolo perché coloro che dovrebbero difendere i valori dell’Occidente vengono cooptati da una visione del mondo che porta inesorabilmente al socialismo e quindi alla povertà.

 

Sfortunatamente, negli ultimi decenni, i principali leader del mondo occidentale hanno abbandonato il modello di libertà per versioni diverse di ciò che chiamiamo collettivismo. Alcuni sono stati motivati ​​da individui ben intenzionati e disposti ad aiutare gli altri, mentre altri sono stati motivati ​​dal desiderio di appartenere a una casta privilegiata.

 

Siamo qui per dirvi che gli esperimenti collettivisti non sono mai la soluzione ai problemi che affliggono i cittadini del mondo. Piuttosto, sono la causa principale. Credetemi: nessuno è nella posizione migliore di noi argentini per testimoniare questi due punti.

 

Trentacinque anni dopo aver adottato il modello di libertà, nel lontano 1860, siamo diventati una delle principali potenze mondiali. E quando abbiamo abbracciato il collettivismo nel corso degli ultimi 100 anni, abbiamo visto come i nostri cittadini hanno iniziato a impoverirsi sistematicamente e siamo scesi al numero 140 a livello globale.

 

Ma prima di iniziare la discussione, sarebbe importante per noi dare un’occhiata ai dati che dimostrano perché il capitalismo della libera impresa non è solo l’unico sistema possibile per porre fine alla povertà nel mondo, ma è anche l’unico sistema moralmente desiderabile per raggiungere questo obiettivo.

 

Se guardiamo alla storia del progresso economico, possiamo vedere come tra l’anno zero e l’anno 1800 circa, il Pil mondiale pro capite sia rimasto praticamente costante durante tutto il periodo di riferimento.

 

Se osservassi un grafico dell’evoluzione della crescita economica nel corso della storia dell’umanità, vedresti un grafico a forma di mazza da hockey, una funzione esponenziale che è rimasta costante per il 90% del tempo e che è stata attivata in modo esponenziale a partire dal 19° secolo.

 

L’unica eccezione a questa storia di stagnazione si ha alla fine del XV secolo, con la scoperta del continente americano, ma a parte questa eccezione, per tutto il periodo compreso tra l’anno zero e l’anno 1800, il PIL globale pro capite ristagna.

 

Ora, non è solo che il capitalismo ha provocato un’esplosione di ricchezza dal momento in cui è stato adottato come sistema economico, ma, se guardate i dati, quello che vedrete è che la crescita continua ad accelerare durante l’intero periodo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

E per tutto il periodo compreso tra l’anno zero e l’anno 1800, il tasso di crescita del PIL pro capite rimane stabile intorno allo 0,02% annuo. Quindi quasi nessuna crescita. A partire dal 19° secolo con la Rivoluzione Industriale, il tasso di crescita annuo composto è stato dello 0,66%. E a questo ritmo, per raddoppiare il PIL pro capite, occorrerebbero circa 107 anni.

 

Ora, se si guarda al periodo tra il 1900 e il 1950, il tasso di crescita è accelerato all’1,66% annuo. Quindi non ci vogliono più 107 anni per raddoppiare il PIL pro capite, ma 66. E se prendete il periodo tra il 1950 e il 2000, vedrete che il tasso di crescita è stato del 2,1%, il che significherebbe che in soli 33 anni potremmo raddoppiare il PIL pro capite mondiale.

 

Questa tendenza, lungi dall’arrestarsi, rimane ben viva ancora oggi. Se prendiamo il periodo compreso tra il 2000 e il 2023, il tasso di crescita è nuovamente accelerato fino al 3% annuo, il che significa che potremmo raddoppiare il PIL mondiale pro capite in soli 23 anni.

 

Detto questo, se si guarda al PIL pro capite dal 1800 ad oggi, quello che si vede è che dopo la Rivoluzione Industriale, il PIL pro capite globale si è moltiplicato di oltre 15 volte, il che significa un boom della crescita che ha sollevato il 90% del Pil pro capite. popolazione mondiale fuori dalla povertà.

