Geopolitica
Il corridoio di Suwałki, il nuovo potenziale punto critico per la Guerra Mondiale
Le tensioni intorno al Corridoio di Suwałki tra Polonia e Lituania, l’unica via di terra tra gli Stati baltici e il resto della NATO, combinate con le tensioni che coinvolgono Polonia, Ucraina e Bielorussia, sono diventate un altro pericoloso potenziale punto critico per la guerra tra l’alleanza del Nord Atlantico e Russia.
Il 31 luglio il generale polacco in pensione Waldemar Skrzypczak ha dichiarato all’agenzia di stampa statale polacca PAP che la Polonia e l’alleanza NATO hanno un notevole vantaggio sulle forze russe e bielorusse e sono ben preparate a respingere qualsiasi attacco.
Skrzypczak, un ex comandante delle forze di terra polacche, ha detto a PAP che un attacco armato da parte della Russia al corridoio di Suwałki era improbabile in quanto rappresenterebbe «un’aggressione militare contro la NATO» e un tentativo di iniziare la terza guerra mondiale, aggiungendo che il presidente russo Vladimir Putin aveva «paura di una tale prospettiva» poiché «la Russia sarebbe scomparsa» in uno scenario del genere.
Allo stesso tempo, Skrzypczak ha affermato che il corridoio di Suwałki potrebbe essere utilizzato «per azioni ibride e spionaggio»; secondo l’ex generale di Varsavia, il Cremlino avrebbe «cercato di provocare la NATO in quest’area», tuttavia ha anche sottolineato che la Polonia aveva accumulato «un enorme potenziale», comprese tre divisioni pronte al combattimento.
«Abbiamo un vantaggio schiacciante sull’esercito del presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko e sui combattenti del gruppo Wagner in questa regione (…) Le forze americane sono di stanza in Polonia, mentre le truppe canadesi e tedesche sono schierate in Lituania, dall’altra parte del confine. Tutti sono preparati per un’operazione difensiva».
Il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko, in visita ieri con gli agricoltori a Brest, ha scrollato di dosso l’isteria polacca sulle truppe Wagner presumibilmente vicino al confine con la Polonia.
«La Polonia è fuori di sé, sostenendo che un distaccamento di ben 100 membri sta arrivando qui. Nel frattempo, nessun distaccamento Wagner di 100 membri si è trasferito qui», ha detto il Lukashenko, come riferito da TASS. «E anche se lo facessero, il loro unico obiettivo era condividere la loro esperienza di combattimento con le brigate di stanza a Brest e Grodno».
Secondo il bielorusso, i combattenti Wagner che si sono trasferiti in Bielorussia rimangono in un campo vicino alla città di Osipovichi. Rimane tuttavia la dichiarazione fatta da Lukashenko durante l’incontro recentemente avuto con Putin: i miliziani wagneristi vorrebbero «visitare» la Polonia. È stato detto il mese scorso che la Polonia ospiterebbe campi di addestramento per dissidenti pronti al colpo di Stato a Minsk.
Alla crescente paranoia polacca si è aggiunta la presunta violazione dello spazio aereo polacco da parte di elicotteri militari bielorussi l’altro giorno.
Il vice ministro della Difesa polacco Wojciech Skurkiewicz ha definito la presunta violazione «una provocazione rivolta alla Polonia e alla NATO» e ha promesso che «se tali situazioni continuano a verificarsi e si verifica un’escalation delle tensioni, le nostre azioni risponderanno adeguatamente alle potenziali minacce».
Per quanto riguarda le ambizioni polacche in Ucraina, contro le quali il presidente russo Vladimir Putin e Lukashenko hanno messo in guardia quando si sono incontrati il 23 luglio, la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha affermato questa mattina che i discorsi sulla reintegrazione di parti dell’Ucraina occidentale in Polonia stanno diventando più diffusi.
«Non sono solo alcuni gruppi marginali ai margini a parlarne, non alcuni incontri chiusi e clandestini focalizzati su interessi ristretti. Questo sta diventando il mainstream», ha detto la portavoce a Radio Sputnik. Secondo la Zakharova, ora ci sono libri, conferenze e discorsi dedicati al recupero dell’Ucraina occidentale da parte della Polonia, oltre a vari simboli, inclusi francobolli e monete con ricordi nostalgici del tempo in cui l’odierna Ucraina occidentale faceva parte della Polonia, che vengono incorporata nella discussione pubblica.