 

Dovremmo ricordare che nel 1800 circa il 95% della popolazione mondiale viveva in condizioni di estrema povertà. E quella cifra è scesa al 5% entro il 2020, prima della pandemia. La conclusione è ovvia.

 

Lungi dall’essere la causa dei nostri problemi, il capitalismo del libero scambio come sistema economico è l’unico strumento di cui disponiamo per porre fine alla fame, alla povertà e alla povertà estrema in tutto il nostro pianeta. L’evidenza empirica è indiscutibile.

 

Pertanto, poiché non c’è dubbio che il capitalismo della libera impresa sia superiore in termini produttivi, la doxa di sinistra ha attaccato il capitalismo, adducendo questioni di moralità, dicendo – così sostengono i detrattori – che è ingiusto. Dicono che il capitalismo è cattivo perché è individualista e che il collettivismo è buono perché è altruistico. Naturalmente con i soldi degli altri.

 

Quindi sostengono la giustizia sociale. Ma questo concetto, che nel mondo sviluppato è diventato di moda negli ultimi tempi, nel mio Paese è una costante del discorso politico da oltre 80 anni. Il problema è che la giustizia sociale non è giusta e non contribuisce al benessere generale.

 

Al contrario, è un’idea intrinsecamente ingiusta perché violenta. È ingiusto perché lo Stato è finanziato attraverso le tasse e le tasse vengono riscosse in modo coercitivo. Oppure qualcuno di noi può dire che paghiamo volontariamente le tasse? Ciò significa che lo Stato si finanzia attraverso la coercizione e che maggiore è il carico fiscale, maggiore è la coercizione e minore è la libertà.

 

Coloro che promuovono la giustizia sociale partono dall’idea che l’intera economia è una torta che può essere divisa in modi diversi. Ma quella torta non è scontata. È la ricchezza che viene generata in quello che Israel Kirzner, ad esempio, chiama un processo di scoperta del mercato.

Aiuta Renovatio 21

Se i beni o i servizi offerti da un’impresa non sono desiderati, l’impresa fallirà a meno che non si adatti a ciò che il mercato richiede. Faranno bene e produrranno di più se realizzeranno un prodotto di buona qualità a un prezzo interessante. Quindi il mercato è un processo di scoperta in cui i capitalisti troveranno la strada giusta mentre vanno avanti.

 

Ma se lo Stato punisce i capitalisti quando hanno successo e ostacola il processo di scoperta, distruggeranno i loro incentivi e la conseguenza è che produrranno di meno.

 

La torta sarà più piccola e ciò danneggerà la società nel suo insieme. Il collettivismo, inibendo questi processi di scoperta e ostacolando l’appropriazione delle scoperte, finisce per legare le mani degli imprenditori e impedisce loro di offrire beni e servizi migliori a un prezzo migliore.

 

Allora come mai il mondo accademico, le organizzazioni internazionali, i teorici economici e i politici demonizzano un sistema economico che non solo ha fatto uscire il 90% della popolazione mondiale dalla povertà estrema, ma ha continuato a farlo sempre più velocemente?

 

Grazie al capitalismo del libero scambio, il mondo sta vivendo il suo momento migliore. Mai in tutta l’umanità o nella storia dell’umanità c’è stato un periodo di maggiore prosperità di oggi. Questo è vero per tutti. Il mondo di oggi ha più libertà, è ricco, più pacifico e prospero. Ciò è particolarmente vero per i paesi che godono di maggiore libertà economica e rispettano i diritti di proprietà degli individui.

 

I Paesi che hanno più libertà sono 12 volte più ricchi di quelli che sono repressi. Il percentile più basso nei paesi liberi sta meglio del 90% della popolazione nei paesi repressi. La povertà è 25 volte inferiore e la povertà estrema è 50 volte inferiore. E i cittadini dei paesi liberi vivono il 25% in più rispetto ai cittadini dei paesi repressi.

 

Ora, cosa intendiamo quando parliamo di libertarismo? E permettetemi di citare le parole della massima autorità in materia di libertà in Argentina, il professor Alberto Benegas Lynch Jr, il quale afferma che il libertarismo è il rispetto illimitato del progetto di vita degli altri basato sul principio di non aggressione, in difesa del diritto alla libertà vita, libertà e proprietà.

 

Le sue istituzioni fondamentali sono la proprietà privata, i mercati liberi dall’intervento statale, la libera concorrenza e la divisione del lavoro e la cooperazione sociale, in cui il successo si ottiene solo servendo gli altri con beni di migliore qualità o a un prezzo migliore.

 

In altre parole, gli imprenditori capitalisti di successo sono benefattori sociali che, lungi dall’appropriarsi della ricchezza altrui, contribuiscono al benessere generale. In definitiva, un imprenditore di successo è un eroe.

 

E questo è il modello che sosteniamo per l’Argentina del futuro. Un modello basato sul principio fondamentale del libertarismo. La difesa della vita, della libertà e della proprietà.

Sostieni Renovatio 21

Ora, se la libera impresa, il capitalismo e la libertà economica si sono rivelati strumenti straordinari per porre fine alla povertà nel mondo, e ci troviamo ora nel momento migliore della storia dell’umanità, vale la pena chiedersi perché dico che l’Occidente è in pericolo.

 

E dico questo proprio perché nei paesi che dovrebbero difendere i valori del libero mercato, della proprietà privata e delle altre istituzioni del libertarismo, settori dell’establishment politico ed economico stanno minando le basi del libertarismo, aprendo le porte al socialismo e potenzialmente condannando portarci alla povertà, alla miseria e alla stagnazione.

 

Non bisogna mai dimenticare che il socialismo è sempre e ovunque un fenomeno impoverente che ha fallito in tutti i paesi in cui è stato sperimentato. È stato un fallimento economico, sociale, culturale e ha anche ucciso oltre 100 milioni di esseri umani.

 

Il problema essenziale dell’Occidente oggi non è solo la necessità di fare i conti con coloro che, anche dopo la caduta del Muro di Berlino e le schiaccianti prove empiriche, continuano a sostenere l’impoverimento del socialismo.

 

Ma ci sono anche i nostri leader, pensatori e accademici che fanno affidamento su un quadro teorico fuorviante per minare i fondamenti del sistema che ci ha dato la più grande espansione di ricchezza e prosperità nella nostra storia.

 

Il quadro teorico a cui faccio riferimento è quello della teoria economica neoclassica, che progetta un insieme di strumenti che, involontariamente o senza volerlo, finiscono per servire all’intervento dello Stato, al socialismo e al degrado sociale.

 

Il problema con i neoclassici è che il modello di cui si sono innamorati non rappresenta la realtà, quindi attribuiscono i loro errori a presunti fallimenti del mercato piuttosto che rivedere le premesse del modello.

 

Con il pretesto di un presunto fallimento del mercato vengono introdotte regolamentazioni. Queste normative creano distorsioni nel sistema dei prezzi, impediscono il calcolo economico e quindi impediscono anche il risparmio, gli investimenti e la crescita.

 

Questo problema risiede principalmente nel fatto che nemmeno i presunti economisti libertari capiscono cos’è il mercato perché se lo capissero, si vedrebbe subito che è impossibile che ci siano fallimenti del mercato.

 

Il mercato non è un semplice grafico che descrive una curva di domanda e offerta. Il mercato è un meccanismo di cooperazione sociale, in cui si scambiano volontariamente i diritti di proprietà. Pertanto, in base a questa definizione, parlare di fallimento del mercato è un ossimoro. Non esistono fallimenti del mercato.

 

Se le transazioni sono volontarie, l’unico contesto in cui può esserci un fallimento del mercato è se c’è la coercizione e l’unico che è in grado di coercire in generale è lo Stato, che detiene il monopolio della violenza.

 

Di conseguenza, se qualcuno ritiene che esista un fallimento del mercato, suggerirei di verificare se sia coinvolto un intervento statale. E se scoprono che non è così, suggerirei di controllare di nuovo, perché ovviamente c’è un errore. I fallimenti del mercato non esistono.