La questione delle mire storiche della Polonia in Ucraina e in Bielorussia era stata fortemente sottolineata da Putin in discorsi dell’ultima settimana.
In queste ore si sta consumando anche uno strano scontro diplomatico tra Polonia e Ucraina, con grottesca convocazione dell’ambasciatore polacco a Kiev per chiedere spiegazioni riguardo a quanto detto da un funzionario del governo sull’«ingratitudine» ucraina verso Varsavia.
Il pomo della discordia pare essere il bando messo dalla Polonia sull’importazione di cibo ucraino, ma potrebbe riemergere altro: Stepan Bandera, il collaborazionista nazista celebrato dall’attuale governo di Kiev come un padre della patria, nella sua opera di pulizia etnica durante il finire della Seconda Guerra Mondiale oltre agli ebrei se la prese anche con i polacchi. Quando nel 2010, negli ultimi giorni in cui era in carica, il presidente filoamericano (nel senso: sposato con una funzionaria del Dipartimento di Stato USA) Viktor Yushenko diede un premio postumo a Bandera, Varsavia insorse.
Per quanto oggi pare incredibile, vi fu perfino una reazione al Parlamento Europeo. A nome del gruppo del Partito Popolare Europeo (PPE), eurodeputati polacchi ma anche romeni e spagnoli e greci, espressero una «proposta di risoluzione sull’Ucraina in cui si ««deplora profondamente la decisione del Presidente uscente dell’Ucraina, Viktor Yushchenko, di attribuire a Stepan Bandera, uno dei leader dell’Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini (OUN), che ha collaborato con la Germania nazista, il titolo postumo di “Eroe nazionale dell’Ucraina”; auspica, a questo proposito, che la nuova dirigenza ucraina riveda tali decisioni e mantenga il suo impegno nei confronti dei valori europei».
I tempi sono cambiati, anche a Bruxelles: Zelens’kyj è stato salutato dagli eurodeputati durante una visita all’europarlamento con sonori «Slava Ukraini!», saluto tipico di Bandera.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Thailandia e Cambogia firmano alla Casa Bianca un accordo di cessate il fuoco
Cambogia e Thailandia hanno siglato un accordo di cessate il fuoco ampliato per porre fine a un violento conflitto di confine scoppiato a inizio anno. La cerimonia di firma, tenutasi domenica, è stata presieduta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che aveva mediato la tregua iniziale.
Le tensioni storiche tra i due Paesi del Sud-est asiatico, originate da dispute territoriali di epoca coloniale, sono esplose a luglio con cinque giorni di scontri armati, che hanno spinto centinaia di migliaia di persone a fuggire dalla zona di confine. Un incontro ospitato dalla Malesia aveva portato a una prima tregua, segnando l’inizio della de-escalation.
Trump ha dichiarato di aver sfruttato i negoziati commerciali con entrambi i paesi per favorire una riduzione delle tensioni.
HISTORIC PEACE BETWEEN THAILAND & CAMBODIA.
President Trump and Malaysia’s Prime Minister Anwar Ibrahim hosted the Prime Ministers of Thailand and Cambodia for the signing of the ‘Kuala Lumpur Peace Accords’—a historic peace declaration. pic.twitter.com/BZRJ2b2KLY
— The White House (@WhiteHouse) October 26, 2025
Aiuta Renovatio 21
Durante il 47° vertice dell’ASEAN in Malesia, il primo ministro cambogiano Hun Manet e il primo ministro thailandese Anutin Charnvirakul hanno firmato l’accordo, che amplia la tregua di luglio.
Il documento stabilisce un piano per ridurre le tensioni e assicurare una pace stabile al confine, prevedendo il rilascio di 18 soldati cambogiani prigionieri da parte della Thailandia, il ritiro delle armi pesanti, l’avvio di operazioni di sminamento e il contrasto alle attività illegali transfrontaliere.
Dopo la firma, il primo ministro thailandese ha annunciato l’immediato ritiro delle armi dal confine e il rilascio dei prigionieri di guerra cambogiani, insieme a un’intesa commerciale congiunta. Il primo ministro cambogiano ha lodato l’accordo, impegnandosi a rispettarlo e ringraziando Trump per il suo ruolo, proponendolo come candidato al Premio Nobel per la Pace del prossimo anno.
Trump ha definito l’accordo «monumentale» e «storico», sottolineando il suo contributo e descrivendo la mediazione di pace come «quasi un hobby». Dopo la cerimonia, ha firmato un accordo commerciale con la Cambogia e un importante patto minerario con la Thailandia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