 

Un esempio dei cosiddetti fallimenti del mercato descritti dai neoclassici è la struttura concentrata dell’economia. Dal 1800 in poi, con la popolazione che si moltiplicava di 8 o 9 volte, il PIL pro capite cresceva di oltre 15 volte, quindi ci furono rendimenti crescenti che portarono la povertà estrema dal 95% al ​​5%.

 

Tuttavia, la presenza di rendimenti crescenti implica strutture concentrate, quello che chiameremo monopolio. Come mai, allora, qualcosa che ha generato tanto benessere per la teoria neoclassica è un fallimento del mercato?

 

Gli economisti neoclassici pensano fuori dagli schemi. Quando il modello fallisce, non bisogna arrabbiarsi con la realtà ma piuttosto con un modello e cambiarlo. Il dilemma affrontato dal modello neoclassico è che affermano di voler perfezionare la funzione del mercato attaccando quelli che considerano fallimenti. Ma così facendo, non solo aprono le porte al socialismo, ma vanno anche contro la crescita economica.

 

Ad esempio, regolamentare i monopoli, distruggendo i loro profitti e distruggendo i rendimenti crescenti, distruggerebbe automaticamente la crescita economica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Tuttavia, di fronte alla dimostrazione teorica che l’intervento statale è dannoso – e l’evidenza empirica del suo fallimento non poteva essere altrimenti – la soluzione proposta dai collettivisti non è una maggiore libertà ma piuttosto una maggiore regolamentazione, che crea una spirale discendente di regolamentazioni fino a quando siamo tutti più poveri e le nostre vite dipendono da un burocrate seduto in un ufficio di lusso.

 

Di fronte al triste fallimento dei modelli collettivisti e agli innegabili progressi nel mondo libero, i socialisti sono stati costretti a cambiare la loro agenda: hanno abbandonato la lotta di classe basata sul sistema economico e l’hanno sostituita con altri presunti conflitti sociali, altrettanto dannosi per la società. vita e alla crescita economica.

 

La prima di queste nuove battaglie fu la ridicola e innaturale lotta tra uomo e donna. Il libertarismo prevede già l’uguaglianza dei sessi. La pietra angolare del nostro credo è che tutti gli esseri umani sono creati uguali e che tutti abbiamo gli stessi diritti inalienabili concessi dal Creatore, inclusa la vita, la libertà e la proprietà.

 

Tutto ciò a cui ha portato l’agenda del femminismo radicale è un maggiore intervento statale per ostacolare il processo economico, dando lavoro a burocrati che non hanno contribuito in alcun modo alla società. Esempi sono i ministeri delle donne o le organizzazioni internazionali dedite alla promozione di questa agenda.

 

Un altro conflitto presentato dai socialisti è quello degli esseri umani contro la natura, sostenendo che noi esseri umani danneggiamo un pianeta che dovrebbe essere protetto a tutti i costi, arrivando addirittura a sostenere meccanismi di controllo della popolazione o l’agenda dell’aborto.

 

Sfortunatamente, queste idee dannose hanno preso piede nella nostra società. I neomarxisti sono riusciti a cooptare il senso comune del mondo occidentale, e ci sono riusciti appropriandosi dei media, della cultura, delle università e anche delle organizzazioni internazionali.

 

Quest’ultimo caso è il più grave, probabilmente perché si tratta di istituzioni che hanno un’enorme influenza sulle decisioni politiche ed economiche dei loro Stati membri.

 

Fortunatamente siamo sempre di più a osare far sentire la nostra voce, perché vediamo che se non lottiamo davvero e con decisione contro queste idee, l’unico destino possibile sarà quello di avere livelli crescenti di regolamentazione statale, socialismo, povertà e minore libertà, e quindi peggiori standard di vita.

 

L’Occidente purtroppo ha già iniziato a percorrere questa strada. Lo so, a molti può sembrare ridicolo suggerire che l’Occidente si sia rivolto al socialismo, ma è ridicolo solo se ci si limita alla tradizionale definizione economica di socialismo, che dice che si tratta di un sistema economico in cui lo Stato possiede i mezzi di produzione. A mio avviso, questa definizione dovrebbe essere aggiornata alla luce delle circostanze attuali.

 

Oggi gli stati non hanno bisogno di controllare direttamente i mezzi di produzione per controllare ogni aspetto della vita degli individui. Con strumenti come la stampa di denaro, il debito, i sussidi, il controllo del tasso di interesse, il controllo dei prezzi e le normative per correggere i cosiddetti fallimenti del mercato, possono controllare la vita e il destino di milioni di individui.

 

È così che arriviamo al punto in cui, usando nomi o aspetti diversi, buona parte delle ideologie generalmente accettate nella maggior parte dei Paesi occidentali sono varianti collettiviste, sia che si proclamino apertamente comuniste, fasciste, socialiste, socialdemocratiche, nazionalsocialiste, cristiano-democratiche, neo-keynesiane, progressiste, populiste, nazionaliste o globaliste.

Aiuta Renovatio 21

In definitiva non ci sono grandi differenze. Tutti dicono che lo Stato dovrebbe guidare tutti gli aspetti della vita degli individui. Tutti difendono un modello contrario a quello che ha portato l’umanità al progresso più spettacolare della sua storia.

 

Siamo venuti qui oggi per invitare il mondo occidentale a riprendere il cammino verso la prosperità. La libertà economica, un governo limitato e il rispetto illimitato della proprietà privata sono elementi essenziali per la crescita economica. L’impoverimento prodotto dal collettivismo non è una fantasia, né un destino inevitabile. È una realtà che noi argentini conosciamo molto bene.

 

Abbiamo vissuto tutto questo. Abbiamo vissuto tutto questo perché, come ho detto prima, da quando abbiamo deciso di abbandonare il modello di libertà che ci aveva reso ricchi, siamo stati coinvolti in una spirale discendente, una spirale nella quale siamo sempre più poveri, giorno dopo giorno.

 

Questo è qualcosa che abbiamo vissuto e siamo qui per mettervi in ​​guardia su ciò che può accadere se i paesi del mondo occidentale, che si sono arricchiti attraverso il modello della libertà, rimangono su questa strada di servitù.

 

Il caso dell’Argentina è una dimostrazione empirica che non importa quanto sei ricco, quanto puoi avere in termini di risorse naturali, quanto qualificata può essere la tua popolazione, quanto istruita o quanti lingotti d’oro potresti avere nel paese centrale. banca – se si adottano misure che ostacolano il libero funzionamento dei mercati, della concorrenza, dei sistemi di prezzo, del commercio e della proprietà privata, l’unico destino possibile è la povertà.

 

Pertanto, in conclusione, vorrei lasciare un messaggio a tutti gli uomini d’affari qui presenti e a coloro che non sono qui di persona ma ci seguono da tutto il mondo.

 

Non fatevi intimidire dalla casta politica o dai parassiti che vivono delle spese dello Stato. Non arrendetevi a una classe politica che vuole solo restare al potere e conservare i propri privilegi. Siete benefattori sociali. Siete degli eroi. Siete i creatori del periodo di prosperità più straordinario che abbiamo mai visto.

 

Non lasciate che nessuno vi dica che la tua ambizione è immorale. Se guadagni è perché offri un prodotto migliore a un prezzo migliore, contribuendo così al benessere generale.

 

Non arrendetevi all’avanzata dello Stato. Lo Stato non è la soluzione. Lo Stato è il problema stesso. Siete voi i veri protagonisti di questa storia e state certi che da oggi l’Argentina è la vostra alleata fedele e incondizionata.

 

Grazie mille e viva la libertà!

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)

Continua a leggere

Oligarcato

Papa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale

Pubblicato

il

Da

Papa Leone XIV è pronto a compiere un gesto senza precedenti in occasione della visita ufficiale di re Carlo III la prossima settimana.   Leone XIVnominerà Carlo, capo della Chiesa d’Inghilterra, «confratello reale» di San Paolo fuori le Mura, una delle quattro basiliche papali. A tal proposito, a Carlo sarà concesso l’uso di una cattedra speciale e permanente.   Carlo III pregherà inoltre insieme al papa nella Cappella Sistina, durante un «servizio ecumenico» pubblico.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«Segnerà un momento significativo nelle relazioni tra la Chiesa cattolica e la Chiesa d’Inghilterra, di cui Sua Maestà è il Governatore Supremo, riconoscendo il lavoro ecumenico intrapreso e riflettendo il tema dell’anno giubilare di camminare insieme come “Pellegrini della speranza”», ha dichiarato un portavoce di Buckingham Palace.   Secondo l’agenzia Reuters, i due avranno anche un incontro privato per discutere di «sostenibilità climatica».   Il re britannico, ora onorato dalla chiesa cattolica, siede sul trono che dal XVI secolo, dopo lo scisma del re pazzo e malvagio Enrico VIII, perseguitò in maniera cruenta i cattolici, giustiziando e scorticando fedeli e preti (con la loro pelle hanno rivestiti libri ancora oggi in bella mostra) obbligandoli alla clandestinità.   Uno degli eroi di questa catastrofe fu Guido Fawkes, il cattolico che tentò di far saltare Westminister (l’ultimo uomo che vi è entrato con intenzioni sincere, dice una nota battuta circolante nella politica british) per rinstaurarvi un potere cattolico. Fawkes, tradito, fu catturato e torturato, squartato in parti che furono mandate ai quattro angoli del regno, nonostante egli avesse accettato le condizione del re inglese.   Ancora oggi la tradizione vuole che in Inghilterra si brucino le effigi di Fawkes ogni 5 novembre. Per quelle che crediamo essere ragioni di Stato non diverse da quelle che hanno portato al presente e osceno sviluppo, il simbolo di Fawkes non è stato abbracciato dai cattolici, ma dalla teppa pseudo-anarchica, solo, tuttavia, perché rielaborato dal fumettista Alan Moore nella celebrata graphic novel poi divenuta film V per Vendetta.   Non si tratta, tuttavia, solo di storia di secoli fa: a scandalizzare il cattolico dovrebbe essere l’appartenenza della stirpe Windsor alla Cultura della Morte, quella che sostiene – passandosi il compito geneticamente, da Filippo a Carlo a Guglielmo ed Enrico – la riduzione della popolazione e quindi l’astio verso l’essere umano.   Dietro alla facciata ecologista, senza neanche tanto grattare, gli Windsor (che in realtà non sono britannici e non si chiamano Coburgo Gotha: Windsor è il nome di un paesino inglese che suonava bene per il rebranding del loro casato tedesco) si rivelano arconti della Necrocultura – sono una famiglia della morteChiedete ad Alfie Evans, a Charlie Gard, a tantissimi di cui non conosceremo mai il nome.   La storia del Carlo, come universalmente noto, ma per qualche ragione non considerato, non è stata limpidissima, dalla morte Diana ai milioni presi dalla famiglia Bin Laden in buste di plastica. Un anno fa emerse che nel 1983 l’allora principe di Galles aveva ricevuto un premio da un veterano nazista, una laurea ad honorem presso l’università dell’Alberta, in Canada.   Andrebbero anche ricordati l’amicizia, e le donazioni milionarie, che a Carlo fece il misterioso petroliere americano (per qualcuno spia KGB) Armand Hammer: quando nel 1988 la piattaforma petrolifera marina Piper Alpha della Occidental Petroleum collassò nelle fiamme a 200 miglia da Aberdeen uccidendo 160 persone, il futuro re si precipitò a difendere Hammer, che se la cavò alla grande. Sulla questione della dinastia degli Hammer, miliardari ebrei americani di origini russe a cui fu permesso per qualche motivo di restare vicini al Cremlino, andrebbe scritto un articolo a parte, specie dopo le accuse, sulle quali oltre ai presunti stupri i giornali hanno pure fatto aleggiare lo spettro di perversioni cannibalistiche, del nipote divo di Hollywood Armie Hammer.   Per non parlare dell’amicizia personale con Jimmy Savile, il popolare DJ e conduttore TV britannico che, secondo accuse emerse appena dopo la sua morte nel 2011 ma che circolavano come voci da decenni, avrebbe abusato in istituti scolastici e manicomiali di cui era donatore, di qualcosa come 400 ragazzine.

Iscriviti al canale Telegram

Un momento in cui la malvagità della corona britannica è emersa è stato quando nel maggio 2024 è stato presentato in pompa magna il ritratto ufficiale del re, un’immagine che sembra uscita dall’inferno, composta da un artista noto per aver praticato in passato collage con riviste pornografiche.     «You can Stick your Royal Family Up Your Arse», «puoi ficcarti la famiglia reale su per il» aveva cantato la curva del Celtic, la squadra della comunità cattolica della città di Glasgow, al momento dell’incoronazione di Carlo.   Sì: gli ultras scozzesi, oggi, possono essere più cattolici del papa.   Nel frattempo, l’odierno malvagio re britannico a Roma riceve il plauso pure dei parlamentari italiani.    

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr  
 
Continua a leggere

Oligarcato

Il principe Andrea rinuncia ai titoli a causa dello scandalo Epstein

Pubblicato

il

Da

Il principe britannico Andrea ha rinunciato ai suoi ultimi titoli reali in seguito alle nuove rivelazioni contenute nelle memorie postume di Virginia Giuffre, la donna che lo accusò di abusi sessuali legati al defunto finanziere statunitense Jeffrey Epstein. La decisione, annunciata venerdì, rappresenta l’ultima ripercussione di uno scandalo che da anni getta un’ombra sulla monarchia britannica. Oltre al titolo di duca eboraceno, Andrea perde vari titoli, escluso quello di principe.

 

Epstein fu arrestato nel 2019 con l’accusa di traffico sessuale di minori, imputato di gestire una rete che coinvolgeva potenti personalità e sfruttava ragazze minorenni. Morì in carcere nello stesso anno, in un caso ufficialmente classificato come suicidio.

 

Nel 2021, Virginia Giuffre, sopravvissuta alla rete di traffico di Epstein, denunciò il principe Andrea per abusi sessuali, sostenendo di essere stata costretta a rapporti sessuali con i suoi associati, incluso il principe, quando aveva 17 anni.

Sostieni Renovatio 21

Sebbene Andrea abbia sempre negato le accuse – e nel 2022 abbia raggiunto con Giuffre un accordo extragiudiziale confidenziale – questa settimana la stampa britannica hanno pubblicato estratti delle memorie postume di Giuffre, Nobody’s Girl, riaccendendo la controversia. Giuffre, deceduta ufficialmente per suicidio ad aprile, aveva scritto che il principe riteneva di avere «il diritto» di avere rapporti con lei, considerandolo «un privilegio di nascita».

 

La ragazza era stata denunciata dal principe del foro Alan Dershowitz ritirando le accuse nei confronti del popolare avvocato ebreo harvardiano che fu vicino ad Epstein. Alcuni famigliari della Giuffre non credono si sia suicidata.

 

Andrea aveva cercato di difendersi anni fa con un’intervista alla BBC che si rivelò disastrosa, dove negò il racconto della ragazza dicendo, nonostante le fotografie che li ritraggono assieme, di non ricordare di averla mai vista e che le sue parole sono inverosimili in quanto lui non suda più dopo un’overdose di adrenalina avuta durante uno scontro militare nel conflitto delle Falklands.

 

In una dichiarazione rilasciata venerdì da Buckingham Palace, il principe Andrea ha spiegato che la sua decisione è stata motivata dalle rinnovate pressioni legate allo scandalo, che «distoglie l’attenzione dal lavoro di Sua Maestà e della famiglia reale».

 

«Ho deciso, come sempre, di mettere al primo posto il mio dovere verso la mia famiglia e il mio Paese», ha dichiarato Andrea. «Pertanto, non utilizzerò più il mio titolo né gli onori conferitimi». Ha ribadito di negare «con forza» le accuse.

 

Andrea si era già ritirato dai suoi doveri reali dopo che sua madre, la defunta Regina Elisabetta II, lo aveva privato dei suoi titoli militari e patronati allo scoppio dello scandalo. Ora rinuncerà al titolo di Duca di York, al cavalierato e al ruolo di Cavaliere Reale Compagno dell’Ordine della Giarrettiera. Tuttavia, conserverà il titolo di principe come figlio di Elisabetta II (della quale si dice fosse il preferito), e le sue figlie, le principesse Beatrice ed Eugenia, manterranno i loro titoli.

 

Intervistato da BBC Newsnight dopo l’annuncio, Sky Roberts, fratello di Giuffre, ha dichiarato che la notizia ha suscitato emozioni contrastanti, ma che sua sorella defunta «sarebbe molto orgogliosa», poiché la decisione «la giustifica» e porta i suoi sforzi per denunciare i crimini di Epstein e Andrea «a una forma di giustizia».

 

Sul caso di Andrea ed Epstein la TV britannica ha già prodotto due serie, una forse leggermente più simpatetica dell’altra.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Thorne1983 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

Continua a leggere

Oligarcato

Fico: Boris Johnson ha tratto profitto dal conflitto in Ucraina

Pubblicato

il

Da

L’ex primo ministro britannico Boris Johnson aveva interessi economici nel prolungamento del conflitto in Ucraina, ha sostenuto il primo ministro slovacco Robert Fico.   Parlando giovedì al parlamento slovacco, Fico ha citato recenti articoli della stampa britannica che collegano Johnson all’imprenditore Christopher Harborne, attivo nella produzione di armi. Harborne avrebbe donato 1 milione di sterline (1,15 milioni di euro) a Johnson dopo la fine del suo mandato nel 2022 e lo avrebbe accompagnato in almeno una visita a Kiev nel 2023.   Fico ha indicato questo caso come esempio di ciò che ha definito corruzione e speculazione bellica tra i politici occidentali, collegandolo al ruolo di Johnson nell’ostacolare un accordo di pace tra Russia e Ucraina negoziato in Turchia nelle prime fasi del conflitto.

Iscriviti al canale Telegram

«Boris Johnson si è battuto per prolungare la guerra. Poi ha ricevuto un milione di sterline da un produttore di armi», ha dichiarato Fico. «Non voleva porre fine al conflitto perché sapeva di avere un amico che gli avrebbe dato denaro e, in cambio, lo avrebbe aiutato con le armi in Ucraina».   Il leader slovacco ha aggiunto che «molte persone hanno tratto enormi profitti» dal conflitto, mentre gli ucraini «sono stati e continuano a essere le principali vittime di questa guerra».   Fico ha anche fatto riferimento all’ex presidente francese Nicolas Sarkozy, fervente sostenitore dell’intervento NATO in Libia nel 2011. A settembre, Sarkozy è stato condannato a cinque anni di carcere per finanziamento illecito della campagna elettorale, legato a donazioni ricevute dal leader libico Muammar Gheddafi, deposto e ucciso durante l’intervento NATO.   Il primo ministro di Bratislava ha espresso a lungo critiche verso l’approccio occidentale al conflitto ucraino, opponendosi alla continua fornitura di armi a Kiev, una politica fortemente appoggiata da Johnson.

Aiuta Renovatio 21

«Molti Paesi occidentali vogliono davvero che questa guerra continui», ha detto giorni fa Fico, che a dicembre 2024 aveva preoconizzato che «gli ucraini saranno traditi» dai Paesi occidentali e Kiev «perderà territorio», forse fino a un terzo del totale, e «non sarà invitata nella NATO».   Come riportato da Renovatio 21, settimane fa Fico aveva aspramente criticato il presidente americano Joe Biden dichiarando che muovere le restrizioni all’uso da parte dell’Ucraina di missili a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti contro obiettivi in ​​territorio russo è insensato e controproducente. «Si tratta di un’escalation di tensioni senza precedenti», ha affermato Fico, definendola un tentativo di influenzare negativamente le politiche del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump e di «frustrare e ritardare» qualsiasi colloquio di pace.   Dopo l’attentato subito, assicurando che la Slovacchia avrebbe posto il veto sull’entrata di Kiev nell’Alleanza Atlantica, Fico aveva detto che «l’adesione dell’Ucraina alla NATO significa una Terza Guerra Mondiale garantita».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Number 10 via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Continua a leggere

Più popolari